Jump to content
Lonewolf

Amici o nemici?

Recommended Posts

Hellas

New entry nel mio personale giardino botanico/zoologico.

Questo chi sarebbe? Forse noterete le due tenaglie frontali.

 

post-3399-0-26405300-1467020602.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

4e37e2dbb686e90be673cd274e82225c.jpg

ba31ee0d83914aea1280578d7ea35337.jpg

42ac97adb0b565fb347384f6fb8fe0d5.jpg

 

Che ne dite di questa? Neanide di metcalfa? Saltava come una cicalina se la toccavo... ha ricoperto il fusto di quella sostanza cotonosa, solo che non mi pare cocciniglia.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Che ne dite di questa? Neanide di metcalfa?

 

:yes:

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

 

:yes:

Difficili da prendere anche in quello stadio, maledetta! [emoji16]
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
doctorfabio

e queste larve di chi sono? il bicchiere è un classico da bibita da 200cc.

 

 

ciao

post-4835-0-93610200-1467375511.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Mi sembrano lombrichi, anche se non si vede bene...

Share this post


Link to post
Share on other sites
doctorfabio

No, non sono lombrichi, sono larve...

 

ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non si vede molto dalla foto.

Sarebbe utile sapere dove li hai trovati: nel terriccio, sotto le foglie, in piante appena rinvasate o svernate, in vaso o a terra?

 

Così a occhio direi larve di elateridi ("ferretti"), ma non posso essere certo ...

 

https://zoropsis.wordpress.com/2012/08/16/artropode-del-giorno-ferretti/

Share this post


Link to post
Share on other sites
DarkLord

Salve, ottimo 3D, letto oggi perchè nei peppers ho trovato dei cryptolaemus
e volevo esser sicuro che non fosero cocciniglie.

 

Volendo aumentare la lotta agli afidi avevo intenzione di procurarmi dei Chrysoperla.

 

Un dubbio mi sorge...che voi sappiate riescono a convivere con i cryptolaemus o si danno la caccia anche tra loro (oltre che agli afidi)?

 

Credo che anche questo sia importante!

Sapere se gli insetti amici dei peppers son anche amici tra loro!

Altrimenti si azzera tutto...

 

Fabio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

In generale i predatori di afidi non mangiano altri predatori, sono abbastanza specializzati ... anche perche' i predatori, probabilmente si difendono.

 

Tuttavia non si puo' mai escludere che un predatore ne mangi un altro, anche se molto difficilmente della stessa specie; credo che comunque l'eventualita' sia trascurabile.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Oggi ho trovato sul balcone un buon numero di neanidi/ninfe di cimici, a vari stadi di sviluppo (segno che nei giorni scorsi mi e' scappata qualche ovatura :rolleyes:

Ne ho lasciate vive ben poche, credo :aggressive:

 

Quelle piu' grandicelle mi sembrano comuni "Nezara viridula", comunque non cimice asiatica.

 

cimice1.jpg

 

cimice2.jpg

 

cimice3.jpg

 

cimice4.jpg

 

Ho qualche dubbio su un gruppo di neanidi (ninfe?) appena uscite dalle uova e ancora tutte unite su una sola foglia (beccate appena in tempo)

Non credo di aver mai visto cimici a questo stadio e quindi ho qualche dubbio.

Non mi sembrano uguali a quelle della temuta cimice asiatica, per vari dettagli (meno linee nere sul dorso, linee nere laterali molto meno evidenti e sopratutto macchia rossa sul capo), ma non sono del tutto certo.

 

cimice5.jpg

 

cimice6.jpg

 

cimice7.jpg

 

Chiedo quindi la consulenza del nostro super-esperto sull'argomento Capso :)

Ma anche Luca1973 ha una "certa esperienza" ;)

 

Posso stare tranquillo (si fa per dire), almeno per un po' di tempo ancora o devo segnalare l'ARRIVO agli enti preposti?

Grazie!

 

 

 

In ogni caso, ho chiuso foglia e ospiti in un barattolino, per vedere se e come si sviluppano (ma di certo non gli do da mangiare! :no:)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso
Nelle ultime tre foto noto un numero altissimo di neanidi al primo stadio, assomigliano un po alle neanidi primo stadio dell'Halyomorpha halys, ma non hanno particolarmente pronunciate le macchie laterali, e l'ovatura è troppo numerosa, l'Halyomorpha halys depone ovature da 24 a max 30 uova,


post-3663-0-52628900-1469491107.jpg

Fonte: H-halys-in-Italia-Maistrello-Guidetti, Foto S. Bortolini


potrebbero esseri neanidi primo stadio di un tipo di nezara viridula, hanno ovature molto più numerose ed alcune neanidi possono assomigliare

post-3663-0-70830900-1469491604.jpg


post-3663-0-42162100-1469491605.jpg



Chiederei comunque un consiglio alla proff.ssa Lara Maistrello, o al Dott. Caruso o alla disponibilissima ricercatrice dott.ssa Elena Costi


elena.costi@unimore.it

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Grazie!

Effettivamente il numero di uova e' altissimo e dovrebbe essere un criterio risolutivo (la N.viridula ne depone 48-114)

 

In ogni modo invio una segnalazione a Unimore :yes:

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

 

 

In ogni modo invio una segnalazione a Unimore :yes:

Per curiosità poi facci sapere cosa ti hanno risposto.

Grazie

Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Certo!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Per curiosità poi facci sapere cosa ti hanno risposto.

