leonidas 2,309 Posted June 11, 2016 Non si potrebbe mettere la foglia con tutte le uova in un barattolo di vetro per tenere sott'occhio l'evoluzione. Anche per fare fotografie che si rivelerebbero utili per la guida di Leonida e per tutti. Poi se sono cimici, dopo l'ultima foto si apre un contest sul modo per eliminarle che dia piu' soddisfazione. Tipo versare alcool e dare fuoco, polvere da sparo, punta di saldatore a 400 gradi una per una etc etc. Bravo! Stavo per dirlo E questi ? Datemi un riscontro se possibile soprattutto sulle uova....... se sono di Cimice agisco subito..... 01 Uova di che.jpg 02 Amico.jpg 03 Amici.jpg Carlo prova a conservarle per l'appunto in un barattolo.... Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 11, 2016 Non si potrebbe mettere la foglia con tutte le uova in un barattolo di vetro per tenere sott'occhio l'evoluzione. Anche per fare fotografie che si rivelerebbero utili per la guida di Leonida e per tutti. Poi se sono cimici, dopo l'ultima foto si apre un contest sul modo per eliminarle che dia piu' soddisfazione. Tipo versare alcool e dare fuoco, polvere da sparo, punta di saldatore a 400 gradi una per una etc etc. Bravo! Stavo per dirlo Carlo prova a conservarle per l'appunto in un barattolo.... Azzz..... ragazzi.... troppo tardi..... non ci ho proprio pensato....... Probabile fossero di cimice...... però in effetti se ricapita faccio come dite voi.....le metto in un barattolo. Sorry E questi ? 02 Amico.jpg 03 Amici.jpg Il primo dei due sopra penso di averlo identificato Afidide Colemani...... che è proprio un bell' amico....... il "mummificatore di afidi" (.... ce ne sono diversi quest' anno e li ho visti all' opera) L' altro..... non so proprio..... ha quei puntini neri sulle ali....... ed è piuttosto veloce a muoversi. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted June 11, 2016 Azzz..... ragazzi.... troppo tardi..... non ci ho proprio pensato....... Probabile fossero di cimice...... però in effetti se ricapita faccio come dite voi.....le metto in un barattolo. Sorry Il primo dei due sopra penso di averlo identificato Afidide Colemani...... che è proprio un bell' amico....... il "mummificatore di afidi" (.... ce ne sono diversi quest' anno e li ho visti all' opera) L' altro..... non so proprio..... ha quei puntini neri sulle ali....... ed è piuttosto veloce a muoversi. Assomiglia molto a questo che ho trovato sul mio Bih Jolokia #1, magari visto da qui aiuta Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 11, 2016 Assomiglia molto a questo che ho trovato sul mio Bih Jolokia #1, magari visto da qui aiuta No, non è quello il mio (non so dirti cosa sia il tuo). E' diverso anche il colore,,,,,,, ti riferivi forse ad un' altra foto ? Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted June 11, 2016 No, non è quello il mio (non so dirti cosa sia il tuo). E' diverso anche il colore,,,,,,, ti riferivi forse ad un' altra foto ? No no, mi riferivo alla terza foto. Mi era sembrato di notare alcuni elementi in comune, ma in effetti i colori sono davvero diversi Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 11, 2016 No no, mi riferivo alla terza foto. Mi era sembrato di notare alcuni elementi in comune, ma in effetti i colori sono davvero diversi Ah, all' ultima foto..... il mummificatore di afidi comunque non è quello, è quello nero della foto prima 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 11, 2016 ..... Altri che girogavano fra i miei peppers e non so cosa sono.... Questo non so cosa sia, però ho visto che sembrava star mangiando un afide (aveva una specie di proboscide/pungiglione con il quale sembrava star succhiando l' afide) .... quindi ho pensato fosse un amico (ne ho visti un paio in giro). Questo invece stava facendo un movimento ondeggiante sul bordo della foglia..... poi è volato via Quest' altra invece mi sembra una specie di dittero (tipo una moschina), era semplicemente ferma su una foglia senza fare niente Qualche idea sull' identificazione ? Non so se sono io che osservo meglio e quindi vedo ospiti che l' anno scorso non vedevo o se effettivamente il "traffico" sul mio balcone si è intensificato di molto quest' anno. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 11, 2016 Il primo fa subito pensare ad un coleottero curculionide Sono fitofagi! Identificare la specie in queste famiglie non e' per nulla semplice; i curculionidi comprendono 80 mila specie! (altro che le 35-40 dei Capsicum ) Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 11, 2016 Sicuramente dittero quello nell'ultima foto; in generale i ditteri "tipo mosche" non sono pericolosi per le piante Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 11, 2016 Oggi ho curiosato anche io e sperimentato le foto macro. A parte la bella notizia che qualche predatore di afidi c'e' anche in citta' (le coccinelle sono molto rare da me) su una foglia di Bih Jolokia ho trovato un mondo. Altri afidi parassitizzati e questo: avete mai visto qualcosa del genere. un groviglio di afidi morenti e qualcosa altro che non si riesce a identificare.. E poi quest'altro che non so cosa sia molto piccolo piu' o meno quanto un afide, a meta' tra le neanidi e l'adulto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 11, 2016 sperimentato le foto macro. Direi che l'esperimento e' riuscito! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 11, 2016 L'ultimo insetto nel foto di Joefish mi fa venire in mente le psille, ma al momento non vado oltre. Come sono disposte le ali a riposo, a tetto o piatte? (dalla foto non vedo bene) Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 11, 2016 Quello delle ultime foto di Peppe è lo stesso che ho fotografato io (la mia foto è di qualità molto peggiore). 