Side Effect 19 Posted June 25, 2017 Documentazione fotografica a dir poco esaustiva. Ti volevo fare un paio di domande riguardo ai Rocoto che sto coltivando (comunque sono domande generali).. La prima è: Nell'annotazione delle tempistiche di crescita (le tue famose tabelle), sotto la voce "foglie vere", come dovrebbero essere le foglie per essere considerate "spuntate". Il piccolo accenno di fogliolina in mezzo ai cotiledoni, oppure la foglia bene aperta. Perchè alla fine ci sono 4-5 gg di differenza (appunto tra l'accenno di foglia e la foglia ben aperta) La seconda è: Quando considerare la pianta "svernata". Mettiamo che adesso le mie piantine vadano a rilento e non riescano neanche a fiorire. A novembre le porterò in casa e le sistemerò davanti al finestrone. In primavera le riporterò fuori, fioriranno ed allegheranno. E' da considerarsi una pianta "svernata" quindi propensa a fruttificare di più oppure no? Grazie in anticipo.. e comunque la seconda domanda è rivolta a tutti, ma mi tocca per forza rivolgerla all'esperto. Share this post Link to post Share on other sites
ardilla 45 Posted June 26, 2017 Documentazione fotografica a dir poco esaustiva. Ti volevo fare un paio di domande riguardo ai Rocoto che sto coltivando (comunque sono domande generali).. La prima è: Nell'annotazione delle tempistiche di crescita (le tue famose tabelle), sotto la voce "foglie vere", come dovrebbero essere le foglie per essere considerate "spuntate". Il piccolo accenno di fogliolina in mezzo ai cotiledoni, oppure la foglia bene aperta. Perchè alla fine ci sono 4-5 gg di differenza (appunto tra l'accenno di foglia e la foglia ben aperta) La seconda è: Quando considerare la pianta "svernata". Mettiamo che adesso le mie piantine vadano a rilento e non riescano neanche a fiorire. A novembre le porterò in casa e le sistemerò davanti al finestrone. In primavera le riporterò fuori, fioriranno ed allegheranno. E' da considerarsi una pianta "svernata" quindi propensa a fruttificare di più oppure no? Grazie in anticipo.. e comunque la seconda domanda è rivolta a tutti, ma mi tocca per forza rivolgerla all'esperto. Se la tua pianta riesce a superare indenne la stagione invernale è da considerare "svernata" Ciao.......... Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 1, 2017 Documentazione fotografica a dir poco esaustiva. Ti volevo fare un paio di domande riguardo ai Rocoto che sto coltivando (comunque sono domande generali).. La prima è: Nell'annotazione delle tempistiche di crescita (le tue famose tabelle), sotto la voce "foglie vere", come dovrebbero essere le foglie per essere considerate "spuntate". Il piccolo accenno di fogliolina in mezzo ai cotiledoni, oppure la foglia bene aperta. Perchè alla fine ci sono 4-5 gg di differenza (appunto tra l'accenno di foglia e la foglia ben aperta) La seconda è: Quando considerare la pianta "svernata". Mettiamo che adesso le mie piantine vadano a rilento e non riescano neanche a fiorire. A novembre le porterò in casa e le sistemerò davanti al finestrone. In primavera le riporterò fuori, fioriranno ed allegheranno. E' da considerarsi una pianta "svernata" quindi propensa a fruttificare di più oppure no? Grazie in anticipo.. e comunque la seconda domanda è rivolta a tutti, ma mi tocca per forza rivolgerla all'esperto. Se la tua pianta riesce a superare indenne la stagione invernale è da considerare "svernata" Ciao.......... Grazie, Riguardo alle foglie vere io considero quando le foglioline sono ben definite ed aperte (la seconda che hai detto), non un semplice accenno. Riguardo a quando una pianta si considera "svernata"...... ha già risposta Ardilla ed io sono d' accordo pienamente con la sua risposta .... aggiungo però una "nota" che riguarda la mia coltivazione. Le mie piante "svernate" sono piante che hanno già completato almeno un ciclo (producendo fiori e di norma frutti maturi) già in una o piu' stagioni precedenti. Si tratta quindi piante "adulte" che entrano in "stasi" durante l' inverno e poi ricominciano con la primavera a vegetare. Per lo svernamento dai c'è un topic "ad hoc" sulle guide di pepperfriends che ti può essere utile http://www.pepperfriends.com/forum/topic/10700-svernamento-indoor-guida-pratica/ Lo svernamento dei Rocoto in particolare è "consigliato" da molti in quanto questa specie coltivata sembra che produca (per lo meno alle nostre latitudini) molto di piu' dopo il primo anno di vita. Share this post Link to post Share on other sites
