Lonewolf 18,651 Posted February 7 Alcuni danni sulle foglie sono abbastanza comuni e non preoccupanti; non ne conosco la causa precisa. Altri potrebbero essere causati da punture di tripidi, ammesso ce ne possano essere nell'ambiente di coltivazione (eventualmente metterei delle trappole cromotropiche blù per monitorare). Le foglie arricciate verso l'altro dovrebbero essere causate da eccesso di luce/calore, ma in qualche caso sono anche tipiche di alcune varietà. Non vedo sintomi di acari; le foglie a barchetta causate da acari hanno l'arricciatura verso il basso (barchetta rovesciata). 1 Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted February 7 3 hours ago, Lonewolf said: Alcuni danni sulle foglie sono abbastanza comuni e non preoccupanti; non ne conosco la causa precisa. Altri potrebbero essere causati da punture di tripidi, ammesso ce ne possano essere nell'ambiente di coltivazione (eventualmente metterei delle trappole cromotropiche blù per monitorare). Le foglie arricciate verso l'altro dovrebbero essere causate da eccesso di luce/calore, ma in qualche caso sono anche tipiche di alcune varietà. Non vedo sintomi di acari; le foglie a barchetta causate da acari hanno l'arricciatura verso il basso (barchetta rovesciata). Grazie! Meno male che non sono acari. Effettivamente la barchetta l'anno scorso era rovesciata! 👌 Anni fa ho avuto dei tripidi indoor, per cui non è da escludere; ricordo di averci convissuto perché le piante erano già in maturazione. Per fortuna i danni sembrano limitati a poche foglie di poche piante, e le nuove foglie crescono più veloci dei danni; terrò d'occhio se si diffondono ulteriormente. Proverò con le trappole blu se riesco a ordinarle, e anche l'applicazione preventiva del sapone di potassio da marzo spero aiuti. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted February 9 Sei avanti ! Buona coltivazione. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted February 10 😎 e come l'anno scorso.. si attendeva il risveglio dell'EminFlex! Radichetta dopo 36 giorni 1 Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted February 14 Intanto mi stappo una birra per festeggiare il lavoraccio degli ultimi 2 giorni... 🍺 Ieri ho portato su in casa 6 quintali di terra (li mortacci mia...), oggi ho fatto un sacco di trapianti dopo aver lavato bene i vasi. Settimana scorsa avevo iniziato a fare dei rinvasi intermedi in terra neutra biobizz lightmix, ma da ora per stressare meno le piante in vista dell'arrivo della primavera ho optato per iniziare a fare già alcuni di quelli definitivi; quantomeno i vasi medi, i grandi li farò direttamente in balcone a marzo. Sono passato dalla mia terra di fiducia alla ricetta PF: vigorplant radicom, perlite, pomice, leonardite, osmocote 🤠 la terra vigorplant (quella in alto al centro) mi sembra sia arrivata già "scura", compatta e umidina, come se l'avessero tenuta all'aperto sotto alla pioggia. Nella vostra esperienza, dovrebbe essere più secca "giusta" e marroncina? La biobizz ad esempio era perfetta, friabile morbida e marroncina. Ecco le piante trapiantate: si notano le trappole cromotropiche blu e gialle a livello preventivo. Ed ecco il resto delle piantine ancora nei bicchieri, ogni bicchiere è una varietà: come vedete in firma ci sono tutte le specie coltivate più quasi tutte le selvatiche. Nel complesso ho raddrizzato il tiro alla grande dopo il mio approccio "wild" alla coltivazione, e sono contento del netto miglioramento dei risultati. L'unica cosa di cui non sono ancora certo è la mia idea di piantine multiple per vaso. Come vedete ci sono anche 5 o 6 piantine per vaso. L'idea quest'anno era, visto che ho il sole solo dalle 9 alle 13 in balcone, di fare piantine piccole così da accelerare i tempi (oltre a stare effettivamente con tutte le varietà nel poco spazio che ho in balcone). Lotterò dunque con la competizione tra piante, la loro vicinanza, e l'intreccio delle radici; la competizione però dovrebbe aiutare a fare piante piccole e fiori/frutti precoci. Non mi interessano raccolti abbondanti, bensì assaggi multipli e fiori disponibili agli incroci, obiettivo della stagione. In passato ho già piantato più piante per vaso, ma le condizioni di coltivazione erano diverse. Sulla carta dunque mi sembra che l'idea sia sensata, ma nella pratica non so se stia facendo una cazzata e sia meglio eliminarne alcune. Suggerimenti? 1 Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted February 15 Piccolo update: anche C. tovarii è germinato, dopo 23 giorni e in seguito a lieve shock idrico e con questo tutti i wild sono germinati, l'esercito selvatico è completo 🤺 Share this post Link to post Share on other sites
ReverseCrossbreed 628 Posted 23 hours ago Aggiornamento. Ogni 3-4 giorni faccio qualche travaso per spezzettare il ritmo e ridurre il carico sulla schiena. Sono passato ai rinvasi definitivi, poiché in questo setup multipianta i rinvasi intermedi hanno solo aggiunto complicanze inutili. La casa è piena di piante e stanno tutte bene 🙂 incluse alcune wild che soffrivano danni da luce (es. C. chacoense) e che si sono riprese. Le trappole cromotropiche blu e gialle sono fortunatamente rimaste vuote. Le piantine piccole sono i C. annuum e qualche varietà di altre specie che sta nascendo o crescendo con ritmi lenti (tra cui i wild: C. flexuosum, C. rhomboideum, C. galapagoense e C. tovarii). Altre chicche: un rocoto ha iniziato a biforcare; il C. lanceolatum è davvero unico; la casa profuma di C. baccatum quando bagno le piante. A metà marzo prevedo di metterle tutte in balcone. 1 Share this post Link to post Share on other sites