Jump to content
ReverseCrossbreed

2025 - LASCIA O QUADRUPLICA

Recommended Posts

ReverseCrossbreed

Ciao! Ho iniziato a metà dicembre, con 3 mesi di anticipo; lo scopo è avere più piante piccole coesistenti nei vasi, per un totale di 130 varietà.
Sono al culmine della sindrome capsica, dove si ordinano compulsivamente semi da tutto il mondo e si seminano anche i pepper che si trovano in giro a caso! 🤯
Ma tutto segue un senno: queste scelte atipiche le ho fatte per adattarmi al mio ambiente poco soleggiato, contrattaccare un'altra estate finta, ed avere più mini assaggi di tutto. In pratica devo recuperare un anno perso, portarmi avanti di qualche anno e assaggiare più peperoncini possibili a cominciare da wild e heirloom.

 

Setup con numerose migliorie: sterilizzazione con acqua/candeggina 9:1, ammollo 24h, germinazione su caloriferi, radichette interrate subito in biobizz light-mix nuovo in bicchieri trasparenti, bagnature pesate, germogliazione su tappetini riscaldanti e sotto lampada per rettili, e infine trasferimento sotto LED.
Sono praticamente intervenuto su ogni punto debole del setup 2024.
Non faccio più germogliare le piantine in scottex perché, nonostante fosse un buon metodo, ho avuto l'impressione che contribuisse a stress radicale; sono quindi tornato con buon esito all'interramento appena esce la radichetta.
Ho messo 5 semi per varietà; i doppioni li regalerò o eliminerò.

 

20250102_143201.jpg.e6cf4b9ec944471feac1385d5ed7c463.jpg20250102_143249.jpg.c8425207d7bed3fea32df17a541c6e3b.jpg20250102_143233.jpg.50abec54feacefd356629dd3d1b28a27.jpg

 

Per ora son partito con wild, pubescens, chinense, frutescens e aji amarillo; a inizio febbraio metterò annuum e baccatum; a marzo metterò tutto in balcone con terriccio con variante ricetta PF e lotta preventiva agli insetti dannosi.
Se tutto va bene proverò a isolare e replicare gli ultimi habanero green PF; tutto il resto, salvo gli incroci, sarà OP.

 

Per i miei incroci, son riuscito a raccogliere semi F4 dai pochi frutti verdi raccolti a dicembre; gli F1 senza frutti stanno svernando a casa di amici, ma nel dubbio li ho riseminati; infatti per qualche motivo nefasto mi erano iniziati ad ammuffire tutti i semi delle annate precedenti, e ho così salvato le ultime generazioni. Ora conservo i semi in frigo come visto da Claudio.

 

😈 Vamosssss!!! 

  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pippo..

130 varietà? Alla faccia! Farai una lista delle varietà?

 

Avrai bisogno di tanto, tanto spazio indoor...

 

Buona coltivazione 2025!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

:blink: 

 

Buona coltivazione!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Eh lamadonna!

Allora buona coltivazione, buon 2025 e buon tutto!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincer

Buona coltivazione!!!

 

Ciao

Vincenzo

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
On 1/2/2025 at 4:43 PM, Pippo.. said:

130 varietà? Alla faccia! Farai una lista delle varietà?

Probabile, ma più avanti

On 1/2/2025 at 4:43 PM, Pippo.. said:

Avrai bisogno di tanto, tanto spazio indoor...

Sì potrei avere qualche problemino di spazio 😎 conto sul fatto che le piante nel mio setup rimangono piccole, e di buttarle fuori tutte a inizio marzo.

Quelle che non ce la faranno saranno in automatico quelle meno adatte.

Le piantine dormono insieme a me, il ciclo di luce quest'anno non è timerizzato ma è: quando mi alzo/quando vado a letto.

Dobbiamo imparare a convivere insieme e ad adattarci entrambi all'ambiente 🤠

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pippo..
1 hour ago, ReverseCrossbreed said:

buttarle fuori tutte a inizio marzo

 

Beato te. Dalle mie parti é impossibile prima di fine aprile/metà maggio. La notte fa troppo freddo...

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
On 1/4/2025 at 4:08 PM, Pippo.. said:

Beato te. Dalle mie parti é impossibile prima di fine aprile/metà maggio. La notte fa troppo freddo...

