Oban 9,508 Posted June 13, 2016 In pratica la stessa mia situazione, un groviglio di rami lunghi! Le radici non hanno invaso completamente il pane di terra ma arrivano al fondo ed il terriccio si compatta abbastanza dopo due mesi. Non tirare il pane di terra tenendolo per il fusto, personalmente lo evito fin dai primi rinvasi e capovolgendo i vasi non ho mai creato danni. Prepara il mastello con questa tecnica dei rinvasi e bagna un pò la pianta una mezz'oretta prima di rinvasare. Poggia il palmo della mano sulla superficie inserendo il fusto tra le dita, il medio e l'anulare nello specifico, con l'altra mano capovolgi il vaso. Non dare colpi al vaso per non rompere il pane di terra ma lascia agire la gravità per sfilare il vaso, poche mosse ma veloci e decise. Interessati solo alla pianta mantenendola capovolta e lancia il vaso vuoto lontano. Capovolgi a poca distanza dal buco preparato nel mastello e lascia cadere la pianta senza toccare le pareti per non far ricadere il terriccio, questo è l'unico passaggio un pò problematico con vasi così grandi. Adesso ti basta innaffiare e rabboccare un pò di terriccio dopo un paio di giorni. Fino a 15 L non ho mai avuto problemi a rinvasare con questa tecnica da solo, oltre è meglio farsi aiutare, due mani reggono la pianta capovolta e due ruotano e sfilano il vaso. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 14, 2016 https://www.youtube.com/watch?v=G4cJ4wviwS8 Rocoto Aji Largo Rocoto Marlene Lotah Bih 5 Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted June 14, 2016 Che belle le antere del Lotah Bih, sporgono davvero tanto rispetto ai petali... i rocoto son davvero belli ma lo sappiamo... peccato siano una dannazione!! Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 14, 2016 Mannaggia non trovo mai il tempo per stare un po' a guardare queste meraviglie dal vivo. Oltretutto a parte i vari impegni appena mi avvicino alle piante inizia la lotta alle bestiacce e finisce che non si fa niente di bello. Cmq avevo notato anche io che i fiori dei rocoto sono aumentati di dimensioni rispetto ai primi. Cosa che pero' non mi sembra accadere sulle altre piante. Daniele, me lo confermi??? 1 Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted June 14, 2016 Interessati solo alla pianta mantenendola capovolta e lancia il vaso vuoto lontano. questa è la parte più bella... perchè poi lancia "lontano"?..per evitare di caderci dentro? Share this post Link to post Share on other sites
Jax93 181 Posted June 14, 2016 In pratica la stessa mia situazione, un groviglio di rami lunghi! Le radici non hanno invaso completamente il pane di terra ma arrivano al fondo ed il terriccio si compatta abbastanza dopo due mesi. Non tirare il pane di terra tenendolo per il fusto, personalmente lo evito fin dai primi rinvasi e capovolgendo i vasi non ho mai creato danni. Prepara il mastello con questa tecnica dei rinvasi e bagna un pò la pianta una mezz'oretta prima di rinvasare. Poggia il palmo della mano sulla superficie inserendo il fusto tra le dita, il medio e l'anulare nello specifico, con l'altra mano capovolgi il vaso. Non dare colpi al vaso per non rompere il pane di terra ma lascia agire la gravità per sfilare il vaso, poche mosse ma veloci e decise. Interessati solo alla pianta mantenendola capovolta e lancia il vaso vuoto lontano. Capovolgi a poca distanza dal buco preparato nel mastello e lascia cadere la pianta senza toccare le pareti per non far ricadere il terriccio, questo è l'unico passaggio un pò problematico con vasi così grandi. Adesso ti basta innaffiare e rabboccare un pò di terriccio dopo un paio di giorni. Fino a 15 L non ho mai avuto problemi a rinvasare con questa tecnica da solo, oltre è meglio farsi aiutare, due mani reggono la pianta capovolta e due ruotano e sfilano il vaso. Ottimo quindi anche tu usi la stessa tecnica anche con questi litraggi.. Comunque no non ho un grovigli di rami lunghi ma solo 4, anzi dopo la grandinata solo 3, rami molto lunghi..qui in foto ho evidenziato la prima biforcazione in rosso e la seconda biforcazione in giallo (tratteggiato quello spezzato).. Farò moooolta attenzione nel capovolgimento e speriamo vada tutto bene Grazie! Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 14, 2016 Che belle le antere del Lotah Bih, sporgono davvero tanto rispetto ai petali... i rocoto son davvero belli ma lo sappiamo... peccato siano una dannazione!! Ho poca esperienza con i C.frutescens ma potrebbe essere una caratteristica tipica di questa specie, il fiore del Tabasco non differisce molto. Eh si, con i C.pubescens non puoi star tranquillo nemmeno dopo che hanno allegato, nel giro di qualche giorno se non accenna ad accrescere picciolo e ovario è destinato a cadere. Oggi infatti non ho ritrovato tutte le allegagioni avvenute in questi giorni, pazienza intanto per non lavare i sacchetti già utilizzati su altre specie li sto riutilizzando proprio sui 3 Rocotos. Mannaggia non trovo mai il tempo per stare un po' a guardare queste meraviglie dal vivo. Oltretutto a parte i vari impegni appena mi avvicino alle piante inizia la lotta alle bestiacce e finisce che non si fa niente di bello. Cmq avevo notato anche io che i fiori dei rocoto sono aumentati di dimensioni rispetto ai primi. Cosa che pero' non mi sembra accadere sulle altre piante. Daniele, me lo confermi??? Peppe, non avere remore, anche io li osservo molto più davanti al monitor perchè c'è sempre qualcosa da fare di più urgente. Negli anni passati non avevo notato questo fenomeno, quest'anno proprio grazie ai Rocotos me ne sono accorto anche su specie come C.frutescens e C.chinense. Queste differenze saltano più all'occhio perchè nei C.pubescens il fiore è grande fin da subito e con l'aumentare delle dimensioni della pianta i fiori diventano più grandi, quasi giganti, ma solo rispetto ad altre specie. questa è la parte più bella... perchè poi lancia "lontano"?..per evitare di caderci dentro? Questo gesto ha un non so che di liberatorio, meglio ancora se accompagnato da una bella esclamazione "Affanc... lontano da me!" Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted June 14, 2016 La questione della dimensione dei fiori l'ho notata anche io, anche perché ho tenuto le piantine in LB per parecchio tempo, facendole fiorire nei vasetti da 0,5 L ed i fiori dei chinense nei vasetti da mezzo litro sono piccolissimi se paragonati alle piante che hanno avuto tempo di vegetare prima in vasi da 15/18 litri. Nei rocoto non ho notato differenze sostanziali, anche se ho visto i primi fiori dei rocoto che stanno outdoor da 2 mesi solo in questi giorni. Il rocoto in LB in vaso da mezzo litro invece allega senza sosta, ha almeno 10-15 allegagioni... e meno male che tutti pensavamo che i rocotos hanno bisogno di tanta terra e tanti nutrienti!! Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 15, 2016 Rocoto Big Apple Nel dubbio di nutrienti gliene ho dati tanti, interessante che sotto illuminazione LED fiorisca ed alleghi con tanta facilità. Ho finito i tutori da 1,5 m quindi ho optato per 4 tutori da 1 m ed ho rialzato alcuni rami, adesso non ha più un portamento prostrato, quasi strisciante. 4 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted June 15, 2016 Ho notato la stessa cosa con i fiori di Rocoto, ma anche con quelli del JPGS e del Pimenta da Neyde. Eh si, con i C.pubescens non puoi star tranquillo nemmeno dopo che hanno allegato, nel giro di qualche giorno se non accenna ad accrescere picciolo e ovario è destinato a cadere. Oggi infatti non ho ritrovato tutte le allegagioni avvenute in questi giorni, pazienza Pensavo di essere l'unico ad avere questo tipo di cascola, il più grande dei due rocoto esquilino ha allegato un milione di frutti, ma nessuno ha ingrandito picciolo e ovario.. che rabbia Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 16, 2016 https://www.youtube.com/watch?v=nY7GnAq6Znw Pimenta De Padron Ieri ha virato completamente di colore, lunedì lo colgo. Aji Cito Rocotos Naga Khorika Germogliata il 29 Febbraio, più di 100 giorni ed ancora non apre un fiore, l'altra in vaso è ancora più indietro. Bih Jolokia Ha raggiunto il vertice formato dai tutori da 75 cm, prossima settimana inizio ad aprire i sacchetti grandi, quelli monofiore stanno funzionando con buone percentuali di allegagione ma sopratutto non staccano o stringono il piccolo soffocando il fiore. 