Jump to content
Oban

Oban 2017

Recommended Posts

Oban

C.frutescens e C.chinense vicini senza isolare.... ti fidi???!!!! :logik:

Io mica tanto... non sarà comunissimo ma manco raro che si possano ibridare... sto coltivando un paio di tabasco insieme a C.chinense e a qualche C.annuum pensavo eventualmente di isolare...

Devo ancora decidere se tenerle entrambe sul balcone oppure tenerne una in una stanza con le finestre chiuse ed una fuori, senza non correre rischi quindi.

Ad ogni modo, nel primo caso, qualche sacchetto in organza lo piazzerei comunque per avere un po di semi garantiti nella purezza.

 

Che siano compatibili non c'è dubbio, ma da quello che ho visto solo in caso di impollinazione manuale e nella pratica, non solo qualche anno di esperienza mia diretta, incroci spontanei non se ne vedono.

Ovviamente segnalerei i semi con il codice esatto, ovvero "unico C.frutescens" nella coltivazione.

 

Ci penso un po su, ovviamente la prima soluzione mi fa stare più sicuro ed alla fine opterò per questa.

Magari alterno le due piante ogni settimana, per non far riempire di afidi quella che terrei dentro casa.

 

Una cosa è sicura, e non mi sfugge, è sempre preferibile isolare per averne l'assoluta certezza.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Rocopica Dark Striped

La prima pianta ha dei bellissimi fiori, macchiati di giallo e parecchio più grandi rispetto al classico Rocopica.

L'aspetto e le dimensioni sono più tipici dei fiori del Rocoto.

 

Rocopica Dark Striped

Della seconda ho perso completamente la prima fioritura, il portamento e l'aspetto delle foglie mi fa pensare molto ai C.pubescens.

 

Rocopica Dark Striped

La terza pianta, più piccola e compatta, ha fiori tipicamente campanulati ma presenta anche questa gli spot verdognoli all'interno dei petali, assenti nella 4 piante di Rocopica di Lonewolf.

 

 

Molto belle tutte, è chiaro che la mia pianta dell' anno scorso (non solo perché i frutti sono prodotti non in isolamento ma perché era sicuramente non stabilizzata, proveniendo da semi di "normale" Rocopica).

Altri commenti sotto.

 

C.frutescens e C.chinense vicini senza isolare.... ti fidi???!!!! :logik:

Io mica tanto... non sarà comunissimo ma manco raro che si possano ibridare... sto coltivando un paio di tabasco insieme a C.chinense e a qualche C.annuum pensavo eventualmente di isolare...

 

Vi posso dire con CERTEZZA che si ibridano e che i semi delle generazioni successivi sono vitali.

Quest' anno terza generazione in coltivazione ed un altro ibrido F1 fra queste due varietà.

 

Ovviamente.... tutte ibridazioni "forzate"....... non ho evidenza di incroci "naturali"..... certo se sono vicini ed un' ape se ne va da un fiore all' altro portando il polline...... non vedo perché l' ibridazione non sia possibile.... ma credo non probabile.

 

Nei tentativi di ibridazione "artificiale" ho sempre dovuto fare molti tentativi prima di allegare qualche frutto (tipo....1 o 2 frutti su 10 tentativi, il che però potrebbe dipendere da vari fattori, compreso il fatto che l' "artificialità" non giova senz' altro all' allegagione anche se si applicasse alla stessa varietà ...... )

 

 

Rocopica Dark Striped

Si è aperto il primo fiore della seconda fioritura di una delle tre piante, il fiore in questo caso, è diverso dalle altre 2 piante.

Sono tutte e tre piante nate da semi Open Pollinated, ma in questa pianta il fiore è in tutto e per tutto uguale al Rocopica classico dal quale deriva quello coltivato da Rapace nel 2016.

In pratica, con un salto di una generazione, ripresenta molti caratteri della pianta madre.

 

A questo punto sono curioso di vedere se almeno una delle tre piante presenti le bellissime striature sull'esocarpo dei frutti.

Oggi lo rinvaso in un vaso da 18,5 L con lo stesso subtrato che ho utilizzato per l'unico Rocopica che mi è rimasto con il resto delle piante, magari riesco a cogliere dimilitudini o

 

 

Si, quello sembra proprio identico a quello mio dell' anno scorso

Se interessa sul mio topic ho appena postato il fiore aperto dell' anno di Rocopica Dark Striped ed anche i frutti di Habanero Hot Lemon X Angkor Sunrise F1 (i frutti sono molto "C.frutescens" anche se piu' irregolari.... mentre il portamento dei fiori è piu' C.chinense).

