Jump to content
Bertellio

Problemi malattie piante

Recommended Posts

Bertellio

Ciao a tutti, apro questa piccola discussione nella convinzione che sia meglio chiedere qui un parere più specifico, che non nella mia discussione generale.
Le due piante di Orto mio che ho portato a casa la settimana scorsa mostrano dei segni insoliti e per un completo ignorante come me diventano un rebus.

Dunque le prime due sono le foto della pianta di "Habanero Orange" che mostrava questi segni sin da quando era in vivaio. Mi riferisco alla sfumatura bianca/gialla a puntini sulle foglie superiori (prima foto); alle macchie nere circolari sulla superficie e sulla punta delle foglie e infine all'arricciamento con chiusura di alcune foglie (seconda foto). Potrei anche lasciarla così, ma se ha qualcosa di trasferibile alle altre mie piantine è bene agire subito
post-2589-0-13288400-1367570168.jpg
post-2589-0-71769500-1367570170.jpg

La terza foto mostra delle foglie della piantina di Jalapeno di orto mio, portata a casa dal vivaio assieme alla precedente. Da venerdì scorso fino a ieri la pianta era in ottima salute, si vede chiaramente che hanno usato un prodotto "blu" dai segni delle gocce sulle foglie. Da ieri invece ho notato su più foglie questi segni, che mi sembrano danni meccanici prodotti da insetti. Ho letto dei cimici, che in effetti scalavano i miei cayenna anche l'anno scorso, ma senza grossi danni: i segni che vedete potrebbero essere a causa del rostro di tali cimici?
post-2589-0-11237500-1367570166.jpg

Già che ci sono vorrei chiarire un altro dubbio dubbio una volta per tutte:
se le macchie/zone biancastre che vedete su questa S.Lucia Island sarebbero "enazioni"
post-2589-0-26879400-1367570998.jpg

allora queste macchie viola, che io ho chiamato "scottature" cosa sono?
post-2589-0-58343600-1367570983.jpg

Attualmente in LB ho diverse piantine che stanno manifestando un leggero fenomeno di degradazione della clorofilla verso il viola. Fin'ora lo avevo visto solo sui cotiledoni, mentre adesso c'è una piantina di Purrira ed una di Habanero che mostrano chiaramente il fenomeno sulle foglie vere ormai sviluppate. (Tendo ad escludere che sia stata la compresenza di 5 royal black viola/nere a "dargli" il colore)
Cioè chi c'azzecca tra "enazioni", "scottature", "segni bianco/gialli" e "sfumature violacee"?

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

Allora, sulle foglie delle piante di Ortomio delle prime foto non posso esserti di grande aiuto, per il resto provo a darti un'idea.

 

I segni sulle piante di Jalapeno sembrerebbero normali danni meccanici (secondo me).

Sfumature violacee: dovrebbe trattarsi di antocianine che la pianta produce quando è esposta a troppa luce e sono una sorta di meccanismo di difesa.

Enazioni: puoi vedere un esempio più chiaro in questo topic, si tratta di un "problema" che normalmente scompare non appena si portano fuori le piante ed è legato ad un elevato tasso di umidità.

 

roberto

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bertellio

Ok, allora le enazioni sarebbero gli "strani bozzi" che in un'altra discussione ho sentito paragonare a "polvere di zucchero". Causa umidità e ambiente chiuso, soluzione esporre le piante all'aria aperta. I segni sulla S.Lucia Island non mi sembrano di quel tipo, magari è proprio una caratteristica della specie. In effetti è presente su 5/5 piante della stessa specie.

 

Le antocianine sono le sfumature violacee, che anticipano le scottature vere e proprie. Causa troppa luce, soluzione meno luce.

Ma le antocianine sono causate da troppa luce o troppo calore? Perché da quello che ho capito, più luce ricevono le piantine, più sono contente, no? L'unica sofferenza a causa delle luce dovrebbe derivare dal passaggio repentino LB->piena luce oppure da una giornata particolarmente calda in pieno sole. Com'è possibile che un LB chiuso con 5000 lumen, ventola che addirittura muove le foglie, e temperatura max 26° facciano questo?