4 Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted June 16, 2016 Bello il Padron rosso!! La mia pianta sta avendo qualche problema, qualche puntino e venatura nera su fusti e frutti e macchie ruggine sulle foglie, gli apici colpiti hanno smesso di allegare e i boccioli ingialliscono e cadono. Forse è un fungo, eppure avevo già trattato Non so se riuscirò a portare a maturazione il frutto isolato... quindi meno male che ce l'hai fatta tu [emoji14] Incredibile il Bih così alto!! Sto cercando anche io quei sacchetti con il laccetto per isolare, spero di trovarne qualcuno per casa! Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted June 16, 2016 Il Bih jolokia e' completamente diverso da quello che ho qui. Ma a che altezza e' la biforcazione? Il mio e' larghissimo, l'ho tirato su con i tutori laterali nel vaso, la pianta ha quasi raggiunto la loro altezza (poco piu' di 75 cm) ma sono i rami che ho alzato che crescono, al centro mi sembra sempre bassa. E poi non sta allegando niente, tantissimi fiori ma niente frutti. Sto iniziando a pensare che Federico mi ha fatto uno scherzetto Pero', Daniele, tu e Danio non mi avevate detto che era meglio evitare i sacchetti monofiore ??? 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 17, 2016 Sulle due piante che ho, sto continuando ad isolare qualche frutto ma già così sono certo che i semi non mancheranno per qualche annetto. Il Bih invece è così alto da quando a Marzo ha iniziati a prendere luce naturale da dietro la finestra, il vaso da 25 Litri ha fatto il resto. Belle son belle ma mi sembra di essere in ritardo con le tempistiche dell'anno scorso quando seminai due mesi più tardi e dopo 120 giorni iniziavo ad avere i primi maturi, devo riguardare qualche foto per le tempistiche esatte. Peppe il Bih#1 è una certezza, esita un pò all'inizio ma poi non si ferma più. Hai aspettato troppo a rinvasarla per tenerla in casa per isolare ma con i c.chinense è facile isolare molti fiori con poco sforzo quindi l'avrei messa fuori nel definitivo prima di tutte, del resto a fine Febbraio aveva dei piantoni enormi Federico. Su sacchetti non ricordo di avervi dissuaso, preferisco fare esperienza sul campo e finora sono più che soddisfatto. Di sicuro avere sacchetti di tutte le dimensioni aiuta e confermo che più son grandi e meno rogne hai quando crescono rami e foglie. I laccetti alla base? Semplicemente fantastici. All'inizio facevo anche dei nodi, non servono, anzi fanno perdere parecchio tempo. Tirando i lacci avviene un buon sigillo senza stringere e non si sono mai riaperti finora. Mi mancano dei sacchetti più grandi di quelli 20x30, li vendono a caro prezzo ma sono in nylon che è più resistente. Buona giornata:-D 3 Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,334 Posted June 17, 2016 Io li ho presi di varie misure qui 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 17, 2016 Grazie Stefania, non lo conoscevo. Costano minimo il doppio rispetto a quelli ordinati dalla cina (recapitati in non meno di 50-60 giorni) ma per qualche sacco grande si può fare un'eccezione. Nonostante i tanti sacchetti colorati, devo ammettere che gli insetti impollinatori snobbano i miei peppers e si interessano ad altro 2 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 18, 2016 Jalapeno Dulce Jalapeno El Jefe Jalapeno Farmer's Market Potato Aji Amarillo Sta mettendo qualche bocciolo...in pratica sto facendo peggio dei c.frutescens che sono tra i più lenti come tempistiche medie. Bene, l'anno prossimo non li coltivo più e vado a comprarli al mercato Esquilino quando non ho frutti freschi. Buena Mulata Aleppo 3 Share this post Link to post Share on other sites
