Stefania 4,337 Posted August 8, 2012 Armageddon è una varietà creata da Vladan. Vladan gestisce un sito di vendita semi: http://www.rainbowchiliseeds.com Al momento non vedo questa varietà in catalogo, ma è comunque opportuno richiedere a lui questi semi. Share this post Link to post Share on other sites
debilu 0 Posted August 8, 2012 io sarei interessato ad alcuni semi di armageddon.. oggi ho provato il primo habanero red impressionante immagina questo o il trididad... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 8, 2012 io sarei interessato ad alcuni semi di armageddon Armageddon è una varietà creata da Vladan. Vladan gestisce un sito di vendita semi: http://www.rainbowchiliseeds.com Al momento non vedo questa varietà in catalogo, ma è comunque opportuno richiedere a lui questi semi. Share this post Link to post Share on other sites
vitagliano 13 Posted August 8, 2012 Armageddon è una varietà creata da Vladan. Vladan gestisce un sito di vendita semi: http://www.rainbowchiliseeds.com Al momento non vedo questa varietà in catalogo, ma è comunque opportuno richiedere a lui questi semi. Grazie per la segnalazione Stefania Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 8, 2012 Stasera a cena rocoto (piccoli) ripieni con impasto di carne+uova+pangrattato+prezzemolo ... Ottimi! Ho fatto il pieno La stagione dei frutti freschi offre molti spunti interessanti Share this post Link to post Share on other sites
kibaumm 1 Posted August 10, 2012 Hello Claudio!! your plants is amazing! I really like to visit your diary! You grow the most diferent varietis I have ever seen. and most highest or... or else you're dwarf ahahahhaha looks dangerous this armagedon! this season i made some pumpkin and pepper jam from your recipe!! love it! complimenti. Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 10, 2012 Complimenti Claudio! Per la coltivazione a dir poco meravigliosa e per le piantine spontanee! Ma solo a te succedono queste cose? Poi credo che siano nate da qualche peperoncino caduto a terra dal quale sono fuoriusciti i semi ed adesso che il "meccanismo" si è innescato crescono ogni anno dai semi che cadono. Giusto? Quindi se "a tempo perso" butto nel terreno aperto una manciata di semi di peperoncino presi da qualche frutto a caso potrebbero poi diventare spontanei anche da me col passare degli anni? Perchè l'idea di un prato di peperoncini mi alletta parecchio! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 10, 2012 or else you're dwarf ahahahhaha 175 cm Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 10, 2012 se "a tempo perso" butto nel terreno aperto una manciata di semi di peperoncino presi da qualche frutto a caso potrebbero poi diventare spontanei anche da me col passare degli anni? Meglio ancora qualche frutto maturo ... Il meccanismo di dispersione dei semi e' duplice; frutti maturi che cadono e semi dispersi (gia' concimati) dagli uccelli dopo che hanno mangiato qualche frutto Quando si coltivano molte piante di un tipo, e' normale che poi ne nascano di spontanee. Nel terriccio usato dell'anno scorso, ammucchiato in un campo in attesa di utilizzo da parte del contadino che lo ha ritirato, sono nate piantine di stramonio, dulcamara e peperoncino ... Anche qui nel giardino sono nati stramonio (coltivato l'anno scorso) e erba morella (coltivata due anni fa) Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 10, 2012 Meglio ancora qualche frutto maturo ... Il meccanismo di dispersione dei semi e' duplice; frutti maturi che cadono e semi dispersi (gia' concimati) dagli uccelli dopo che hanno mangiato qualche frutto Quando si coltivano molte piante di un tipo, e' normale che poi ne nascano di spontanee. Nel terriccio usato dell'anno scorso, ammucchiato in un campo in attesa di utilizzo da parte del contadino che lo ha ritirato, sono nate piantine di stramonio, dulcamara e peperoncino ... Anche qui nel giardino sono nati stramonio (coltivato l'anno scorso) e erba morella (coltivata due anni fa) Grazie Claudio! Quindi devo semplicemente prendere qualche peperoncino maturo e gettarlo nel terreno? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 10, 2012 Si, ma non sono sicuro che funzioni facendolo "di proposito" Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 10, 2012 Va bene! Facciamo così quest'anno provo a fare una sorta di esperimento. Se vuoi seguirlo me lo dici posso postare anche il "procedimento" sul forum. Poi vediamo in primavera che ne esce fuori. Sicuramente proverò a farlo con dei C.Annuum perchè sono gli unici che potrebbero adattarsi al nostro clima come pianta spontanea. Poi quando e se le piantine nasceranno le lascierò a loro stesse in un angolo del giardino dove avrò sparso i semi-frutti. Il mio obbiettivo è rendere il peperoncino spontaneo nel mio giardino. Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted August 10, 2012 Va bene! Facciamo così quest'anno provo a fare una sorta di esperimento. Se vuoi seguirlo me lo dici posso postare anche il "procedimento" sul forum. Poi vediamo in primavera che ne esce fuori. Sicuramente proverò a farlo con dei C.Annuum perchè sono gli unici che potrebbero adattarsi al nostro clima come pianta spontanea. Poi quando e se le piantine nasceranno le lascierò a loro stesse in un angolo del giardino dove avrò sparso i semi-frutti. Il mio obbiettivo è rendere il peperoncino spontaneo nel mio giardino. ...........................io gia lo fatto co semi di cayenna sono nati ma ho messo i semi buttati troppo vicino e crescendo lo dovuti levare un po......ma ho due piante di cayenna con frutti Share this post Link to post Share on other sites
ManuBJ 1 Posted August 10, 2012 ...........................io gia lo fatto co semi di cayenna sono nati ma ho messo i semi buttati troppo vicino e crescendo lo dovuti levare un po......ma ho due piante di cayenna con frutti Bene così possiamo confrontare le esperienze! Poi mi raccomando non mangiare tutti i frutti e lasciane qualcuno per la riproduzione del gruppetto di piante spontanee! Share this post Link to post Share on other sites
Barcello 4 Posted August 11, 2012 direi che è ora di tagliare l'erba in giardino bello l'armageddon!! Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,337 Posted August 11, 2012 direi che è ora di tagliare l'erba in giardino Ho tagliato l'erba in giardino e ... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 11, 2012 ... nonostante avessi tagliato a mano l'erba per un raggio di mezzo metro intorno a quella piantina ... la piantina non c'e' piu' Salve invece le altre due fotografate, cresciute nella fessura sul bordo del prato Prossima volta l'erba la taglio io Share this post Link to post Share on other sites
emiliano 9 Posted August 11, 2012 ... nonostante avessi tagliato a mano l'erba per un raggio di mezzo metro intorno a quella piantina ... la piantina non c'e' piu' Salve invece le altre due fotografate, cresciute nella fessura sul bordo del prato Prossima volta l'erba la taglio io Ecco perchè non o mai visto una donna con un tosaerba in mano No dai, sicuramente rigetterà Complimenti per la coltivazione e per gli assaggi, l'armageddon e già terrificante da fuori, immagino dentro Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 11, 2012 Le piantine spontanee non crescono solo in giardino, ma anche nei vasi delle piante svernate. Questi sono nati entrambi nel vaso del C.flexuosum 2011 Il primo sembra un piccolo Chinense Quest'altro ha tutta l'aria di un Chacoense, vedremo quando crescera' se ho buon occhio Dall'altro lato della casa, alcune wild mi danno soddisfazioni La "stranastrana" ha gradito il rinvaso in vaso piu' grande e sta vegetando bene; ci sono molti fiori (tutti rigorosamente senza polline) e qualche piccolo frutto Anche il Rocopica del 2006 e' contento del suo nuovo vaso (dopo 6 anni sempre nello stesso!) e ringrazia con abbondanti fiori e frutti (difficile pero' coglierne maturi, i merli fanno man bassa) Bene anche il C.cardenasii; chioma molto piu' leggera, ma discreta fioritura e parecchi frutti. Anche qui occorre prestare grande attenzione per riuscire a cogliere frutti maturi; al mattino i merli si svegliano prima di me Eccoli insieme Share this post Link to post Share on other sites
chocolatorang 2,214 Posted August 11, 2012 .....E tu mettici uno spaventapasseri, anzi, spaventamerli. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 11, 2012 Ho gia' provato di tutto, sono troppo furbi Share this post Link to post Share on other sites
Barcello 4 Posted August 11, 2012 io ho un rimedio infallibile contro i merli....... si chiama Romeo! il mio gatto... non si vedono più merli qui intorno! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted August 11, 2012 Vero! Quando avevo il gatto (fino a 3 anni fa), merli non se ne vedevano ... Hummmm (riflessione) Share this post Link to post Share on other sites
Red 0 Posted August 11, 2012 La "stranastrana" ha gradito il rinvaso in vaso piu' grande e sta vegetando bene; ci sono molti fiori (tutti rigorosamente senza polline) e qualche piccolo frutto Anche il Rocopica del 2006 e' contento del suo nuovo vaso (dopo 6 anni sempre nello stesso!) e ringrazia con abbondanti fiori e frutti (difficile pero' coglierne maturi, i merli fanno man bassa) Molto belli questi Giganti Spettacolari !!! Share this post Link to post Share on other sites
serg68 7 Posted August 12, 2012 Vero! Quando avevo il gatto (fino a 3 anni fa), merli non se ne vedevano ... Hummmm (riflessione) Lo dico io che i gatti (plurale) sono fantastici Share this post Link to post Share on other sites