Lonewolf 18,704 Posted June 13, 2018 1 hour ago, ninuzz 69 said: zolfo in polvere(ventilato) messo in commercio già miscelato al 3% di solfato di rame Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 14, 2018 Il piccolo bonchi di chiltepin vegeta bene,continua a fiorire ed allega qualche frutto,non molti per via delle mie continue potature 2 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted June 14, 2018 Bellissimo il bonchi!!! Quanto tempo hai impegato per avere un fusto cosi' grosso?? Io ho il purple pequin svernato che ha un fusto da bonchi, ma e' molto piu' sottile. Ho svernato la pianta sia per la produzione di semi puri perche' l'anno scorso e' andata male ma anche perche' potrebbe diventare un bel bonchi se non lo uccido prima essendo il primo esperimento. Veramente ho anche un Bolivian Rainbow magari uno dei due sopravvive Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted June 15, 2018 davvero stupendo il bonsai. è una pianta svernata ripartita quest'anno giusto? Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 15, 2018 11 hours ago, joefish said: Bellissimo il bonchi!!! Quanto tempo hai impegato per avere un fusto cosi' grosso?? Io ho il purple pequin svernato che ha un fusto da bonchi, ma e' molto piu' sottile. Ho svernato la pianta sia per la produzione di semi puri perche' l'anno scorso e' andata male ma anche perche' potrebbe diventare un bel bonchi se non lo uccido prima essendo il primo esperimento. Veramente ho anche un Bolivian Rainbow magari uno dei due sopravvive Grazie joefish,il tronco è diventato di questa misura dopo una stagione di coltivazione in pieno campo (2016),l'ho zollata a fine stagione e messa in vaso,credo comunque sia una caratteristica di questa varietà di chiltepin,tutte le piante coltivate in quella stagione superarono i 2,5 centimetri di diametro del tronco. Se educhi la pianta gradualmente,mantenendo un buon equilibrio tra quantità di radici e chioma ed eviti di passare direttamente a vasi "troppo piccoli"non dovresti avere problemi 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 15, 2018 2 hours ago, Toolshed said: davvero stupendo il bonsai. è una pianta svernata ripartita quest'anno giusto? Grazie Toolshed,è una pianta del 2016,sto coltivando altre due piante in vaso, della stessa varietà nate da semi isolati,presto posterò delle foto nelle speranza che mi possiate aiutare ad avere una buona identificazione Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted June 15, 2018 1 hour ago, ninuzz 69 said: il tronco è diventato di questa misura dopo una stagione di coltivazione in pieno campo certo che partire da una pianta coltivata in piena terra parti già avvantaggiato ricordo le piante dell'orto pepperfriends avevano dei tronchi enormi! Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 15, 2018 1 hour ago, Toolshed said: certo che partire da una pianta coltivata in piena terra parti già avvantaggiato ricordo le piante dell'orto pepperfriends avevano dei tronchi enormi! Decisamente vero Toolshed,coltivando la stessa pianta in vaso ci sarebbe voluto molto più tempo Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 18, 2018 Stamattina annaffiando notavo, su una delle mie tre piante di rocoto de seda, che i frutti sulla faccia esposta al sole presentano una bella "abbronzatura". Non avendo trovato disponibile polline su altri fiori della stessa pianta,ho provato ad impollinare alcuni fiori con polline di cardenasii USDA Share this post Link to post Share on other sites
coltpepper 15 Posted June 18, 2018 On 31/5/2018 at 9:16 PM, ninuzz 69 said: Quasi tutte le mie piante svernate mi stanno dando dei problemi,non sono proprio in splendida forma,a mio dire potrebbe trattarsi o di una carenza di fosforo o di una infestazione di acari bianchi,che ne pensate,concimare o trattare?? Scusa se chiedo direttamente a te e non sulla sezione dedicata alle malattie delle piante, ho lo stesso problema su due rocoto svernati e ora anche su un giovane ulupica large che le sta accanto. Sei riuscito a risolvere con un acaricida? Sono davvero preoccupato perché mi si stanno "bruciando" molti boccioli apicali e temo anche per i frutti appena allegati qualsiasi consiglio é ben accetto!!! Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 18, 2018 21 minutes ago, coltpepper said: Scusa se chiedo direttamente a te e non sulla sezione dedicata alle malattie delle piante, ho lo stesso problema su due rocoto svernati e ora anche su un giovane ulupica large che le sta accanto. Sei riuscito a risolvere con un acaricida? Sono davvero preoccupato perché mi si stanno "bruciando" molti boccioli apicali e temo anche per i frutti appena allegati qualsiasi consiglio é ben accetto!!! Io scelto di trattare con zolfo in polvere che sembra tenere a bada gli acari per il momento,un acaricida probabilmente sarebbe più efficace.ma ho preferito la soluzione più "naturale" Share this post Link to post Share on other sites
