L0rdn40 3,945 Posted July 5, 2020 10 hours ago, Piccadillo said: Salve, questi sono tutti afidi o c‘è anche qualche amico? Non sono esperto ma a naso direi eliminali. Sembrano tre specie diverse di afidi, verdi, gialli e neri... Di solito io trovo i primi sulle piante da orto, i secondi sull’oleandro e gli ultimi sui limoni.. Li pare si siano riuniti (se non sono altri insetti). Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 14, 2020 Buongiorno. Ho letto di una minaccia relativamente recente che é un altro regalo dall’oriente (Giappone precisamente): Popillia Japonica. Pare stia iniziando a fare grossi danni in giro, pensate possa diventare un’altro grande nemico anche nella nostra lista dei nemici del peperoncino? https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-agricole/servizio-fitosanitario-regionale/organismi-nocivi/popillia-japonica/popillia-japonica Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted July 14, 2020 22 minutes ago, L0rdn40 said: Buongiorno. Ho letto di una minaccia relativamente recente che é un altro regalo dall’oriente (Giappone precisamente): Popillia Japonica. Pare stia iniziando a fare grossi danni in giro, pensate possa diventare un’altro grande nemico anche nella nostra lista dei nemici del peperoncino? https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/Imprese/Imprese-agricole/servizio-fitosanitario-regionale/organismi-nocivi/popillia-japonica/popillia-japonica Ciao, Leggendo il PDF sulle specie più sensibili a questo insetto sembrerebbe di no...ma poi vai a sapere... Peraltro vedo che la zona cuscinetto arriva alle porte del mio comune 😱 Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 14, 2020 29 minutes ago, Vincer said: Ciao, Leggendo il PDF sulle specie più sensibili a questo insetto sembrerebbe di no...ma poi vai a sapere... Peraltro vedo che la zona cuscinetto arriva alle porte del mio comune 😱 Ciao Vincenzo questa é la pagina della regione Lombardia che mi sembrava la più completa ma c’è documentazione della presenza anche in altre regioni del nord. Il file parla di specie più sensibili ma se leggi bene dice che può nutrirsi di piante appartenenti a 300 famiglie diverse.. Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted July 14, 2020 1 minute ago, L0rdn40 said: questo é la pagina della regione Lombardia che mi sembrava la più completa ma c’è documentazione della presenza anche in altre regioni del nord. Il file parla di specie più sensibili ma se leggi bene dice che può nutrirsi di piante appartenenti a 300 famiglie diverse.. Sì ho letto...a vedere le più sensibili sembrerebbe più propensa a piante "vere e proprie" però non escluderei nulla. La comunicazione è rivolta alle imprese dove evidentemente il danno ha rilevanza anche economica...per la mia coltivazione amatoriale di peppers proseguirei comunque con la linea "non chimica" a meno di invasioni devastanti per cui occorrerebbe ripensare una linea di difesa Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 14, 2020 Certamente, per gli amatoriali sarà come la cimice asiatica con buone probabilità e cioè nulla che ne valga la pena da poter fare. Però leggevo da qualche parte che tra le prime linee di difesa ci sono i piretroidi quindi forse anche il piretro funziona. In America invece hanno liberato anche in questo caso una vespa capace di fronteggiarli. Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted July 14, 2020 18 minutes ago, L0rdn40 said: Certamente, per gli amatoriali sarà come la cimice asiatica con buone probabilità e cioè nulla che ne valga la pena da poter fare. Però leggevo da qualche parte che tra le prime linee di difesa ci sono i piretroidi quindi forse anche il piretro funziona. In America invece hanno liberato anche in questo caso una vespa capace di fronteggiarli. D'accordo. Questo tuo ultimo post mi ha fatto sorgere tue ragionamenti. Premetto che non si riferiscono alla tua frase in senso stretto e tanto meno alla