davidegiusm 60 Posted June 12, 2013 salve a tutti. un amico mi ha portato dei peppers belli, piccanti e rossi. mi sono piaciuti perchè croccantie, carnosi e fruttati. piccantezza media. il frutto era fatto a cornettini rossi di circa 4-6 cm cadauno. inutile dirvi che li ho piantati. vi allego le foto dei primi fiori e della pianta. che attualmente è alta circa 60 cm. sarà un annuum, un chinese? le foglie sono anche belle larghe come potete vedere. i buchetti sono colpa della grandine e il colore delle foglie con le macchiette è dovuto alla poltiglia bardolese. insomma, in attesa dei frutti, secondo voi che varietà è? almeno iniziamo ad identificarne il ceppo (annuum, chinese....) una domanda. secondo voi perchè le antere alcune son nere ed altre bianche? ed il polline secondo voi, a questo stato di maturazione, c'è già? grazie per le risposte che mi darete. Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,337 Posted June 12, 2013 insomma, in attesa dei frutti, secondo voi che varietà è? almeno iniziamo ad identificarne il ceppo (annuum, chinese....) una domanda. secondo voi perchè le antere alcune son nere ed altre bianche? ed il polline secondo voi, a questo stato di maturazione, c'è già? Sembra un annuum, ma guardando bene il fiore probabilmente si è ibridato con un frutescens. Le antere da violacee diventano bianche quando si aprono. Share this post Link to post Share on other sites
hot cat 1,220 Posted June 12, 2013 Guardando la forma del peduncolo anch'io ho pensato ad un ibridazione.. Ps. Le antere questo non l'avevo notato MITICA!! Stefania .. ormai sei un esperta ,se continua così tra un po mi partite per un viaggio alla ricerca di Wild!!? Sarebbe un ottima idea per un anniversario di matrimonio 1 Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted June 12, 2013 chissà se riuscirò mai a sapere quale ibrido è. in attesa dei frutti, vediamo cosa succede Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted June 12, 2013 potrebbe essere un pequin numex? che dite? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted June 13, 2013 L'angolo acuto del fiore rispetto al picciolo fa pensare ad una componente del patrimonio genetico di un C.frutescens, ma tutte le altre caratteristiche sono tipiche di un C.annuum Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted June 13, 2013 L'angolo acuto del fiore rispetto al picciolo fa pensare ad una componente del patrimonio genetico di un C.frutescens, ma tutte le altre caratteristiche sono tipiche di un C.annuum qundi è un ibrido. dobbiamo aspettare i frutti per saperne di più. le foglie ti dicono niente? Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted June 15, 2013 dopo l'esperienza iniziata a bologna, avendo più spazio a disposizione a Gallipoli ed un clima sicuramente migliore, decido di cimentarmi nella coltivazione di specie i cui semi li ho acquistati su internet da un sito noto di hobbyespeppers. metto in camomilla 4 semi per ogni varietà e 12 semi per il tabasco. in più metto a bagno anche molti semini di un cayenne comprato al verduraio indiano a bologna e della varietà che ho coltivato a bologna. i semi erano congelati (sicuramente quelli della varietà coltivata a bologna e per analogia di comportamento penso anche quelli del verduraio) e non ne usciranno. insieme a 4 semi di slim hot cayenna dei quali non ottengo nemmeno una piantina. dei totali 91 semi me ne germinano 64. le varietà sono: gambia habanero yellow moruga barbados habanero trinidad scorpion oh! serafina bolivian raimbow tabasco big sun habanero black namaqualand orange habanero slim hot cayenne true cayenne chili de arbol cayenne jones long criolla sella terriccio usato per la semina :http://www.hotchili.it/smforum/index.php?action=dlattach;topic=473.0;attach=5539;image un tipo professionale vendutomi all'agraria di fiducia. terriccio usato per il rinvaso intermedio sempre lo stesso con aggiunta di 2 g/l di osmocote 6m ed una irrigazione con fosforo liquido della cifo metà dose consigliata. in camomilla: http://www.hotchili....tach=5548;image 19 febbraio: semina http://www.hotchili....tach=5643;image mi preoccupavo per l'attesa ed ho dissotterrato un seme. 27 febbraio http://www.hotchili....tach=5735;image naturalmente il sole gallipolino permette di iniziare a metterli al sole con il semenzaio senza tenerli sempre sotto le luci. quindi nelle ore calde al sole e........ 2 marzo http://www.hotchili....tach=5743;image 11 marzo: alla fine saranno 64 http://www.hotchili....tach=5829;image 25 marzo http://www.hotchili....tach=6009;image 29 marzo http://www.hotchili....tach=6054;image rinvaso intermedio e piante sistemate in balcone nel vano caldaia. quindi come una serra perchè è tutta vetrata. temperatura alta (nonostante il sole gallipolino sarebbe sufficiente) e costante anche di notte. siamo al 3 aprile http://www.hotchili....tach=6074;image la serra spacca!!!! 22 aprile http://www.hotchili....tach=6315;image 7 maggio. rientrate in casa in attesa di rinvaso. ho intenzione di tenerle qualche giorno in balcone per farle acclimatare. il vento le irrobustirà. (nella foto la mammina che le ha accudite durante la mia assenza...chissà con cosa le ha annaffiate :D :D ) http://www.hotchili....tach=6491;image 8 maggio http://www.hotchili....tach=6501;image rinvaso finale. terriccio usato terra rossa di campo. osmocote 6m in superficie solamente. un 10 g in tutto per pianta siamo al 16 maggio http://www.hotchili....tach=6693;image 27 maggio. primi fiori http://www.hotchili....tach=6821;image e primi frutti http://www.hotchili....tach=6823;image http://www.hotchili....tach=6829;image vi aggiorno prestissimo con nuove photos! Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted June 16, 2013 Peccato che le foto non si vedono Hai messo dei link alle foto pubblicate su hotchili e senza effettuare il login su quel forum... le foto non si vedono roberto Share this post Link to post Share on other sites
