Jump to content
ninuzz 69

Nuova stagione

Recommended Posts

ninuzz 69

Wild purple guatemalan

wild purple guatemalan baccello.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Rocopica Pepperfriends 2017 svernata,ha gli steli molto scuri,i frutti immaturi sono quasi neri nella parte esposta al sole

roc 2017 PF.jpg

rocopica pepperfriend fiore.jpg

roc PF 2017 baccelli.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Cumari alongado

tripeppero.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
kapto
5 hours ago, ninuzz 69 said:

Cumari alongado

triplo?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
5 hours ago, kapto said:

triplo?

Si Kapto,è triplo,non mi era mai capitato di vederne :)

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
marcello79

Ciao ninuzz, belle piante e belle varietà :good: 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
8 minutes ago, marcello79 said:

Ciao ninuzz, belle piante e belle varietà :good: 

 

Grazie Marcello :) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
marcello79

Bello il tripode :D Ogni tanto succede:D

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
11 hours ago, marcello79 said:

Bello il tripode :D Ogni tanto succede:D

:) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Posto a seguire le foto di una varietà di chiltepin che coltivo da tre anni ma di cui non so molto,nella speranza che qualcuno mi possa aiutare ad avere una buona identificazione della stessa,le piante di questa varietà raggiungono i 60/70 centimetri di altezza e un metro in larghezza,hanno chioma compatta con foglie piccole,si adattano bene ad essere coltivate in pieno campo e resistono bene al vento,non subiscono danni anche dalle sciroccate violente,hanno delle fioriture copiose e fruttificazioni abbondanti.

chiltepin D1.jpg

chiltepin D7.jpg

chiltepin D 11.jpg

chiltepin D 10.jpg

chiltepin D5.jpg

chiltepin D6.jpg

chiltepin D3.jpg

chiltepin dettaglio.jpg

chiltepin D8.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Quest'anno tra le mie 70 piante per la maggior parte rocopicas e rocotos,c'è una unica pianta di chinense,un cross  di bhut X neyde che lo scorso anno aveva dato dei frutti interessanti.

Pockmark (svernata)

Pockmark.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Belle, quell'immagine del Cumari Alongado è da I nostri "mostri".

 

Difficile un'identificazione sicura della pianta, ti sottopongo questa recente discussione a riguardo, leggi anche i commenti sotto, possono esserti utili.

 

Anzi, considerando che lo hai già coltivato, puoi forse ricordarti se i frutti sono Soft, ovvero decidui e succosi, ed eventualmente essere un C.annuum var. glabriusculum o un suo ibrido.

 

Per gli incroci, Madre x Padre, il pistillo della madre riceve il polline del donatore, il padre nella fattispecie.

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
9 hours ago, Oban said:

Belle, quell'immagine del Cumari Alongado è da I nostri "mostri".

 

Difficile un'identificazione sicura della pianta, ti sottopongo questa recente discussione a riguardo, leggi anche i commenti sotto, possono esserti utili.

 

Anzi, considerando che lo hai già coltivato, puoi forse ricordarti se i frutti sono Soft, ovvero decidui e succosi, ed eventualmente essere un C.annuum var. glabriusculum o un suo ibrido.

 

Per gli incroci, Madre x Padre, il pistillo della madre riceve il polline del donatore, il padre nella fattispecie.

Le bacche del chiltepin non sono decidue,piuttosto dure da staccare,di solito faccio un unico raccolto a fine stagione,grazie Oban :) .leggerò conpiacere la discussione che mi hai sottoposto e darò una guardata a i nostri "mostri"

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Primi frutti maturi di rocoto aji gold,il peperoncino è lungo circa 4 centimetri e 2,5 di diametro,a breve dovrei riuscire a raccogliere un po' di semi puri e i semi di un frutto generato da un cross con cardenasii USDA.

3 aji rocoto gold.jpg

rocoto aji gold 7.jpg

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Contrariamente a quanto successo lo scorso anno,qualche frutto di cardenasii USDA ha allegato in isolamento con sacchetto di organza,a ulteriore conferma che i cardenasii non sono autosterili

cardenasii USDA iso.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Mini rocoto olive X mini rocoto brown (F1),da pianta svernata

rocotino marrone.jpg

rocoto brown mini.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Mini rocoto yellow X cardenasii USDA

mini yellow X cardenasii USDA 5.jpg

mini yeoolw xX cardenasii USDA6.jpg

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69

Una delle mie piante di rocopica è totalmente diversa da tutte le altre,i semi sono del 2018,di provenienza dell'associazione.