tua persona....a scanso di equivoci. Il primo è che naturale non è equivalente di innocuo. Anche il piretro che è naturale è tossico. In maniera lievissima per l'uomo ma in maniera importante per gli insetti, anche quelli buoni, e per pesci anfibi ecc.... Questa è una bella pagina di cui si spiega meglio ciò che intendo... https://www.coltivazionebiologica.it/piretro-naturale-e-piretroidi/amp/ Peraltro gli esempi di naturale uguale mortale sono centinaia (esasperando i concetti ovviamente) Il secondo è sulle vespe Spesso per combattere insetti cattivi sento che l'antagonista buona è una vespa di un tipo o di un altro tipo... spesso non autoctone. Non è che poi siamo invasi da vespe e costretti a trovare antagonisti alle vespe ? Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 14, 2020 @Vincer continuo qui così non inquino questo topic Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 15, 2020 On 7/5/2020 at 1:49 PM, Piccadillo said: Salve, questi sono tutti afidi o c‘è anche qualche amico? Non si vede benissimo. Nella prima foto intravedo degli individui marroni, ma non riesco a capire se sono mummie o vivi. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 15, 2020 Ehi @kapto era un po’ che non ti si sentiva! Proprio oggi ho visto questi “amici-nemici” ne troppo amici ne troppo nemici e ti ho pensato! Sono cavallette vero? Di quelle pericolose o che possono convivere? Nel mio orto é cresciuta l’erba ed in mancanza di pesticidi é letteralmente invaso!!! Ma non hanno predatori naturali? Comunque sono simpaticissime! 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 16, 2020 14 hours ago, L0rdn40 said: Sono cavallette vero? Di quelle pericolose o che possono convivere? Nel mio orto é cresciuta l’erba ed in mancanza di pesticidi é letteralmente invaso!!! Ma non hanno predatori naturali? Comunque sono simpaticissime! Sono neanidi appena nate - sono tante perché appena uscite dalle uova 😍 Sono anche troppo piccole per riconoscerle e anche per fare danni seri 😁 Fossi in te, mi preoccuperei più di come è messa quella cucurbitacea (zucchina? cetriolo?) 😂😂😂 Di predatori ne hanno a bizzeffe: uccelli, ragni, imenotteri... e soprattutto le cosiddette "vespe scavatrici" (Sphecidae) che ne catturano tantissime per paralizzarle e seppellirle nei nidi, dove faranno da cibo alle larve. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 16, 2020 20 minutes ago, kapto said: Fossi in te, mi preoccuperei più di come è messa quella cucurbitacea (zucchina? cetriolo?) Zucchina, messa malissimo. Pensavo ad un fungo, mostra chiazze tipo oidio ma dopo rame e sistemico ancora é la. Pesticidi nell’orto non ne uso infatti saranno a migliaia queste piccole cavallette quindi, come va va... 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 16, 2020 1 minute ago, L0rdn40 said: Zucchina, messa malissimo. Pensavo ad un fungo, mostra chiazze tipo oidio ma dopo rame e sistemico ancora é la. Pesticidi nell’orto non ne uso infatti saranno a migliaia queste piccole cavallette quindi, come va va... L'oidio lo combatti o lo si rallenta con lo zolfo o il bicarbonato di potassio, il rame non serve. In ogni caso, se è ad uno stato troppo avanzato, non risolvi più nulla. Fai benissimo a non usare pesticidi nel tuo orto 👌 Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted July 16, 2020 Per quel che ne so io, l'oidio è un ectoparassita, che si concentra sulle foglie (sembra amare parecchio le cucurbitacee, non so se perché hanno foglie più grandi e si vede di più o è una preferenza reale). E' ubiquitario e viene trasportato dal vento, quindi non te ne libererai MAI, ma va controllato innanzitutto con il sesto di impianto "giusto" (evitare piante troppe vicine, così è più difficile contagio da pianta a pianta e più passaggio di aria e luce dovrebbe disincentivare un po' anche lo sviluppo del fungo), poi con trattamenti preventivi o ai primissimi sintomi, appunto come detto da kapto con zolfo (sia bagnabile che a secco se hai una solforatrice) o bicarbonato di potassio, che evitano l'attecchimento, ma non possono curare la malattia. Se te ne accorgi per tempo puoi eliminare le foglie malate (insacchettate e gettate) e trattare il resto delle piante per bloccare il propogarsi dell'infezione. 