La pianta "Madre" è l' Habanero...... quindi essendo la madre è sempre certa e l' incrocio è riuscito correttamente (l' unico caso di madre non certa è lo scambio del neonato nella culla.... il che equivarrebbe ad avere scambiato i semi con altra varietà :).... ma questo ritengo si possa escludere.

Preciso quest' ultima cosa perché la "tecnica" di ibridazione è sempre un pò rischiosa e "complessa"... con grosse probabilità di sciupare il fiore "ricevente" ma non solo.... delle volte (rare) le antere si aprono rilasciano polline anche "prima" che il bocciolo si apra (e quindi il risultato sarebbero semi puri della pianta madre).... poi ci sono le varie "azioni artificiali non corrette" (ad esempio stai provando 2 o tre ibridazioni diverse e non pulisci bene, anche se ci stai attento, il vetrino con cui porti il polline.... etc.).

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Grazie Carlo delle precisazioni, sul fatto che non ci fossero dubbi mi riferivo proprio ai tuoi ibridi, sia C.Chinense X C.frutescens che C.frutescens X C.Chinense, oltre che al Tabasco Greenleaf.

 

 

L'angolo riservato ai Rocoto, foto a distanza di una dozzina giorni, su tutte le piante è finita la prima fioritura.

post-3543-0-13761000-1497774366.jpg

post-3543-0-46706300-1497774368.jpg

 

 

Terra 2

post-3543-0-52154900-1497774370.jpg

 

 

Terra 1

post-3543-0-78129300-1497774372.jpg

post-3543-0-09404100-1497774375.jpg

 

 

Naga Jolokia Purple

post-3543-0-76621300-1497774377.jpg

 

 

Rocoto Aji Largo

Il Rocoto svernato, dopo essere stato messo in ombra dalla fioritura del C.annuum appena postato, l'ho collocato in ombra assieme agli altri C.pubescens.

post-3543-0-14050800-1497774380.jpg

 

 

Lazzaretto Abruzzese

Ne ho assaggiati un paio acerbi, ottimi, belli piccanti ed un po più carnosi rispetto al suo parente più stretto, il Joe's Long Cayenne.

post-3543-0-29980200-1497774382.jpg

post-3543-0-70180600-1497774384.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Meravigliosi quei Lazzaretti ......

La carnosità è proprio una caratteristica che amo... oltre alla forma "contorta" del frutto.

Consumabili sia verdi che rossi....... io li preferisco crudi quando iniziano a virare al rosso, ad esempio sulla bruschetta o nella pasta, oppure ancora mangiati a morsi con pane e olio e arrosticini

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Lazzaretto Abruzzese

Esattamente Carlo, a mio avviso è la varietà più versatile in assoluto e se i frutti vengono raccolti prima che inizi ad appassire l'apice, sono anche molto croccanti.

Le due piante a terra dovrebbero dare frutti ancor più grandi e succosi.

post-3543-0-43666400-1497895271.jpg

post-3543-0-63516500-1497895273.jpg

post-3543-0-79604500-1497895275.jpg

post-3543-0-70011800-1497895277.jpg

post-3543-0-31062000-1497895717.jpg

 

 

 

Lazzaretto Abruzzese & Joe's Long Cayenne del 2016

post-3543-0-03180500-1497895719.jpg

post-3543-0-99713500-1497895268.jpg

 

 

C.flexuosum

post-3543-0-11234100-1497895280.jpg

post-3543-0-20421300-1497895281.jpg

post-3543-0-13017700-1497895282.jpg

post-3543-0-22232500-1497895283.jpg

post-3543-0-25025500-1497895284.jpg

post-3543-0-43789000-1497895667.jpg

 

 

Rocoto Aji Largo

post-3543-0-00768000-1497895675.jpg

post-3543-0-26065000-1497895677.jpg

post-3543-0-80636400-1497895668.jpg

post-3543-0-94826900-1497895669.jpg

post-3543-0-02001000-1497895671.jpg

post-3543-0-11632500-1497895672.jpg

post-3543-0-54343200-1497895678.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

C.cardenasii

Anche la terza pianta mi sembra conforme, è un po malridotta perchè l'ho tenuta in casa dietro il davanzale e col caldo che è arrivato da una decina di giorni molte foglie erano quasi cotte.

