Jump to content
Lonewolf

Lonewolf 2016

Recommended Posts

Leonardo Bruno

Da notare nel secondo video, a chi spetta l'ultima parola: "lo compriamo!" [emoji12]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Da notare nel secondo video, a chi spetta l'ultima parola: "lo compriamo!" [emoji12]

 

ignis ... il primo frigorifero in casa nostra e durato più di 20 anni :lol: ... spettacolo!!

 

p.s. a preso fuoco quando e morto :unsure:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Le previsioni meteo erano un po' preoccupanti

Video su YouTube: UVrI9_yNEgY

ed effettivamente la temperatura sul balcone e' scesa fino a 7.5°C (questo significa 4-5°C in aperta campagna!)

Nelle serrette tnt, ben coperte con un telo impermeabile per tutta la notte, la minima non e' scesa sotto 10°C.

Tutto ok, ora splende il sole e sul balcone ci sono 25°C B)

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

Anche a Firenze stanotte abbassamento notevole della temperatura.
Il termometro sul balcone stamattina segnava 9,1 gradi alle 7.30

Anche qui adesso c'è il sole.

Le piantine sembrano non aver risentito mimimamente dello sbalzo

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cerasello

:logik: Domani dalle mie parti la minima scenderà a meno di 4 gradi.

post-4627-0-61907600-1461588169_thumb.png

Share this post


Link to post
Share on other sites
biopeppers

Ma con questi abbassamenti di temperatura che credo durino qualche giorno è opportuno riportare le piante piccole dentro a discapito di un po' di luce o è meglio lasciare tutto invariato perché il blocco della crescita risulta impercettibile?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Dipende da come sono sistemate.

Con le serrette non ho problemi, al massimo le copro di notte (copertina di lana? :lol:)

Di giorno il clima e' comunque buono.

A riportarle dentro non ci penso proprio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Anche a Firenze stanotte abbassamento notevole della temperatura.

Il termometro sul balcone stamattina segnava 9,1 gradi alle 7.30

Anche qui adesso c'è il sole.

Le piantine sembrano non aver risentito mimimamente dello sbalzo

 

Confermo le temperature ...... le piante di notte sono nella serra nessun problema da segnalare

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
Nel mucchio di vasi dell'anno scorso ancora da smaltire, qualcosa comunque e' rinato ...

Una bella pianta di Belladonna (al centro), gia' ai primi fiori :)


belladonna.jpg


belladonnafiore.jpg


Le mie serrette

Quella a destra e' coperta con rete ombreggiante 50%, ultimo step prima di lasciare solo il tnt ...


serrette3.jpg


Vista all'interno

Le piantine sono molto piu' piccole rispetto ad altri anni (semina in ritardo e vasi piccoli), ma molto robuste.

Non ci sara' bisogno di tante precauzioni dopo il rinvaso finale.


serretta1.jpg


serretta2.jpg
  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cerasello

Le mie serrette

Quella a destra e' coperta con rete ombreggiante 50%, ultimo step prima di lasciare solo il tnt ...

 

Vista all'interno

Le piantine sono molto piu' piccole rispetto ad altri anni (semina in ritardo e vasi piccoli), ma molto robuste.

Non ci sara' bisogno di tante precauzioni dopo il rinvaso finale.

Wow che luce queste foto. B):shifty:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Wow che luce queste foto. B):shifty:

 

Tra queste foto "panoramiche" e le macro dei fiori di post precedenti (quelle "poco luminose") c'e' una differenza fondamentale di tecnica.

Qui ho usato l'obbiettivo "standard" (18-105) con luce naturale e impostazione "automatica" di tempi e diaframma.

Nelle macro di fiori utilizzo l'obbiettivo macro con flash anulare, che ha l'effetto di oscurare completamente lo sfondo.

 

Con la tecnica usata per le foto qui sopra (esclusa quella del fiore di Belladonna) e' molto difficile ottenere dettagli dei fiori paragonabili a quelli con obbiettivo macro+flash anulare.

