ninuzz 69 513 Posted June 12, 2020 Piccolo aggiornamento,in attesa di avere un po' di tempo libero per potere scattare delle foto decenti Cumari alongado Cardenasii USDA,di cui ho 4 piante ottenute da semi dell'associazione(non mi aspettavo una germinazione così buona),tre delle quali destinate ad una coltivazione in assenza di piante compatibili Soliti problemi di acari tarsonemidi,piante che stentano a crescere e nuovi germogli "bruciati" 4 Share this post Link to post Share on other sites
antoz 214 Posted June 12, 2020 1 hour ago, ninuzz 69 said: Piccolo aggiornamento,in attesa di avere un po' di tempo libero per potere scattare delle foto decenti Cumari alongado Cardenasii USDA,di cui ho 4 piante ottenute da semi dell'associazione(non mi aspettavo una germinazione così buona),tre delle quali destinate ad una coltivazione in assenza di piante compatibili Soliti problemi di acari tarsonemidi,piante che stentano a crescere e nuovi germogli "bruciati" stupendo il fiore del C.cardenasii. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 21, 2020 Mini olive rocoto X cardenasii USDA (F2) RBB X rocopica OB 01 (F2) Rocoto De Seda X cardenasii USDA (F2) 3 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 22, 2020 Pian piano,la maggior parte delle mie piante comincia a fiorire ed allegare frutti, ho cominciato in ritardo rispetto alle scorse stagioni,sto cominciando a piazzare sacchetti di organza per cercare di ottenere semi puri Purple flowered baccatum orange Ibrido non del tutto stabile,che coltivo da due stagioni,presenta leggere differenze nella forma del fiore e nel numero di denti del calice rispetto allo scorso anno. Cumari alongado 5 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted June 22, 2020 Belle.... Dichiaro la mia incompetenza. Se avessi visto quel fiore io avrei detto che era un rocopica. c'è il viola, la sfumatura rossastra e poi il giallo verde prima del bianco. Scusate ancora la mia ignoranza, ma quel fiore per me è praticamente identico da quelli di alcuni incroci F2 che sto coltivando. Ma sono incroci di C.pubescens x C.eximium ! Coincidenza ? ..... sicuramente.... ma una coincidenza curiosa...... Ma siamo proprio sicuri sicuri che non è qualcosa "di piu'" di una coincidenza ? Ora smontatemi questa considerazione dicendo che la pianta è diversa etc.etc.etc.....ma concentriamoci un attimo sul fiore per favore........ dove mi sbaglio ? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,705 Posted June 23, 2020 15 hours ago, ninuzz 69 said: Purple flowered baccatum orange Bello! E' noto con cosa è stato incrociato inizialmente il C.baccatum per ottenere il fiore viola? Share this post Link to post Share on other sites
Late 7 Posted June 23, 2020 Bellissima coltivazione, complimenti per quanto riguarda gli acari, anche a me hanno fatto gli stessi danni nelle piante in giardino... Tu hai usato qualche prodotto contro di loro o hai lasciato fare alla natura? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,705 Posted June 23, 2020 3 minutes ago, Late said: per quanto riguarda gli acari, anche a me hanno fatto gli stessi danni nelle piante in giardino... Tu hai usato qualche prodotto contro di loro o hai lasciato fare alla natura? Sconsiglio vivamente di lasciar fare alla natura, quelli distruggono intere piante. Zolfo ventilato è la soluzione più semplice. 2 1 Share this post Link to post Share on other sites
Late 7 Posted June 23, 2020 1 minute ago, Lonewolf said: Sconsiglio vivamente di lasciar fare alla natura, quelli distruggono intere piante. Zolfo ventilato è la soluzione più semplice. Concordo sulla distruzione delle piante, vista la mia esperienza dell'anno scorso.. Alcune piante distrutte, ma altre si erano riprese benissimo, tuttavia non saprei dire perché ad un certo punto si sono fermati, spariti per un paio di mesi e poi tornati a finire il lavoro🤯 Hanno predatori naturali? Scusate la domanda che può sembrare ovvia, ma non sono un esperto in materia. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,705 Posted June 23, 2020 4 minutes ago, Late said: Hanno predatori naturali? Si, altri acari (più grandi) come Phytoseiulus persimilis ecc 1 Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted June 23, 2020 Complimenti Nino! Sei un passo avanti Ottimo tutto, come sempre 1 hour ago, Lonewolf said: Bello! E' noto con cosa è stato incrociato inizialmente il C.baccatum per ottenere il fiore viola? Con @Obanstiamo provando a fare qualcosa di simile con Judy's Blue Mystery X Jamy... Chissà se uscirà un fiore bello come quello di Nino! Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 14 hours ago, Rapace said: Belle.... Dichiaro la mia incompetenza. Se avessi visto quel fiore io avrei detto che era un rocopica. c'è il viola, la sfumatura rossastra e poi il giallo verde prima del bianco. Scusate ancora la mia ignoranza, ma quel fiore per me è praticamente identico da quelli di alcuni incroci F2 che sto coltivando. Ma sono incroci di C.pubescens x C.eximium ! Coincidenza ? ..... sicuramente.... ma una coincidenza curiosa...... Ma siamo proprio sicuri sicuri che non è qualcosa "di piu'" di una coincidenza ? Ora smontatemi questa considerazione dicendo che la pianta è diversa etc.etc.etc.....ma concentriamoci un attimo sul fiore per favore........ dove mi sbaglio ? La pianta ha un portamento tipico da baccatum,nessuna parte della pianta presenta accenni di peluria, il fiore non presenta campanulatura, è stellato,io direi che è una splendida coindenza Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 2 hours ago, Late said: Bellissima coltivazione, complimenti per quanto riguarda gli acari, anche a me hanno fatto gli stessi danni nelle piante in giardino... Tu hai usato qualche prodotto contro di loro o hai lasciato fare alla natura? Grazie Late ,sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da Lonewolf,gli acari fanno disastri,specialmente sui rocoto,le scorse stagioni ho usato anche io zolfo ventilato,con discreti risultati.quest'anno ho usato un acaricida per un primo trattamento e continuerò con trattamenti a base di zolfo ventilato a cadenze regolari fino a fine settembre,con le temperature basse gli acari tendono ad essere poco attivi 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 3 hours ago, Lonewolf said: Bello! E' noto con cosa è stato incrociato inizialmente il C.baccatum per ottenere il fiore viola? Chiederò,credo che il purple flowered baccatum da cui deriva l'orange,sia lo stesso di cui dispone l'associazione Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 2 hours ago, Alexrm said: Complimenti Nino! Sei un passo avanti Ottimo tutto, come sempre Con @Obanstiamo provando a fare qualcosa di simile con Judy's Blue Mystery X Jamy... Chissà se uscirà un fiore bello come quello di Nino! Grazie Alexrm ,non è tutta farina del mio sacco,molti dei cross che coltivo non sono miei,sto dando una mano per lo sviluppo. Io tenterò un cross di cumari verdadeira X bacclaudio 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted June 23, 2020 59 minutes ago, ninuzz 69 said: La pianta ha un portamento tipico da baccatum,nessuna parte della pianta presenta accenni di peluria, il fiore non presenta campanulatura, è stellato,io direi che è una splendida coindenza Beh, sicuramente è una coincidenza...... ma è curioso che su molte piante parte degli incroci F2 che ho citato: - Non è presente peluria - Il fiore non è campanulato (ma stellato) Per il portamento non discuto :) Era solo una riflessione..... 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 7 hours ago, Rapace said: Era solo una riflessione..... Bella riflessione Carlo,per quel poco che ho imparato sui peperoncini,non ho elementi per avvalorare ne tanto meno per confutare la tua ipotesi che si possa trattare di qualcosa di più di una semplice coincidenza. Non sono a conoscenza di studi che mettano in relazione le combinazioni di colori delle corolle dei fiori con specifici geni e neanche se determinate colorazioni possano essere esclusive di incroci di specie appartenenti ad una singola clade Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 23, 2020 12 hours ago, Lonewolf said: E' noto con cosa è stato incrociato inizialmente il C.baccatum per ottenere il fiore viola? @cmpman1974 sicuramente potrà rispondere alla tua domanda in maniera più esaustiva rispetto a me 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 28, 2020 Bonchi A inizio stagione,appena i primi germogli hanno cominciato ad ingrossarsi,la pianta è stata potata sia sulla parte aerea,sia sull'apparato radicale con la definitiva eliminazione del fittone,la pianta è stata rimessa a dimora nello stesso vaso dello scorso anno,opportunamente tagliato per diminuirne la profondità,il drenaggio,realizzato con argilla espansa,è ora più consistente,il volume di substrato è circa 1/3 rispetto a prima del rinvaso. CGN cardenasii x rocoto sconosciuto (F2) 5 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 3, 2020 Mini rocoto brown X USDA cardenasii (F3) 10 denti. Quest'anno.la caratteristica dei 10 denti, non si è manifestata.il calice presenta 5 denti evidenti,il fiore è praticamente identico a quello della scorsa generazione. I frutti,di dimensioni contenute,circa 8 millimetri di diametro,non ancora perfettamente maturi,sono marroni da più giorni,vedremo se manterranno questo colore a completa maturazione 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 4, 2020 Cumari flibu,C.praetermissum 2 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 7, 2020 Shabu shabu e lazzaretto abruzzese 2 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 8, 2020 Rocoto stolen yellow X CAP 500 (F2) Oban,yellow pheno 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 8, 2020 Rocoto stolen yellow X CAP 500 (F2) NI02,Oban cross 2 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 10, 2020 Rocoto de seda X cardenasii USDA(F2) 2 Share this post Link to post Share on other sites