joefish 5,036 Posted April 3, 2022 Io direi che si tratta di un afide alato. Non sono sicuro perche' dalla foto non si capisce la posizione delle ali. Negli afidi alati queste sono ripiegate in verticale (tipo farfalle diurne per intenderci anche se non e' proprio corretto a quel che leggo). Non ricordi come sono posizionate? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted April 3, 2022 3 hours ago, joefish said: Io direi che si tratta di un afide alato. Non sono sicuro perche' dalla foto non si capisce la posizione delle ali. Negli afidi alati queste sono ripiegate in verticale (tipo farfalle diurne per intenderci anche se non e' proprio corretto a quel che leggo). Non ricordi come sono posizionate? Non ricordo...... ma temo che tu abbia ragione Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted April 4, 2022 Esempio di posizione delle ali negli afidi alati: https://c8.alamy.com/compit/ebp1h5/afidi-plant-lice-scarabaeidae-afide-alato-su-comuni-achillea-achillea-millefolium-germania-ebp1h5.jpg Nella maggior parte degli altri insetti comuni nelle coltivazioni (p.es. sciaridi) le ali chiuse sono parallele al corpo. Qui si vede bene la differenza: http://ced.comune.pievedisoligo.tv.it/ambiente/index.php?option=com_content&view=article&id=149:moscerini&catid=31:sinantropica&Itemid=51 1 Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted May 12, 2022 Salve a todos, ho un paio di ospiti da identificare, se gentilmente qualcuno potesse aiutarmi 🙏 questo e questo ho anche un po’ di afidi quà e là, ma moltissimo sono parassitizzati (scusate per la seconda foto) e infine un po’ (a dire il vero sono centinaia) di amici. la foto è da ingrandire Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted May 13, 2022 Il primo mi sembra un coleottero predatore; non ricordo il nome, ma l'ho visto molte volte e non è un problema ... Il secondo è pure un coleottero, difficile dire quale dalla foto. Ok per gli afidi parassitizzati L'ultima foto è indecifrabile; a occhio direi acari, ma è davvero necessario un ingrandimento. Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted May 14, 2022 On 5/13/2022 at 9:35 AM, Lonewolf said: L'ultima foto è indecifrabile; a occhio direi acari, ma è davvero necessario un ingrandimento. Gironzolano spensierati su una ragnatela, mi sa che sono ragnetti. effettivamente la foto è improponibile.. Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted May 15, 2022 Magari così va un po’ meglio.. Share this post Link to post Share on other sites
Astug 125 Posted May 16, 2022 Ingrandendo sembrano ragnetti, e provando a farlo riconoscere a Google Lens, mi ridà ragnetto araneus marmoreus var. Pyramidatus. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted May 16, 2022 Sembra proprio lui. Forse stadi giovanili, l'adulto è decisamente più grosso. Predatore, quindi amico. Share this post Link to post Share on other sites
Al Caloide 39 Posted July 12, 2022 Ciao, l'altro giorno ho trovato questo insetto su una bacca di habanero caduta a terra per il vento... la foto non è granchè, dalla forma mi ricorda la metcalfa solo che non ne ho mai viste di questo colore (forse uno stadio intermedio?). Nel caso sia metcalfa... trattare? Da un lato ho in casa diversi prodotti efficaci, dall'altro non ne ho mai avute sui pepper e anche ad un esame visivo approfondito non ne ho trovate altre sulle piante, nemmeno agli stadi giovanili... può forse essere stata trasportata dal fortissimo vento? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted July 12, 2022 Forse una neanide di metcalfa o un insetto molto simile. Se ne hai solo alcune, cerca di ucciderle "a mano", non vale la pena trattare, anche perché sono abbastanza mobili, vanno (quando tratti) e vengono (dopo) ... Share this post Link to post Share on other sites
Ciondolino 761 Posted October 27, 2022 Salve ragazzi,dopo la lettura di sole 34 pagine di questo topic posto la foto di ciò che ho trovato,nello spostare la pianta,sotto al vaso inutile spiegarvi la mia felicità,ma ho una domanda… di queste coccinelle ne ho viste poche sulla pianta ma tantissime “sotto” c’è una spiegazione? Non so,magari sono solite depositare le uova al coperto? Sotto al terriccio? Non saprei Share this post Link to post Share on other sites
Vulcano 76 Posted October 27, 2022 Ora cercano un rifugio in cui passare l'inverno. Share this post Link to post Share on other sites
