Lonewolf 18,704 Posted September 14, 2018 Il Sukanya è probabilmente un incrocio ancora instabile. Nel 2013 avevo ottenuto piante a fiore bianco (come i fiori presenti nel nostro DB), ma anche a fiore "standard" (v. qui: http://www.pepperfriends.com/forum/topic/8916-lonewolf-2013/?do=findComment&comment=273300, verso la fine del lungo post) Se si tratta di incrocio con C.eximium, i semi che utilizziamo devono essere almeno F2 con ricomparsa di caratteri recessivi nascosti in F1. Mancano infatti sia le macchie verdi interne alla corolla che i frutti soft, caratteri di norma dominanti e quindi necessariamente presenti in F1. Il cambio colore corolla in diversi momenti della stagione o anni diversi è un fenomeno comune, l'ho notato anche "in natura" visitando le stesse popolazioni in anni/periodi diversi. Anche per questo il colore della corolla non è rilevante come carattere distintivo delle diverse specie (ma le macchie interne lo sono). 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 17, 2018 Un frutto di mini rocoto brown,a fine stagione sono ancora più mini 2 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2018 io li ho trovati davvero bellissimi, specie l'interno del frutto! Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 1 hour ago, Toolshed said: io li ho trovati davvero bellissimi, specie l'interno del frutto! Grazie Toolshed :),se ti può fare piacere coltivarli prossima stagione,scrivimi in privato ,ho qualche seme isolato disponibile Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 Yellow mini rocoto X USDA cardenasii (F1),pian piano crescono,ci vorranno ancora mesi ed una piccola serra per potere raccogliere semi da queste piccole piante 2 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted September 19, 2018 Che bella forma che hanno questi fiori, veramente meravigliosi. Sono intervenuto quasi niente perche' questa storia degli incroci seppur affascinante e' ancora molto lontana per le mie conoscenze che devo ancora imparare tanto sulle cose fondamentali. Riconosco, tuttavia, che stai facendo un grandissimo lavoro e pieno di risultati. Tutti i miei complimenti per il tuo lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 19, 2018 On 9/17/2018 at 7:00 PM, ninuzz 69 said: Un frutto di mini rocoto brown,a fine stagione sono ancora più mini In realtà questo frutto è allegato in piena estate e maturato adesso, ci sta che sia piuttosto contenuto nelle dimensioni,sulla base delle mie personali osservazioni. I frutti allegati a fine stagione invece, da Settembre in poi, possono essere più grandi di dimensioni, giovando di temperature più favorevoli ai C.pubescens, ma il difficile è farli maturare! Talvolta conviene raccoglierli ad inizio Novembre e farli maturare in casa, solito metodo con le mele. Ma a te interessano i semi, pensavi di prendere una serra per prolungare la stagione? 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 1 minute ago, joefish said: Che bella forma che hanno questi fiori, veramente meravigliosi. Sono intervenuto quasi niente perche' questa storia degli incroci seppur affascinante e' ancora molto lontana per le mie conoscenze che devo ancora imparare tanto sulle cose fondamentali. Riconosco, tuttavia, che stai facendo un grandissimo lavoro e pieno di risultati. Tutti i miei complimenti per il tuo lavoro. Grazie joefish,ho realizzato un piccolo video sull'esecuzione delle impollinazioni incrociate che potrebbe essere utile a chi desidera cimentarsi nella realizzazione di nuovi cross,ma credo sia troppo pesante per potere essere pubblicato qui,chiederò consiglio Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 7 minutes ago, Oban said: In realtà questo frutto è allegato in piena estate e maturato adesso, ci sta che sia piuttosto contenuto nelle dimensioni,sulla base delle mie personali osservazioni. I frutti allegati a fine stagione invece, da Settembre in poi, invece, possono essere più grandi di dimensioni, giovando di temperature più favorevoli ai C.pubescens, ma il difficile è farli maturare! Talvolta conviene raccoglierli ad inizio Novembre e farli maturare in casa, solito metodo con le mele. Ma a te interessano i semi, pensavi di prendere una serra per prolungare la stagione? Si Oban,vorrei montare una piccola serra per prolungare la stagione delle piante grandi e per diminuire i tempi di permanenza delle piantine piccole in lightbox,spero di poter