1 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 19, 2020 E questo? Sembra un afide alato gigante... Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 20, 2020 23 hours ago, L0rdn40 said: E questo? Sembra un afide alato gigante... Non riesco a capire la prospettiva e come è fatto. Se quel "pallino" è l'occhio, sembrerebbe un Acanalonia conica. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 20, 2020 Se fosse cosi' sarebbe un nemico giusto ? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 20, 2020 10 hours ago, kapto said: Non riesco a capire la prospettiva e come è fatto. Se quel "pallino" è l'occhio, sembrerebbe un Acanalonia conica. Mmm non mi pare, questa ha quel “corno” nella parte superiore della testa, sotto al corno c’è l’occhio... Per le dimensioni, fai conto che è su di una foglia del limone.. (non é tanto piccola). Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,945 Posted July 20, 2020 @kapto potrebbe essere Dictyophara europea? Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted July 21, 2020 11 hours ago, L0rdn40 said: @kapto potrebbe essere Dictyophara europea? 12 hours ago, L0rdn40 said: Adesso che vedo l'ingrandimento, si è lei. La Dictyophara (detta anche cicaletta nasuta) si riconosce molto bene dalla posizione del "naso" 😄 rivolto verso l'alto. Fa sempre parte dei Fulgoroidei , ma non è considerato un insetto nocivo o quantomeno i danni che può fare non sono rilevanti. 12 hours ago, Rapace said: Se fosse cosi' sarebbe un nemico giusto ? Nel caso dell' Acanalonia conica, si. Se sono in grande numero, possono rappresentare un problema, perché da noi non ci sono molti predatori naturali di questo insetto, ma se trovi un singolo individuo (a me capita abbastanza spesso) non c'è da allarmarsi. Mi è capitato di vederne tanti, solo un paio di anni fa, quando ho avuto un'infestazione di Metcalfa Pruinosa, che mi ha distrutto una pianta di falso gelsomino. Non so esattamente perché, ma sembra che nelle infestazioni di Metcalfa, l'Acanalonia è spesso presente e collaborano nel distruggere le piante Comunque, sia la Metcalfa che l'Acanalonia, non sembravano interessate ai peperoncini: le trovavo di passaggio sulle piante, ma mai visti danni o residui cerosi (quindi non stazionavano sui Capsicum). 1 Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted August 5, 2020 Salve, questo l’ho trovato su una rosa, insieme ad un altra decina di suoi compari, tutti fermissimi attaccati alla base di questi rametti, sembrano quasi freezati, se vengono toccati si arricciano appena appena. Questo invece l’ho trovato già nel sacco. l’ho chiamato Trap. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 6, 2020 11 hours ago, Piccadillo said: Salve, questo l’ho trovato su una rosa, insieme ad un altra decina di suoi compari, tutti fermissimi attaccati alla base di questi rametti, sembrano quasi freezati, se vengono toccati si arricciano appena appena. Sono frequenti sulle rose, se non disturbati defogliano interi rami. Elimina! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted August 6, 2020 10 minutes ago, Lonewolf said: Elimina! Jiàfaaaaatt! Share this post Link to post Share on other sites
Frenzgyn 560 Posted August 18, 2020 Ci sono 'sti cosi che mi hanno sforacchiato tutta la rucola selvatica (non sembrano interessati ad altro), che si era appena ripresa da un attacco di bruchi. Proprio non me la vogliono far mangiare. Avete una vaga idea di cosa siano? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 18, 2020 Altica https://en.wikipedia.org/wiki/Altica Probabilmente il risultato finale dei "bruchi" Share this post Link to post Share on other sites