Devo dedurne che non è vero che le piantine amano tutta la luce possibile?

 

Per i Jalapeno, se dici che sono semplici danni meccanici allora la causa potrebbe esser stata il vento di questi giorni. Strano però che ne abbiano risentito solo le foglie e solo di quella pianta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maverick

Prima foto: virosi.

 

Seconda foto: stress da umidità (nessun problema...).

 

Terza foto: le patine di colore blu sono i residui di un prodotto rameico utilizzato come trattamento fungicida (molto probabilmente a scopo preventivo). Niente di preoccupante.

 

Quarta foto: Non sono enazioni...

 

Quinta e ultima foto: le sfumature violacee dei cotiledoni non sono scottature, ma probabilmente sono la normale pigmentazione degli stessi in quanto la varietà avrà, probabilmente, foglie variegate (viola/verdi) o violacee... .

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bertellio

Virus sull'habanero orange...accidenti. Domani andrò al vivaio a vedere se mi confermano la tesi toccandola con mano.

Che accorgimenti devo adottare? Allontanare la pianta per evitare il contagio e poi lasciare la pianta al suo corso?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maverick

Le virosi possono essere trasmesse da insetti (afidi, tripidi, cimici, ecc.) attraverso le punture trofiche (cioè nutrizionali).

Una volta penetrati all'interno della pianta, i virus iniziano a replicarsi e, dopo poco, compaiono i sintomi tipici (arricciamenti fogliari, decolorazioni pigmentose, gravi clorosi, malformazioni fogliari, ecc.).

I virus, in genere, non portano la pianta alla morte immediata, tanto che questa può generare fiori e frutti.

Qui, però, casca l'asino: i frutti provenienti da piante colpite da virosi, contengono semi infetti che, teoricamente, non andrebbero utilizzati/venduti/seminati... .

Può comunque succedere, come detto, che la virosi venga contratta in seguito a punture di insetti, nonostante la semente fosse non infetta.

 

Rimedi: distruzione del materiale infetto o isolamento dello stesso per evitare che un insetto punga quella pianta e poi ne punga un'altra sana, infettandola di conseguenza.

Le diagnosi delle patologia delle piante, in ogni caso, sono sempre difficili e imprecise. Io direi che nel tuo caso si tratta di virosi, ma prima di distruggere tutto...chiedi ad altre persone e poi fai le tue considerazioni!.

Edit: i prodotti rameici (ad es. ossicloruro di rame) non servono a "curare" da patologie (batteriosi, virosi, micosi), ma a prevenire eventuali attacchi (non di virus, ma di batteri e funghi) in quanto sono tecnicamente chiamati "prodotti di copertura".

 

 

P.S.: io non ho mai distrutto piante affette da virosi, ma non ho mai prelevato semi dai frutti delle stesse (anche se puri).

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Prima foto: virosi.

 

Seconda foto: stress da umidità (nessun problema...).

 

Terza foto: le patine di colore blu sono i residui di un prodotto rameico utilizzato come trattamento fungicida (molto probabilmente a scopo preventivo). Niente di preoccupante.

 

Quarta foto: Non sono enazioni...

 

Quinta e ultima foto: le sfumature violacee dei cotiledoni non sono scottature, ma probabilmente sono la normale pigmentazione degli stessi in quanto la varietà avrà, probabilmente, foglie variegate (viola/verdi) o violacee... .

 

Mi sbaglio o la prima e la seconda foto sono della stessa pianta (guarda la foglia in alto a sinistra.... non è anche quella attaccata da virosi ?).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bertellio

Le prime due attaccate sono dell'habanero orange, poi ce ne sono due del jalapeno, una della s lucia island e l'ultima ha due piantine piccole (haba cristina e purrira).

A questo punto se mi confermano la diagnosi mi prenderò un altra pianta di habanero, purtroppo tutte le haba orange che avevano erano nelle stesse condizioni.

 

Con virus intendete il famigerato mosaico virus del tabacco?

E se invece fosse oidio, effettivamente la pianta aveva poca luce e aria e tanta acqua

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maverick

(...)

Con virus intendete il famigerato mosaico virus del tabacco?