IMG_0629.jpg

IMG_0630.jpg

IMG_0631.jpg

IMG_0632.jpg

IMG_0633.jpg

IMG_0634.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace
4 minutes ago, ninuzz 69 said:

Mini rocoto yellow X cardenasii USDA

 

Bello.... sembra molto "Rocoto"..... che generazione è ? F2 ?

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
1 hour ago, Rapace said:

 

Bello.... sembra molto "Rocoto"..... che generazione è ? F2 ?

In effetti questi sono frutti di mini rocoto yellow i cui fiori avevo impollinato con cardenasii USDA.finalmente ne ho raccolto i semi,prossima stagione avremo le piante F1 e forse un rocopica giallo :) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban
15 hours ago, ninuzz 69 said:

Una delle mie piante di rocopica è totalmente diversa da tutte le altre,i semi sono del 2018,di provenienza dell'associazione.

IMG_0631.jpg

 

Bello, anche se ho un leggera predilezione per i petali che presentano spot gialli o verdognoli.

 

Ma i fiori sono multipli per nodo oppure sono internodi molto ravvicinati?

Tralasciando la forma del frutto, che può essere variabile, il calice, i denti (sepali) e la pigmentazione di essi stessi, fa pensare ad un incrocio con un C.eximium (che giustificherebbe, forse, i fiori multipli per nodo).

Chiaramente su queste tematiche si brancola nel buoi più totale e si procede solo per ipotesi, come puoi ben immaginare, Nino.

 

 

I Mini Rocoto sono un minimo soft oppure sono accumulabili a tutti gli altri C.pubescens?

Quelli tuoi mi sembrano molto maturi, quasi spappolati, ma credo sia una tua scelta per garantire un migliore vitalità dei semi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
1 hour ago, Oban said:

Bello, anche se ho un leggera predilezione per i petali che presentano spot gialli o verdognoli.

 

Ma i fiori sono multipli per nodo oppure sono internodi molto ravvicinati?

Tralasciando la forma del frutto, che può essere variabile, il calice, i denti (sepali) e la pigmentazione di essi stessi, fa pensare ad un incrocio con un C.eximium (che giustificherebbe, forse, i fiori multipli per nodo).

Chiaramente su queste tematiche si brancola nel buoi più totale e si procede solo per ipotesi, come puoi ben immaginare, Nino.

 

 

I Mini Rocoto sono un minimo soft oppure sono accumulabili a tutti gli altri C.pubescens?

Quelli tuoi mi sembrano molto maturi, quasi spappolati, ma credo sia una tua scelta per garantire un migliore vitalità dei semi.

La pianta e robusta e promette di diventare imponente,ha internodi lunghi,ma alcuni dettagli,come i tre fiori per nodo, lasciano pensare ad un diverso cross di partenza rispetto ad altri rocopica che sto coltivando,anche io propendo per un cross di eximium.

I mini rocoto sono soft,era mia intenzione raccoglierli molto maturi volendone ricavare seme e due giorni di scirocco hanno dato il loro contributo facendoli raggrinzire :) 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace
15 hours ago, ninuzz 69 said:

In effetti questi sono frutti di mini rocoto yellow i cui fiori avevo impollinato con cardenasii USDA.finalmente ne ho raccolto i semi,prossima stagione avremo le piante F1 e forse un rocopica giallo :) 

 

Ok, quindi sono i frutti nati dai fiori di Rocoto Yellow Mini che hai impollinato quest' anno con polline di cardenasii USDA.... in pratica la "generazione F0".

Dicevo F2 perché non potevano essere F1...... in F1 (se il cardenasii USDA è puro e se tutto è andato nel modo giusto con l' impollinazione incrociata), TUTTI i Rocopica che otterrai saranno rossi.

