marcello79 279 Posted June 20, 2019 Qualche fiore di C.cardenasii 2 Share this post Link to post Share on other sites
Frenk. 40 Posted June 20, 2019 Wow! Hai dei fiori molto belli e particolari 🤩 Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,930 Posted June 20, 2019 2 hours ago, Frenk. said: Wow! Hai dei fiori molto belli e particolari 🤩 Hai proprio ragione, ma per me, questa vince su tutte! 20 hours ago, marcello79 said: Judy's Blue Mystery Complimenti al proprietario per le piante (inteso anche come scelta delle varietà) e anche per le foto! Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 21, 2019 Grazie ragazzi, sono tutti belli i fiori dei pepper 😉 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 21, 2019 Continuo con i fiori di C.cardenasii 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 21, 2019 C. eximium non ricordo più la provenienza dei semi anche perché è una pianta svernata. 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 21, 2019 C.rhomboideum 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 22, 2019 8 hours ago, marcello79 said: Aji amarillo Quei frutti di Aji Amarillo mi sembrano "un po' strani" ? (magari sono ancora piccoli, poi "convergeranno verso lo standard). I semi che provenienza hanno ? Complimenti per la coltivazione e le belle piante. Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 22, 2019 2 hours ago, Rapace said: Quei frutti di Aji Amarillo mi sembrano "un po' strani" ? (magari sono ancora piccoli, poi "convergeranno verso lo standard). I semi che provenienza hanno ? Complimenti per la coltivazione e le belle piante. Grazie Rapace. I semi dell'Aji amarillo provengono da una pianta di un mio amico i frutti erano conformi e ha anche isolato i fiori con i sacchetto. Vediamo piu avanti come si sviluppano ancora la pianta è piccola 3 mesi di vita. Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 22, 2019 Situazione molto molto molto fastidiosa Ho già salvato la prima volta la pianta di c.tovarii mentre era ancora piccola adesso si è ripresentato il problema. Situazione identica alla pianta della mia amica distanti 876 km se il problema persiste dovrò distruggere le due piante. Trattamenti preventivi sembrano inutili quindi mi fa pensare più a una batteriosi come Xanthomonas vesicatoria. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,930 Posted June 22, 2019 19 minutes ago, marcello79 said: Situazione molto molto molto fastidiosa Ho già salvato la prima volta la pianta di c.tovarii mentre era ancora piccola adesso si è ripresentato il problema. Situazione identica alla pianta della mia amica distanti 876 km se il problema persiste dovrò distruggere le due piante. Trattamenti preventivi sembrano inutili quindi mi fa pensare più a una batteriosi come Xanthomonas vesicatoria. Sembra più un fungo, ricorda molto un marciume che si presentava in prossimita delle legature ai miei pomodori l’anno scorso... In pratica si tagliavano ed iniziavano a marcire senza però seccare finché il ramo non si piegava ancora verde e seccava del tutto... Hai provato con qualcosa tipo tebuconazolo? Io lo sto usando quest’anno in via preventiva, non ricordo il prodotto che usai l’anno scorso... Il problema l’anno scorso fu che legavo i pomodori con filo di ferro vivo, si tagliavano e infettavano.. per caso si é verificato all’altezza di qualche legatura? Comunque in caso contrario, che io sappia, se fosse una virosi il processo di rimozione e distruzione della parte infetta può funzionare ma in caso di batteriosi forse potresti provare a dare qualche prodotto ma non so se ce ne siano di efficaci.. Di solito si sopprime la pianta per evitare contagi ahimè... comunque tienila isolata e se non hai ancora provato, tenta un funghicida sistemico che l’anno scorso mi salvó i pomodori! Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 22, 2019 Ti assicuro che ho preso tutte le precauzioni e ho fatto diversi trattamenti con diversi prodotti Purtroppo se si tratta di batteriosi l'unico prodotto che potrebbe fare qualcosa e Acibenzolar-s-metile Ma non credo di usarlo visto il costo elevato, per me puo anche morire la pianta Il tuo problema su pomodori molto probabilmente si trattava di alternariosi,oppure peronospora detta mal nero. Cmq le pinte sono isolate già da tempo il problema si presenta solo sui tovarii. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 22, 2019 Ciao, non mi sono molto chiari i sintomi e le evidenze del problema..... nella mia ignoranza (guardando la foto) avrei detto che quella pianta non aveva problemi significativi.... come ci si accorge di quella batteriosi ? Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 22, 2019 12 minutes ago, Rapace said: Ciao, non mi sono molto chiari i sintomi e le evidenze del problema..... nella mia ignoranza (guardando la foto) avrei detto che quella pianta non aveva problemi significativi.... come ci si accorge di quella batteriosi ? Per essere sicuri al 100% di cosa sia ci vuole un esame di laboratorio. Per quanto riguardano i sintomi, si presentano in brevissimo tempo fai conto che ieri quella lesione necrotica non c'era anche quelle di Malina su pepperonciniamoci hanno gli stessi identici problemi. La prima volta gli ho fatto salvare la pianta con la tecnica dell'innesto tutto andava bene fin quando tutto ad un tratto ecco la sorpresa. In foro le due piante di tovarii una settimana fa Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 22, 2019 Foto di una settimana, questa necrosi era stabile dopo qualche giorno ha peggiorato, invece oggi scopro l'altra necrosi che ieri non c'era, infatti ho tagliato le parti infette e bruciate. vediamo come procedono se continua distruggo definitivamente le piante colpite. Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,930 Posted June 22, 2019 5 hours ago, marcello79 said: Cmq le pinte sono isolate già da tempo il problema si presenta solo sui tovarii. Beh se é solo su questa specie e puoi tenerla isolata, lasciala crescere e vedi che succede! Ho letto ad esempio di infezioni che fanno solo danni estetici ma la pianta fa il suo normale ciclo di vita... Magari trova un suo equilibrio! 😉 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 23, 2019 C.cardenasii. 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 24, 2019 Questo è il primo attacco su C,tovarii nel periodo di Gennaio, l'infezione si è manifestata nella pianta di pochi giorni di vita, la cosa bella che non ti da nemmeno il tempo di capire cosa sta succedendo, tutto nel giro di 24 ore. Ho salvato la pianta tagliando la parte infetta e con la piccolissima parte superiore ho fatto un micro innesto. Le piante sono cresciute senza sintomi fino a una settimana fa quando si è ripresentata. Adesso vediamo quando si ripresenterà? Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,930 Posted June 24, 2019 40 minutes ago, marcello79 said: Questo è il primo attacco su C,tovarii nel periodo di Gennaio, l'infezione si è manifestata nella pianta di pochi giorni di vita, la cosa bella che non ti da nemmeno il tempo di capire cosa sta succedendo, tutto nel giro di 24 ore. Ho salvato la pianta tagliando la parte infetta e con la piccolissima parte superiore ho fatto un micro innesto. Le piante sono cresciute senza sintomi fino a una settimana fa quando si è ripresentata. Adesso vediamo quando si ripresenterà? È davvero singolare questa infezione... Ho cercato un po’ online quella batteriosi di cui parlavi ma sembra prenda anche e sopratutto le foglie se non ho visto male.. Io questa più la guardo e più mi sembra simile al marciume del colletto ma situata evidentemente più in alto... A proposito di questo pare che il fungo “Phytophthota cactorum” responsabile del marciume attacchi prevalentemente radici e base della pianta ma non é escluso che possa manifestarsi in altre parti e sopratutto può infestare i terricci e rimanerci per anni (da qui potrebbe spiegarsi perché non funziona l’innesto). Inoltre questo fungo non si debella facilmente con i normali funghicidi.. Comunque, ottimo lavoro con gli innesti, prima o poi voglio provarci anche io! Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 25, 2019 E' inutile fare ipotesi su che cosa sia per avere una certezza come ho detto prima ci vuole un esame di laboratorio. Se metto ad elencare tutte le malattie quella pianta le ha tutte Escludo la cancrena pedale! Dal nome stesso si intuisce che al 99% colpisce il piede del peperone cioè quello più colpito i coltura intensiva, ripeto che questa "stranezza" si è presentata solo sui c.tovarii sia a me che alla mia amica che vive abbastanza lontano e in diverse fasi della crescita. A me interessa capire se altri hanno avuto problemi simili su questo wild. Purtroppo non sono in molti che la coltivano il c.tovarii. Per quanto riguarda l'innesto quello si usa o per salvare una pianta come ho spiegato nei miei topic in vari forum o per evitare problemi come il marciume pedale andando ad innestare su una pianta resistente a determinate patologie. Per il resto ne sto discutendo con persone abbastanza preparate. Vi aggiorno su eventuali miglioramenti o peggioramenti delle piante Share this post Link to post Share on other sites
L0rdn40 3,930 Posted June 25, 2019 2 hours ago, marcello79 said: E' inutile fare ipotesi su che cosa sia per avere una certezza come ho detto prima ci vuole un esame di laboratorio. Se metto ad elencare tutte le malattie quella pianta le ha tutte Escludo la cancrena pedale! Dal nome stesso si intuisce che al 99% colpisce il piede del peperone cioè quello più colpito i coltura intensiva, ripeto che questa "stranezza" si è presentata solo sui c.tovarii sia a me che alla mia amica che vive abbastanza lontano e in diverse fasi della crescita. A me interessa capire se altri hanno avuto problemi simili su questo wild. Purtroppo non sono in molti che la coltivano il c.tovarii. Per quanto riguarda l'innesto quello si usa o per salvare una pianta come ho spiegato nei miei topic in vari forum o per evitare problemi come il marciume pedale andando ad innestare su una pianta resistente a determinate patologie. Per il resto ne sto discutendo con persone abbastanza preparate. Vi aggiorno su eventuali miglioramenti o peggioramenti delle piante Ok, pardon per l'intromissione! 😁 Aggiornaci se ti va che può sempre tornare utile a tutti! Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted June 25, 2019 5 hours ago, L0rdn40 said: Ok, pardon per l'intromissione! 😁 Aggiornaci se ti va che può sempre tornare utile a tutti! Certamente Share this post Link to post Share on other sites