Jump to content
Bonnet

Bonnet 2013

Recommended Posts

Bonnet

timer ventilatore. necessario per arieggiare

 

post-16-0-80465300-1361400273.jpg

 

travaso necessario, in 20gg le radici hanno già preso possesso dello spazio. Anche i neon fanno la loro funzione ;)

 

post-16-0-82632500-1361400266.jpg

 

sotto la luce per l'abbronzatura

 

post-16-0-69854000-1361400244.jpg

 

post-16-0-49636700-1361400255.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

travaso necessario, in 20gg le radici hanno già preso possesso dello spazio. Anche i neon fanno la loro funzione ;)

 

post-16-0-82632500-1361400266.jpg

 

mi sorge un dubbio........... :huh:

 

la prolificazione dell'apparato radicale a livello esterno è uguale a quella interna al terriccio?

 

edit.: rinvasando hai notato questo aspetto?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

In generale no; le radici, una volta arrivate contro il vaso, tendono a colonizzare prevalentemente l'esterno.

Per questo alcuni usano i vasi antispiralizzazione che dovrebbero far "rimbalzare" le radici di nuovo verso l'interno.

Share this post


Link to post
Share on other sites
aka Woop

no se hai 40kw di impianto fotovoltaico sul tetto ;)

 

 

:nuke: :nuke: :nuke:

Share this post


Link to post
Share on other sites
zionick

complimenti per l'attrezzatura e le impostazioni

le due piantine sotto hps sembrerebbero un un pochino assetate main gran forma

presto avrai frutti freschi d raccogliere

:hi::good:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

In generale no; le radici, una volta arrivate contro il vaso, tendono a colonizzare prevalentemente l'esterno.

Per questo alcuni usano i vasi antispiralizzazione che dovrebbero far "rimbalzare" le radici di nuovo verso l'interno.

 

Azz........sei una miniera di conoscenza :hi: .

grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
grispa72

Ma la prevalenza del colore giallo nelle foto è quella che si percepisce anche dal vivo?

 

Paolo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

Ma la prevalenza del colore giallo nelle foto è quella che si percepisce anche dal vivo?

 

Paolo

 

yess!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ara Pacis

yess!!

 

luce gialla a quello stadio di crescita? :ermm:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

è una agro, vuol dire che ha lo spettro per la crescita e fioritura. Per maggiori info dai un'occhiata al mio post in prima pagina

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Thorpe

azzzzz fotovoltaico... miiiitico *_*

Share this post


Link to post
Share on other sites
Patahontas

Ciao

 

Nice setup Bonnet! Looks like its going to be a hot summer:)

 

Regards

 

Patrik

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

grazie Patrik!!!!

 

aggiornamento del topic con alcune novità

 

la differenza tra un annuum e un chinense :)

 

post-16-0-85370000-1362613422.jpg

 

quadricotiledone

 

post-16-0-86747100-1362613434.jpg

 

molti frutti stanno allegando sulla pianta di moruga, non sono sicuro sulla purezza :)

 

post-16-0-99739100-1362613411.jpg

 

post-16-0-12267100-1362613415.jpg

 

post-16-0-52057900-1362613417.jpg

 

un test iniziato da poco su 3 piante di goat's weed. Tutte hanno iniziato sotto i neon e la pianta di sx è finita sotto la lampada hps da circa una settimana. Questo il risultato...

 

post-16-0-37109000-1362613383.jpg

 

i neon fanno un ciclo di circa 16h-17h ore mentre la hps 12h (da poco incrementata a 14h)

 

upgrade del setup

 

secondo ballast

 

post-16-0-19782500-1362613432.jpg

 

nuove lampade una hps e una mh (solo vegetativa)

 

post-16-0-89509800-1362613427.jpg

 

particolare della mh

 

post-16-0-64387300-1362613429.jpg

 

nuovo riflettore, decisamente tutto un altro mondo rispetto ai classici

 

post-16-0-68605300-1362613437.jpg

 

 

;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Egli disse "Sia la luce" ... e la luce fù! :lol:

 

Fantastico!