 

tanto per il numero di elementi nell'ovatura che per la morfologia-colore delle neanidi confermo che non si tratta di H.halys, mentre è assai verosimile si tratti di Nezara viridula

 

 

:sweatingbullets:

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Ho una pianta di black pearl in questo stato.

Era rigogliosa, all'improvviso ha iniziato a perdere le foglie e sugli apici pieni di frutti sono.comparse queste piccole ragnatele piene di centinaia di ragnetti molto più piccoli di 1 mm... cosa potrebbe essere?

 

76dc8ecfbda35b0b551353ede005ef06.jpg

42900cd696e681cee3628bd9bd077b29.jpg

 

Acari o ragnetti rossi?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Urca... gli acari te la stanno devastando... hanno già creato le ragnatele :shok:

Vai di Borneo (se non dovesse essere sufficiente tratta, dopo qualche giorno, anche con il Cliner).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

sono.comparse queste piccole ragnatele piene di centinaia di ragnetti molto più piccoli di 1 mm... cosa potrebbe essere?

Acari o ragnetti rossi?

 

I ragnetti rossi SONO acari, quindi la risposta alla tua domanda finale e' "Si, si"

Ti sei risposto da solo.

Segui il consiglio di Danio e subito! Altrimenti te la devastano in pochi giorni!

Nell'urgenza, se non hai prodotti sottomano, sposta la pianta in un luogo adatto (p.es. sopra un tombino) e "lavala"; i ragnetti rossi non amano l'acqua ... pero' cerca di non farli solo "migrare" su altre piante.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

 

I ragnetti rossi SONO acari, quindi la risposta alla tua domanda finale e' "Si, si"

Ti sei risposto da solo.

Segui il consiglio di Danio e subito! Altrimenti te la devastano in pochi giorni!

Nell'urgenza, se non hai prodotti sottomano, sposta la pianta in un luogo adatto (p.es. sopra un tombino) e "lavala"; i ragnetti rossi non amano l'acqua ... pero' cerca di non farli solo "migrare" su altre piante.

Fortunatamente la pianta è distante qualche metro dalle altre che sono in gruppo... incredibile cosa possono combinare in pochi giorni! Ora le do una lavata. Poi vedo se riesco a trovare i prodotti adatti.

Grazie come sempre per i consigli.

Sono davvero migliaia queste bestioline [emoji35]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Fortunatamente la pianta è distante qualche metro dalle altre che sono in gruppo... incredibile cosa possono combinare in pochi giorni! Ora le do una lavata. Poi vedo se riesco a trovare i prodotti adatti.

Grazie come sempre per i consigli.

Sono davvero migliaia queste bestioline [emoji35]

 

Purtroppo (per lo meno per lo meno per la mia esperienza fino ad oggi) devo dirti che il ragnetto rosso è il peggior nemico che ti possa capitare.

Sono come "vampiri" che succhiano la vita della pianta fino a farla morire (magari ti va avanti per mesi).

E come ti ha detto chi mi ha preceduto si attaccano facilmente alle altre piante facendo disastri.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

 

Purtroppo (per lo meno per lo meno per la mia esperienza fino ad oggi) devo dirti che il ragnetto rosso è il peggior nemico che ti possa capitare.

Sono come "vampiri" che succhiano la vita della pianta fino a farla morire (magari ti va avanti per mesi).

E come ti ha detto chi mi ha preceduto si attaccano facilmente alle altre piante facendo disastri.

Come posso riconoscere i primi sintomi? (Senza arrivare a trovare migliaia di esemplari nelle ragnatele)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

 

il ragnetto rosso è il peggior nemico che ti possa capitare.

 

Non sono d'accordo :no:; li metterei sul secondo gradino del podio ;)

Il primo spetta senza dubbio all'acaro bianco (tarsonemidi), che causa danni altrettanto seri, ma e' piu' "sfuggente" e difficile da individuare, anche perche' non crea ragnatele.

Inoltre, a differenza del ragnetto rosso, che colpisce quasi esclusivamente in estate all'aperto, non sono rari attacchi di acaro bianco indoor, anche in germ-box/light-room.

 

Come posso riconoscere i primi sintomi? (Senza arrivare a trovare migliaia di esemplari nelle ragnatele)

 

Inizia tutto con alterazioni nel colore delle foglie, generalmente macchie piu' chiare visibili sulla superficie superiore al centro, cui corrisponde sulla pagina inferiore la presenza di ragnetti.

In ogni caso, un costante controllo delle piante e' sempre la prima prevenzione.

Comunque, non preoccuparti; l'attacco in genere e' molto veloce, succede facilmente di trovarsi piante invase senza essersi prima accorti di niente.

Tra l'altro, il Black pearl sembra particolarmente sensibile; quando l'abbiamo coltivato in serra, e' stata l'unica pianta attaccata da ragnetto (prontamente debellato)

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

 

Non sono d'accordo :no:; li metterei sul secondo gradino del podio ;)

Il primo spetta senza dubbio all'acaro bianco (tarsonemidi), che causa danni altrettanto seri, ma e' piu' "sfuggente" e difficile da individuare, anche perche' non crea ragnatele.

Inoltre, a differenza del ragnetto rosso, che colpisce quasi esclusivamente in estate all'aperto, non sono rari attacchi di acaro bianco indoor, anche in germ-box/light-room.

 

Incrociando le dita..... non ho mai avuto questo "onore" :)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×