Ciondolino 761 Posted October 27, 2022 8 hours ago, Vulcano said: Ora cercano un rifugio in cui passare l'inverno. Capito fratello la cosa strana è che per tutta l’estate non ne ho viste,ma settimana scorsa c’è stata una sorta di invasione,svolazzavano e giravano ovunque sul balcone…poi sposto il vaso e trovo una cucciolata 😂 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vulcano 76 Posted November 21, 2022 Incredibile come alcune specie di cimice siano "utili", a differenza dell'odiatissima cimice asiatica. Di recente mi sono imbattuto in un un libro molto ben fatto edito dalla Fondazione Edmund Mach intitolato Cimici. Guida al riconoscimento delle specie di interesse agrario nel Nord Italia. Me ne sono salvato una copia, la versione elettronica è distribuita gratuitamente qui: https://web.archive.org/web/20220517065922/https://www.fmach.it/Servizi-Generali/Editoria/Cimici.-Guida-al-riconoscimento-delle-specie-di-interesse-agrario-nel-Nord-Italia 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted November 22, 2022 Grazie! Molto interessante! Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted April 22, 2023 Gran dritta Vulcano! Bella guida molto dettagliata. Io in ogni caso i pentatomidae se posso li elimino sul nascere, teniamo presente che il Troilus Luridus si nutre anche di coccinelle, che a mio avviso nella lotta biologica sono migliori e più riconoscibili. Poi se qualche pentatomidae è appassionato di melata è probabile che difenda gli afidi come fanno anche le formiche. Quindi invito a riflettere prima di considerarli insetti utili 1 Share this post Link to post Share on other sites
leo72 1,383 Posted June 18, 2023 Da un po' di tempo ho a che fare con un insetto che mi sta causando dei problemi su alcune piante di solanacee a anche sul lanceolatum, adesso sono arrivato ad isolarlo prelevando una pupa da un frutto, il suo modus operandi è il seguente, depo e l'uovo Nell ovario del fiore facendo si che si sviluppi un frutto(deforme) che ospita l'uovo, successivamente la larva che si nutre Dell interno del frutto e poi la pupa che dara' origine all insetto,l'insetto esile delle dimensioni di una zanzara ricorda a prima vista proprio Quest ultima ma ovviamente nkn è una zanzara il livello di infestazione è abbastanza elevato su alcune piante, grazie a chi potrà aiutarmi, qualsiasi consiglio è ben accetto Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted June 19, 2023 Ho fatto un po' di ricerca, ma quelle zampe lunghe non le ho riscontrate finora. Ci sono degli insetti che si sviluppano nei boccioli, ma non mi sembra quello che hai fotografato tu. il primo della lista e' Prays citri. dubito che sia lui 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted June 19, 2023 1 hour ago, joefish said: Ho fatto un po' di ricerca, ma quelle zampe lunghe non le ho riscontrate finora. Visto così sembrerebbe un qualcosa appartenente alla famiglia delle “vespe”. C’è qualche insetto di questo tipo che parassitizza parti di pianta, tipo il cinipide del castagno ma non sembra essere nemmeno lui, oltre al fatto che si tratta di un parassita molto selettivo. 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted June 19, 2023 A me sembra proprio una zanzara. 1 Share this post Link to post Share on other sites
leo72 1,383 Posted June 20, 2023 Alla fine è stata identificata come cecidomia del però, ieri sera ho effettuato i trattamenti sulle piante, speriamo di aver risolto cosi Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted July 8, 2023 Ci sono un sacco di queste bestiacce, in particolare sui pomodori, ma anche su alcune piante di peperoncino. queste sono le miglior foto che sono riuscito a fare, svolazzano via appena si tocca la foglia. Sembrerebbe mosca bianca, ma non sono proprio simili a quelle che si vedono in rete, soprattutto per la postura delle ali e anche un po' per la dimensione, anche se non c'e' un vero e proprio riferimento. Idee?? Che posso fare? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted July 9, 2023 Sembra proprio un aleurodide, anche se non ha la "forma" tipica. Ce ne sono diverse specie, forse è una "nuova" per la tua (e mia) zona. Per certi aspetti ricorda anche una metcalfa, che però è molto più grossa. Dimensioni reali? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted July 9, 2023 Confrontado le tue foto con quelle in questa pagina mi sembra non ci siano dubbi ... https://www.idroponica.it/blog/03-15/come-difendersi-dalle-mosche-bianche.html Share this post Link to post Share on other sites