Oltretutto non se la sarebbe passata bene con tutto il vento che c'è stato in questi giorni, senza tutori e legature in grado di sostenere gli esili rami.

post-3543-0-79785900-1497896159.jpg

post-3543-0-98191400-1497896160.jpg

post-3543-0-04854400-1497896162.jpg

post-3543-0-03414800-1497896163.jpg

 

Ho rinvasato anche questa in un vaso quadrato da 6L e messa di fianco alle altre che sono all'aperto già da un po, il viola dei fiori di queste due, è diventato di una tonalità più scura rispetto ai primi fiori.

post-3543-0-28292000-1497896165.jpg

post-3543-0-39022900-1497896166.jpg

post-3543-0-47278900-1497896167.jpg

post-3543-0-50632400-1497896168.jpg

 

 

Sta allegando anche qualche frutto in libera impollinazione, quelli segnati sono incroci con piante compatibili.

post-3543-0-57358700-1497896169.jpg

post-3543-0-72614500-1497896170.jpg

post-3543-0-18009800-1497896417.jpg

post-3543-0-35378300-1497896418.jpg

post-3543-0-52553000-1497896419.jpg

post-3543-0-76007600-1497896420.jpg

post-3543-0-95113200-1497896421.jpg

 

 

post-3543-0-11349500-1497896424.jpg

post-3543-0-19636400-1497896425.jpg

post-3543-0-23930800-1497896426.jpg

post-3543-0-86770700-1497896733.jpg

post-3543-0-10608000-1497896735.jpg

post-3543-0-22432400-1497896736.jpg

post-3543-0-43269800-1497896737.jpg

post-3543-0-59952000-1497896738.jpg

post-3543-0-69649100-1497896739.jpg

post-3543-0-98599100-1497896740.jpg

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
carbonella

Foto maravigliose😍😍😍

Share this post


Link to post
Share on other sites
ardilla

Bellissime foto......

Vedo in una foto mastelli enormi, da neofita chiedo se tutta quella terra alla fine viene sfruttata o le radici hanno un azione più limitata nel nutrire la pianta...........

Grazie mille

Paolo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Vedo in una foto mastelli enormi, da neofita chiedo se tutta quella terra alla fine viene sfruttata o le radici hanno un azione più limitata nel nutrire la pianta...........

Ciao, già è tanto se in una stagione riesci si riesce a sfruttare tutto il substrato di un vaso da 25 L.

Ad ogni modo più terriccio dai e più imponente sarà la radicazione e di conseguenza lo sviluppo vegetativo, tutto entro un certo limite ovviamente, le diverse specie o varietà infatti, hanno esigenze diverse.

 

Ci sono indubbiamente dei vantaggi, primo fra tutti una maggior produttività delle piante, una maggior autonomia idrica ed un'assoluta stabilità contro il vento, si allungano però i tempi per raccogliere i primi frutti maturi.

I reali vantaggi si hanno se si riesce a svernare la pianta, ma finora, anche in locali non riscaldati ed al coperto, non ci sono mai riuscito.

Tranne 3 o 4 piante che mi interessano particolarmente e non vale la pene rischiare di perderle, sto utilizzando i mastelli per riciclare il substrato vecchio ed esausto della stagione precedente, pratica non consigliabile per il fatto che puoi portarti dietro una serie di patogeni dalla stagione precedente.

 

In questo modo il terriccio nuovo lo utilizzo per i vasi fino a 25 L nella stagione corrente, l'anno successivo riciclo tutto quello dei vasi nei mastelli e l'anno dopo ancora, utilizzo il substrato dei mastelli, ricco in inerti ma ormai scarico di nutrienti, per alleggerire il terreno delle aiuole, molto compatto, pesante e poco drenante, nel mio caso.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Aji Amarillo

Quest'anno dovrei riuscire a raccoglierli nella seconda metà di Agosto, con almeno un mese di anticipo rispetto all'anno scorso.

post-3543-0-82671500-1498026527.jpg

post-3543-0-61792300-1498026528.jpg

post-3543-0-23638100-1498026530.jpg

post-3543-0-60922200-1498026529.jpg

post-3543-0-53634900-1498026531.jpg

post-3543-0-41337900-1498026532.jpg

post-3543-0-25784900-1498026533.jpg

 

 

Mulato Isleno

post-3543-0-52514100-1498026534.jpg

 

 

Rocoto Stolen Yellow

post-3543-0-78881100-1498026536.jpg

post-3543-0-28893000-1498026587.jpg

post-3543-0-49310300-1498026588.jpg

post-3543-0-98439400-1498026592.jpg

 

 

Jamy

post-3543-0-32756400-1498026594.jpg

post-3543-0-53561500-1498026535.jpg

 

 

Rocopica Dark Striped

La prima pianta, quella che mi sembra abbia il fenotipo più Rocotizzato.

post-3543-0-75804700-1498026589.jpg

post-3543-0-47772200-1498026590.jpg

post-3543-0-35356900-1498026591.jpg

post-3543-0-29912300-1498026592.jpg

post-3543-0-25430200-1498026595.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

come stanno andando le allegagioni sui pubescens?

a me, a parte il rocoto aji largo, poco o nulla... :(

 

il rocoto brown è il peggiore della squadra.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Epsilon

il rocoto brown è il peggiore della squadra.

