Oban 9,508 Posted May 7, 2019 Larva di maggiolino (Melolontha melolontha), si ciba di radici morte o in decomposizione. (Melolontha melolontha) http://it.wikipedia.org/wiki/Melolontha_melolontha Direi nemico, anche se non ne sono certo che danneggino le radici di piante vitali. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted May 7, 2019 10 minutes ago, Oban said: Larva di maggiolino (Melolontha melolontha), si ciba di radici morte o in decomposizione. (Melolontha melolontha) http://it.wikipedia.org/wiki/Melolontha_melolontha Direi nemico, anche se non ne sono certo che danneggino le radici di piante vitali. Avevo pensato a maggiolino o cetonia, ma sembra più piccolo, più scuro e anche le zampe anteriori non sembrano così sviluppate. Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted May 7, 2019 Dopo un pochino di ricerche, credo che si tratti di Nottue, es: Agrotis ipsilon o Agrotis segetum https://www.biolib.cz/en/image/id130206/ http://www.assomais.it/nottue-diabrotica-indicazioni-controllo/ http://www.agraria.org/entomologia-agraria/nottua-dei-seminati.htm Che dite? 1 Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted May 7, 2019 Non lo so, ma fa tanto senso...🤢 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted May 7, 2019 Sinceramente avrei preferito una maggiolino o, meglio ancora, una brillante cetonia. 5 hours ago, eleonora said: Non lo so, ma fa tanto senso...🤢 Nooo. Le larve sono molto affascinanti, anche quando sono dannose Da queste goffe larve si sviluppano eleganti farfalle o meravigliosi coleotteri. In questo caso, si tratta di una falena: Ok, non è la farfalla più bella , ma se fosse stata una larva di cetonia come speravo (altrettanto comune negli orti e nei vasi), si sarebbe trasformata in questa meraviglia Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted May 8, 2019 8 hours ago, kapto said: Sinceramente avrei preferito una maggiolino o, meglio ancora, una brillante cetonia. Nooo. Le larve sono molto affascinanti, anche quando sono dannose Da queste goffe larve si sviluppano eleganti farfalle o meravigliosi coleotteri. In questo caso, si tratta di una falena: Ok, non è la farfalla più bella , ma se fosse stata una larva di cetonia come speravo (altrettanto comune negli orti e nei vasi), sarebbe trasformata in questa meraviglia Questa sì, diciamo che allo stadio larvale, non è proprio bellissima. Share this post Link to post Share on other sites
Alex.87 142 Posted May 17, 2019 La larva di maggiolino è dannosa per le radici. Rimane sottoterra per 2 anni cibandosi e poi il 3 anno muta. Io dal mio vaso da 150 lt in balcone ne avrò trovati e scacciati una 20ina Fanno ribrezzo anche 🤮 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted May 17, 2019 45 minutes ago, Alex.87 said: La larva di maggiolino è dannosa per le radici. Rimane sottoterra per 2 anni cibandosi e poi il 3 anno muta. Io dal mio vaso da 150 lt in balcone ne avrò trovati e scacciati una 20ina Fanno ribrezzo anche 🤮 Mai viste in vasi normali da 10-30 lt, solo in campo o in vasi enormi come il tuo. La larvetta della Nottua, anche se più piccola, si è comunque pappata le radici di 5 piantine di insalata . Ero convinto di aver annaffiato troppo e che fosse Marciume Radicale, invece era un Mangione Radicale Share this post Link to post Share on other sites
Alex.87 142 Posted May 17, 2019 1 hour ago, kapto said: Mai viste in vasi normali da 10-30 lt, solo in campo o in vasi enormi come il tuo.No vasi dove coltiviamo noi è improbabile appunto perché rimane alla stadio larvale per 3 anni in pratica. La larvetta della Nottua, anche se più piccola, si è comunque pappata le radici di 5 piantine di insalata . Ero convinto di aver annaffiato troppo e che fosse Marciume Radicale, invece era un Mangione Radicale Maledette😅 Share this post Link to post Share on other sites
Alex.87 142 Posted May 29, 2019 Non gli ho ancora mai dato un nome a questi "moscerini" svolazzanti in lightbox. Sono sciaridi o sbaglio? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted May 29, 2019 In generale si, ma non sono gli unici insetti volanti. Ci possono essere anche afidi alati, riconoscibili per le ali a riposo alzate sopra il corpo con i due lati superiori che si toccano (ad ala di gabbiano). In qualche occasione ho visto insetti simili a sciariche che pero' erano parassiti di afidi; li ho visti mentre pungevano afidi che poi diventavano "mummie". Nel dubbio, verifica sempre cosa fanno gli intrusi ... se cercano sempre di posarsi sul terriccio, probabilmente sono sciaridi che cercano di deporre le uova ... Share this post Link to post Share on other sites
