ninuzz 69 513 Posted July 26, 2018 2 hours ago, Toolshed said: Bellissimi! Grazie Toolshed Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted July 29, 2018 Mini rocoto red X cardenasii USDA 2 Share this post Link to post Share on other sites
RocotoD 750 Posted July 30, 2018 Bello il Mini Rocoto Olive, altrettanto il fiore quasi del tutto viola! La nomenclatura USDA cosa significa? Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted July 30, 2018 3 hours ago, RocotoD said: Bello il Mini Rocoto Olive, altrettanto il fiore quasi del tutto viola! La nomenclatura USDA cosa significa? Se non sbaglio USDA è la sigla del ministero dell'gricoltura degli Stati uniti Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 3, 2018 La mia stagione di coltivazione è a buon punto,ho raccolto semi puri di gran parte delle varietà che mi interessa portare avanti e di molti dei cross che ho realizzato quest'anno. Mini rocoto red X cardenasii USDA,mini rocoto brown X cardenasii USDA,cardenasii USDA X mini rocoto red e cardenasii USDA x mini rocoto brown Hanno fruttificato abbondantemente e mi è stato possibile raccogliere una buona quantità di semi puri,vista la facilità di allegagione in isolamento con sacchetti di organza per le piante dei due cross di cardenasii USDA X mini rocoto brown,per quanto riguarda le piante dei due cross di cardenasii USDA Xmini rocoto red,posso affermare il contrario,nonostante il massiccio impiego di sacchetti di organza non sono riuscito ad ottenere allegagioni in isolamento,riproverò a settembre sia con sacchetti di organza che con qualche impollinazione manuale. Posto a seguire le foto dei frutti,hanno pezzatura abbastanza uniforme,tutte le piante hanno frutti che misurano da 8 a 12 millimetri di diametro,eccezione fatta per la pianta di mini rocoto red X cardenasii USDA che ha frutti leggermente più grandi (10/14 mm). 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 3, 2018 Dall'alto verso il basso cardenasii USDA X mini rocoto Brown pianta1,2,3 e 4,cardenasii USDA X mini rocoto red pianta 1,2,3,5 e 6,mini rocoto brown X cardenasii USDA pianta 1 e 2,mini rocoto red X cardenasii USDA Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 4, 2018 16 hours ago, ninuzz 69 said: La mia stagione di coltivazione è a buon punto,ho raccolto semi puri di gran parte delle varietà che mi interessa portare avanti e di molti dei cross che ho realizzato quest'anno. Mini rocoto red X cardenasii USDA,mini rocoto brown X cardenasii USDA,cardenasii USDA X mini rocoto red e cardenasii USDA x mini rocoto brown Hanno fruttificato abbondantemente e mi è stato possibile raccogliere una buona quantità di semi puri,vista la facilità di allegagione in isolamento con sacchetti di organza per le piante dei due cross di cardenasii USDA X mini rocoto brown,per quanto riguarda le piante dei due cross di cardenasii USDA Xmini rocoto red,posso affermare il contrario,nonostante il massiccio impiego di sacchetti di organza non sono riuscito ad ottenere allegagioni in isolamento,riproverò a settembre sia con sacchetti di organza che con qualche impollinazione manuale. Posto a seguire le foto dei frutti,hanno pezzatura abbastanza uniforme,tutte le piante hanno frutti che misurano da 8 a 12 millimetri di diametro,eccezione fatta per la pianta di mini rocoto red X cardenasii USDA che ha frutti leggermente più grandi (10/14 mm). Bello questo con calice rosso! 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 7, 2018 Messi in scottex 8 semi di mini rocoto yellow X cardenasii USDA F1 il 23 luglio,7 dei quali germinati e messi a dimora in vasi da mezzo litro,oggi la prima piantina ha fatto capolino 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 7, 2018 Ciao Nino, se tutto va bene entro novembre qualche frutto dovrebbe uscire fuori Per caso hai una serra per quel po di inverno che ci ritroviamo! O le lasci all'esterno e chi sopravvive è fortunato Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 7, 2018 14 minutes ago, marcello79 said: Ciao Nino, se tutto va bene entro novembre qualche frutto dovrebbe uscire fuori Per caso hai una serra per quel po di inverno che ci ritroviamo! O le lasci all'esterno e chi sopravvive è fortunato Ciao Marcello,spero di riuscire a montare una serra 6 metri x 3 prima dell'inverno,che vorrei usare per svernare qualche pianta e per trasferirci le piantine dalla lightbox,da noi rocoto ,eximium.cardenasii,rocopica e la maggior parte dei wilds da metà marzo in poi possono stare tranquillamente all'aperto Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 7, 2018 Io abito a 310 metri sul livello del mare, i rocoto svernano senza problemi al massimo si rovinano un po ma basta potarli in primavera e ripartono alla grande. In serra metto solo le piante che mi interessano Cmq una serra ti aiuta per tante cose soprattutto il maledetto vento di scirocco che è molto devastante da noi. 