gianni48 1,482 Posted March 21, 2017 Oggi ho fotografato un fiore di viola; il rostro, il calice e la corolla sono facilmente distinguibili... credo che il pistillo sia quella prominenza verde che sporge dalla formazione gialla al centro del fiore, che potrebbe essere la parte maschile ma non sono sicuro di questo e quindi chiedo conferma. 3 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted March 22, 2017 Anche se la struttura di questo fiore è molto diversa da quella classica che vediamo nelle solanacee, la presenza di granuli di polline sul petalo inferiore credo confermi la mia ipotesi e le goccioline di nettare alla base degli organi per la riproduzione fanno pensare che sia utilizzata l'impollinazione entomofila. Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted March 22, 2017 Ciao Gianni le viole anche quelle selvatiche che crescono lungo i marciapiedi sono bellissime!!! Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted March 22, 2017 E' vero, comunque anche dalle viole (che contano centinaia di specie), gli appassionati hanno ottenuto chissà quante varietà una breve escursione nel loro mondo, mi ha fatto capire che assomiglia molto al nostro ... come puoi vedere qui. Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted March 22, 2017 Da quanto ho trovato in rete sulla morfologia del fiore, penso che quello della viola, in base alla corolla e all'androceo, possa essere descritto così: DIALIPETALO (con petali separati l'uno dall'altro) ZIGOMORFO (che si può dividere in due metà specularmente uguali con un solo piano di simmetria) SPERONATO (munito di sperone) TETRADINAMO (i filamenti sono sei – quattro più lunghi e due più corti) Le due antere sui filamenti corti e le quattro su quelli lunghi sono conniventi, cioè restano molto ravvicinate sino a toccarsi, senza tuttavia saldarsi; queste ultime circondano il pistillo. Mentre sulle prime quattro righe non ho dubbi, l'ultimo periodo è una conclusione mia per spiegarmi perché il fiore è definito tetradinamo. Utilizzo l'ingrandimento per mostrare come vedo la cosa. Le correzioni sono ben accette Share this post Link to post Share on other sites