avere una entro fine ottobre Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted September 19, 2018 La cosa migliore e' caricarlo su youtube, ma occorre registrarsi. Se non lo sei gia' o se non vuoi registrarti basta che lo dici un modo si trova. Stavo scrivendoti in privato, ma a questo punto te lo chiedo qui. Possiamo usare una delle foto di sopra del fiore per pubblicarla sul profilo instagram dell'associazione? Purtroppo si perdono tutti i diritti sulla foto e' bene saperlo. Anche se ne hai altre piu' da vicino o cmq belle foto, fa sempre piacere avere contributi da tutti i pepperfriends. ciao Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted September 19, 2018 12 minutes ago, ninuzz 69 said: Grazie joefish,ho realizzato un piccolo video sull'esecuzione delle impollinazioni incrociate che potrebbe essere utile a chi desidera cimentarsi nella realizzazione di nuovi cross,ma credo sia troppo pesante per potere essere pubblicato qui,chiederò consiglio? 6 minutes ago, joefish said: La cosa migliore e' caricarlo su youtube, ma occorre registrarsi. Se non lo sei gia' o se non vuoi registrarti basta che lo dici un modo si trova.? Caricarlo su YouTube è semplice e più pratico, per averlo sempre a disposizione e per poterlo condividere ovunque. Se è troppo difficile, ti basta inviarlo in allegato ad una mail a segretario@pepperfriends.come il video verrà caricato e linkato sul forum, ma non si vedrà l'anteprima come nel caso di YouTube, ad esempio: Video su YouTube: Ph7Okfnnllo Se non vuoi farti un account c'è sempre il canale Pepperfriends... https://www.youtube.com/channel/UCYUL0yOV_iwyykTrp8WlZbw 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 3 minutes ago, joefish said: La cosa migliore e' caricarlo su youtube, ma occorre registrarsi. Se non lo sei gia' o se non vuoi registrarti basta che lo dici un modo si trova. Stavo scrivendoti in privato, ma a questo punto te lo chiedo qui. Possiamo usare una delle foto di sopra del fiore per pubblicarla sul profilo instagram dell'associazione? Purtroppo si perdono tutti i diritti sulla foto e' bene saperlo. Anche se ne hai altre piu' da vicino o cmq belle foto, fa sempre piacere avere contributi da tutti i pepperfriends. ciao Si joefish,potete pubblicare le mie foto sul profilo instagram dell'associazione,le foto più belle di cui dispongo sono già sul mio topic,per quanto riguarda lo Yellow mini rocoto X USDA cardenasii proverò a fare delle foto migliori a breve e pubblicarle a seguire Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 Dai ci provo in serata a postare il video Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2018 2 hours ago, ninuzz 69 said: Grazie Toolshed :),se ti può fare piacere coltivarli prossima stagione,scrivimi in privato ,ho qualche seme isolato disponibile grazie a te per la generosa offerta, ma li ho coltivati anche io quest'anno 1 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted September 19, 2018 1 hour ago, Oban said: Caricarlo su YouTube è semplice e più pratico, per averlo sempre a disposizione e per poterlo condividere ovunque. Se è troppo difficile, ti basta inviarlo in allegato ad una mail a segretario@pepperfriends.come il video verrà caricato e linkato sul forum, ma non si vedrà l'anteprima come nel caso di YouTube, ad esempio: Video su YouTube: Ph7Okfnnllo Se non vuoi farti un account c'è sempre il canale Pepperfriends... https://www.youtube.com/channel/UCYUL0yOV_iwyykTrp8WlZbw il video che feci dell'intervento di Lonewolf al Garibaldi, che pathos! video ed audio proprio HD! 2 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 19, 2018 Ho pubblicato un breve tutorial sulla mia tecnica di impollinazione manuale Video su YouTube: 0OtziZwxvE8 5 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted September 19, 2018 Hai fatto bene a farti il canale su youtube Mi sono iscritto al canale 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 19, 2018 2 hours ago, ninuzz 69 said: Ho pubblicato un breve tutorial sulla mia tecnica di impollinazione manuale Ottimo! La tecnica descritta è perfetta, ma aggiungerei (magari nella descrizione del video o nei commenti) un paio di informazioni che sicuramente sono "ovvie" per te (e per me), ma potrebbero non esserlo altrettanto per neofiti che guardano il video. La più importante è che il fiore da impollinare deve essere chiuso ed è anche opportuno verificare che al suo