marcello79 279 Posted January 26, 2019 2 hours ago, chocolatorang said: Potrebbe funzionare ugualmente metterete terriccio, magari tenendolo con del cellofan, attorno ai rami e tenendolo costantemente umido? La riproduzione che intendo è una sorta di propaggine naturale, solo che questo eximium e alcuni rocoto che possiedo hanno messo questi bottoni radicali senza poggiare a terra, con la crescita della pianta i rami si piegheranno toccando terra. Quindi voglio lasciare la pianta senza interventi "umani" per vedere come si espande al naturale. Se si vuol far radicare qualcosa si puo fare una mini margotta o per propaggine interrando un ramo puoi farlo con qualunque pepper (In foto una piccola margotta di rocoto) 2 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 3, 2019 Finalmente si sono maturati, a greve ricomincerà a fiorire nuovamente. 2 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 3, 2019 10 minutes ago, marcello79 said: Finalmente si sono maturati, a greve ricomincerà a fiorire nuovamente. Cavolo non c'è nemmeno il tempo di modificare gli errori 😂 Intendevo a Breve.... Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 3, 2019 Temperature di ieri 😊 L'inverno dura sempre meno. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted February 3, 2019 3 hours ago, marcello79 said: Finalmente si sono maturati, a greve ricomincerà a fiorire nuovamente. Bello ! E' l'Ulupica giant yellow ? Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 6, 2019 On 2/3/2019 at 12:16 PM, Rapace said: Bello ! E' l'Ulupica giant yellow ? Si, è l'ulupica giant yellow. E' una bella pianta i frutti sono dolciastri simili a un peperone con la nota del rocoto, piccantezza assente, nemmeno i semi sono tanto piccanti. Tra qualche mese dovrebbe regalarmi una bella fioritura e fruttificazione, per me queste varietà C.pubescens in generale, al secondo anno producono molto meglio del primo anno. Vedremo piu avanti 😊 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted February 6, 2019 2 hours ago, marcello79 said: nemmeno i semi sono tanto piccanti. ciao, magari adesso mi ci mandi, ma i semi di per sè non piccano nemmeno quelli del Carolina Reaper, è che stando a contatto con la placenta (dove sta la capsaicina) spesso e volentieri al palato risultano una delle parti più piccanti del frutto. Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 6, 2019 7 hours ago, Toolshed said: ciao, magari adesso mi ci mandi, ma i semi di per sè non piccano nemmeno quelli del Carolina Reaper, è che stando a contatto con la placenta (dove sta la capsaicina) spesso e volentieri al palato risultano una delle parti più piccanti del frutto. E' perche di devo mandare.. 😂 Scusa io non sono un precisino Per me è scontato che i semi sono impregnati di capsaicina non per niente in quella zona ci sono le ghiandole capsaiciniche. Di solito controllo con la punta della lingua toccando i semi. 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 6, 2019 Ultimi frutti raccolti. Big black mama 2 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 6, 2019 Se ricordo bene dovrebbe essere un Rocoto brown Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted February 6, 2019 Che dici dei big black mama? Quelli che ho coltivato io non erano poi così nucleari..... Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 7, 2019 12 hours ago, Toolshed said: Che dici dei big black mama? Quelli che ho coltivato io non erano poi così nucleari..... Onestamente a me non piacciono i C.chinense l'odore che emanano non mi piace 🤢 😂 Comunque ne ho assaggiato un pezzetto per curiosità ma nulla di cosi nucleare. Il frutto del Big black mama è molto asciutto sembra cartone pressato 😂 Però è sempre una bella pianta da coltivare anche a scopo ornamentale fa la sua figura 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted February 7, 2019 34 minutes ago, marcello79 said: nulla di cosi nucleare. Il frutto del Big black mama Naturalmente ci sono persone in grado di sopportare senza batter ciglio livelli di piccantezza esagerata (v. p.es. Leonidas), ma colgo l'occasione per evidenziare un punto critico. Spesso la delusione (per così dire) nell'assaggio di un super-hot è causata semplicemente dal fatto che non si tratta di un super-hot nella sua forma originale. Grazie a chi diffonde incroci di incroci di incroci, si vedono in circolazione varietà che non sono quel che il nome promette e probabilmente oltre ad altre caratteristiche hanno perso anche la piccantezza dell'originale. I super-hot veri lasciano sempre il segno, tranne che a pochi fortunati (o sfortunati?) poco sensibili al piccante. Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted February 10, 2019 On 12/12/2018 at 9:16 PM, marcello79 said: Pianta spontanea molto bella con questi frutti che virano dal nero al rosso con fiori che sbocciano bianchi e poi diventano violacei. Che pianta è? Deve essere molto bella Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted February 10, 2019 Non può essere che un annuum, non saprei dire la varietà, peraltro molto bello e con qualche caratteristica davvero particolare tipo quella inusuale pubescenza.... Share this post Link to post Share on other sites