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 7, 2018 31 minutes ago, marcello79 said: Io abito a 310 metri sul livello del mare, i rocoto svernano senza problemi al massimo si rovinano un po ma basta potarli in primavera e ripartono alla grande. In serra metto solo le piante che mi interessano Cmq una serra ti aiuta per tante cose soprattutto il maledetto vento di scirocco che è molto devastante da noi. Anche i miei rocoto si sono fatti l'inverno all'aperto e sono sopravvissuti tranquillamente,ma a fine stagione la serra può essere utilissima per raccogliere gli ultimi frutti e a inizio stagione per diminuire i tempi di permanenza in lightbox Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 7, 2018 Nino, ma tu quando parti con la semina? Io semino a fine marzo direttamente nei bicchierini e poi prelevo le piante piu vigorose. Una bella concimata presemina e via. Quest'anno con un lightbox improvvisato... ho fatto la prova anticipando a inizio febbraio a parte i semi che sicuramente erano un po vecchiotti ma le piante stentavano a partire risultati scadenti 👎 Per me è meglio partire a fine marzo tanto riesco a farli crescere molto velocemente, e poi da noi fino a dicembre le piante vanno che è una meraviglia. Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 8, 2018 3 hours ago, marcello79 said: Nino, ma tu quando parti con la semina? Io semino a fine marzo direttamente nei bicchierini e poi prelevo le piante piu vigorose. Una bella concimata presemina e via. Quest'anno con un lightbox improvvisato... ho fatto la prova anticipando a inizio febbraio a parte i semi che sicuramente erano un po vecchiotti ma le piante stentavano a partire risultati scadenti 👎 Per me è meglio partire a fine marzo tanto riesco a farli crescere molto velocemente, e poi da noi fino a dicembre le piante vanno che è una meraviglia. Quest'anno ho messo i semi in scottex a fine dicembre,mi sono dedicato esclusivamente a rocoto e wilds,per i rocoto è importantissimo partire presto per avere frutti allegati entro fine giugno,dopo in annate particolarmente calde si rischia di non avere allegagioni fino a metà settembre,anche per i wilds è importante partire presto,hanno tempi di germinazione lunghi e se ci fosse necessità mettere a germinare i semi una seconda volta ci sarebbe un buon margine di tempo,per chinense ed annum si può cominciare tranquillamente a metà-fine febbraio. Prossima stagione vorrei anticipare l'inizio dei lavori ai primi di dicembre, vorrei coltivare due generazioni in un anno degli ibridi che sto sviluppando Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 8, 2018 7 hours ago, ninuzz 69 said: Quest'anno ho messo i semi in scottex a fine dicembre,mi sono dedicato esclusivamente a rocoto e wilds,per i rocoto è importantissimo partire presto per avere frutti allegati entro fine giugno,dopo in annate particolarmente calde si rischia di non avere allegagioni fino a metà settembre,anche per i wilds è importante partire presto,hanno tempi di germinazione lunghi e se ci fosse necessità mettere a germinare i semi una seconda volta ci sarebbe un buon margine di tempo,per chinense ed annum si può cominciare tranquillamente a metà-fine febbraio. Prossima stagione vorrei anticipare l'inizio dei lavori ai primi di dicembre, vorrei coltivare due generazioni in un anno degli ibridi che sto sviluppando Girando qua e la nel web che questo mito che i rocoto nei mesi piu caldi non fioriscono o non allegano? Siccome io sono sempre stato curioso di capire se alcune cose corrispondono alla realtà ho fatto diversi test e devo dire che la realtà è ben diversa Alcuni dicono che questa varietà deve essere concimata con fertilizzanti a basso contenuto di azoto... Altri che devono essere coltivati in vasi