interno le antere siano ancora chiuse. Non fondamentale, ma utile, sarebbe anche spiegare i motivi di alcune operazioni: perché il fiore da cui prelevare il polline deve essersi aperto in isolamento (es. sacchetto)? perché il fiore da impollinare deve essere ancora chiuso? perché si tolgono dal fiore da impollinare le antere e anche i petali? Se non si conoscono i perché, a volte non si seguono le istruzioni alla lettera e si commettono errori; nel caso specifico, si crede di aver effettuato una impollinazione incrociata A x B, ma invece il risultato sarà A x ? Possiamo aggiungere il video nella sezione Guide? (grazie) 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 20, 2018 6 hours ago, Lonewolf said: Possiamo aggiungere il video nella sezione Guide? (grazie) Certamente Claudio ,più tardi cercherò di integrare il video con dei commenti Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 20, 2018 1 hour ago, ninuzz 69 said: Certamente Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
lautodidatta 844 Posted September 20, 2018 8 hours ago, Lonewolf said: Ottimo! La tecnica descritta è perfetta, ma aggiungerei (magari nella descrizione del video o nei commenti) un paio di informazioni che sicuramente sono "ovvie" per te (e per me), ma potrebbero non esserlo altrettanto per neofiti che guardano il video. La più importante è che il fiore da impollinare deve essere chiuso ed è anche opportuno verificare che al suo interno le antere siano ancora chiuse. Non fondamentale, ma utile, sarebbe anche spiegare i motivi di alcune operazioni: perché il fiore da cui prelevare il polline deve essersi aperto in isolamento (es. sacchetto)? perché il fiore da impollinare deve essere ancora chiuso? perché si tolgono dal fiore da impollinare le antere e anche i petali? Se non si conoscono i perché, a volte non si seguono le istruzioni alla lettera e si commettono errori; nel caso specifico, si crede di aver effettuato una impollinazione incrociata A x B, ma invece il risultato sarà A x ? Possiamo aggiungere il video nella sezione Guide? (grazie) Bel video. Per completare correttamente il procedimento, credo manchi l'isolamento del fiore appena impollinato manualmente. Vero è che un fiore senza petali risulterebbe poco appetibile per un insetto impollinatore, ma senza quest'ultimo isolamento potremmo dire ancora con certezza che il risultato sarà A x B e non A x ? ? P. Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 20, 2018 3 hours ago, lautodidatta said: Bel video. Per completare correttamente il procedimento, credo manchi l'isolamento del fiore appena impollinato manualmente. Vero è che un fiore senza petali risulterebbe poco appetibile per un insetto impollinatore, ma senza quest'ultimo isolamento potremmo dire ancora con certezza che il risultato sarà A x B e non A x ? ? Grazie lautodidatta. Mi è capitato più volte di osservare nel mio piccolo giardino,che i fiori privati dei petali e quindi delle fossette nettarifere,non vengono visitati dagli impollinatori e per quanto un procedimento rigoroso richieda questa accortezza o preferito non isolare i fiori impollinati manualmente,senza questo ultimo isolamento non si può affermare con assoluta certezza che il risultato sia A X B ma fino ad oggi ho sempre avuto risultati conformi alle aspettative. Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted September 20, 2018 Yellow mini rocoto X USDA cardenasii Share this post Link to post Share on other sites
RocotoD 750 Posted September 20, 2018 L'impollinazione manuale per ottenere ibridi, altra fase delicata oltre la semina. Ben fatto Nino! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted September 20, 2018 3 hours ago, ninuzz 69 said: Mi è capitato più volte di osservare nel mio piccolo giardino,che i fiori privati dei petali e quindi delle fossette nettarifere,non vengono visitati dagli impollinatori e per quanto un procedimento rigoroso richieda questa accortezza o preferito non isolare i fiori impollinati manualmente,senza questo ultimo isolamento non si può affermare con assoluta certezza che il risultato sia A X B ma fino ad oggi ho sempre avuto risultati conformi alle aspettative. Concordo. Se si vuole esagerare in prudenza, si può anche insacchettare il fiore impollinato. Questo tra l'altro riduce anche il rischio che sia danneggiato dal vento o urti accidentali ... Share this post Link to post Share on other sites