Fenix 82 Posted June 18, 2016 Quanti jals invitanti! Hai già un'idea riguardo il loro destino? Se non ricordo male mi accennasti che alcuni li volevi mettere sott'aceto Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 18, 2016 Si certo, la produzione di sottaceti si fa esponenziale di anno in anno, 2014 e 2015. Tuttavia prediligendo la conservazione per la stagione invernale non ho mai mangiati più di una paio a stagione. Quest'anno spero di mangiarne qualcuno in più ripieno e cotto al BBQ o fritto. Del resto i semi puri dovrò pure estrarli, quindi niente sott'aceto con i primi frutti che dovranno essere anche belli maturi...non il massimo con questa varietà. In realtà non sono proprio soddisfatto del rendimento di alcune piante, dopo il trapianto alcune hanno smesso di crescere ma i frutti hanno continuato a crescere, altri invece hanno continuato a crescere e fiorire ma i frutti allegati indoor sono rimasti piccoli...per fortuna c'è tempo per una seconda fioritura completa. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Fenix 82 Posted June 18, 2016 Non abbatterti Daniele, io al tuo posto sarei felicissimo di quelle piante! Jalapeño ripieni devono essere una favola... Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted June 18, 2016 Si certo, la produzione di sottaceti si fa esponenziale di anno in anno, 2014 e 2015. Tuttavia prediligendo la conservazione per la stagione invernale non ho mai mangiati più di una paio a stagione. Quest'anno spero di mangiarne qualcuno in più ripieno e cotto al BBQ o fritto. Del resto i semi puri dovrò pure estrarli, quindi niente sott'aceto con i primi frutti che dovranno essere anche belli maturi...non il massimo con questa varietà. In realtà non sono proprio soddisfatto del rendimento di alcune piante, dopo il trapianto alcune hanno smesso di crescere ma i frutti hanno continuato a crescere, altri invece hanno continuato a crescere e fiorire ma i frutti allegati indoor sono rimasti piccoli...per fortuna c'è tempo per una seconda fioritura completa. Ho notato anche io lo stesso sugli jals se vai a leggere il mio topic. Inizialmente in vegetativa son esplosi, crescita velocissima rispetto alle altre piante, poi hanno allegato e hanno spesso di crescere concentrandosi sull'accrescimento dei frutti. Probabilmente quando faremo il primo raccolto le piante saranno pronte a crescere per regalarci il secondo raccolto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted June 19, 2016 Grazie ragazzi, mi riferivo proprio agli Jals a terra, è un fenomeno che ho osservato anche l'anno scorso e una volta che si blocca la spinta vegetativa non è detto che riparta dopo aver fatto il raccolto. A questo punto meglio trapiantarle poco prima che inizino a fiorire Eccone altri Jalapeno Chichimeca Jalapeno Coyame Miiiiiiii che grandinata che ho beccato mentre scrivevo il post... Ho salvato macchina e c.chinense, nelle piante a terra danni limitati dagli alberi sovrastanti. Vado a contare i danni poi posto le foto, la duplice funzione dei sacchetti speravo di non testarla direttamente sul campo:-) 7 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,682 Posted June 19, 2016 Complimenti Daniele... e quanti sacchettini vedo ! In realtà non sono proprio soddisfatto del rendimento di alcune piante, dopo il trapianto alcune hanno smesso di crescere ma i frutti hanno continuato a crescere, altri invece hanno continuato a crescere e fiorire ma i frutti allegati indoor sono rimasti piccoli...per fortuna c'è tempo per una seconda fioritura completa. Ho notato anche io lo stesso sugli jals se vai a leggere il mio topic. Inizialmente in vegetativa son esplosi, crescita velocissima rispetto alle altre piante, poi hanno allegato e hanno spesso di crescere concentrandosi sull'accrescimento dei frutti. Probabilmente quando faremo il primo raccolto le piante saranno pronte a crescere per regalarci il secondo raccolto. Grazie ragazzi, mi riferivo proprio agli Jals a terra, è un fenomeno che ho osservato anche l'anno scorso e una volta che si blocca la spinta vegetativa non è detto che riparta dopo aver fatto il raccolto. A questo punto meglio trapiantarle poco prima che inizino a fiorire Questo fenomeno lo ho notato anche io, e non solo sui Jalapeno. Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted June 19, 2016 Complimenti Daniele... e quanti sacchettini vedo ! Questo fenomeno lo ho notato anche io, e non solo sui Jalapeno. Credo che sia un fenomeno da Annuum... Non credi che i Chinense si comportino diversamente? Share this post Link to post Share on other sites