Per avere profondita' di campo (cioe', per esempio, petali, stami e pistillo tutti a fuoco) sono necessari tempi lunghi, quindi uso del cavalletto, assenza di vento ecc.

Utile anche un post produzione, per esempio sovrapporre via software piu' immagini per ottenere maggior profondita' di campo ecc (tecnica usata da altri nel forum)

 

L'uso del cavalletto e l'attesa del momento buono (senza vento, luce ideale ecc) sono impensabili in certe situazioni (wild in the wild) e comunque lo sfondo scuro che lascia in evidenza il solo soggetto da documentare e' ideale (anzi, raccomandato) per immagini di pura documentazione (nessuna pretesa artistica).

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

C.lanceolatum, ultimo frutto 2015 e primi fiori 2016 B)

 

lanc.jpg

 

C.cardenasii, primi fiori 2016

 

card1.jpg

 

card2.jpg

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Cerasello

C.lanceolatum, ultimo frutto 2015 e primi fiori 2016 B)

 

attachicon.giflanc.jpg

 

C.cardenasii, primi fiori 2016

 

attachicon.gifcard1.jpg

 

attachicon.gifcard2.jpg

 

Che macchina utilizzi "wolf"? Canon, Nikon?

Complimenti per questi primi fiori!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Nikon D7000

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

C.lanceolatum, ultimo frutto 2015 e primi fiori 2016 B)

 

attachicon.giflanc.jpg

 

C.cardenasii, primi fiori 2016

 

attachicon.gifcard1.jpg

 

attachicon.gifcard2.jpg

 

Ma quanto è bello il C. cardenasii???!!! :wub:

La piantina prima di biforcare tende ad allungarsi molto tipo l'ibrito con il rocoto oppure no?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

La piantina e' molto esile, ma al tempo stesso flessibile e resistente.

Il fusto principale ha biforcato a 30-35 cm circa, ma gia' ci sono molti fusti secondari dalla base (com'e' tipico per queste specie, incluso anche C.eximium)

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

La piantina e' molto esile, ma al tempo stesso flessibile e resistente.

Il fusto principale ha biforcato a 30-35 cm circa, ma gia' ci sono molti fusti secondari dalla base (com'e' tipico per queste specie, incluso anche C.eximium)

 

Compimenti veramente!

Ma sei riuscito ad ottenere almeno due piantine di C.cardenasii?

In caso affermativo, come pensi di procedere per la fecondazione? Isoli i fiori e li impollini manualmente?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Ma sei riuscito ad ottenere almeno due piantine di C.cardenasii?

In caso affermativo, come pensi di procedere per la fecondazione? Isoli i fiori e li impollini manualmente?

 

Si, piu' di due.

Impollinero' manualmente fiori in isolamento.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso

Si, piu' di due.

Impollinero' manualmente fiori in isolamento.

 

Impollinazione digitale? :good:

Alla grande, Dr. Pollinator!!!!!!!

 

Stefano

Share this post


Link to post
Share on other sites
luca1973

 

Si, piu' di due.

Impollinero' manualmente fiori in isolamento.

Molto bene! :rolleyes:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Mi sento come un peso sulla testa ...

 

carxjal.jpg

 

Non dirlo a me ... due p**** (anzi tre)

 

carxjal2.jpg

 

:lol2:

 

(Carmagnola x Jalapeno F3, diverse forme ...)

 

 

  • Like 19

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

Azz.. è più grosso il frutto che la pianta :D Incredibile la sua forza per tenere il alto quel bestione...

 

Complimenti Claudio :hyper::hyper::hyper:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Luigi Lombardi

Stupende Claudio! :good::good::good:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Che fruttoni!! È una tua creazione l'ibrido? Come sarà il colore finale e il gusto?

Incredibile come riesca a tenere quel frutto così in alto!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×