In realtà non siamo troppo lontani, abito sul lago di Como 🙂 ma sto cercando il giusto adattamento all'ambiente atipico: avendo il balcone verso nord-est, con sole 4 ore di sole al giorno, se le mettessi fuori in tarda primavera non riuscirebbero a fruttificare (salvo i C. annuum). La pratica di questi anni mi dice che a marzo, salvo gelate mortali (facciamo le corna!!), non moriranno; 10 gradi andranno bene e piuttosto rimarranno quiescenti per un po', ma nel complesso avrò più vantaggi ad averle fuori subito a farle sviluppare lentamente all'aria aperta che a tenerle in casa come l'anno scorso. L'alternativa sarebbe spendere e migliorare il setup interno (lampade e riscaldamento) per farle crescere di più, ma per assurdo sarebbe svantaggioso perché poi davvero non avrei spazio in casa.

Mi va bene anche la competizione di più piante per vaso, al fine di farle rimanere piccole e accelerare la maturazione.

Durante la stagione vedremo quante di queste teorie erano cazzate 🤣

Share this post


Link to post
Share on other sites
Pippo..
1 hour ago, ReverseCrossbreed said:

In realtà non siamo troppo lontani, abito sul lago di Como 🙂 ma sto cercando il giusto adattamento all'ambiente atipico: avendo il balcone verso nord-est, con sole 4 ore di sole al giorno, se le mettessi fuori in tarda primavera non riuscirebbero a fruttificare (salvo i C. annuum). La pratica di questi anni mi dice che a marzo, salvo gelate mortali (facciamo le corna!!), non moriranno; 10 gradi andranno bene e piuttosto rimarranno quiescenti per un po', ma nel complesso avrò più vantaggi ad averle fuori subito a farle sviluppare lentamente all'aria aperta che a tenerle in casa come l'anno scorso. L'alternativa sarebbe spendere e migliorare il setup interno (lampade e riscaldamento) per farle crescere di più, ma per assurdo sarebbe svantaggioso perché poi davvero non avrei spazio in casa.

Mi va bene anche la competizione di più piante per vaso, al fine di farle rimanere piccole e accelerare la maturazione.

Durante la stagione vedremo quante di queste teorie erano cazzate 🤣

 

Forse é la presenza del lago che fa la differenza e tiene le temperature minime più alte.

 

Speriamo in bene

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed

Procede tutto alla grande, germinazione e germogliazione non sono mai andate così bene

 

20250107_115859.jpg.57a6b88cff32e5e296bec573c4c5274a.jpg

20250107_114352.jpg.527abcb297fd1cdb6154ba10cbe8756c.jpg

 

Sono nati anche tutti gli incroci, e l'habanero green da replicare.

I colori si riferiscono alle specie diverse di Capsicum, con il verde ad accomunare i wild.

I simboli sono un sempice codice che identifica posizione del seme e data di semina.

 

Nell'ultima foto: C. rabenii, C. eximium, C. baccatum var. baccatum PI 260567, Chiltepin cappuccino, C. chacoense, CAP 1639, C. lanceolatum, C. cardenasii.

 

🤠👻🌶️

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Batigolle

Buona stagione 2025.

vedo che in alcuni vasetti ci sono 4 / 5 piantine , se vuoi avere più piante , forse ti conviene separarle subito

prima che crescano e si intreccino le radici

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Marcelo

Sei fortunato, io ho fatto due semine di rocotto e niente...ma te hai tutte e 5 Marlene in buona salute... Dove hai presso i semi?

Saluti.

Marcelo

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
On 1/8/2025 at 6:04 PM, Batigolle said:

vedo che in alcuni vasetti ci sono 4 / 5 piantine , se vuoi avere più piante , forse ti conviene separarle subito

prima che crescano e si intreccino le radici

Grazie, penso di tenerne solo una per tipo, la più sviluppata e vispa. Dovrò farmi coraggio ed eliminare le secondarie, ma d'altronde è troppo presto per darle a qualcuno.

L'idea è, quando spunteranno le prime foglie vere, di tagliare con le forbici alla base i germogli da eliminare (senza sradicarli), e di lasciare quella scelta così dov'è (quindi senza andare a toccare la terra "centrando" la pianta"). Vorrei dare meno stress possibile alle piante; accetto volentieri eventuali consigli differenti. I bicchieri da 250cc verranno interrati a marzo in vasi da 10/18lt, 2 o 3 bicchieri per vaso; salterò dunque il rinvaso intermedio. Tutto dovrebbe in teoria contribuire ad avere più piante piccole per vaso, al fine di avere pochi fiori/frutti per pianta (e procedere ad incroci/selezione/assaggi multipli). Anche in caso di competizione a livello radicale, non dovrebbe essere un problema ottenere quel risultato, in teoria.