2 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 11, 2016 Non c'e' piu' se ne andata via... Direi che sono a tetto. Se e' quella e' abbastanza un nemico da quanto si legge sulla pagina di wikipedia Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Foto 2, Anthocoris nemoralis, predatore Il primo fa subito pensare ad un coleottero curculionide Sono fitofagi! Questi due si stanno dando molto da fare sul mio balcone ...... e stanno facendo strage di Afidi....... La prima identificazione (di qualche settimana fa) è senz' altro lui...... Anthicoris nemoralis, il secondo invece è sicuramente anch' esso un predatore......... lo ho visto chiaramente mangiare afidi (posto un pò di foto con i due "pirati" in azione). Per il secondo azzarderei genere Orius (mi pare molto simile all' Orius Niger, ma con quei due punti giallo/arancio sulla schiena) Ho osservato molto oggi ..... è difficile fare delle foto adeguate (per lo meno per me)....... Comunque.... bello vederli in giro da diversi giorni...... Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,853 Posted June 12, 2016 Ciao Carlo...molto interessante...peccato che, la mia ignoranza in materia, me li farebbe polverizzare all'istante...invece andrebbero ringraziati Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Ciao Carlo...molto interessante...peccato che, la mia ignoranza in materia, me li farebbe polverizzare all'istante...invece andrebbero ringraziati Anche io sono infatti molto ignorante in materia...... però applico queste "logiche" sulle quali ti consiglio di "riflettere". 1. Polverizzo solo i nemici "noti" ..... afidi, cimici, tripidi, sciaridi (anche acari se li vedessi), larve che mangiano le foglie..... 2. La maggior parte degli "sconosciuti" o è un amico o comunque non può fare molti danni in poco tempo. 3. Preferisco correre il rischio di avere un nemico piuttosto che eliminare un amico. 4. Gli amici consentono di mantenere l' equilibrio dell' ambiente sul mio balcone (se aumentano gli afidi aumentano anche i predatori vedo) 5. Non uso prodotti antiparassitari sui miei peppers e quindi gli "amici" sono preziosi (magari ci sono proprio perché non uso antiparassitari) Insomma....... i nemici principali li conosciamo....... i possibili amici un pò meno e possono essere molto utili (alcuni di quelli che ho fotografato si mangiano pure il Ragnetto Rosso !). Sono molto democratico........ prima dell' esecuzione di una condanna a morte aspetto la sentenza del sistema giudiziario Pepperfriends..... poi siccome ci possono essere errori giudiziari faccio anche qualche altra verifica (per la sentenza definitiva di secondo grado). Due gradi di giudizio mi sembrano già sufficienti e garantisti 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Amici moooolto utili (mai visti gli afidi mummificati ?) Video su YouTube: V8t6NYJkl4k Video su YouTube: 9LJ1suWkqGs Interessante anche questo (in francese) su come viene utilizzato all' interno di una serra Video su YouTube: DtsJeY2Dp4I Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,853 Posted June 12, 2016 Anche io sono infatti molto ignorante in materia...... però applico queste "logiche" sulle quali ti consiglio di "riflettere". 1. Polverizzo solo i nemici "noti" ..... afidi, cimici, tripidi, sciaridi (anche acari se li vedessi), larve che mangiano le foglie..... 2. La maggior parte degli "sconosciuti" o è un amico o comunque non può fare molti danni in poco tempo. 3. Preferisco correre il rischio di avere un nemico piuttosto che eliminare un amico. 4. Gli amici consentono di mantenere l' equilibrio dell' ambiente sul mio balcone (se aumentano gli afidi aumentano anche i predatori vedo) 5. Non uso prodotti antiparassitari sui miei peppers e quindi gli "amici" sono preziosi (magari ci sono proprio perché non uso antiparassitari) Insomma....... i nemici principali li conosciamo....... i possibili amici un pò meno e possono essere molto utili (alcuni di quelli che ho fotografato si mangiano pure il Ragnetto Rosso !). Sono molto democratico........ prima dell' esecuzione di una condanna a morte aspetto la sentenza del sistema giudiziario Pepperfriends..... poi siccome ci possono essere errori giudiziari faccio anche qualche altra verifica (per la sentenza definitiva di secondo grado). Due gradi di giudizio mi sembrano già sufficienti e garantisti Ciao Carlo...ho letto e riflettuto...mi sembra un discorso ragionevole...lo adotto nel mio protocollo di coltivazione... Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Anche questo....... "Orius" è un amico Video su YouTube: kf4BbQ7MYk0 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Video su YouTube: f5w0_zRgb2I 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted June 12, 2016 Questi video sono fantastici! Amo questo topic e pensare che gli insetti mi fanno senso [emoji23] Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 12, 2016 Molto interessante! Quel presunto Orius sembra proprio un predatore, ma ancora non sono convinto che sia un rincote (come invece il suo compare Anthocoris nemoralis); non vedo traccia di ali membranose Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 12, 2016 Molto interessante! Quel presunto Orius sembra proprio un predatore, ma ancora non sono convinto che sia un rincote (come invece il suo compare Anthocoris nemoralis); non vedo traccia di ali membranose In effetti.......... ho dato un pò un' occhiata ulteriore in giro...... e se fosse una ninfa di Anthocoris ? se guardo le foto su internet vedo che assomiglia molto a quello che vedo qui: https://www.flickr.com/photos/52977449@N07/5791151000 http://www.alamy.com/stock-photo/anthocoris.html ed anche da altre parti........ sembra il "figlio" dell' Anthocoris...... ed i punti gialli sembrano ali che si stanno sviluppando.... che dite ? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 12, 2016 Aggiudicato! Imparato qualcosa di nuovo anche oggi Share this post Link to post Share on other sites