luca1973 1,504 Posted September 15, 2015 Potrebbe essere la cimice asiatica marmorizzata (Halyomorpha halys) che dite? Come consigliato da Capso (Stefano) ad Andrewto (Andrea) ho provveduto ad inviare una mail alla Dottoressa Lara Maistrello (che si occupa di coordinare il monitoraggio della diffusione della cimice asiatica nel nostro Paese) allegando anche la scheda di segnalazione e una mia foto dell'insetto, seppur non perfettamente a fuoco. Di seguito, a titolo informativo e divulgativo, mi permetto di riportare la Sua celere mail di risposta: Gent.mo Luca, grazie per la segnalazione e posso confermare che si tratta della cimice asiatica. Questa cimice, che nella pianura emiliana sta facendo grandi danni alle colture, in particolare di frutta, nei centri urbani si accanisce sulle piante dei terrazzi e dei parchi urbani e a quanto pare prospera su tutto. La cimice si nutre pungendo e succhiando parti vegetali e non causa alcun danno all'uomo/animali, se non il fastidio della presenza nelle abitazioni (vedrà che ne arriveranno diverse da ora fino a novembre perché entrano in massa per svernare. E come tutte le cimici, se infastidite emettono sostanze sgradevoli. Consiglio per le piante in terrazzo: i piretrodi sono abbastanza efficaci, ma sono anche ad ampissimo spettro e soprattutto li sconsiglierei su piante ad uso alimentare. Prepari una miscela di acqua e sapone di marsiglia e la spruzzi sulle piante colpite, anche nella pagina inferiore delle foglie. Per le cimici che si troverà in casa invece, suggerisco di provvedere a raccogliere, anche con aspirapolvere, tutti gli individui che trova ed eliminarli o tramite annegamento in contenitori con acqua e sapone oppure per congelamento (in contenitori/sacchetti chiusi riposti in freezer per almeno una notte). L'uso di insetticidi sugli infissi esternamente potrebbe fungere da deterrente, ma non li usi in casa, dato che entreranno a ondate e usare ripetutamente questi prodotti comporta rischi per la salute. Può inoltrare questi consigli a chiunque si trovasse in questa situazione. E' fondamentale il contributo che ogni singolo cittadino può dare per ridurre la popolazione di questo insetto, data la grande pericolosità per le colture: sono insetti assai polifagi e possono danneggiare tanto le piante da frutto, che le ortive, legumi, cereali e le piante ornamentali. Ringraziamo quindi per la collaborazione a questa indagine che oltre a mappare la diffusione, mira a individuare strategie sostenibili per la gestione in campo. Cordialmente Lara Maistrello 5 Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted September 15, 2015 Bravo Luca, ben fatto!!!!! Spero che tutti gli altri amici Pepperfrends seguano il tuo esempio, la Dottoressa Lara Maistrello è una persona estremamente motivata, concreta e disponibile. Tutte le informazioni date al'indagine "citizen science" saranno di validissimo aiuto. Penso sia opportuno segnalare anche la nostra appartenenza al Forum e/o all'Associazione Pepperfrends, per poter creare un'entità coesa nel loro archivio, affinché si possa ottenere la massima sinergia a vantaggio di tutti. Spero che al prossimo Congresso dell'Associazione Pepperfriends possiamo averla tra i relatori, se non lei, almeno il Dott. Caruso o il Dott Vaccari. Bravo Luca, Well Done !!!!!! Stefano 5 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted September 16, 2015 Stefano, dopo quel che mi hai detto al Congresso sono venuta qui in cerca di foto della cimice marmorizzata e me la sono memorizzata bene. Spero di non incontrarla mai, ma se mi capitasse non avrò pietà. Grazie! 1 Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted September 16, 2015 ,,,ma se mi capitasse non avrò pietà. Secondo me come deterrente potresti provare a stampare in grande formato il tuo nuovo avatar: UGO :lol2: roberto 2 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted September 16, 2015 UGO le cimici se le mangia a morsi (de gustibus...) 2 Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted September 18, 2015 UGO le cimici se le mangia a morsi Sì, giusto per rinfrescarsi l'alito! 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted September 19, 2015 Deltametrina pura ?????? Non sarà troppo forte????????? Leo, sicuramente funziona benone, ci potresti ammazzare anche un elefante a dieci metri, in salita ed in retromarcia, Io ho mi sono limitato ad usare la dose consigliata, meno di un millilitro per litro di una soluzione commerciale, con circa 1.6% di deltametrina, cioè lo 0,0016 % di deltametrina pura nella soluzione da irrorare, ed è stato sufficiente. Guarda gli esperimenti, con dosi analoghe, fatte da andrewto, giovedì scorso. Buona notte Stefano Scusa Stefano, ho detto una cavolata, ho dato per scontato che la Deltametrina va utilizzata nelle dosi consigliate....quindi su peperone un massimo di 1ml per litro d'acqua acidificata. considerando che il Decis jet contiene 1,63 % di deltametrina pura, le percentuali sono effettivamente quelle da te citate! Chiedo scusa per la leggerezza...ho parlato senza pensare 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted September 19, 2015 Altra cavolata che ho detto è la SOGLIA DI INTERVENTO!!! Quindi MI CORREGGO: non 4 esemplari per metro quadrato (valido per la soia), bensì alla comparsa del parassita! Perdonatemi, ho confuso le nozioni: la soia (noi usiamo i semi) è protetta da un baccello quasi ligneo...il pepper no! Non avendo nemici naturali (la cimice fa schifo anche ad aracnidi e insetti predatori), siamo condannati a fare una lotta di tipo chimico, vedi Deltametrina o piretroidi naturali (che vengono estratti chimicamente) al quale si aggiungono