 

Fossi in te modererei i termini: come minimo sei a livello di microaggression

:fool::lol2:

PS e, ben inteso, il " :fool: " non è riferito a te ;)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

come stanno andando le allegagioni sui pubescens?

a me, a parte il rocoto aji largo, poco o nulla... :(

 

il rocoto brown è il peggiore della squadra.

 

il mio unico pubescens (Rocoto Manzano Milano) dopo un'accelerata ha iniziato a fiorire pero' dopo 4-5

allegagioni di cui due in purezza (e una purtroppo e' morta) ha smesso, i fiori sbocciano ma non allegano

sia quelli nei sacchetti che liberi e belli... sigh!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Epsilon

il mio unico pubescens (Rocoto Manzano Milano) dopo un'accelerata ha iniziato a fiorire pero' dopo 4-5

allegagioni di cui due in purezza (e una purtroppo e' morta) ha smesso, i fiori sbocciano ma non allegano

sia quelli nei sacchetti che liberi e belli... sigh!

 

 

 

Probabilmente sto dicendo una sciocchezza ma provare a spostarlo in un luogo più fresco anche magari a costo di avere meno luce?

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

E' gia' nella posizione migliore che posso offrirgli. E' l'angolo del balcone dove arriva per prima l'ombra.

Piu' fresco e' difficile, dovrei emigrare :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Epsilon

La butto là: un luogo chiuso con aria condizionata o deumidificatore (ufficio aut similia) ovviamente non stile "polo nord".

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Con l'arrivo del caldo, quello vero per le mie zone, una decina di giorni fa, non ha allegato più nulla della prima fioritura, sopratutto delle piante in ombra.
post-3543-0-20485700-1498135311.jpg


Rocoto Aji Largo
Il Rocoto Aji Largo ha appena messo i primi fiori in pieno sole ed ha raggiunto il resto delle piante in ombra.
post-3543-0-98166700-1498135312.jpg

L'unico che continua a fiori ed allegare senza problemi è il Yellow ed è anche in posizione più soleggiata di quanto avessi previsto: quest'anno la gelata di Aprile è riuscita a seccare i rami di tutte le piante di noce della zona, di ombra sotto l'albero ne sta prendendo ben poca.

a me, a parte il rocoto aji largo, poco o nulla... :(

Non avevo dubbi, non smetterò mai di consigliarlo a chi vuole coltivare un C.pubescens, non a caso è l'unico Rocoto con il quale ho ottenuto buoni risultati l'anno scorso in termini di produttività, oltretutto i frutti più belli e grandi hanno iniziato ad allegare da Ferragosto in poi, ma questa può coincidere col fatto che la pianta aveva raggiunto il massimo sviluppo.

 

 


il rocoto brown è il peggiore della squadra.

Avevo questa sensazione dopo aver letto qualcosa in rete, anche a me la prima fioritura è andata completamente persa.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

il mio unico pubescens (Rocoto Manzano Milano)

dopo 4-5 allegagioni di cui due in purezza

sia quelli nei sacchetti che liberi e belli... sigh!

post-3543-0-41109300-1498136577_thumb.png

Ti pongo di nuovo la domanda Peppe, quante allegagioni hai in purezza, presumibilmente?

Spiegheresti anche il perchè?

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

 

attachicon.giffacepalm.png

Ti pongo di nuovo la domanda Peppe, quante allegagioni hai in purezza, presumibilmente?

Spiegheresti anche il perchè?

 

 

 

Opsssss! :fool:Chiedo venia! :sorry:

E' un argomento che ho sempre trascurato. :pardon:

 

La risposta e': tutti :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Probabilmente sto dicendo una sciocchezza ma provare a spostarlo in un luogo più fresco anche magari a costo di avere meno luce?

Giustissimo e te la butto là, preferisco di gran lunga quando ti dedichi a questo tipo di attività sul forum.

