Rocoto 7 Posted January 6, 2010 Quest'anno, voglio provare a mettere in pratica tutte le informazioni raccolte seguendo le vostre esperienze 2009, ho costruito un lightbox a costo quasi zero, ho comperato solo le lampade a risparmio da 25W 6500K, il resto tutto materiale che già possedevo o che ho recuperato qua e là, la struttura è un vecchio fasciatoio, cosa c'era di meglio per svezzare le mie giovani piante, le pareti riflettenti sono dei fogli di polistirolo da 2 cm, un telaio di legno dove ho installato 6 portalampade e fissato dei riflettori in alluminio specchiato adattati allo scopo, il tutto regolabile in altezza tramite delle catenelle, il piano di lavoro è di 60 cm x 75 cm, penso che una ventina o più di piante dovrei riuscire a gestirle, l'altezza utilizzabile è sui 50 cm, ho misurato i lux sul piano lavoro e con le lampade a una distanza di circa 15 cm ne ho misurati 20000, penso dovrebbero bastare, non ho messo delle ventole perchè devo ancora vedere come si comporta, non essendo completamente chiuso la temperatura non dovrebbe salire troppo, ho già comperato del buon terriccio da semina e della perlite, a semi sono a posto e ringrazio tutti per le loro spedizioni, mettero la lista quando partirò con la semina, perciò non vedo l'ora di iniziare, per la germinazione userò il mio frigogermbox che si è rivelato un ottimo sistema, grazie a tutti e vi terrò aggiornati, ciao Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 7, 2010 Complimenti, Marco, che bel vedere! Un'ottima avventura 2010 a te e buon divertimento!!! Share this post Link to post Share on other sites
soon20 2 Posted January 7, 2010 Spettacolare forma di ingegno ti faccio i miei complimenti ti auguro un'annata di tutto rispetto. Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted January 7, 2010 Ciao, mi associo ai commenti positivi e agli auguri, una curiosità? dove hai reperito i portalampade? Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 7, 2010 una curiosità? dove hai reperito i portalampade? I portalampade sono quelli da incasso, attacco E 27, i riflettori sono ricavati da quelli per i neon lineari, ritagliati e forati, per poterli adattare alle lampade a risparmio, ciao Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 7, 2010 Grazie a tutti per i complimenti, vedremo come si comporta all'opera, ciao Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,703 Posted January 7, 2010 Ottimo lavoro! Complimenti anche per l'inventiva Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 7, 2010 Via faccio vedere anche il mio frigogermbox, mi piace riutilizzare cose rotte o in disuso, non so se si vede , l'anno scorso ho messo in un germogliatore ( quelli in plastica per germogli commestibili ) posto su una mensola in cucina, vari semi, che però a differenza dell'anno prima non ne volevano proprio sapere di germinare, forse faceva troppo freddo, allora stavo già per organizzarmi a costruire un germbox fai da te, come ho visto qui in molti topic, poi seguendo le varie informazioni, le varie caratteristiche che doveva avere e riflettendo sul da farsi, mi sono detto, ca@@o ma io ce l'ho già , diciamo che era nato per un'altro scopo ma funziona, si tratta come avrete gia capito di un frigo rotto ma ancora in buono stato a livello di guarnizioni ( questo per ridurre al massimo il consumo), sul fondo una teglia di alluminio dove ho inserito una resistenza che una volta riempita di acqua fornisce caldo umido, il tutto è regolato da uno strumento di recupero, con tre sonde pt100 ( una per l'acqua, una per l'ambiente e una per il vasetto), più una sonda di umidità sono riuscito nell'intento, bisogna solo controllare il livello dell' acqua nella teglia altrimenti la resistenza si brucia, ho fatto anche un sistema di recupero condensa con della plastica, che ve ne pare? Share this post Link to post Share on other sites
pioc 36 Posted January 7, 2010 Semplicemente INGEGNOSISSSSSSIMO, complimenti davvero Rocoto, riesci a coniugare im modo direi perfetto fantasia a funzionalità! ;) Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 7, 2010 Semplicemente INGEGNOSISSSSSSIMO, complimenti davvero Rocoto,riesci a coniugare im modo direi perfetto fantasia a funzionalità! ;) Grazie, faccio l'elettricista, gioco in casa, ciao Share this post Link to post Share on other sites