coformulati ignoti (probabilmente solventi), oppure acqua e sapone (ma è meglio il last al limone) in una miscela di 9 dosi di acqua e una di sapone, oppure last al limone, col quale devi spruzzare con parsimonia sopra e sotto alle foglie senza dimenticarti 1 cm quadrato, ma.....senza sgocciolare, perchè le radici non devono bere il sapone o il detersivo, altrimenti possono morire le piante. Io ho stupidamente aspettato di vedere 4 esemplari per MQ e quando sono intervenuto con il Decis jet, ho trovato il giorno seguente più di 30 cimici sul balcone, più quelle cadute fuori dal balcone, più quelle nei vasi e in più quelle seccate sulla pianta senza staccarsi, in oltre nei giorni successivi ho continuato a tirare via cimici dal balcone (3 MQ di balcone), anche oggi, quindi credo di aver sfiorato il centinaio di cimici!!! Si interviene alla vista del primo esemplare...non del quarto! Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted September 19, 2015 Giusto per non far annoiare Capso. Mi ha anche riferito essere tifosissima del Milan 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted September 19, 2015 Giusto per non far annoiare Capso. Mi ha anche riferito essere tifosissima del Milan Cimice 04 .JPG Graphosoma italicum o cimice delle piante...difficile trovarla sui pepper...ma non sul "susino!" 3 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted September 19, 2015 Era una battuta, ma col Cell. Non ho le emoticon. Comunque: Cimice delle piante 1 Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted September 20, 2015 Giusto per non far annoiare Capso. Mi ha anche riferito essere tifosissima del Milan Sei proprio fortunato, a te capitano quelle belline, magari se era giallo blu eri più contento. Attento al susino!!!! 3 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted September 21, 2015 Già che siamo in tema luride cimici ... quelle ancora giovani sono temibili come quelle adulte? Chiedo perchè ne vedo (e elimino) diverse ogni giorno ma sempre di quelle piccole, ho foglie con buchi o rovinate ma per quanto riguarda i frutti non ne ho ancora trovati nelle condizioni di quelli nei post precedenti.Le cimici da "cucciole", una volta finito il nutrimento dell'uovo escono e si nutrono della linfa della foglia che ospita l'ovario poi crescendo si sparpagliano sulla pianta fino a che non trovano i frutti e non li mollano più (perché son più buoni), quindi non causano buchi alle foglie...quello é un'altro parassita...In ogni caso la sottrazione di linfa alle foglie le indebolisce e così tutta la pianta, anche perché le cimici mangian molto e se ne vedi 4 vuol dire che cene sono 30! Share this post Link to post Share on other sites
Ertado 137 Posted September 21, 2015 Le cimici da "cucciole", una volta finito il nutrimento dell'uovo escono e si nutrono della linfa della foglia che ospita l'ovario poi crescendo si sparpagliano sulla pianta fino a che non trovano i frutti e non li mollano più (perché son più buoni), quindi non causano buchi alle foglie...quello é un'altro parassita... In ogni caso la sottrazione di linfa alle foglie le indebolisce e così tutta la pianta, anche perché le cimici mangian molto e se ne vedi 4 vuol dire che cene sono 30! Interessante, grazie delle spiegazioni. Dunque ho sempre fatto in tempo ad eliminarle prima che mangiassero troppo. Non ho mai visto ovari sulle mie foglie quindi immagino che le uova le facciano altrove. Ma magari queste settimane che sono assente ne approfitteranno per papparsi i miei peppers indisturbate Share this post Link to post Share on other sites
pesciolinodaspiaggia 38 Posted September 29, 2015 sicuramente un nemico...in poche ore riduce le foglie come un colabrodo. dovrebbe essere un bruco? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 29, 2015 Si, mangiano senza sosta ... elimina! 2 Share this post Link to post Share on other sites
pesciolinodaspiaggia 38 Posted September 29, 2015 .......sicuramente amici, dalle foto il cryptolaemus si mangia afidi e cocciniglia le foto non sono delle migliori ma si fa quel che si puo 4 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted September 29, 2015 sicuramente un nemico...in poche ore riduce le foglie come un colabrodo. dovrebbe essere un bruco? Se noti più foglie bucherellate spinosad e piretro verde! 1 Share this post Link to post Share on other sites
pesciolinodaspiaggia 38 Posted October 6, 2015 ....Grazie dei consigli Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted October 13, 2015 Ma è questo il temibile ragnetto rosso? L'ingrandimento della foto non è eccessivo, sarà grande poco più di un afide ed a seguito schiacciamento lascia le dita macchiate di un rosso cupo tendente al nero. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted October 13, 2015 Non si vede benissimo, ma di certo non e' un ragnetto rosso. Sembra una piccola zecca. In tal caso, il rosso scuro che rilascia schiacciandola altro non e' che ... sangue (succhiato da qualcuno) Occhio che le zecche, almeno certe specie in certe zone, sono molto pericolose, portano molte malattie pericolose per l'uomo. 1 Share this post Link to post Share on other sites
big jolokia 2,236 Posted October 14, 2015 Non penso sia una zecca, perché la forma del corpo della zecca solitamente è al contrario di quella della foto: più stretta verso la testa. roberto Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted October 14, 2015 Non si vede benissimo, ma di certo non e' un ragnetto rosso. Potrebbe essere questo? 5 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted October 14, 2015 Credo proprio di si Danio, bravo! Share this post Link to post Share on other sites