 

9 hours ago, Marcelo said:

Sei fortunato, io ho fatto due semine di rocotto e niente...ma te hai tutte e 5 Marlene in buona salute... Dove hai presso i semi?

Ciao, la mia fonte primaria è Pepperfriends 🙂 in quanto è una fonte affidabile di semi isolati. Se qualche seme non dovesse esserci al momento (come è stato per il rocoto Marlene) opto per Semillas, che è comunque affidabile.

 

A tal proposito vi chiedo, pur immaginandolo, ma non trovando conferma scritta sul loro sito: i semi di Semillas sono isolati oppure OP?

 

Altri semi li ho presi da altri siti internazionali, o da pepper trovati nei vari viaggi. Il rocoto Manzano lo ho preso ai mercatini peruviani di Milano. Confermo che i semi freschi (cioè estratti da me recentemente) germinano bene, al di là della fonte, mentre quelli vecchi o conservati male hanno più difficoltà. Germinano sia i semi freschi, che quelli essiccati. Ho fatto anche l'errore (ma già lo sapevo) di ordinare dei semi strani da venditori di Ebay: percentuale di germinazione praticamente 0 finora 😛

Share this post


Link to post
Share on other sites
Marcelo

Propio cosi, volevo i Rocoto e ho comprato su ebay il Rocoto (Semi Rari dal Mondo) e il output e stato finora 0 su 11 semi, ho pensato fare un giro ai mercatini peruviani di milano come Te... per trovarli freeschi!

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
daniele70

Buona coltivazione!!!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed

Son partito a sterlizzare e ammollare tutti i C. baccatum, più qualche pepper problematico del primo giro; ora mi mancano solo gli annuum che farò a inizio febbraio. Spezzare la semina in cicli è un sollievo mentale 😰 ogni giorno infatti mi sembra di essere un cazzo di robot, vanno via anche 2 o 3 ore a fare il babysitter a semi e germogli 🤖👾🙂

20250111_135625.jpg.4fefe022ceed54502eeb6f941befebec.jpg

 

Ho nel frattempo messo via gli ultimi semi del 2024, dopo circa un mese a seccare (non so se i vostri tempi siano inferiori, per me è una data comoda da confrontare)

20250111_135618.jpg.12df2050b20cab079450033c4ba19293.jpg

 

Varie fasi dell'auto liberazione del tegumento ad opera dei germogli 🤠

20250112_174426.jpg.4efc3cac4c9e333e5187a1b3ca93bcbb.jpg

 

I rocoto come sempre presentano su alcuni germogli dei cotiledoni strambi (tri + farfalla) 🤪

20250112_173958.jpg.41d4bd9685db326bc8f4eb5f2ccd81fb.jpg

 

Ora vi chiedo un consiglio, perché nel mio ambiente il demone dell'umidità è sempre la bestia nera: come scaldare la terra sopra dei vasetti, sapendo che la lampada che uso non scalda (la devo tenere lontana), e senza doverne comprarne un'altra? Per adesso ho messo i tappetini riscaldanti sotto ai vasetti, e sto rallentando l'irrigazione. Però qualche patina di alghe/fungina come sempre ha iniziato a formarsi, dato che la parte di terra sopra rimane umida a lungo; e so che si diffonderà, anche se la pulisco.

Non sto bagnando tanto, anzi: 30ml ogni 3 giorni, bicchieri da 250ml. Il problema deduco sia quindi l'ambiente freddo (oltre alla lampada lontana) che fa evaporare poco l'acqua in superficie. L'ambiente va da 16 di notte a 20 di giorno, i tappetini sono a 25 gradi.

Prima o poi, riducendo l'irrigazione e facendo seccare la terra sopra, il problema rientrerà: ma vorrei evitare di dare poco da bere alle piante; magari c'è un modo per farla seccare prima.

20250112_174306.jpg.183bbb95a048a9d9e06aa282161076cf.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Batigolle
1 hour ago, ReverseCrossbreed said:

anzi: 30ml ogni 3 giorni, bicchieri da 250ml

Io, con led che un po scaldano e cavo riscaldante sotto, all'inizio quando sono in bicchierino , non prima di 5 giorni  ...

comunque , ho l 'abitudine di 'sentire' il peso del bicchierino , quando si alleggerisce vado di acqua

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
15 hours ago, Batigolle said:

Io, con led che un po scaldano e cavo riscaldante sotto, all'inizio quando sono in bicchierino , non prima di 5 giorni  ...