 

I frutti di Morouga indoor sono sicuramente frutto di autoimpollinazione, quindi puri (se tale era la madre)

Mi interessa capire le condizioni in cui allegano i frutti; che temperatura e umidita' hai?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ilmeggio
:hi: ...una lightroom decisamente funzionale e funzionante!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

Egli disse "Sia la luce" ... e la luce fù! :lol:

 

Fantastico!

 

I frutti di Morouga indoor sono sicuramente frutto di autoimpollinazione, quindi puri (se tale era la madre)

Mi interessa capire le condizioni in cui allegano i frutti; che temperatura e umidita' hai?

 

La grow room per come è organizzata è di per se un ambiente asettico e quindi privo di insetti impollinatori o altri elementi.

Deduco che quindi i frutti e relativi semi saranno puri.

Per aumentare l'allegagione sposto il polline da un fiore all'altro.

Per quanto riguarda la temperatura si arriva a un massimo di 30gradi (variabile in giornata in base al ventilatore)e un minimo di 18-20 gradi nelle ore notture. Per l'umidità non avendo un igrometro non ti so dire esattamente, però essendo la stanza sotto terra ed esposta a formazionie di muffe, l'umidità è presente (si sente anche l'odore nell'aria).

Share this post


Link to post
Share on other sites
grispa72

Che potenza di luce!!!

Portare a termine un ciclo completo indoor è una cosa che vorrei realizzare...

Per ora imparo seguendo qui!

 

Paolo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Alfreggae

quadricotiledone

 

post-16-0-86747100-1362613434.jpg

 

Figata !!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Grazie per i chiarimenti, ma ho altre domande ;)

 

Per aumentare l'allegagione sposto il polline da un fiore all'altro.

 

 

Con quale tecnica? Pennellino, cotton fioc o altro?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

Grazie per i chiarimenti, ma ho altre domande ;)

 

Con quale tecnica? Pennellino, cotton fioc o altro?

 

cotton fioc e a volte anche solo il dito

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maverick

cotton fioc e a volte anche solo il dito

:yes:

Però, quando uso il dito, impollino una sola varietà per volta!!. :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Beh, e' sempre possibile cambiare dito ad ogni varieta' :lol:

(o, piu' semplicemente, lavarsi le mani tra una e l'altra ;))

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

Devo ancora trovare il giusto setup per le piante. Se con i neon la strada è ormai consolidata con le hps bisogna trovare il giusto mix. Ci vorrà sicuramente del tempo......

 

frutti

Il seme non era puro e questo è il risultato. L'anno scorso molte piante di moruga, conformi e non all'originale, erano molto vicine tra loro. Il frutto sembra parecchio rugoso...vedremo

 

post-16-0-01771700-1363125334.jpg

 

post-16-0-44015700-1363125331.jpg

 

La differenza di esposizione luminosa su due piante di goat's. La pianta di sx è passata sotto hps da ormai due settimane mentre quella a dx è rimasta sotto il neon. La differenza è notevole e il goat's-hps oltre che fortemente lesionato sulle foglie dalla distanza ravvicinata della lampada (circa 45cm) ha mentenuto un colore pallido. In forza e di un verde perfetto la pianta dei neon.

 

post-16-0-45764000-1363125336.jpg

 

post-16-0-31936700-1363125849.jpg

 

la nuova altezza della lampda. Le due piante in fruttificazione non sono particolarmente cresciute, hanno però messo molti boccioli e fiori. Credo che la distanza ravvicinata della lampada le abbia quasi "oppresse" inibendo la fase vegetativa. Come succede con fonti luminose molto ravvicinate, la pianta tende a svilupparsi in larghezza e non in altezza formando pochissimi internodi.

Vedremo nei prossimi giorni come evolve la situazione.

 

post-16-0-61529600-1363125338.jpg

 

Di diverso approccio anche l'irrigazione sotto hps. Un moruga in bicchierino non riceve acqua da una settimana e non da segni di sofferenza (ps la temperatura ha una media di 25c°) mentre sotto i neon non sarebbe durato un paio di giorni. Proprio per l'esperienza dei neon inizialmente ho abbondato di acqua con le piante-hps e non vorrei fosse il responsabile del verde pallido diffuso sulle foglie.