Questo perché il colore rosso è dominante sul giallo (quindi, la madre da' il giallo, il padre il rosso..... quindi avranno nei semi entrambi i geni, ma il colore del frutto sarà rosso)

 

Dopodiché, nella generazione F2 (se in F1 ottieni semi puri ovviamente) otterrai "statisticamente" il 25% delle piante che produrranno frutti gialli ed il 75% produrranno frutti rossi (ma solo il 25% saranno "rossi rossi", gli altri saranno rossi ma avranno anche il gene del giallo ... che pero' "non appare" nella generazione perché il rosso lo "domina".

I frutti gialli invece produrranno semi (se coltivati "in purezza", ovvero impollinati con il loro stesso polline) per la generazione F3 che produrranno piante con frutti gialli.

 

E' per quanto sopra che per poter ottenere l' ibrido che si vuole si devono coltivare nelle varie generazioni il numero piu' grande di piante possibili e poi selezionare di generazione in generazione quelle che hanno le caratteristiche piu' vicine a quello che vogliamo ottenere...

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
ninuzz 69
3 hours ago, Rapace said:

 

Ok, quindi sono i frutti nati dai fiori di Rocoto Yellow Mini che hai impollinato quest' anno con polline di cardenasii USDA.... in pratica la "generazione F0".

Dicevo F2 perché non potevano essere F1...... in F1 (se il cardenasii USDA è puro e se tutto è andato nel modo giusto con l' impollinazione incrociata), TUTTI i Rocopica che otterrai saranno rossi.

Questo perché il colore rosso è dominante sul giallo (quindi, la madre da' il giallo, il padre il rosso..... quindi avranno nei semi entrambi i geni, ma il colore del frutto sarà rosso)

 

Dopodiché, nella generazione F2 (se in F1 ottieni semi puri ovviamente) otterrai "statisticamente" il 25% delle piante che produrranno frutti gialli ed il 75% produrranno frutti rossi (ma solo il 25% saranno "rossi rossi", gli altri saranno rossi ma avranno anche il gene del giallo ... che pero' "non appare" nella generazione perché il rosso lo "domina".

I frutti gialli invece produrranno semi (se coltivati "in purezza", ovvero impollinati con il loro stesso polline) per la generazione F3 che produrranno piante con frutti gialli.

 

E' per quanto sopra che per poter ottenere l' ibrido che si vuole si devono coltivare nelle varie generazioni il numero piu' grande di piante possibili e poi selezionare di generazione in generazione quelle che hanno le caratteristiche piu' vicine a quello che vogliamo ottenere...

Grazie Rapace per la spiegazione molto interessante ed utile :) ,immagino questa discussione valga anche per i miei cross di cardenasii Xmini rocoto brown,dai quali ho avuto solamente frutti rossi.

Sono consapevole che,per quanto riguarda i cross, lo scoglio più duro sarà lo sviluppo e la selezione,e della necessità di coltivare il più alto numero di piante possibili,ho un buon numero di semi F0 di questo cross e molti semi F1 di cardenasii USDA X mini rocoto brown e mini rocoto brown X cardenasii USDA isolati,a fine stagione sicuramente chiederò a coltivatori particolarmente appassionati di questo genere di ibridi di entrare a fare parte dei miei progetti e darmi una mano nello sviluppo :)

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Leonardo Bruno
On 15/7/2018 at 12:06 PM, Rapace said:

Dopodiché, nella generazione F2 (se in F1 ottieni semi puri ovviamente) otterrai "statisticamente" il 25% delle piante che produrranno frutti gialli ed il 75% produrranno frutti rossi (ma solo il 25% saranno "rossi rossi", gli altri saranno rossi ma avranno anche il gene del giallo ... che pero' "non appare" nella generazione perché il rosso lo "domina".

I frutti gialli invece produrranno semi (se coltivati "in purezza", ovvero impollinati con il loro stesso polline) per la generazione F3 che produrranno piante con frutti gialli.

 

È quando scopri in F2 alcune piante (delle tante tirate su) che fruttificano arancione che pensi che ci sia una fatina dispettosa dei peppers che gioca con la tavolozza dei geni (evidentemente tanti) per mandarti all'aria le idee 😀 appena mi è possibile aggiorno la mia coltivazione e ve li mostro. 

 

P.S.: il Boss mi spiego sta cosa di ritorno da Eucarpia 2016 nel suo studio capsico informatico ricorrendo financo a disegnini per farmi capire...era tutto chiaro fino a luglio 2018 😁 

 

 

  • Haha 1
  • Confused 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×