eleonora 1,520 Posted February 11, 2019 Bella pianta... Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 11, 2019 On 2/7/2019 at 12:56 PM, Lonewolf said: Naturalmente ci sono persone in grado di sopportare senza batter ciglio livelli di piccantezza esagerata (v. p.es. Leonidas), ma colgo l'occasione per evidenziare un punto critico. Spesso la delusione (per così dire) nell'assaggio di un super-hot è causata semplicemente dal fatto che non si tratta di un super-hot nella sua forma originale. Grazie a chi diffonde incroci di incroci di incroci, si vedono in circolazione varietà che non sono quel che il nome promette e probabilmente oltre ad altre caratteristiche hanno perso anche la piccantezza dell'originale. I super-hot veri lasciano sempre il segno, tranne che a pochi fortunati (o sfortunati?) poco sensibili al piccante. Io sopporto abbastanza bene il piccantei C.chinense li mangio solo se faccio salse altrimenti non potrei sopportare il forte odore fruttato, il piccante dei C.chinense ha una bella esplosione ma ha una breve durata e poi finisce tutto. Su alcuni varietà concordo l'aspetto esteriore non corrisponde alle aspettativeMolte volte mi da l'impressione che anche alcuni wild danno una bella bottarella di piccante in gola che sono peggio dei C.chinense ?? Inserisco il video assaggio diJack Pepper Video su YouTube: JQup708RMUU Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 11, 2019 On 2/10/2019 at 6:26 PM, eleonora said: Che pianta è? Deve essere molto bella Ciao Eleonora, spulciando le mie vecchie foto forse sono risalito all'incrocio che dovrebbe essere (acrata X purple tiger non variegato) La pianta è nata spontaneamente in un vaso ma ricordo che avevo buttato dei semi che non volevano germinare. Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 12, 2019 Qualche piantina in crescita Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted February 12, 2019 22 hours ago, marcello79 said: Io sopporto abbastanza bene il piccante i C.chinense li mangio solo se faccio salse altrimenti non potrei sopportare il forte odore fruttato, Anche io non amo tanto il sapore di alcuni C.Chinense, in particolare quelli caraibici, Trinidad vari, Habanero e Moruga vari. Principalmente quelli gialli e arancioni, sopporto un po' quelli rossi. Ah, poi c'e' il Fatalii, ma quello e' un discorso a parte Invece adoro quelli indiani che hanno tutt'altro aroma. Infatti sono molto curioso dell'Orange Ribbon che sto coltivando che dovrebbe mantenere il carattere indiano. Hai mai provato i superhot indiani? Secondo me ti ricrederai. Anche sulla piccantezza ... !! La piantina della prima foto dell'ultimo post? il famoso peperoncino del deserto??? Forse mi e' sfuggito o proprio scappato , ma con tutte le piantine nei bicchieri poi che fai? Estirpi quelle in sovra numero o cerchi di separarle?? Share this post Link to post Share on other sites
MatteoPetrioli 524 Posted February 13, 2019 16 hours ago, marcello79 said: Quando pensi di separare le piantine? Te lo chiedo perchè mi sembravano davvero tante e già un po' sviluppate... non rischi che si intreccino le radici? Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 13, 2019 On 2/12/2019 at 7:20 PM, joefish said: Anche io non amo tanto il sapore di alcuni C.Chinense, in particolare quelli caraibici, Trinidad vari, Habanero e Moruga vari. Principalmente quelli gialli e arancioni, sopporto un po' quelli rossi. Ah, poi c'e' il Fatalii, ma quello e' un discorso a parte Invece adoro quelli indiani che hanno tutt'altro aroma. Infatti sono molto curioso dell'Orange Ribbon che sto coltivando che dovrebbe mantenere il carattere indiano. Hai mai provato i superhot indiani? Secondo me ti ricrederai. Anche sulla piccantezza ... !! La piantina della prima foto dell'ultimo post? il famoso peperoncino del deserto??? Forse mi e' sfuggito o proprio scappato , ma con tutte le piantine nei bicchieri poi che fai? Estirpi quelle in sovra numero o cerchi di separarle?? Ciao, i pepper orang Ribbon non li ho mai coltivati magari qualche annata li provo La pianta da te descritta è il mutante. Il peperoncino del deserto ai tempi si sono inventati questo nome per fare piu figa la pianta Per le piantine le separo appena diventano piu grandi tengo quelle che mi servono il resto le vendo. Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted February 13, 2019 14 hours ago, MatteoPetrioli said: Quando pensi di separare le piantine? Te lo chiedo perchè mi sembravano davvero tante e già un po' sviluppate... non rischi che si intreccino le radici? Ancora sono piccole per separarle, quando le separo non succede nulla alle radici. Il metodo è uguale a quello che si usa con le piante da orto quando non esistevano i (vivai che producono alveolari con piantine singole) allora si seminava in cassoni e poi si estirpava trapiantando direttamente in campo, Noi abbiamo sempre usato questo metodo per tutte le piante. Share this post Link to post Share on other sites