Jump to content
ninuzz 69

Nuova stagione

Recommended Posts

ninuzz 69

Rocopica PepperFriend 2017 svernato

rocopica pepperfriend fiore.jpg

rocopica pepperfriend 2017.jpg

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Quasi tutte le mie piante svernate mi stanno dando dei problemi,non sono proprio in splendida forma,a mio dire potrebbe trattarsi o di una carenza di fosforo o di una infestazione di acari bianchi,che ne pensate,concimare o trattare??

rocoto svernato.jpg

dettaglio rocoto svernato.jpg

dettaglio rocoto svernato 2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban
56 minutes ago, ninuzz 69 said:

Quasi tutte le mie piante svernate mi stanno dando dei problemi,non sono proprio in splendida forma,a mio dire potrebbe trattarsi o di una carenza di fosforo o di una infestazione di acari bianchi,che ne pensate,concimare o trattare??

Possibile si tratti di acari.

La foglia ingiallita invece mi sembra solo vecchia, a fine ciclo e comunque non dovrebbe essere collegato al primo problema, concimerei più in là, se non hai rinvasato le svernate o sostituito il terriccio.

 

 

1 hour ago, ninuzz 69 said:

Rocopica PepperFriend 2017 svernato

Bello, il fiore ha spot giallognoli o verdastri sui petali interni o è completamente viola?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
6 minutes ago, Oban said:

Possibile si tratti di acari.

La foglia ingiallita invece mi sembra solo vecchia e comunque non dovrebbe essere collegato al primo problema, concimerei più in là, se non hai rinvasato le svernate o sostituito il terriccio.

 

 

Bello, il fiore ha spot giallognoli o verdastri sui petali interni?

Le piante svernate sono state rinvasate in vasi da 25 litri,non ho sostituito il terriccio,ne ho aggiunto di nuovo quanto basta per riempire i nuovi vasi.

Non sono riuscito ancora a fare una buona foto di questo fiore,non so dire se presenta spots e di che colore siano,posso dire dei frutti che prima di ingrossarsi sono quasi neri

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
10 hours ago, Oban said:

Possibile si tratti di acari.

La foglia ingiallita invece mi sembra solo vecchia, a fine ciclo e comunque non dovrebbe essere collegato al primo problema, concimerei più in là, se non hai rinvasato le svernate o sostituito il terriccio.

 

 

Bello, il fiore ha spot giallognoli o verdastri sui petali interni o è completamente viola?

Il fiore non presenta spots,ha la gola bianca e per il resto è viola

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

ahi ahi,

quegli apici bruciati mi ricordano molto i danni causati da acari che ebbi un paio di anni fa.

curiosamente, questi simpatici parassiti sembrano avere una preferenza per i pubescens ed altre piante con essi imparentate.

 

dopo un trattamento con acaricida, nel giro di due-tre settimane risolsi il problema.

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
On 1/6/2018 at 9:34 AM, Toolshed said:

ahi ahi,

quegli apici bruciati mi ricordano molto i danni causati da acari che ebbi un paio di anni fa.

curiosamente, questi simpatici parassiti sembrano avere una preferenza per i pubescens ed altre piante con essi imparentate.

 

dopo un trattamento con acaricida, nel giro di due-tre settimane risolsi il problema.

Grazie Toolshed,tratterò prima possibile questi "simpatici" parassiti :)

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace
On 1/6/2018 at 9:34 AM, Toolshed said:

ahi ahi,

quegli apici bruciati mi ricordano molto i danni causati da acari che ebbi un paio di anni fa.

curiosamente, questi simpatici parassiti sembrano avere una preferenza per i pubescens ed altre piante con essi imparentate.

 

 

 

Quoto Dario, condivido

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Cardenasii USDA X mini rocoto brown F1,il frutto comincia a cambiare colore,nei prossimi giorni avremo la conferma del colore definitivo

Rocopica brown.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Almeno per il momento niente rocopica brown,il primo frutto,allegato in lightbox sta virando al rosso,ho ancora 4 piante con frutti allegati di cardenasii USDA X mini rocoto brown e 2 di mini rocoto X per cardenasii USDA,appena possibile raccolgo e riparto per la generazione F2

IMG_0215.JPG

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Rocopica PepperFriend 2018

rocopica pepperfriend 2018.JPG

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

CGN 22974 C.praetermissum

CGN 22974 p.jpg

CGN 22974.jpg

CGN 22974 f.jpg

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Per cercare di tenere sotto controllo gli acari ,che infestano le mie piante ,ho scelto al momento di non ricorrere ad un acaricida ma di trattarle con zolfo al 3% di rame in polvere,soluzione sicuramente meno efficace della prima ma più rispettosa dei miei piccoli aiutanti.

ape su rocoto.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Oggi ho raccolto i primi tre frutti isolati di cardenasii USDA X mini rocoto brown,anche se non ha dato i risultati sperati,si merita un altro giro,c'è sempre la possibilità che dia frutti marroni in F2,a breve disinfezione in acqua e candeggina,ammollo di 48 in sola acqua e si riparte con la germ box :)

Cardenasii USDA xmini brown seeds.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed
On 7/6/2018 at 6:34 PM, ninuzz 69 said:

CGN 22974 C.praetermissum

CGN 22974 p.jpg

CGN 22974.jpg

CGN 22974 f.jpg

 

wow non avessi postato la foto del fiore, avrei detto che era un chinense! :huh:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
3 hours ago, Toolshed said:

 

wow non avessi postato la foto del fiore, avrei detto che era un chinense! :huh:

:) I C.praetermissum fanno le prime foglie molto più grandi degli altri wilds,la pianta non è grandissima,sarà alta 120 cm 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
RocotoD

Bella coltivazione Nino, complimenti, e poi uno wild con foglie simili ai chinense: i peperoncini stupiscono sempre, per dimensioni, colore e quantità! Ho una pianta di Paco (chinense che fà frutti verdi poi rosa a maturazione di cui acquistai i frutti alla fiera di Rieti 2016) che stà avendo i primi piccoli boccioli, ha fusto violaceo H 30 cm, foglie verdi dim. 8x4 cm con qualche accenno di viola durante la crescita, rinvasa ieri pomeriggio.......non vedo l'ora di isolare alcuni fiori!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban
On 6/6/2018 at 3:04 PM, ninuzz 69 said:

Almeno per il momento niente rocopica brown,il primo frutto,allegato in lightbox sta virando al rosso,ho ancora 4 piante con frutti allegati di cardenasii USDA X mini rocoto brown e 2 di mini rocoto X per cardenasii USDA,appena possibile raccolgo e riparto per la generazione F2

Puoi sempre tentare un backcross sulla pianta che stai coltivando, anche se formalmente ripartiresti da un F1.

 

1 hour ago, ninuzz 69 said:

:) I C.praetermissum fanno le prime foglie molto più grandi degli altri wilds,la pianta non è grandissima,sarà alta 120 cm 

Impressionante, ad ogni modo i C.praetermissum sono classificati come specie semi domesticate, al pari dei C.annuum var glabriusculum.

 

On 9/6/2018 at 11:13 PM, ninuzz 69 said:

Oggi ho raccolto i primi tre frutti isolati di cardenasii USDA X mini rocoto brown,anche se non ha dato i risultati sperati,si merita un altro giro,c'è sempre la possibilità che dia frutti marroni in F2,a breve disinfezione in acqua e candeggina,ammollo di 48 in sola acqua e si riparte con la germ box :)

Cardenasii USDA xmini brown seeds.jpg

Bravo, cerca anche di documentare forma, dimensione e colore dei semi dei vari cross, potrebbe essere interessante vedere un confronto.

 

Maaaaaa aspetta un attimo, la cosa più importante, ti sono piaciuti i primi frutti?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
1 hour ago, Oban said:

Puoi sempre tentare un backcross sulla pianta che stai coltivando, anche se formalmente ripartiresti da un F1.

 

Impressionante, ad ogni modo i C.praetermissum sono classificati come specie semi domesticate, al pari dei C.annuum var glabriusculum.

 

Bravo, cerca anche di documentare forma, dimensione e colore dei semi dei vari cross, potrebbe essere interessante vedere un confronto.

 

Maaaaaa aspetta un attimo, la cosa più importante, ti sono piaciuti i primi frutti?

Grazie Oban,tentare un backcross può essere una buona idea,i primi frutti sono leggermente conici e schiacciati,qli altri sono sferici di circa 8 millimetri di diametro,i primi frutti mi sono piaciuti meno dei successivi

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Altra graditissima presenza nel mio piccolo giardino,complice il tempo fresco e l'opera instancabile dei miei aiutanti,quest'anno i rocoto sembrano allegare bene :)

bombo.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

Facci sapere come funziona l'intruglio anti acari!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
On 7/6/2018 at 6:41 PM, ninuzz 69 said:

Per cercare di tenere sotto controllo gli acari ,che infestano le mie piante ,ho scelto al momento di non ricorrere ad un acaricida ma di trattarle con zolfo al 3% di rame in polvere,soluzione sicuramente meno efficace della prima ma più rispettosa dei miei piccoli aiutanti.

 

 

Lo zolfo è efficace contro l'acaro bianco (tarsonemidi o eriofidi) , meglio se in polvere (ventilato) e irrorato con l'apposito soffietto, ma va bene anche quello bagnabile.

Non mi è chiaro cosa significa "al 3% di rame in polvere"

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Dimenticavo ... complimenti per le piante e le belle foto!

Tutti quei fiori di cross tra specie "purple flowered" sono intriganti!

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
9 hours ago, Lonewolf said:

 

Lo zolfo è efficace contro l'acaro bianco (tarsonemidi o eriofidi) , meglio se in polvere (ventilato) e irrorato con l'apposito soffietto, ma va bene anche quello bagnabile.

Non mi è chiaro cosa significa "al 3% di rame in polvere"

Nel mio caso dovrebbe trattarsi proprio di acari bianchi,se non ricordo male lessi in un tuo post dello scorso anno dell'uso dello zolfo ventilato contro questa tipologia di acari e non avendo voglia di usare acaricidi per trattare le mie piante, mi sono procurato oltre all'apposito soffietto ,dello zolfo in polvere(ventilato) messo in commercio già miscelato al 3% di solfato di rame.

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
10 hours ago, Lonewolf said:

Dimenticavo ... complimenti per le piante e le belle foto!

Tutti quei fiori di cross tra specie "purple flowered" sono intriganti!

Grazie Lonewolf,quest'anno eccezione fatta per flexuosum,chiltepin ed una unica pianta di chinense,sto coltivando tutte varietà "purple flowered",anche per me hanno un fascino molto particolare :)

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×