Quando eviterai di spammare in maniera randomica nei vari thread, a volte anche simpaticamente, sarai ancor più utile al forum, e non c'entra nulla l'esperienza nella coltivazione quando sei bravo, non solo ad apprendere nozioni scritte e riscritte qui sul forum, ma sei anche in grado di ragionare sulle varie questioni, e questa è una risorsa che non sottovaluto affatto quando mi capita di leggere i post dei vari utenti.

 

La butto là: un luogo chiuso con aria condizionata o deumidificatore (ufficio aut similia) ovviamente non stile "polo nord".
Detto ciò, non vorrei ti prendessero troppo sul serio proprio questa volta e qualcuno iniziasse a portare le piante di Rocoto nei centri massaggi cinesi. :lol:
Per inciso, nel regno vegetale, la pubescenza è un adattamento specifico per permettere alle piante di captare più umidità possibile nell'ambiente.
@Peppe
Non mi basta, volevo esplicitamente anche il perché.

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

@Peppe

Non mi basta, volevo esplicitamente anche il perché.

 

 

 

 

 

Opsssss! :fool:Chiedo venia! :sorry:

E' un argomento che ho sempre trascurato. :pardon:

 

La risposta e': tutti :)

 

sono da considerare tutti frutti isolati perche' i C.Pubescens si incrociano solo fra di loro e io sto coltivando una sola varieta'

forse in tutta Napoli.

A meno che qualche impollinatore non arrivi direttamente da Roma, le probabilita' di incrocio con altre varieta' di C.Pubescens sono praticamente zero.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Bravo, correggo il tiro.

On 6/22/2017 at 3:49 PM, joefish said:

i C.Pubescens si incrociano solo fra di loro

Sono compatibili solamente fra di loro, se si considerano le sole 5 specie coltivate, appartengono allo stesso compesso o clade, e quindi c'è compatibilità in entrambe le direzioni, alcuni wilds e gli Ibridi Interspecifici da essi derivati:

  • C.pubescens
  • C.cardenasii
  • C.eximium
  • Rocopica (ibrido tra un c.pubescens ed un Ulupica, nome comune utilizzato nel loro paese di origine, le zone andine di Bolivia e Perù, per indicare indistintamente le due specie wilds appena elencate.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

 

@Peppe
Non mi basta, volevo esplicitamente anche il perché.

 

 

ma sei spietato!!!

 

:lol2:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban
On 6/22/2017 at 4:19 PM, Toolshed said:

ma sei spietato!!!

:lol2:

No, un po' un rompicazzo, come si dice su a Milano. :w00t: (cit.) 11m01s

Video su YouTube: NQT9F_nJ6bM

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Rocopica Dark Striped

post-3543-0-85286300-1498198479.jpg

 

 

Naga Jolokia Purple

Frutti decisamente più conformi dei primi.

post-3543-0-55940300-1498198481.jpg

post-3543-0-61102600-1498198482.jpg

post-3543-0-46929300-1498198924.jpg

 

 

Large Orange Thai

Bellissimo c.annuum ma è molto lento rispetto ai tanti che ho coltivato in questi anni.

post-3543-0-90489600-1498198483.jpg

post-3543-0-10289700-1498198485.jpg

 

 

Naga Khorika

Ops, avevo dimenticato questo, un primatista in lentezza, ma in questo caso la pianta è svernata ed in mastello, sta diventando una bella palla verde.

post-3543-0-78178600-1498198486.jpg

post-3543-0-57341700-1498198488.jpg

 

 

C.flexuosum

post-3543-0-08510200-1498198491.jpg

post-3543-0-17449900-1498198493.jpg

post-3543-0-15075400-1498198762.jpg

 

 

Maui Purple

post-3543-0-29801600-1498198492.jpg

 

 

Aji Amarillo

post-3543-0-19501200-1498198763.jpg

post-3543-0-23574700-1498198764.jpg

 

 

Cabai Burung Ungu

Le foglie hanno perso tutte le pigmentazioni viola delle prime fasi, ora sono visibili solamente nella nervatura principale della pagina superiore.

post-3543-0-31784700-1498198766.jpg

post-3543-0-36288400-1498198767.jpg

post-3543-0-94784000-1498198768.jpg

post-3543-0-93484800-1498198769.jpg

post-3543-0-92718500-1498198770.jpg

post-3543-0-14511100-1498198772.jpg

post-3543-0-71675400-1498198773.jpg

post-3543-0-03567700-1498198922.jpg

post-3543-0-18123600-1498198923.jpg

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×