Ho sospeso la somministrazione dell'acqua sulle piante-hps in attesa di un loro segnale di sofferenza idrica.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Interessanti osservazioni.

Ci sto facendo un pensierino per l'anno prossimo; intanto osservo, leggo e imparo ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

aggiornamento pesante, la sperimentazione continua... :)

 

torniamo a noi, la hps agro con i peppers non mi convince. Foglie di color giallo pallido e crescita stentata, non sembra il bulbo più indicato anche se le info tecniche parlano di spettro blu e spettro arancio (quest'ultimo in percentuale maggiore)

Ho fatto diverse prove di esposizione alla luce, alzando anche il riflettore, ma il medio-breve tempo di sperimentazione, per ogni situazione, sicuramente non restituisce un dato certo. Test più approfonditi in futuro con tempistiche decisamente maggiori.

 

Fattore luce:

 

Grazie a una app per smartphone-android suono riuscito a leggere i lux (forse non proprio perfetti :) ) emessi sia dai neon che dalla hps agro. Non è un luxmetro professionale ma per quello che può servire funziona ed è pure gratis :D. Il funzionamento è abbastanza semplice, rileva l'intensità della luce dalla fotocamera e restituisce un valore da 0 a 120.000 lux circa. La cosa interessante inoltre è che la risoluzione è di 1 lux.

Misurando sotto i neon l'app restituisce un parametro tra i 3000-4000, sotto la hps agro da 600w a circa 80-90 cm dai primi apici abbiamo un valore di ~ 12.000 lux a circa un metro e mezzo di distanza dalla hps siamo sui ~ 5000lux. A prescindere dalla correttezza del risultato si capisce come sotto una hps la luce sia decisamente più forte anche a distanze elevate.

 

andiamo per gradi:

 

Ho, da ormai più di 5 anni una batteria storica di 5 neon da 36w\840 (4000k). Qui sotto non ho mai avuto problemi, piante esplose, buona crescita, buon sviluppo e in una occasione ho pure portato un

paio di piante a fruttificazione.

 

Fine novembre ho seminato per prova due piante (chinense) cresciute e sviluppate sotto i neon e sempre sotto i neon hanno iniziato ad avere i primi fiori.

 

Primo setup: Sonlight agro hps 600w

 

distanza dalle piante (apici) circa 50cm (non ricordo bene) non c'è stato uno sviluppo potente, le piantine hanno comunque preso ma lo sviluppo non è stato al pari dei neon. Notare che ho rinvasato in vaso finale da 24.

In questa fase, complice la voglia di sperimentare, ho abbondato di concime granulare. Insieme alle due piante ho messo un moruga piccolino.

Un timer un pò sfigato assicurava un buon riciclo di aria (direttamente sulle piante) ma vista la scarsità del prodotto non sempre il ventilatore andava.

Iniziano ad allegare i primi fiori sembra tutto ok, ma la pianta non cresce molto e in più iniziano le foglie gialle. L'acqua non è mai stata abbondante, anzi.

(le foto si vedono nella pagine precedenti a questo post)

Aggiungo un goat's cresciuto sotto i neon per vedere lo sviluppo sotto hps per poi confrontarlo nel tempo con i fratelli rimasti sotto i neon.

 

Cambio setup : sylvania grolux agro hps 600w

 

Il setup di prima non mi soddisfa, oltre al nuovo setup cambio il riflettore con uno più specifico che mi permette di abbassare la lampada fino a 30cm dalle piante. Non noto differenze, le foglie rimangono gialle, il moruga piccolino non si sviluppa come i fratelli "neon" e perde di colore diventando giallino. Il goat's sotto agro sembra tenere il passo dei fratelli "neon" e anzi sembra crescere maggiormente ma poi le foglie si anneriscono (sicuramente complice il ribasso della lampada) e la crescita si ferma al pari dei neon. Cambio timer al ventilatore, ora assicura aria 15min si e 15min no. L'aria percepita è freddina e tiene la temperatura alla base dei vasi sui 23c° circa.