sav91 3 Posted January 7, 2010 complimeti! è tutto organizzatissimo! scusa la curiosità , ma dal tuo nome utente mi sembra di capire che ti piaciono i Rocoto giusto? se forsse così ti posso chiedere informazioni su di essi? in pratica io non ho mai capito veramente quanto diventa grande una pianta di rocoto... ho letto anche 2,5 metri ma è vero? Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 7, 2010 non ho mai capito veramente quanto diventa grande una pianta di rocoto... ho letto anche 2,5 metri ma è vero? Yesss, esatto, io stesso ne ho avuti 3 nel 2009, alti circa 2,5 m e larghi altrettanto (o poco meno...). Ti linko un sito che ti piacerà: www.rocoto.com Share this post Link to post Share on other sites
Grifo 0 Posted January 7, 2010 Accidenti che fantasia Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 7, 2010 complimeti! è tutto organizzatissimo!scusa la curiosità , ma dal tuo nome utente mi sembra di capire che ti piaciono i Rocoto giusto? se forsse così ti posso chiedere informazioni su di essi? in pratica io non ho mai capito veramente quanto diventa grande una pianta di rocoto... ho letto anche 2,5 metri ma è vero? Ti ha già risposto Mich, io però non sono mai riuscito a farlo crescere tanto, la pianta secondo me fruttifica meglio se ha già qualche anno, questo è quello che ho visto io nelle passate coltivazioni, ciao Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted January 7, 2010 Rocoto congratulazioni, un lavoro da vero professionista ... appassionato Share this post Link to post Share on other sites
AlexH 0 Posted January 7, 2010 complimentone! l'utilizo del frigo é geniale! Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted January 7, 2010 B E L L I S S I M O ! Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted January 8, 2010 [si tratta come avrete gia capito di un frigo rotto ma ancora in buono stato a livello di guarnizioni ( questo per ridurre al massimo il consumo), sul fondo una teglia di alluminio dove ho inserito una resistenza che una volta riempita di acqua fornisce caldo umido, il tutto è regolato da uno strumento di recupero, con tre sonde pt100 ( una per l'acqua, una per l'ambiente e una per il vasetto), più una sonda di umidità sono riuscito nell'intento, bisogna solo controllare il livello dell' acqua nella teglia altrimenti la resistenza si brucia, ho fatto anche un sistema di recupero condensa con della plastica, che ve ne pare? Che peccato non vedo le foto Share this post Link to post Share on other sites
soon20 2 Posted January 8, 2010 Anch'io non vedo le foto come mai? Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted January 8, 2010 problema risolto. Share this post Link to post Share on other sites
zagor69 3 Posted January 8, 2010 Complimenti x l'idea del frigo, vedo che anche a te piace recuperare e riutilizzare in altro modo tutto quello che smontiamo, dev'essere deformazione ns. lavoro Share this post Link to post Share on other sites
supertrex 0 Posted January 11, 2010 semplice e geniale...non cè altro da aggiungere mi hai dato una bella idea sui riflettori....grazie Share this post Link to post Share on other sites
Rocoto 7 Posted January 16, 2010 Oggi ho cominciato a mettere i semi in osmopriming con 33g/l di nitrato di potassio, lì resteranno per 72 ore, le varietà sono: T. Scorpion 3 semi 2008 puri B. Highlands 3 2006 p Bih Jolokia Ass. 3 2008 p 7 Pod Yellow 3 2009 p T. Morunga Yellow 3 2009 p Congo Black 3 2009 p Bhut Jolokia Choco. 3 2009 p T. Douglah 3 2009 p Fatalii 3 2009 p Bih Jolokia x W. J 3 2009 p 7 Pod 3 2009 p H. Mustard 3 2009 p Nagalone Choco. 3 2009 p Pimenta de Neyde 3 2009 p Habanero red 3 p H. White Bullet 3 2009 non puri Chupe red 3 2009 np Chupe pink 3 2009 np Marupi Amarela 3 2009 np Capezzolo di scim. 3 2009 np Naga Morich 3 2009 p T. Scorpion yellow 3 2009 np Habanero red Sav. 3 np Chinchi Uchu 3 2006 p Aji amarillo 3 2008 np Hot Lemon 3 2009 np CGN 21477 3 2005 p Malagueta 3 np Galapagoense 3 2009 p Cardenasii 3 2008 p Rocoto rosso 3 2009 p Rocoto giallo 3 2009 p poi a marzo seminerò gli Annuum, ciao Share this post Link to post Share on other sites