Ajivasco 10 Posted July 4, 2017 Beautiful plants! Love the pubescent ones and the rocopica. What's the rocopica flavour like? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 5, 2017 Beautiful plants! Love the pubescent ones and the rocopica. What's the rocopica flavour like? Thanks ! Rocopicas are spicy and slightly bitter. Very hot (just to give you an idea less than an Habanero, more than a Tabasco). Fruits are juicy and ideal to prepare sauces or to be used fresh (in salads for example). Lots of pepperfriends love the taste of Rocopicas (me too ). If you are interested you can find more detailed description about this interspecific hybrid here (unfortunately - for the moment - only in Italian) http://www.pepperfriends.com/forum/topic/10546-rocopica/ Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 5, 2017 Ciao Carlo, come procede il tuo Black Tepin? Si è ripreso dall'attacco degli acari? Non ricordo se avevi osservato i frutti maturi dalla pianta dalla quale hai estratto i semi, mi chiedevo se potesse trattarsi del C.annuum chiamato con il nome Wild Purple Guatemalan. Ho trovato anche un video con le immagini della pianta adulta: Video su YouTube: W5u2J0MA8oQ Potrebbe essere lui? Il Piment d´Espelette e lo Jalapeno Cracked li cerco per la lista dell'anno prossimo, molto interessanti! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 5, 2017 Ciao Daniele, Per il Tepin Black ho fatto trattamento con zolfo e sembra riprendersi, ma ancora non sono sicuro del tutto. Non mi sembra sia quello del video, però fino a che non vedo i fiori (non so perché ma mi aspetto siano bianchi e non viola). I frutti comunque non sono come quelli della varietà indicata, erano sferici, tipo Tepin per intendersi (grandi come piselli). Per ora non so dire altro... incrociamo le dita Share this post Link to post Share on other sites
Ajivasco 10 Posted July 5, 2017 Thanks ! Rocopicas are spicy and slightly bitter. Very hot (just to give you an idea less than an Habanero, more than a Tabasco). Fruits are juicy and ideal to prepare sauces or to be used fresh (in salads for example). Lots of pepperfriends love the taste of Rocopicas (me too ). If you are interested you can find more detailed description about this interspecific hybrid here (unfortunately - for the moment - only in Italian) http://www.pepperfriends.com/forum/topic/10546-rocopica/ Sounds very nice Thanks for the link. I can understand most written Italian as I already speak decent French and Spanish. Just can't write anything. I think rocopica will definitely be on my grow list for next year or even in a small grow set up during the winter. Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 5, 2017 Sounds very nice Thanks for the link. I can understand most written Italian as I already speak decent French and Spanish. Just can't write anything. I think rocopica will definitely be on my grow list for next year or even in a small grow set up during the winter. Si tu peux parler Francais moi je pense qui tu peux conprendre l' italien ecrit aussi. Rocopica is a very good choice for your next grow list. Share this post Link to post Share on other sites
Ajivasco 10 Posted July 5, 2017 Si tu peux parler Francais moi je pense qui tu peux conprendre l' italien ecrit aussi. Rocopica is a very good choice for your next grow list. Bien sur! Au moins je vais faire de mon meilleur. Have you grown a lot of wild or semi-wild varieties in the past? Which one is your favourite? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 5, 2017 Bien sur! Au moins je vais faire de mon meilleur. Have you grown a lot of wild or semi-wild varieties in the past? Which one is your favourite? I grew some... Tepin (C.annuum var glabriusculum) C.pratermissum C.baccatum var baccatum (different varieties) C.eximium (different varieties) C.cardenasii Rocopica (C.pubescens X C.cardenasii ...... or X C.eximium) Wild Pepperlover (Capsicum sp.) Capsicum flexuosum It's very difficult to choose only one. From the taste point of view I love Rocopica (being an hybrid usually you have plants with some slightly different features..... for example past year I had a plant producing red fruit with vertical black stripes) and Tepin (called also Chiltepin). C.cardenasii, C.eximium and C.pratermissum have beautiful flowers... C.flexuosum is "forever" ...... because it's the only known specie which is able to survive very cold winters (up to -20 celsius). You can check our database..... there are lots of descriptions about wild species.... http://www.pepperfriends.com/forum/forum/108-database-specie-e-varieta/ And...... if you're interested in wild capsicum....take a look also to those travels in Brazil and Bolivia.... "hunting for wild capsicum species" . http://www.pepperfriends.com/forum/topic/14569-bolivia/ http://www.pepperfriends.com/forum/topic/8856-il-racconto-dei-viaggi-in-brasile/ 1 Share this post Link to post Share on other sites
Ajivasco 10 Posted July 7, 2017 Hi Carlo, Just wanted to check, do you know of any place online that sells rocopica seeds? Cheers, Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 8, 2017 If I'm not wrong Rocopica's seeds are available in Pepperfriends' list. Take a look here http://www.pepperfriends.com/forum/topic/15422-lista-semi-puri-disponibili-2016-associazione-pepperfriends/ Share this post Link to post Share on other sites
Ajivasco 10 Posted July 9, 2017 If I'm not wrong Rocopica's seeds are available in Pepperfriends' list. Take a look here http://www.pepperfriends.com/forum/topic/15422-lista-semi-puri-disponibili-2016-associazione-pepperfriends/ It sure seems to be. And loads of other interesting varieties as well! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 9, 2017 Aggiornamento ritornando da due settimane di vacanze. Questa la situazione tempistiche crescita per specie. E...... prima di iniziare con le foto del balcone..... un frutto che sicuramente sarà il piu' grosso di quest' anno 2 Kg e 22 grammi Sul balcone invece oramai i frutti maturano copiosi ed anche le piante che erano rimaste indietro sono molto cresciute. Intanto..... sembra che il trattamento con Zolfo aerato abbia dato buoni frutti. Queste le foto del "Tepin black"... .ancora niente boccioli ma ci sono molte nuove foglioline e gli apici sembrano adesso stare bene.... cosa ne pensate ? I nuovi butti sono piu' chiari penso perché in questi giorni è stata posta in zona piu' ombreggiata. E passiamo adesso ad un pò di foto di frutti Rocoto "Darsena" Not Chicon (C.pubescens) Sembra un manzano (non molto grande), maturerà a rosso e prima del colore finale vira al marrone (è un frutto che contiene semi puri). ------------------------------------------------- Habanero Hot Lemon X Angkor Sunrise (C.chinense X C.frutescens) F1 Come atteso il frutto sta maturando al rosso. Mi piace molto questo ibrido che ho ho ottenuto incrociando l' anno scorso le due varietà indicate e mostra proprio un mix delle caratteristiche dei due genitori.In particolare il frutto (anche il portamento) ha molto del C.frutescens, ma è piu' grosso di quello della pianta padre ed ha anche quelle caratteristiche contorte della madre. Inoltre, proprio come la madre Habanero matura "a chiazze", una delle caratteristiche tipiche della maturazione dell' Habanero Hot Lemon. Molto intrigante. Purtroppo ho ottenuto pochi semi ed ho solo 2 piante, ma sono riuscito ad ottenere qualche frutto isolato per cui.... spero di riuscire ad ottenere piante interessanti anche in F2 (il mio obiettivo resta sapore di C.chinense con sugosità del C.frutescens). ------------------------------------------------- Vietato (C.annuum) Dopo un inizio un pò difficile per gli afidi, anche quest' anno (la pianta è nata nel 2015 e questo è il terzo anno !) la pianta sta allegando moltissimi frutti. Veramente una pianta che mi ha dato e sta dando belle soddisfazioni. -------------------------------------------- Jaloro X Murupi Amarela F3 (C.annuum X C.chinense) Terza generazione per questa varietà che si dimostra anche quest' anno molto produttiva. ------------------------------------------------------------ Kaleidoscope (C.baccatum) Questa varietà ha allegato tutti i frutti prima che il Jamy (che è l' unico altro C.baccatum che ho quest' anno) fiorisse. Anzi, ha allegato la maggior parte dei frutti prima che ci fossero altri fiori su altre piante (esclusi i C.pubescens) e quindi i semi di questi frutti maturi che si vedono si possono considerare puri senz' altro . Mi ha meravigliato sia per la precocità che per la velocità (sono abituato a C.baccatum molto piu' lenti). ------------------------------------------------------------- Rocopica (C.pubescens X C.cardenasii.... o C.pubescens X C.eximium) Anche qui i primi frutti maturano. Pianta svernata, nata l' anno scorso. ------------------------------------------------------------- Tabasco Greenleaf (C.frutescens) Interessante questo colore "Salmoneggiante" dei frutti che stanno maturando...... è normale ? (è la prima volta che lo coltivo) ------------------------------------------------------------------ Jamy (C.baccatum) Uno dei miei preferiti della specie..... molte allegagioni in questi giorni 8 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted July 9, 2017 Grande Carlo, qui si che siamo al top! E' molto interessante la notizia della velocita' del Kaleidoscope, mi piacciono molto i C.Baccatum e mi secca tantissimo aspettare... Bene che ci siano tanti frutti puri Anche quella strana varieta' che Fataliseeds mi mandò al posto dell'Aji Amarillo e che lui chiama Aji Amarillo Small era veloce e abbondante e i frutti discreti. Quanto sono grandi quei frutti di Kaleidoscope? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 10, 2017 It sure seems to be. And loads of other interesting varieties as well! Grande Carlo, qui si che siamo al top! E' molto interessante la notizia della velocita' del Kaleidoscope, mi piacciono molto i C.Baccatum e mi secca tantissimo aspettare... Bene che ci siano tanti frutti puri Anche quella strana varieta' che Fataliseeds mi mandò al posto dell'Aji Amarillo e che lui chiama Aji Amarillo Small era veloce e abbondante e i frutti discreti. Quanto sono grandi quei frutti di Kaleidoscope? Grazie Peppe, Io non sono un amante dei C.baccatum (per il sapore, non per la bellezza delle piante), ma su alcune preparazioni culinarie mi piacciono. Trovare varietà piuttosto "veloci" è interessante. I frutti del Kaleidoscope sono abbastanza grandi, piu' piccoli dell' Aji Amarillo, ma piu' grandi ad esempio del Lemon Drop (tanto per citare le due varietà piu' "gettonate" probabilmente di C.baccatum). Li ho anche pesati, peso medio per frutto 14 grammi, il piu' grande era 19 grammi Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 10, 2017 Si inizia a raccogliere: Primo raccolto 2017 sul balcone - 145 grammi. Ho poi anche ripreso i dati dei tempi di maturazione nelle mie coltivazioni dal 2014 al 2017. Sui dati di cui sopra bisogna fare dei commenti per far capire che possono essere considerati dati "indicativi" per coltivatori da balcone: 1. I dati del 2017 non sono definitivi, in quanto solo alcune piante hanno produtto frutti maturi, quindi la maturazione del primo frutto sulle piante ancora piu' indietro influiranno sulle medie riportate sopra. 2. I dati riportano il tempo dal momento in cui spuntano i cotiledoni alla produzione del PRIMO frutto maturo (quindi "penalizzano" un pò le tempistiche, perché i frutti che allegano un pò dopo outdoor hanno condizioni migliori e tendenzialmente maturano un pò piu' velocemente). Insomma, rispondono alla domanda "ma quando mangio i primi frutit maturi in media" 3. Durante i vari anni ho coltivato varietà diverse di ogni specie e questo sicuramente ha un' influenza sulle tempistiche 4. Le tempistiche risentono sicuramente anche delle modalità di coltivazione che utilizzo io (che possono variare leggermente da un anno all' altro). Sostanzialmente metto di norma in germbox da dicembre a febbraio (a seconda della varietà e dello spazio in light-not-a-box) e tengo indoor fino a fine aprile, poi outdoor. 5. Il tempo atmosferico una volta outdoor incide pure e quindi anni piu' o meno buoni a livello di clima/tempo influiscono. Concludo, visto che molti si pongono la domanda in questo periodo di maturazione frutti, ricordando che le tempistiche dall' allegagione alla completa maturazione del frutto variano da 1 a 2 mesi e che alcune varietà (in particolare i Rocoto) possono metterci anche piu' di 2 mesi. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted July 10, 2017 Belle cariche di frutti, felice per la ripresa del Black Tepin. Tabasco Greenleaf (C.frutescens)Interessante questo colore "Salmoneggiante" dei frutti che stanno maturando...... è normale ? (è la prima volta che lo coltivo) Probabile, Tabasco Greenleaf e mischuco colorato non ti dicono niente?Interessante che anche gli ibridi di Jaloro mantengano l'orripilante caratteristica di questa varietà, le foglie hanno un aspetto appassito e la pianta sembra in perenne crisi idrica, moribonda.Molto belle però le transizioni di colore dei frutti. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 10, 2017 Belle cariche di frutti, felice per la ripresa del Black Tepin. Probabile, Tabasco Greenleaf e mischuco colorato non ti dicono niente? Interessante che anche gli ibridi di Jaloro mantengano l'orripilante caratteristica di questa varietà, le foglie hanno un aspetto appassito e la pianta sembra in perenne crisi idrica, moribonda. Molto belle però le transizioni di colore dei frutti. In effetti in F1 la pianta aveva molto piu' del Murupi che nelle generazioni successive. Comunque anche in F3 è molto prolifico e la produzione dei frutti veloce. Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 10, 2017 Grande Carlo guardare i tuoi topic è sempre più interessante. Mi piacerebbe tanto assaggiare i tuoi ibridi, perché mi sembra di capire che oltre alla passione per lo studio, ci sia una ricerca del gusto piuttosto sopraffina e so che sei un Liffo! Avanti tutta!!! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 10, 2017 Grande Carlo guardare i tuoi topic è sempre più interessante. Mi piacerebbe tanto assaggiare i tuoi ibridi, perché mi sembra di capire che oltre alla passione per lo studio, ci sia una ricerca del gusto piuttosto sopraffina e so che sei un Liffo! Avanti tutta!!! Grazie Leo ! Capiterà di assaggiarli sicuramente. PS: Ma che vuol dire "Liffo" ? Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 11, 2017 Un Liffo è un'amante della buona cucina. A Reggio Emilia fino a 10/15 anni fa (ma magari c'è ancora adesso), si trovavano previa prenotazione alcuni cuochi autodidatti, che facevano da mangiare per poca gente fortunata e si chiamava "La Congrega dei Liffi". Ti ci vedo bene a fare il Liffo! Per quel che riguarda l'aprire un topic sulla mia coltivazione, io lascerei perdere, almeno per ora. Intanto faccio alcune foto e se vedo che le piante si ripigliano bene, allora posso documentare come ho fatto. Cosa ne pensi, non è meglio? Per il sondaggio ora guardo se riesco con il cellulare perché il pc si è fuso. O forse l'ho fuso io?!? Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 11, 2017 Un Liffo è un'amante della buona cucina. A Reggio Emilia fino a 10/15 anni fa (ma magari c'è ancora adesso), si trovavano previa prenotazione alcuni cuochi autodidatti, che facevano da mangiare per poca gente fortunata e si chiamava "La Congrega dei Liffi". Ti ci vedo bene a fare il Liffo! Per quel che riguarda l'aprire un topic sulla mia coltivazione, io lascerei perdere, almeno per ora. Intanto faccio alcune foto e se vedo che le piante si ripigliano bene, allora posso documentare come ho fatto. Cosa ne pensi, non è meglio? Per il sondaggio ora guardo se riesco con il cellulare perché il pc si è fuso. O forse l'ho fuso io?!? Carina questa storia dei Liffi ! Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted July 13, 2017 Belle cariche di frutti, felice per la ripresa del Black Tepin. Grazie Daniele Il "Tepin Black" ha i nuovi apici che sembrano sani, ma ancora sembra molto indietro e non ha ombra ne' di boccioli ne' di fiori......... incrocio ancora le dita. Probabile, Tabasco Greenleaf e mischuco colorato non ti dicono niente? Sapevo che il Tabasco Greenleaf derivava da incroci progressivi con dei C.chinense, ma non ricordavo quali, grazie per avermi rinfrescato la memoria . Comunque dopo quella colorazione il frutto vira decisamente al rosso Share this post Link to post Share on other sites