grandi.. Cmq ho sentito di tutto In realtà anche partendo con la semina a aprile e con diverse concimazioni la pianta riesce a crescere molto velocemente la fioritura puo avvenire anche dopo circa 70 giorni le dimensioni dei vasi è relativa perche anche su vasi da 8x8 la pianta si sviluppa e va a frutto. Su questa varietà secondo la mia esperienza la cosa piu importante è l'innaffiatura! Il rocoto va in crisi appena il terreno cominci a asciugarsi molto velocemente... Infatti i problemi di non allegagione si presentano nel periodo piu caldo dove il terriccio si asciuga in poche ore. Visto che viviamo a un centinaio di chilometri sai benissimo le temperature che abbiamo di questi periodi (praticamente l'inferno in terra ) Pero come vedi in foto le piante fioriscono e allegano tranquillamente Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 8, 2018 49 minutes ago, marcello79 said: Pero come vedi in foto le piante fioriscono e allegano tranquillamente Vedo ,vedo e mi fa piacere imparare che ci sono delle possibilità e delle esperienze diverse da quelle che ho fatto io. Coltivo i rocoto da due stagioni,lo scorso anno sono partito a fine febbraio . ho messo a dimora le piante in vasi da 15 litri e ho avuto dei risultati modesti,ma questo è dipeso sicuramente dalla mia scarsa esperienza con queste piante che a tuttora conosco poco e da un'estate torrida,da fine giugno a metà settembre nessuna allegagione. Quest'anno ho cominciato a fine dicembre,ho effettuato i rinvasi definitivi in vasi da 25 litri ed è andata molto meglio,piante molto più grosse e molto cariche e cascola scarsissima,la mia necessità di cominciare presto prossima stagione è legata allo sviluppo di alcuni cross per i quali ritengo importante riuscire a coltivare due generazioni entro la fine del 2019,cosa perfettamente realizzabile in Sicilia se ci si attrezza di una piccola serra oltre chiaramente che di germinatoio e lightbox. Trovo molto interessante la tua esperienza e prossimo anno proverò anche io a fare qualche pianta alla tua maniera 1 Share this post Link to post Share on other sites
marcello79 279 Posted August 9, 2018 Ciao Nino, volendo è un buon metodo soprattutto quando si devono coltivare tante piante tipo gli ibridi, in questo modo si puo occupare poco spazio e selezionare quelle piu interessanti. visto che possono fruttificare in breve tempo Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 9, 2018 1 minute ago, marcello79 said: Ciao Nino, volendo è un buon metodo soprattutto quando si devono coltivare tante piante tipo gli ibridi, in questo modo si puo occupare poco spazio e selezionare quelle piu interessanti. visto che possono fruttificare in breve tempo E aspetto da non sottovalutare,si riducono i costi di coltivazione 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 11, 2018 Mini rocoto yellow X cardenasii USDA 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 12, 2018 USDA cardenasii X CAP 500 eximium F1 3 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 13, 2018 Rocoto De Seda X I pochi frutti in osservazione hanno raggiunto la pezzatura definiva,tra non molto dovrebbero cominciare a maturare. Vedremo se manterranno le striature Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 18, 2018 CGN 22794 C.praetermissum 1 Share this post Link to post Share on other sites
ninuzz 69 513 Posted August 19, 2018 Qualcuno saprebbe dirmi se i Capsicum praetermissum si ibridano con altre varietà o rimandarmi a qualche post dove è possibile approfondire l'argomento?? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted August 19, 2018 Devo consultare l'elenco di prove effettuate da Gabor, dammi qualche ora. A occhio direi che l'incrocio potrebbe essere possibile solo con C.baccatum var baccatum Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted August 19, 2018 Secondo Gabor (prove di metà anni 80) C.praetermissum si può incrociare con C.baccatum, sia come madre che come padre. Altri incroci non riescono o (solo con madre C.eximium) generano piante deboli e sterili. Per mia esperienza, non ho mai visto incroci spontanei di C.praetermissum, nei casi in cui ho usato semi non puri il risultato è stato sempre conforme alle attese. Probabilmente l'incrocio spontaneo con altre specie non avviene facilmente. Share this post Link to post Share on other sites