Inizia una cascola di fiori, molto probabilmente dovuta all'abbassamento della lampada e al calore prodotto. Le piante di peperoncino sembrano non adattarsi a questo setup.

Decido di alzare il riflettore+lampada a più di 80cm dalle piante.

Posiziono altre piantine più lontane in modo da osservare i cambiamenti a diverse distanze. Inizia a girarmi la testa sullo spettro della luce ma sui siti italiani a parte cannabis non si trova un tubo.

Anche dopo il rialzo della lampada non noto cambiamenti particolari (soprattutto per il moruga sbiadito).

Il discorso agro inizia a non tornarmi, le prime due piantine di novembre passano da neon ad hps (molto vicina) e le foglie non subiscono particolari bruciature (parliamo di una lampada da 90.000 lumens) ? Lo spettro arriva alla pianta?

 

cresciuta si...ma non troppo e soprattutto "viso pallido" :)

 

post-16-0-05523300-1364338087.jpg

 

ecco il moruga sotto hps confrontato con un fratello sotto neon

 

post-16-0-91449400-1364338084.jpg

 

goat's scottato e dietro il moruga pallido che stenta a crescere

 

post-16-0-69038000-1364338100.jpg

 

piante non cresciute sotto hps agro

 

post-16-0-87225900-1364338113.jpg

 

 

Faccio una ricerca più mirata sulla rete, punto ai siti esteri e qui trovo diverso materiale soprattutto su thehotpepper.com. Sul forum molti usano i bulbi per coltivare peppers e oltre le luci trovo notizie molto

interessanti, tipo l'immunità del peperoncino al fotoperiodo, quest'ultimo tanto caro ad altre coltivazioni.

Emerge l'aspetto dei bulbi MH e del loro utilizzo a ciclo completo sui peperoncini. Inizialmente questo bulbo l'avevo schivato per giocare con le agro visto che fanno sia crescita che fioritura ma a questo punto mi rendo conto che l'esperienza estera mi apre nuovi orizzonti.

I bulbi MH hanno uno spettro che tocca i 4000k e alcuni 6500k. Questi bulbi caratterizzati da un luce molto chiara con toni blu hanno una fortissima funzionalità per le piante di peperoncino tanto che quasi

tutti le utilizzano a ciclo completo. Il peperoncino non ha bisogno di due fasi (crescita+fioritura) perchè cresce e fruttifica allo stesso tempo.

Le hps (pure non agro) hanno tonalità più arancio e viaggiano sui 2100k. Alcuni dicono che sono riusciti ad avere buoni risultati anche con le hps ma la situazione andrebbe contestualizzata. Nella totalità dei forum la maggior parte della gente è per i bulbi Mh.

E' indubbia la funzionalità della hps in fase di fioritura perchè le tonalità arancio aiutano la pianta nello sviluppo floreale. Il mix ideale (per i peperoncini) sarebbe mh+hps insieme (cosa che potrei tentare avendo due ballast)

 

 

Cambio setup : Superplant MH superblue 400w - 14.000k

 

Decido di sperimentare con questo bulbo "innovativo" con uno spettro luminoso di 14000k, valore molto usato negli acquari per simulare lo spettro di luce presente negli oceani a basse profondità. Contrariamente a quanto siamo abituati a pensare, utilizzando spettri ben diversi, le piante reagiscono abbastanza bene a questo bulbo e nell'arco di una settimana inizio a vedere un cambio di tonalità nelle piantine più pallide. La crescita non è forse al pari di un neon ma il tutto ricomincia a tornare "verde" :D

 

Decido comunque di usare la mh super blue solo per una fase di transizione e mi riprometto di testarla maggiormente in futuro.