E se invece fosse oidio, effettivamente la pianta aveva poca luce e aria e tanta acqua

 

Esistono diverse tipologie di virosi.

Su internet si trovano varie immagini, ma...non bisogna cercare su "malattie peperoncino"...Si rimarrebbe un po' delusi.

Bisogna "allargare" il campo e partire da più lontano, ovvero dalla famiglia del peperoncino: le Solanacee.

A questo punto, ci si troverà di fronte a tre grandi specie, rinomate e...molto studiate: Tabacco, Pomodoro, Patata.

Soprattutto leggendo e documentandosi sulle malattie del Pomodoro, coltura assai diffusa nel territorio italiano, è possibile avere informazioni riguardo possibili patologie del peperoncino/peperone.

 

Detto questo, a Bertellio consiglio, se vuole (vuoi!), di fare una ricerca sulle virosi del pomodoro e vedere se ci sono foto che assomigliano alla sintomatologia da te descritta!!.

Spesso, nei Garden center, non sanno a chi dare la colpa e i commessi, frequentemente, sono impreparati nel diagnosticare una malattia...e finiscono col dare la colpa a insetti e consigliano un trattamento con insetticidi...

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
FATALII

:hi: e scusate ma quindi non sono le piante di orto mio particolarmente delicate ?

io ho notato habanero bianco e siquiero tendenti ad infradiciarsi al mal bianco o virosi

Share this post


Link to post
Share on other sites
teino

Anche io sto avendo dei problemi con un haba orange di orto mio..... Rimane "piccola" sia come dimensioni e come foglie ed è di un colore molto pallido rispetto alle altre, quasi giallina....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bertellio

Probabilmente gli habanero sono delicati, il mio orange sta migliorando molto lentamente. Non gli ho più messo il funghicida, le foglie nuove sembra stiano bene, ma nel complesso non ci siamo. La pianta praticamente non è cresciuta da quando l'ho portata a casa e tutti i fiori che fa cadono nel vaso, compreso uno dei due piccoli frutti appena spuntati.

 

Invece il jalapeno è cresciuto, seppur di poco, ma oltre ai tre frutti iniziali non ha aggiunto niente e la cosa strana è che fin'ora non ho visto neanche un suo fiore o bocciolo sulla pianta. Boh di sicuro il tempo di m. ha fatto la sua parte.

 

@teino: per quella pallida il problema potrebbe disperde risolvibile, magari è uno squilibrio di acqua/sostanze nutritive (in più o in meno)

Share this post


Link to post
Share on other sites
big jolokia

2 anni fa comprai le prime piante di Orto Mio: 3 Habanero red e 3 Habanero chocolate: rinvasate appena giunte a casa, quasi tutti i boccioli caddero, ma non appena si adattarono, gli Habanero red non crebbero tanto in altezza ma si espansero in larghezza mentre i chocolate divennero piante da circa un metro e cinquanta ed entrambe le varietà mi regalarono frutti fino al mese di novembre.

 

roberto

Share this post


Link to post
Share on other sites
teino

Probabilmente gli habanero sono delicati, il mio orange sta migliorando molto lentamente. Non gli ho più messo il funghicida, le foglie nuove sembra stiano bene, ma nel complesso non ci siamo. La pianta praticamente non è cresciuta da quando l'ho portata a casa e tutti i fiori che fa cadono nel vaso, compreso uno dei due piccoli frutti appena spuntati.

 

Invece il jalapeno è cresciuto, seppur di poco, ma oltre ai tre frutti iniziali non ha aggiunto niente e la cosa strana è che fin'ora non ho visto neanche un suo fiore o bocciolo sulla pianta. Boh di sicuro il tempo di m. ha fatto la sua parte.

 

@teino: per quella pallida il problema potrebbe disperde risolvibile, magari è uno squilibrio di acqua/sostanze nutritive (in più o in meno)

posso dirti che ora sta nella stessa terra delle altre, in effetti "sembra" migliorare ultimamente, ma anche nel mio caso fino a prima di trapiantarla nel terreno si presentava piccola, debole, ha perso quasi tutti i fiori ed è rimasta piccola.......vedremo come si evolverà la situazione ora che è nel terreno.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×