coltpepper 15 Posted June 18, 2018 Grazie dovrei avere lo zolfo. Magari aggiungo l'olio di neem. Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 21, 2018 Cardenasii USDA X CAP 500 eximium (F1),pianta slanciata con chioma rada e portamento disordinato,allega bene anche in isolamento con sacchetti di organza,i frutti sono sferici di 5-6 millimetri di diametro,due o tre per nodo 4 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 21, 2018 La pianta intera riesci a fotografarla, ha preso molto del C.eximium, a partire dai fiori multipli per nodo che nel C.cardenasii erano 1 o 2 al massimo. Ad ogni modo un accenno di fiore campanulato e colore biancastro è ancora evidente, bello! I denti del calice lunghi e pigmentati sono comuni ad entrambe le specie invece, se non erro. 2 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 21, 2018 3 hours ago, Oban said: La pianta intera riesci a fotografarla, ha preso molto del C.eximium, a partire dai fiori multipli per nodo che nel C.cardenasii erano 1 o 2 al massimo. Ad ogni modo un accenno di fiore campanulato e colore biancastro è ancora evidente, bello! I denti del calice lunghi e pigmentati sono comuni ad entrambe le specie invece, se non erro. Pomeriggio provo a fare una foto della pianta intera Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 21, 2018 Ce l'ho fatta,la foto non è bellissima ma rende l'idea del portamento della pianta 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 21, 2018 Grazie, decisamente slanciata e con caratteristiche proprie della madre utilizzata per il cross. Peccato non poter osservare il cross inverso, come nel caso di altri incroci interspecifici che stai coltivando. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 21, 2018 46 minutes ago, Oban said: Grazie, decisamente slanciata e con caratteristiche proprie della madre utilizzata per il cross. Peccato non poter osservare il cross inverso, come nel caso di altri incroci interspecifici che stai coltivando. Per me Oban le due piante che sto coltivando hanno alcune caratteristiche del cardenasii USDA e molte del CAP 500 eximium,la pianta per quanto slanciata e disordinata è molto meno ramificata ed esile rispetto al cardenasii,ha un'altezza di molto superiore alle piante di cardenasii a parità di età,quella in foto è in vaso da 35x28 ed il tutore è da 150 cm,nel complesso ha un portamento che ricorda molto il CAP 500,anche i frutti non differiscono molto dai frutti del CAP 500,sono solamente poco più grandi. Discorso diverso per il fiore, per forma e spots all'interno della corolla ricorda il fiore del cardenasii. Questo è stato l'ultimo dei cross che ho realizzato lo scorso anno,era mia intenzione realizzare anche il cross inverso,ma.....per una serie di cose non andate per il verso giusto, mi sono ritrovato ad avere solamente fiori di cardenasii prima e non avere boccioli di CAP 500, quando il CAP 500 ha ripreso a fiorire il cardenasii era carico di frutti e non aveva un solo fiore da cui prendere il polline 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 21, 2018 Eh si, del resto è impossibile prevedere che caratteri ereditati dalle due specie e la variabilità genetica è molto elevata nelle prime generazioni. Già coltivando più piante dello stesso incrocio si potrebbero osservare alcune differenze. Eh si, è difficile avere le piante in fiore a fine stagione. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 29, 2018 Ultimo rinvaso intermedio della stagione,avevo ancora una piantina di CGN20497,di cui avevo ricevuto due semi ad aprile,ancora in bicchierino da caffè. Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted June 29, 2018 Dimenticavo,quando si scrivono le varietà che danno origine ad un cross,si indica per primo il nome della madre o del padre?? Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted July 2, 2018 E' arrivato il gran caldo,i rocoto e gli eximium sembrano risentirne di più delle altre piante,i primi peperoncini cominciano a maturare Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted July 2, 2018 Black mexican pequin Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted July 2, 2018 Mini rocoto yellow Share this post Link to post Share on other sites