Elm 22 Posted January 9 Ciao! Rivado anche quest'anno, stavolta provando con un po' di varietà diverse, alcune regalate da amici, altre prese qui dall'associazione. Le piante dell'anno scorso alla fine ho deciso di non svernarle in casa per evitare eventuali contaminazioni con le larve degli sciaridi, dato che lo spazio sarebbe stato unico per loro e le nuove. Oggi ho fatto l'ultimo raccolto da 200g di annuum calabresi e le ho definitivamente sradicate. Dall'associazione ho preso questi, che pianteroʻ a fine gennaio: Dorset Naga https://www.pepperfriends.org/dbpf/dorset-naga_001.asp?param=1& Ghostly jalapeño https://www.pepperfriends.org/dbpf/ghostly-jalapeno_001.asp?param=1& Habanero Chocolate https://www.pepperfriends.org/dbpf/habanero-chocolate_001.asp?param=1& Naga Morich https://www.pepperfriends.org/dbpf/nagamorich_001.asp?param=1& Pimenta Da Neyde https://www.pepperfriends.org/dbpf/pimenta-da-neyde_001.asp?param=1& Tabasco https://www.pepperfriends.org/dbpf/tabasco_001.asp?param=1& Trinidad Scorpion https://www.pepperfriends.org/dbpf/scorpion_001.asp?param=1& Vietato https://www.pepperfriends.org/dbpf/vietato_001.asp?param=1& Lazzaretto Abruzzese https://www.pepperfriends.org/dbpf/lazzaretto-abruzzese_001.asp?param=1& Dell'anno precedente è rimasta una pianta di habanero bullet, che se sopravviverà allo svernamento all'aperto sarà coccolata e premiata per essere sopravvissuta. Altrimenti ho altri semi di haba bullet yellow e white, oltre a vari semi dei calabresi, sperando si siano incrociati solo tra di loro (hanno fiorito le due varietà in momenti diversi, quindi ci spero). Da un amico ho avuto in regalo i semi di due varietà: Una un superhot non identificato (sulla bustina c'era solo scritto "Matta") vecchi ma conservati in una bustina con della vermiculite, spero siano ancora vitali. L'altra era etichettata come Rocoto Gigante (Peperoncino dolce grande). Hanno subito due passamano quindi non ho chiesto direttamente a chi li aveva selezionati, vedremo quando cresceranno se mi aiuterete ad identificarle. Un vivaio mi ha regalato dei semi di una varietà messicana, non so dire anche di questa con precisione, ma come piccantezza era sui 10-20000 shu. Inoltre ho dei semi del 2014-2015, un jalapeño e un peter's pepper. Queste due sono saltate fuori nel trasloco, erano in un cassetto, dentro una busta di plastica ed ognuna separatamente in una busta di carta filtro, ancora attaccati alla placenta. Quest'ultima è nera, ma non pare muffita, ed i semi hanno un bel colore. Vedremo se ancora vivi. Il 7 gennaio ho iniziato con la prima varietà, tale "Matta": 15 minuti in acqua e candeggina 10:1 e poi 24h in ammollo in acqua e sale. Ieri sono stati quindi messi in scottex dentro la germination box riscaldata. In attesa dei semi dell'associazione tenteroʻ di germinare queste varietà dando loro tempo, dopo di che androʻ a tappeto con tutte le varietà per fine gennaio, inizio febbraio. Il piano è di tenere 2-3-5 piantine per varietà. In base ai numeri di sopravvissute decideroʻ la grandezza del vaso finale, se sarà da 5, 10 o 20 litri. Vi metto qualche foto dei semi, e auguro buon 2025 a tutti! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,853 Posted January 9 Ciao....ottima lista....buona coltivazione!!! Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pippo.. 486 Posted January 9 Buona coltivazione 2025 1 Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,198 Posted January 9 Buona stagione 2025 ! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 10 Grazie a tutti! Ieri ho messo a germinare anche i semi vecchi delle altre varietà: Rocoto Gigante jalapeño Peter's pepper Share this post Link to post Share on other sites
daniele70 235 Posted January 10 Buona coltivazione! Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 18 Secondo voi da cosa puoʻ essere stato favorito lo sviluppo di muffe nei semi in germinazione nello scottex? Ne ho riscontrata la presenza su tutti i 4 batch di semi in germinazione. Sono in serretta per la germinazione riscaldata, all'interno di scatole di plastica. È stata l'assenza di ricambio d'aria (non ho forato i coperchi) o la mancata pre disinfezione delle scatole? Temo entrambe ma presumo principalmente la prima, anche perchè anche le altre volte non le ho disinfettate prima ma non ho mai riscontrato questo problema (peroʻ usavo scatole cui avevo forato i coperchi) Share this post Link to post Share on other sites