 

sotto mh superblue

 

post-16-0-04609300-1364338097.jpg

 

dalla foto il blue dello spettro è molto visibile

 

post-16-0-07687500-1364338117.jpg

 

ripresa del verde dopo alcuni giorni di esposizione sotto mh superblue La ripresa è molto visibile.

 

post-16-0-31690700-1364338093.jpg

 

post-16-0-25695900-1364338121.jpg

 

post-16-0-00071700-1364338125.jpg

 

 

 

 

Cambio setup : Phytolite MH 400w

 

Da oggi è iniziata la fase di test con questo bulbo da 400w a luce fredda da 6400k al quale abbinerò più avanti una hps.

 

post-16-0-03215500-1364338081.jpg

 

temperatura e umidità

 

post-16-0-59993800-1364338129.jpg

 

 

Bulbi testati e spettro

 

Sonlight AGRO hps 600w : 2050k

Sylvania Grolux AGRO hps 600w : 2050k

Superplant super blue MH : 14000k

Phytolite MH 400w : 6400k

 

da testare:

 

Phytolite MH 600w : 6400k

Phytolite HPS 600w : 2100k

 

 

Considerazioni finali:

 

- i puristi della coltivazione, in generale, non vedono di buon occhio le agro, meglio secondo loro fare le cose separate (MH+HPS) e secondo quanto emerso dalla mia breve esperienza posso dire che è vero

- Le piantine sotto le AGRO comunque sono cresciute, ma la crescita è, secondo me, lenta e non proprozionale a un neon o a una luce fredda. Deduco che quindi anche chi dice di coltivare solo con HPS i risultati li veda ma non al pari delle lampade a luce fredda

- Foglie gialle, spettro non funzionale per la clorofilla?

- Aria troppo fredda sulle piante? Non credo

- Ho spostato il moruga sbiadito (quello piccolino) sotto i neon e nell'arco di 10gg ha ripreso colore, forza e vigore....doh!

- Le agro, forse, hanno uno spettro che non copre le reali esigenze dei peperoncini (hanno più bisogno di blu che arancio)

- La hps per i peppers potrebbe andare (fatalli.net le usa) per terminare la maturazione di frutti in autunno, per aumentare l'allegagione e per altri motivi. Come già detto mh+hps potrebbero fare il botto, proverò sicuramente il combo.

 

 

 

 

Nota a parte:

Molte delle info, anche chi vende sui siti, riconduce i tre bulbi, mh - hps - agro hps alla coltivazione della cannabis, quindi tutte le notizie, informazioni etc sono specifiche per quel tipo di coltivazione ma il

peperoncino ha bisogno di ben altre esigenze. Stessa cosa per i mq di coltivazione in base al bulbo e watt utilizzati. Per i peppers cambia e di molto mi sa........

Purtroppo chi vuole info trova direttamente o indirettamente aspetti informativi che riguardano altri tipi di coltivazioni e tutto quello che è peppers va scoperto e sperimentato.

Nb: sui siti esteri nessuno usa hps AGRO

 

Scusandomi per l'enooormee post vi lascio con questa fantastica "perla" presa da un documento che parla di luci artificiali per i peppers. A dimenticavo gli autori...... By Dave DeWitt and Paul W. Bosland ;)

 

parlando di mh e hps

 

------------------

One word of warning. This equipment is identical to that used by indoor marijuana growers. The Drug Enforcement Administration has been known to subpoena the records of stores selling indoor growing equipment and to pay visits on indoor gardeners who have ordered it. One year New Earth Garden Center exhibited at the National Fiery Foods & Barbecue Show and demonstrated their metal halide (MH) grow lamps. After the show, Dave stored the lights under his carport until he had a chance to ship the lights back to Kentucky. Sure enough, about two weeks later, an undercover state police officer, accompanied by a DEA agent, showed up at Dave's door and bluntly asked him where the pot plants were. Dave laughed and showed them his greenhouse with the chile pepper seedlings. The officers were totally embarrassed and apologized profusely. Dave speculates that a meter reader saw the grow light boxes and turned him in. There will be no problem as long as you grow peppers--the legal high.

----------

 

 

alla prossima ;) ;)

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×