Toolshed 4,341 Posted September 11, 2019 mamma mia quanto è bello il solid gold! hai già descritto l'assaggio? (nel qual caso mi scuso) il leviathan......il tuo è MOLTO meglio del mio dello scorso anno, per lo meno somiglia di più a come dovrebbe essere...dunque definitivamente bocciato? Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted September 11, 2019 4 minutes ago, Toolshed said: mamma mia quanto è bello il solid gold! Dario, mi sa che abbiamo gli stessi gusti. P. Share this post Link to post Share on other sites
scotti 2,400 Posted September 11, 2019 On 9/4/2019 at 3:16 PM, joefish said: Diciamola tutta sei bravo anche tu, non solo Scotti! Sicuramente più bravo e più competente di Scotti. Anche se molto giovane Daniele è un faro per tutti noi, per me lo è sicuramente A presto Gerri 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 On 9/11/2019 at 1:02 PM, lautodidatta said: Sempre interessante e istruttivo leggere il tuo thread. On 9/11/2019 at 11:03 PM, scotti said: Sicuramente più bravo e più competente di Scotti. Grazie a tutti per le belle parole. Quote Anche se molto giovane Daniele è un faro per tutti noi, per me lo è sicuramente Eh, un tempo! Qualche anno fa ero un giovane sciocco e presuntuoso, adesso sono solo un po' più vecchio!😆 On 9/11/2019 at 1:02 PM, lautodidatta said: Ho preso qualche appunto per la prossima stagione, se saranno disponibili i semi. Certo che lo saranno, anzi vi consiglio di lasciarvi più di qualche spazio in lista, metterò a disposizione sia i semi puri delle varietà che più ho apprezzato che i semi puri degli incroci che ho coltivato in questa stagione, in F2 viene il bello per la maggior parte di essi. Senza escludere che ho effettuato parecchi incroci, tutti interspecifici ma partendo da varietà stabili, a mio avviso molto più interessanti. On 9/11/2019 at 1:02 PM, lautodidatta said: A quale nuovo incrocio non hai resistito? Parlavo di reincroci tra gli F1 che ho coltivato, tra quelli riusciti c'è quello tra Rocoto Big Brown X Rocopica con un incrocio reciproco. Tra quelli non riusciti ci sono quelli di due specie coltivate con il polline di Bengle Naga X CAP 1478 (F1), ma non sono così certo che non siano compatibili: ho prelevato il polline nei giorni più freddi e piovosi di questa calda estate ed del poco polline raccolto, avevo la percezione che non riuscisse nemmeno a maturare. Ma il mio obiettivo con questa pianta è quello di verificare se produce semi, se i semi F2 sono vitali e se sono in grado di generare piante fertili. Mancano solamente due tre step. Ad ogni modo quest'ultima è una delle poche piante che merita di essere svernata. Non sono affatto soddisfatto delle tempistiche di produzione delle piante sopravvissute alla scorsa stagione, ivi comprese quelle seminate tardivamente, riesco ad ottenere risultati migliori con piante seminate ad inizio anno. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 On 9/11/2019 at 1:40 PM, Toolshed said: mamma mia quanto è bello il solid gold! hai già descritto l'assaggio? (nel qual caso mi scuso) Sono i primi che assaggio ma è sicuramente tanto bello quanto buono. Tu avrai modo di assaggiarlo ad Ottobre a Roma e vorrei un giudizio onesto e spietato almeno su: Bhut Jolokia Solid Gold Chiltepin Cappuccino X Bhut Jolokia Mulatto (F1) NOT Orange Ribbon (Red) Quote il leviathan......il tuo è MOLTO meglio del mio dello scorso anno, per lo meno somiglia di più a come dovrebbe essere... Su questo non sono d'accordo, tu perlomeno hai coltivato qualcosa di MOLTO simile a quanto sperato in fase di semina, di colore Brown, solo il frutto leggermente più tozzo, forse a causa dell'instabilità di quando si rilasciano semi di incroci F2, F3, F4, alle primissime fasi di stabilizzazione. Se poi non ti è piaciuto da mangiare, è un altro paio di maniche. Il mio caso è diverso, sto coltivando tutt'altro e senza entrare nel dettaglio, se si perde la colorazione Brown dei frutti, in favore del Red, ho ragione di credere che sia a causa dell'impollinazione incrociata. Del resto partendo da semi prodotti in libera impollinazione è la cosa più frequente che possa succedere (senza che qualcuno si inventi fantasiose percentuali!), è un nuovo incrocio F1 (spontaneo), ne più ne meno. Quote dunque definitivamente bocciato? Prima che virassero di colore i frutti ho isolato