Alex.87 142 Posted May 29, 2019 1 hour ago, Lonewolf said: Ci possono essere anche afidi alati, Gli afidi li riconosco bene a primo impatto,non sono loro. 1 hour ago, Lonewolf said: In qualche occasione ho visto insetti simili a sciariche che pero' erano parassiti di afidi Intendi l'aphidius Colemani ma non è nemmeno lui. 1 hour ago, Lonewolf said: Nel dubbio, verifica sempre cosa fanno gli intrusi ... se cercano sempre di posarsi sul terriccio, probabilmente sono sciaridi che cercano di deporre le uova ... Io li vedo sempre sciamare in cima vicino i led Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 13, 2019 Ho trovato un nuovo amico!!!! Catturato (fotograficamente ) per puro caso, non me ne ero neanche accorto finche' non ho visto la foto sullo schermo del computer. Fantastico!! Spero che la bestiaccia abbia patito le pene dell'inferno mentre veniva divorata La foto e' un po' strana, sembra un fotomontaggio, ma e' naturale. La simpatica bestiola era appoggiata su uno spigolo di un montante di legno fuori il balcone. Come dimensioni e' molto più grande di un Aphidius, chissà cosa e', vespide sicuro, ma poi??? 3 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted June 14, 2019 10 hours ago, joefish said: chissà cosa e', vespide sicuro, ma poi??? Bellissima foto Se vuoi, la passo ad un gruppo di entomologi su FB per l'identificazione (sono certo che apprezzeranno - ci sono diversi esperti di Imenotteri) Share this post Link to post Share on other sites
Alex.87 142 Posted June 14, 2019 5 hours ago, kapto said: Bellissima foto Se vuoi, la passo ad un gruppo di entomologi su FB per l'identificazione (sono certo che apprezzeranno - ci sono diversi esperti di Imenotteri) Facci sapere! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 15, 2019 Questo amico invece è molto piccolo ed è la prima volta che lo vedo sul mio balcone (suoi "parenti" aracnidi parecchi, ma questo mai visto prima). Ha fatto la ragnatela fra due supporti di due vasi adiacenti e se ne sta fermo proprio al centro 1 Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted June 15, 2019 9 hours ago, Rapace said: Questo amico invece è molto piccolo ed è la prima volta che lo vedo sul mio balcone (suoi "parenti" aracnidi parecchi, ma questo mai visto prima). Ha fatto la ragnatela fra due supporti di due vasi adiacenti e se ne sta fermo proprio al centro "Forse" uno stadio giovanile di Araneus (diadematus?) Share this post Link to post Share on other sites
kapto 840 Posted June 15, 2019 Pelosi che difendono pelosi (Cryptolaemus montrouzieri ?) Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 15, 2019 47 minutes ago, kapto said: Pelosi che difendono pelosi (Cryptolaemus montrouzieri ?) Yes, è un predatore di afidi e cocciniglia, spesso viene confusa con quest'ultima. Video su YouTube: lKBOY7-ft10 Video su YouTube: mciuVgeiOeM 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 16, 2019 Quest' anno gli afidi quasi mi mancavano........ Ne ho intravisti solo poche unità.........e comunque..... sembra ci sia sempre chi ci pensa..... Quelli neri stanno incubando i loro nemici Quelli verdi........ erano comunque morti....... Bisognerebbe trovare qualche "antagonista" analogo per gli acari ..... ed introdurlo sul mio balcone 1 Share this post Link to post Share on other sites
Piccadillo 952 Posted June 17, 2019 La mia ignoranza traborda: cosa possono essere? Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 17, 2019 il secondo sembra un afide, il primo appena vista la foto mi e' sembrato un gamberetto . Pero' e' difficile, le foto sono poco nitide. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted June 18, 2019 Quello della prima foto l'ho visto ancora da qualche parte, ma non ricordo cos'è. Dalla foto non riesco nemmeno a capire se coleottero o lepidottero ... Comunque non mi sembra preoccupante; insetti alati solitari in genere non sono un problema o ... non sono controllabili (troppo mobili). Share this post Link to post Share on other sites