Grazie, probabilmente allora semplicemente bagno ancora troppo. Fino all'anno scorso andavo a occhio, quest'anno ho seguito alcune indicazioni e ridotto di parecchio, ma come sempre devo poi guardare le mie di umidità e temperatura ambientali, e ridurre ancora. 👌 un paio di giorni di secca in più credo potrebbero andarmi bene, poi vedrò caso per caso a seconda di come le vedo

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed

Procede tutto bene, sono nate quasi tutte le varietà finora, inclusi C. lanceolatum, C. galapagoense e C. rhomboideum. 🤩

All'appello mancano il solito ritardatario C. flexuosum e il C. tovarii, le varietà di Ebay (acquisto ridicolo) e un pugno di varietà che fanno i capricci oppure hanno qualche anno sul groppone: rocopica, rocoto de Seda e rocoto stolen yellow. Sto insistendo con un ultimo giro di semi.

Che esperienza avete con la germinazione di C. tovarii?

 

Ho messo a germinare qualche giorno fa tutto ciò che rimaneva, ovvero le 50 varietà di C. annuum. Una decina sono i miei incroci dal 2020 in poi, avevo voglia di riesumarle, vediamo cosa nasce... cercavo soprattutto l'alien multicolor che avevo postato 2 anni fa (quadretto stile Warhol) ma per qualche motivo i semi sono spariti nel nulla... è comunque stata una buona occasione per salvare i semi vecchi e trasferirli in frigo.

Ho trovato però i semi pre-alien (quelli dell'anno precedente), quindi magari posso ripartire da lì. 👽

 

Una sessantina di germogli in eccedenza li ho regalati ad amici e conoscenti, che sono spuntati come funghi, probabilmente per come mi vedono intrippato! 😵 

Tra le piantine cedute c'erano anche un po' di wild, sono curioso di vedere se e come cresceranno in posti e condizioni molto diverse tra loro.

 

Infine ho risolto i problemi di umidità, estremizzando e facendo seccare la terra di alcuni germogli per 3 o 4 settimane, senza riscontrare problemi (se non una crescita rallentata); ora bagno con 30cc ogni 7 giorni: anche se può sembrare poco, è finora il giusto equilibrio in questo ambiente. Sono contento perché è stata un'odissea capire questo valore, era veramente necessario pesare le bagnature e fare questi test.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Per ora non vedo muffa, direi che va alla grande:D

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
14 hours ago, leonidas said:

Per ora non vedo muffa, direi che va alla grande:D

Sì grazie, problema completamente risolto! 🤠

 

On 1/27/2025 at 12:15 PM, ReverseCrossbreed said:

rocopica, rocoto de Seda e rocoto stolen yellow. Sto insistendo con un ultimo giro di semi.

Bene, alla fine sono germogliati anche rocopica e stolen yellow; il Seda ha fatto una radichetta, vediamo.

 

Sono germogliati quasi tutti i C. annuum, tranne alcuni incroci vecchi e sempre quelli di Ebay 🤣 

I semi dell'incrocio pre-Alien non sono nati, temo il progetto sia arrivato al termine; in compenso ne sono nati altri carini della genealogia (PFLF23, UP2BGD e UP1BBR), e ne sto attendendo altri.

 

Gli incroci di C. chinense e il C. rabenii a casa di amici stanno svernando bene, hanno fatto nuovi getti 🤩

 

Fra qualche giorno metterò qualche foto di aggiornamento.

In generale, ho finito lo spazio in casa eheh... alcune (C. chinense, pubescens, aji amarillo, purple flowered baccatum e alcuni wild) dovrò già a breve trapiantarle in vasi intermedi.

Ho dedotto che sono partito con un mese di anticipo di troppo: l'anno prossimo partirò a metà gennaio con tutte le specie.

Ma comunque è un problema relativo, molto meglio dell'anno scorso, dove le piante avevano questa grandezza a fine aprile e poi non hanno fatto in tempo a crescere.

 

Vi saluto e vado a pranzare, ho fatto le costine cotte 2 ore in forno a temperatura medio-bassa, coperte da rub piccante e burro del contadino; ho scongelato 5 salse hot di accompagnamento: salsa ai ribes, salsa alla banana, salsa verde fermentata, tkemali e chutney ai pomodori verdi/zenzero. 😋

 

 

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Buon appetito!

 

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
17 hours ago, leonidas said:

Buon appetito!

Grazie, son venute molto buone, 3 salse si sono accostate molto bene, mentre quella ai ribes con fermentazione alcolica e quella verde fermentata non sono andate bene, butto i batch perché sono troppo strane 🤪

 

Come promesso, qualche aggiornamento fotografico. Ecco come sono messo in camera da letto 🤣...