Truedefender 10 Posted June 16, 2013 Nessuna foto.................. Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted June 16, 2013 caspita. stasera sistemo tutto. promesso Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 6, 2013 primo frutto. è aperto il totovarietà. aiutatemi a capire cosa sia. Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 7, 2013 non ho avuto tempo per aggiornarte le foto. cercherò di farlo. intanto vi chiedo. quando si raccolgono i frutti? perchè mio fratello ha raccolto i primi criolla sella. ne ha assaggiato uno e piccava forte. mio padre ha poi regalato qualche frutto ed erano dolci. quello assaggiato da mio fratello era raggrinzito. gli altri appena diventati arancio oro. possibile non fossero ancora maturi? ma la capseicina, quando è al massimo? Share this post Link to post Share on other sites
pistillo 133 Posted July 7, 2013 non ho avuto tempo per aggiornarte le foto. cercherò di farlo. intanto vi chiedo. quando si raccolgono i frutti? perchè mio fratello ha raccolto i primi criolla sella. ne ha assaggiato uno e piccava forte. mio padre ha poi regalato qualche frutto ed erano dolci. quello assaggiato da mio fratello era raggrinzito. gli altri appena diventati arancio oro. possibile non fossero ancora maturi? ma la capseicina, quando è al massimo? a maturazione!!! Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 8, 2013 bhè la risposta non è stata soddisfacente. io vorrei sapere se la piccantezza alias capseicina si sviluppa fino alla maturazione, a fine maturazione, o prima. e quando conviene raccogliere i frutti. se appena raggiungono il colore definitivo ovvero lasciarli qualche giorno (quanti e fino a quali sintomi di secchezza) attaccati alla pianta? intanto vi allego qualche foto giuntami dalla mia selva capsica gallipolina. Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted July 8, 2013 Normalmente il massimo della piccantezza si ottiene quando il frutto è completamente maturo (salvo rari casi tra le specie wild) ma questo non significa che un frutto verde non sia piccante, anzi... ricordo il primo Bhut jolokia che ho assaggiato per curiosità: era ancora verde ma mi ha "emozionato" tantissimo. Per quanto riguarda la raccolta dei frutti dipende molto anche da varietà a varietà: per esempio gli Jalapeño vengono raccolti per la conservazione quando sono verdi perché rimangono più croccanti, però se ti interessa estrarre i semi per l'anno successivo devi aspettare che il frutto raggiunga il suo colore definitivo, ovvero la maturazione. Quanti giorni lasciarli sulla pianta? Bellissima domanda. Anche qui dipende da varietà a varietà, prendi ad esempio il Pimenta da Neyde: non cambia colore dallo stato di "maturazione" allo stato "maturo" e quindi per la sua raccolta si va un po' a "naso" e si aspetta fino a quando il frutto inizia a perdere un pochino la sua consistenza (almeno... io ho fatto così) mentre in generale io aspetto almeno una settimana da quando il frutto non cambia più colore. C'è anche da dire che se non devi metterli a seccare o lavorarli per la conservazione ma ti limiti a mangiarli quotidianamente, ti conviene lasciarli sulla pianta: si conservano meglio. Quanto ho scritto è basato sulla mia esperienza e riguarda le varietà che ho coltivato fin'ora, magari qualcun'altro potrà integrare la sua esperienza con un'altra risposta. roberto 1 Share this post Link to post Share on other sites
Giampietro 500 Posted July 9, 2013 se non fosse per la dentellatura del calice ti direi che è identico ai miei pequin. Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 9, 2013 potrebbe essere un ibrido pequin tabasco? o un pequin numex? Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 9, 2013 mi sapete dire perchè due piante provenienti dalla stessa bustina della stessa varietà una da frutti dolci l'altra piccanti. ? Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted July 9, 2013 Potrebbero esserci 2 ipotesi: 1) magari hai inavvertitamente "scambiato" i semi con una varietà non piccante (è solo un'ipotesi... non è per offendere ) 2) uno dei 2 semi non era proprio "puro" (e qui non voglio accusare chi li ha prodotti e venduti ) altre possibilità non ne vedo. Le 2 piante sono identiche come foglie/fiori/frutti ? roberto Share this post Link to post Share on other sites
davidegiusm 60 Posted July 9, 2013 sono assolutamente identiche. fiori, frutti, foglie, altezza e struttura pianta. ho acquistato i semi da peperonciniperhobby. e diciamo che qualche sorpresa la sto avendo. quindi opto per il tuo suggerimento n°2. per esempio nella foto del balcone capsico puoi vedere a metà a sinistra una pianta piena di peperoncini rivolti all'insù di colore tendente al violaceo. sulla bustina diceva: golden cayenne. non ho idea di cosa siano. e mi aspetto altre sorprese, evidentemente adesso che arriveranno i primi frutti. e sai quanto mi incazzo se i chinese sono dolci????? Share this post Link to post Share on other sites
Dean 46 Posted July 9, 2013 Guarda a me è capitato con gli habanero choc. i primi due maturi erano completamente dolci,allora ho pensato di aver preso una sola,poi gli altri cresciuti e maturati in seguito erano veramente piccanti,non so spiegarmelo,magari aspetta e assaggia gli altri andrà meglio. Share this post Link to post Share on other sites