Batigolle 1,198 Posted January 18 1 hour ago, Elm said: È stata l'assenza di ricambio d'aria (non ho forato i coperchi) o la mancata pre disinfezione delle scatole? Credo la maggior causa sia la mancanza dei fori sul coperchio , io uso da anni il metodo scottex in contenitori forati , mai nessun problema di muffa. Ogni giorni apro il contenitore per arieggiare e nel caso aggiungo acqua 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 18 Ciao, sì in effetti ripetendolo ad alta voce mi sono reso conto che era sicuramente quello il problema, era la base che la mancanza di ricambio d'aria avrebbe favorito le muffe. Vedo se riesco a salvare il salvabile da quei semi, magari gli faccio rifare un giro di disinfezione in acqua e candeggina Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted January 19 Io uso dei bicchierini da caffè separati per ogni varietà, così anche se dovesse comparire un eventuale principio di muffa sullo scottex posso sostituire il bicchierino (trasferendo i semi indenni) senza che le spore si diffondano ovunque. Nel mio caso tengo la pellicola non forata sopra, per evitare che spore nell'ambiente possano entrare, però anche io arieggio quotidianamente. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 19 Purtroppo ho agito per pigrizia, l'anno scorso avevo usato una scatolina diversa per ogni varietà tutte forate sopra e anche sotto per evitare ristagni. Quest'anno avendo messo intanto a germinare varietà i cui semi hanno 12 anni le ho controllate con meno frequenza e ho usato dei contenitori ermetici, lasciando anche un goccio d'acqua in più per non doverle riumidificare ogni giorno. Diciamo che continuo a descrivere quello che ho fatto per lasciare scritto come NON fare 😅 Il prossimo fine settimana metteroʻ a germinare i semi arrivati dall'associazione, ma sto pensando di metterli direttamente a germinare nel rockwool, con la scottex rischio troppo spesso di farla seccare soprattutto quando li metto nel contenitore riscaldante. Il rockwool come si comporta nel trattenimento dell'umidità? Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 20 Non riesco ad editare il messaggio precedente. Leggo che la lana di roccia comunque dovrebbe essere una scelta migliore sia per il mantenimento dell'umidità rispetto la carta assorbente, che dal punto di vista della capacità di mantenere l'ossigenazione nell'ambiente umido creato. Quindi penso che androʻ direttamente con qiesta Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted January 20 Io uso scatoline chiuse (portaminuterie) con 12 scomparti e uso il rockwool come base. Dopo aver bagnato il rockwool inizialmente (lo immergo in acqua per qualche minuto, poi lo strizzo) raramente è necessario doverlo bagnare ancora nei tempi normali di germinazione. E' necessario bagnare ogni tanto solo per tempi di germinazione lunghi o lunghissimi (ho visto germinare semi wild dopo oltre 500 giorni, ma il compianto Big Jolokia era arrivato a oltre 700). E' il materiale perfetto come base di germinazione. NB. Meglio utilizzare i cubetti già pronti in vendita in negozi specializzati, NON la lana di roccia per uso edilizio Io uso questi: https://www.idroponica.it/cubo-rockwool-4x4cm-lana-roccia~23459.html Le dimensioni (lunghezza x larghezza=4x4 cm) sono perfette per le mie scatoline, ma ogni cubo basta per due scomparti, tagliato a metà per dimezzare l'altezza. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 20 Ottimo, allora sono ancora meglio di cioʻ che credevo. Si comunque pensavo di prendere i classici vassoi da germinazione già pronti. Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted January 30 Allora io alla fine ho proceduto con la semina in rockwool delle 9 varietà dell'associazione. Ho usato i cubetti in realtà con l'idea di lasciarli come substrato, non per germinarli come con la scottex, per cui al momento ho un cubetto per ogni seme. Il problema che mi faccio è che il rockwool è sterile come nutrienti, e il seme ha poche risorse per la pianta, quindi pensavo una volta che sarabno germinati tutti i semi di trasferire ogni singolo cubetto all'interno di un vaso piccolo (es bicchiere yogurt invece di caffè) con all'interno un po' di terriccio, in modo che possa prendere del nutriente dal terriccio con la normale irrigazione. Ma comunque temo di non poter aapettare molto, diciamo che all'uscita delle prime due foglie penso sia il momento giusto. Ci vedete qualche problema (a parte il conaumo di spazio, ma quello va bene almeno libero la germination box per la prossima semina) o ci sono cose che non sto considerando per cui avete altre idee? La domanda viene dal fatto che comunque coltiveroʻ in vaso e non in Idroponica, anche se una delle alternative cui avevo pensato era bagnare i cubetti con una soluzione molto lievemente fertilizzata, simil idroponica, fino a che le radici non escono da questj Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted February 8 Secondo voi cosa puoʻ indicare? Tendono tutte e 20 le piantine a posizionarsi così. Pensavo fosse troppa luce o troppo caldo ma permane anche dopo 12h di buio e dopo aver rimosso i riscaldamenti. Non so se è troppa luce, è lo stesso setup dell'anno scorso, led a 45 cm. 18k lumen misurati con l'esposimetro. Troppa acqua potrebbe essere? Sono state interrate con tutto il rockwool. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted February 9 La posizione dei cotiledoni mi sembra nella norma, ma le piante un po' filate. Direi semmai troppa poca luce. Scrivi che hai misurato 18000 lumen, ma i lumen misurano la luce emessa alla sorgente (e 18000 non sono pochi). La luce che arriva alle foglie si misura in lux e varia (molto) con la distanza; dove hai preso la misura? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted February 9 Ok grazie, mi hai tranquillizzato, mi preoccupava perche dalla forma temevo fosse una reazione di sofferenza. Le piante invece credo siano filate in realtà perchè i primi giorni erano sotto una lampada molto piu debole perche non avevo separato le germogliate dai semi non ancora germinati. Adesso sotto led credo se la caveranno meglio, infatti le nuove nate (i chinenses hanno iniziato a germinare una settimana dopo quelle della foto che sono i Vietato) sono più compatte. Per l'unità di misura sono io ad aver usato quella sbagliata, ho misurato i lux all'altezza delle foglie mi confondo sempre perchè se non sbaglio i lux sono lumen su metro quadro. Quindi dici che posso tranquillamente incrementarli montando la seconda lampada e/o avvicinandole senza paura di bruciarle (calore a parte ovviamente)? Vedroʻ come vanno i prossimi 3-4 giorni e la distanza tra i nodi, perche tanto stavano mettendo gia la prima coppia di foglie Grazie come sempre (Nella foto ho levato i 6 tabasco perchè le ho messe alla luce del sole per asciugare la terra e si sono bruciati tutti. Ho messo in germinazione nuovi semi ieri. Sono delle 4 Vietato, 2 Lazzaretto abruzzese, 1 Ghostly jalapeño, 3 Naga Morich, 2 Trinidad Scorpion e 1 Pimwnta de Neyde e 1 Dorset Naga dell'associazione e 2 di una varietà messicana regalata da un vivaio) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted February 9 18000 lux all'altezza foglie sono un'ottima illuminazione, non aggiungerei altro. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted February 9 in bocca al lupo per la coltivazione 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted February 9 Qua tutto bene, bravo e buona coltivazione 1 Share this post Link to post Share on other sites
Elm 22 Posted Monday at 03:52 PM Inizia a sentirsi il bisogno di ingrandire la light box 😁 Alla fine ho fatto come diceva lonewolf usando i rockwool solo come substrato di germinazione di vari semi, tagliandoli prima a metà. Appena spunta una radichetta da un seme sposto in terriccio direttamente. Voglio vedere come va perchè nel giro precedente in cui ho usato un cilindro per ogni seme e poi travasandoli in un bicchierino di caffè sembra le piante abbiano in qualche modo sofferto. Ingiallimento delle foglie e atrofia generale riscontrata in molte piantine, non vorrei che il rockwool inerte dentro poco terriccio con la semplice irrigazione abbia apportato mancanza di nutrienti e soffocamento per le radici oltre che una eccessiva ritenzione idrica del substrato. Al prossimo giro riproveroʻ irrigando i rockwool con acqua leggermente fertilizzata fino a completo occupamento da parte delle radici dei cilindretti. Alla fine cerco di valutare quale di queste tre esperienze si sia rivelata la migliore sia come laboriosità che come sopravvivenza delle piante. Le foto sono stato attuale della grow box, stato attuale della germination box (comparsi accenni di muffa sulle stecchette usate come bandierine indicanti la varietà...) e stato inixiale di quest'ultima, tra le due foto si passano 4 giorni. Ottimo che i tabaschi che erano stati bruciati dal sole appena hanno tirato fuori la prima coppia di foglie vere si siano raddrizzati e rinvigoriti, li davo tutti e 6 per morti invece ne ho persi solo due. 2 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,023 Posted yesterday at 03:57 PM On 2/9/2025 at 10:50 AM, Lonewolf said: 18000 lux all'altezza foglie sono un'ottima illuminazione, non aggiungerei altro. Non per fare sempre il precisino rompiscatole, ma..... i luxmetri, sia quelli professionali che da applicazioni del telefono, misurano la quantita' di luce tarata sulla curva si sensibilita' dell'occhio che ha una forma tipo campana un po' storta centrata nel verde. Si usano come unita' di misura per l'illuminazione "umana". Da quel che vedo si sta usando una lampada a led rosso/blu, o con qualche altra aggiunta, non so, ma di fatto la dominante e' rosso/blu. Quindi i luxmetri danno risultati del tutto fuorvianti. Se leggi 18k lux io sono quasi sicuro che stai irraggiando troppo. Infatti a me sembra che gli apici dei cotiledoni siano anche bruciati. Fai una foto in luce bianca cosi' che si possa capire la situazione, magari mi sbaglio (ma non sul discorso precedente). 2 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted yesterday at 05:57 PM Grazie per la precisazione. C'è tanto da imparare ... Share this post Link to post Share on other sites