joefish 5,021 Posted July 19, 2016 Ciao a tutti, ho un po' visto in giro nel forum, ci sono varie soluzioni e tecniche per le coltivazioni in balcone. Ho pensato di aprire un nuovo topic in cui racchiudere tutti i trucchi, consigli, risoluzione di problemi nonche' domande per tutto quello che riguarda la coltivazione in balcone. Vento, innaffiamento, sistemazione delle piante e chi piu' ne ha piu' ne metta. Vorrei iniziare con il problema del gocciolamento verso i piani sottostanti. Premetto che sono piu' che concorde sul fatto che e' giusto non danneggiare e disturbare i vicini, ma talvolta basta un po' di tolleranza per stare tranquilli. Non e' il mio caso, purtroppo, e anche le foglie secche che cadono trascinate dal vento possono creare problemi, figuriamoci episodi in cui si sbaglia e l'acqua fuoriesce dal sottovaso (obbligatorio per il balcone) e cola giu'. Per evitare a questo problema, principalmente in vista, dell'utilizzo dell'innaffiamento automatico per le ferie, ho pensato di tamponare il problema cosi': ho preso questi angolari di plastica lunghi 3 metri (2.5 euro/pezzo) e li ho fissati a pochi cm dal bordo con del silicone. In questo modo si possono facilmente rimuovere quando non ce ne sara' piu' bisogno. Ovviamente non serve a risolvere guasti o sversamenti copiosi, quelli rientrano nella categoria incidenti. Pero' piccoli episodi verranno tamponati con buona pace condominiale. p.s. Beh, fare il lavoro prima di avere le piante e senza vento rende sicuramente il risultato piu' pulito 2 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 19, 2016 Ho risolto in via definitiva il problema di caduta d'acqua dal balcone (anche se sotto non c'e' in realta' nessuno che si lamenta) con un canale che raccoglie l'acqua e la fa confluire sui tubi che scaricano l'acqua dal tetto. Soluzione non economica e nemmeno semplice da realizzare, ma definitiva (tenendo conto anche che non uso sottovasi) In alternativa ... sottovasi piu' profondi Per le foglie che cadono, ovviamente, non si puo' far molto. Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted July 19, 2016 eh si una grondaia e' la soluzione migliore, ma in un condominio e' dura da far mettere. I sottovasi piu' profondi pure sono utili pero' resta acqua piu' tempo. Gia' non si dovrebbero proprio usare. Il vero problema che ho dovuto risolvere e' quello degli episodi che avvengono quando non si e' presenti in casa e non si puo' intervenire subito. Nel mio caso particolare che mi mette in ansia con il vicino, e' che usando, in mia assenza, l'irrigazione automatica puo' capitare che in un giorno di pioggia o di brutto tempo l'acqua piovana inzuppa il terreno e non evapora come al solito, e al successivo ciclo di irrigazione l'acqua traborda e finisce ai piani sottostanti. I sensori di pioggia potrebbero aiutare, ma a parte che non ho la centralina adatta, non li vedo cosi' "intelligenti" da essere di aiuto. Avevo anche pensato ad una specie di mega sotto-sottovaso. Volevo fare una canalona larga 50-60 cm utilizzando quella plastica alveolare che usano nei cantieri per coprire le impalcature. Piegandola a U e giuntando vari pezzi si poteva risolvere il problema. Cosi' e' piu' economico e veloce e non toglie la possibilita' di realizzare altre soluzioni in futuro. Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted December 11, 2017 La coltivazione 2017 e' praticamente finita. E' stata molto soddisfacente sia per la produzione che per la nuova tecnica usata per contenere eventuali fuoriuscite di acqua con il sistema di irrigazione automatico. Il metodo degli angolari incollati sul bordo del pavimento, pur essendo molto valida dal punto di vista contenitivo ha il grande difetto di contenere tutto e sempre. Infatti alle prime piogge mi sono ritrovato con il balcone allagato per giorni. Ovviamente finita la pioggia non potevo far defluire facilmente tutta l'acqua accumulata, altrimenti sarei stato punto e a capo. E non e' da trascurare che una volta tolti gli angolari togliere il silicone da terra e' stato ed e' un lavoraccio. Quest'anno ho, allora, realizzato queste vasche di contenimento un semplice telaio di legno fatto con tavole da circa 7cm di altezza, 2 cm di spessore recuperate da vecchie pedane per il trasporto. Sono 1x1.8 m in modo da poter usare la plastica da 2m di altezza che si trova facilmente nelle ferramenta e nei negozi di giardinaggio. Un po' di colpi di puntatrice (ma vanno bene anche le semplici punesse) e il gioco e' fatto. Ho sistemato tutto, come si puo' vedere dalle foto, a ridosso del muro, in modo da limitare l'effetto di eventuali piogge (che quest'anno sono state praticamente nulle). Le piante disposte su due file. Un po' scomodo avere le piante ammassate, soprattutto quelle in seconda fila meno accessibili, pero' ho fatto sonni tranquilli mentre ero fuori. Il metodo funziona bene e volendo si puo' pensare a sostituire il telo di plastica con uno piu' resistente che possa essere riutilizzato piu' volte. Volendo si potrebbe anche fare a meno dei sottovasi e mettere le piante su dei mattoni per evitare contatti pero' forse non e' proprio il massimo nonostante le vasche. E' dura la vita da balconista 2 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted December 11, 2017 5 minutes ago, joefish said: E' dura la vita da balconista Ottimo lavoro! Ho eliminato in via definitiva ogni caduta di acqua dal balcone (anche se sotto c'e' solo il mio giardino) semplicemente facendo installare un canale per la raccolta dell'acqua che scarica nei tubi che scendono dal tetto e che sono giusto ai due lati del balcone. Il costo e' stato ragionevole (soprattutto perche' abbinato ad altri lavori). Ovviamente la soluzione nel mio caso era semplice, il balcone e' al primo piano, per il montaggio bastava una scaletta; applicare la stessa tecnica a piani alti puo' essere ben piu' complicato (senza contare eventuali vincoli imposti dai regolamenti condominiali). Share this post Link to post Share on other sites