parecchi rami ed ottenuto molti semi puri, anzichè buttarli posso lasciarli a disposizione solo degli Associati, ma sia chiaro che NON voglio contribuire alla diffusione di un ennesimo ibrido instabile, per me rimane NOT Leviathan Scorpion Gnarly (Red) e non desidero mettere in giro l'ennesima "versione" rossa che condivide poco o nulla con quella di partenza. Del resto con nuovi incroci casuali dalle forme "interessanti" e dalla piccantezza estrema, oppure con i numerosi "Off pheno" degli incroci in fase di stabilizzazione, alcuni venditori di semi ci fanno business, soldi, moltiplicando le varietà in catalogo, anno dopo anno e creando ancora più confusione. Per rispondere alla tua domanda senza "sto' pippone", conosci i miei gusti, non coltivo una pianta solo per la forma accattivante di qualche frutto, se poi non sono buoni al mio palato. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 Judy's Blue Mystery X CAP 1478 (F1) 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 C.eximium, CAP 1491 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 Tabasco Greenleaf 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 14, 2019 Chiltepin Cappuccino X Bhut Jolokia Mulatto (F1) 3 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 17, 2019 Bhut Jolokia Solid Gold Gli apici dei petali sono lievemente cucullati. Finora ho marcato ben 90 frutti dai quali estrarre i semi ma continua ad allegare tutt'ora, li porterà a maturazione a fine stagione, al limite a fine Ottobre la riporto in casa. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 17, 2019 Ghostly Jalapeno Aji Amarillo X Jamy (F1) OB02 Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB03 Rocopica OB29 X Rocoto Big Brown (F1) OB03 Rocoto Big Brown X Rocopica Bhut Jolokia CPI 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 17, 2019 Lazzaretto Abruzzese Rocoto Riesen Yellow X Rocoto Big Brown (F1) OB01 Jamy X Aji Amarillo (F1) OB01 Il mastice è riuscito a salvare tutti i frutti della branca spazzata e spezzata dal vento. Assam Shabu Shabu Rocoto Big Brown X Rocopica OB03 (F1) OB01 NOT Orange Ribbon (Red) Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB02 Rocoto Stolen Yellow X CAP 500 (F1) 4 Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted September 18, 2019 Il Solid Gold è davvero uno spettacolo. Molto belli anche i fiori di Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB03. Non che il resto sia da meno... Ma è corking quello sul frutto di Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB02 ? P. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 On 9/18/2019 at 1:29 PM, lautodidatta said: Il Solid Gold è davvero uno spettacolo. Puoi dirlo forte, considera che i frutti mi sono usciti abbastanza piccoli, un po' per il fatto che è in vaso da 9,5 L, un po' per il fatto di averla spostata nel momento in cui stava fruttificando. In vaso grande o meglio, in piena terra, i frutti dovrebbero essere ancora più belli e grandi. Ad ogni modo è il sapore eccellente che più mi ha stupito finora. On 9/18/2019 at 1:29 PM, lautodidatta said: Molto belli anche i fiori di Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB03. Si, fiori spettacolari e bei frutti, su questa pianta ho frutti isolati in maturazione, è una delle candidate per la semina degli F2 nella prossima stagione. A fine Ottobre decido cosa portare avanti. On 9/18/2019 at 1:29 PM, lautodidatta said: Non che il resto sia da meno... Tranne qualche piccola defezione dovuta all' impollinazione incrociata, sono molto soddisfatto delle scelte di inizio anno, alcune varietà si sono rivelate eccellenti. On 9/18/2019 at 1:29 PM, lautodidatta said: Ma è corking quello sul frutto di Rocoto Big Brown X Rocoto Riesen Yellow (F1) OB02 ? Si, o meglio sono delle spaccature, immagino dovute a squilibri idrici. In estate non sono mai parco con le innaffiature, ancor più con le piante a terra che ricevono molta acqua di pozzo, freddissima. On 9/18/2019 at 1:29 PM, lautodidatta said: P. Un saluto. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 C.flexuosum Per effettuare dei BonChi trovo molto più indicate altre specie di peperoncino, come ad esempio il Judy's Blue Mystery oppure per tentare un bonchi intrecciato lo vorrei provare in futuro con 2 o più piante di Purple Corolla Clade: C,cardenasii e C,eximium hanno fusti esili nella fase vegetativa iniziale ma che lignificano bene e subito una volta cresciute. Tuttavia il C.flexuosum ha il vantaggio di resistere al gelo, rigettare polloni dalle radici e emettere fiori in maniera costante per tutta l'estate. Ho estirpato una pianta a terra che stava appena iniziando a rigettare, l'anno passato a contatto con le rose adiacenti aveva gli apici necrotici e neri, se ricompaiono ancora tali segni la elimino. Il bonchi dell'anno passato dovrei cimarlo un po' più spesso. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 Bengle Naga X CAP 1478 (F1) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 Rocoto Aji Oro Sembra in salute questa pianta, ma è bloccata ad 15 o 20 giorni, oltre a essere bloccato lo sviluppo vegetativo, anche i frutti non stanno crescendo affatto. è pur vero che da inizio mese ha fatto sempre molto caldo di giorno, questo può aver influito, segni di carenze non ne vedo. Ieri ho legato nuovamente i rami verso l'alto, i lunghi polloni iniziano a pesare molto. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 Ghostly Jalapeno 3 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 Bhut Jolokia CPI Anche questa varietà in vaso da 6 L si è comportata abbastanza bene, produttività medio alta, frutti deliziosi. Adesso inizia a risentire del vaso così contenuto nelle dimensioni, in particolare il fogliame è meno fitto, lussureggiante e resistente di inizio estate. 3 Share this post Link to post Share on other sites
MatteoPetrioli 524 Posted September 20, 2019 Bellissimo questo Bhut Jolokia CPI! Una domanda: dato il vaso piccolo, le proporzioni di concime che usi sono maggiorate oppure le tieni uguali a quello utilizzato in vasi più grandi? Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted September 20, 2019 31 minutes ago, Oban said: Ad ogni modo è il sapore eccellente che più mi ha stupito finora. Perfetto allora. Come avrai ben capito l'ho già messo nella lista dei desideri per la prossima stagione. Guardando le bellissime foto dei fiori nei post precedcenti, ho notato una cosa a cui non avevo mai fatto caso. C'è una corrispondena 1:1 tra il numero di petali del fiore con il numero delle antere. Non sono un esperto di botanica, anzi tutt'altro, e forse questa è una cosa normalissima e altrettanto banale, ma tant'è. Mi ha fatto venir voglia di cercarne una spiegazione, per quanto banale possa essere. P. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 20, 2019 9 minutes ago, MatteoPetrioli said: Bellissimo questo Bhut Jolokia CPI! Una domanda: dato il vaso piccolo, le proporzioni di concime che usi sono maggiorate oppure le tieni uguali a quello utilizzato in vasi più grandi? Il substrato è il medesimo, è la pianta ad adattarsi alle risorse che ha disposizione. Se poi si osservano segni di carenza, si può sempre intervenire con concime idrosolubile, raramente mi è capitato di farlo anche con vasi da 1,4 L, 2,5 L e 3,6 L. 6 minutes ago, lautodidatta said: Perfetto allora. Come avrai ben capito l'ho già messo nella lista dei desideri per la prossima stagione. Lascia altrettanti spazi per alcune mie sorprese. 6 minutes ago, lautodidatta said: Guardando le bellissime foto dei fiori nei post precedcenti, ho notato una cosa a cui non avevo mai fatto caso. C'è una corrispondenza 1:1 tra il numero di petali del fiore con il numero delle antere. Non sono un esperto di botanica, anzi tutt'altro, e forse questa è una cosa normalissima e altrettanto banale, ma tant'è. Mi ha fatto venir voglia di cercarne una spiegazione, per quanto banale possa essere. Si giusto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted September 20, 2019 4 minutes ago, Oban said: Lascia altrettanti spazi per alcune mie sorprese. Assolutamente si! Già qualche appunto l'ho preso... mi sa che il prossimo sarà l'anno dei Bhut (sperando che le cimici non mandino ancora tutto a "Bhut...tane" (perdona l'ardire linguistico)). Per il resto attendo tue nuove. P. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted September 21, 2019 Belle Daniele ! Il Ghostly Jalapeno lo hai assaggiato ? E' un incrocio fra cosa ? (se è noto). Un saluto, ci vediamo al Convegno ! Carlo Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted September 24, 2019 Come al solito mitico Daniele. Share this post Link to post Share on other sites