20250205_085154.jpg.89c079e2010d4948d2aed347b1d94fcf.jpg20250205_085256.jpg.9e17a0ee45133953d5e778ee935607bf.jpg20250205_085331.jpg.cd0798542e9cb324ed9734170361da11.jpg20250205_085346.jpg.5ce0a1a4024eb2d49b745a1cd295ec88.jpg20250205_085401.jpg.3a0c4aa96fe62d59d3300a3a94f681e7.jpg

 

Le piante sono molto belle, sono contento perché non ho dovuto cambiare la lampada, ho semplicemente imparato ad adattarmi a lei.

L'idea atipica finora è di lasciare che le radici si arrotolino senza separare i peperoncini, e poi trapiantare i bicchieri a marzo fuori nei vasi grandi. Ma temo dovrò fare anche qualche travaso intermedio su quelle che mostreranno sofferenza, perché manca ancora 1 mese. I bicchieri trasparenti (idea di Leonida) comunque sono davvero utili per vedere lo sviluppo radicale.

I vasi grandi avranno 3 qualità cadauno, e siccome ogni qualità ha 2 o 3 piantine insieme, ho in mente di ottenere diverse piantine piccole per vaso che maturino prima e che mi diano più possibilità di incroci.

Non so ancora bene dove mi porterà questa idea, so che le piante competeranno a livello radicale, e forse le foglie saranno troppo vicine tra loro, ma dati gli obiettivi non la vedo così drammatica. Secondo voi vado incontro a problemi aggiuntivi che non sto vedendo?

 

20250205_085320.jpg.b533d6887446e76da62ce643aea7baa4.jpg

Questo chinense ha generato una piantina con un livello molto basso di clorofilla, proverò a portarla avanti e magari a vedere se è un carattere ereditabile in F1/F2.

 

Metto anche qualche foto dei wild così poi introduco una domanda sulle foglie:

20250205_085339.jpg.329c0e8d6fccf08428f854daeca42594.jpg20250205_085458.jpg.0ffc3070b70a569acb0e82f84fd5e3d7.jpg20250205_085543.jpg.8a1cbcc1b1bebcfe60432b49fa63cbad.jpg20250205_085602.jpg.29fefd3433cdf095c632d1abb37068dd.jpg

 

A parte che sono sempre bellissime per come si sviluppano in maniera differente 🤩 ma la domanda è questa: alcune foglie hanno dei danni che penso siano danni da luce. Confermate?

Questi difetti fogliari sono più diffusi sulle wild (trovate un danno su ognuna delle foto qui sopra) e su 2 o 3 chinense (l'aji panca della terza foto del post ha le foglie a barchetta).

Quindi: foglie a barchetta e foglie con un lato rovinato.

Se fossero danni da luce non è un problema, ho già allontanato la lampada. Vorrei però assicurarmi che non siano imputabili a VLS o al mio più grande nemico, gli acari, che l'anno scorso mi hanno fatto le foglie a barchetta.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Batigolle

Sei avanti , belle piantine ! 💪

Qualcuna sarebbe già da travasare in un vaso intermedio ... 

 

per le foglie a 'barchetta' , secondo me ,quando dipende dalla luce

l accortocciamento è più omogeneo , cioè la foglia si richiude con entrambi i lati ,

dalle foto ,solo una parte della foglia è a barchetta 🤔

Share this post


Link to post
Share on other sites
ReverseCrossbreed
On 2/5/2025 at 10:25 AM, Batigolle said:

Sei avanti , belle piantine ! 💪

Qualcuna sarebbe già da travasare in un vaso intermedio ... 

Grazie!

Una decina le ho trapiantate stamattina, posto foto dello sviluppo radicale di un paio e della dimora intermedia definitiva

 

20250206_123209.jpg.9f64cd3252e425d79e5e1fbf3f0ca699.jpg20250206_123808.jpg.03897dca1fded1aa0f06bc6c8c879ecc.jpg20250206_134930.jpg.1c844b54eb6b9ce19df316352702e954.jpg

 

On 2/5/2025 at 10:25 AM, Batigolle said:

per le foglie a 'barchetta' , secondo me ,quando dipende dalla luce

l accortocciamento è più omogeneo , cioè la foglia si richiude con entrambi i lati ,

dalle foto ,solo una parte della foglia è a barchetta 🤔

Effettivamente è strano... invoco l'aiuto del maestro @Lonewolf 🤣

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×