Jump to content
Hellas

Hellas 2016 - Il cambiamento

Recommended Posts

Hellas

:yes::yahoo::thumbsup::clapping::good:

 

Grazie Peppe!

 

Bellissime... Ho visto che hai 24 gradi e il 49% di umidità... In queste condizioni il terriccio quanto impiega per asciugarsi?

 

Grazie!

 

In queste condizioni (in particolare con i vasetti da 500 ml) il terriccio può impiegare anche una settimana ad asciugarsi completamente, diciamo con le piantine visibilmente disidratate.

 

Sono proprio belle :) ti posso fare una domanda: Perché hai scelto dei vasetti così grandi per la semina? C' è qualche vantaggio o è solo per non doverle rinvasare subito?

 

Grazie!

 

Quest'anno ho scelto da subito questi vasetti più capienti, perchè ho capito che il rinvaso stressa più me che le piantine stesse. Quindi ho cercato di cambiare e farne meno possibile.

Poi, rileggendo questo post, ho voluto provare, mettendo in pratica questa tecnica. Vedremo se porterà vantaggi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Frenk

Io nelle stesse condizione grado più grado meno... Nei bicchieri da 200 ml devo innaffiare tutti i giorni

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Quest'anno ho scelto da subito questi vasetti più capienti, perchè ho capito che il rinvaso stressa più me che le piantine stesse. Quindi ho cercato di cambiare e farne meno possibile.

Poi, rileggendo questo post, ho voluto provare, mettendo in pratica questa tecnica. Vedremo se porterà vantaggi.

 

 

si vero, l'avevo anche letto poi finito nel dimenticatoio. Devo iniziare a scrivere visto la la capa che peggiora...

 

I vasi da 1 l sono forse il compromesso migliore tra spazio in LB e numero di piante. nella mia dovrei poter tenere 60 vasetti con un piccolo margine di spazio. Piantando direttamente nei vasetti all'inizio va bene ma poi si complica. Si deve per forza fare un doppio ciclo.

 

Seguiro' attentamente l'evolversi!!! Forza Danio!

 

Il problema e' quando cresceranno

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

 

I vasi da 1 l sono forse il compromesso migliore tra spazio in LB e numero di piante. nella mia dovrei poter tenere 60 vasetti con un piccolo margine di spazio. Piantando direttamente nei vasetti all'inizio va bene ma poi si complica. Si deve per forza fare un doppio ciclo.

 

 

Il mio compromesso in lightbox sono 40 vasetti da 500 ml, più non entrano.

E tutto questo fino al rinvaso successivo, dove necessariamente devono esserci già le condizioni per l'hardening off, altrimenti non saprei dove metterle :excl:

 

Io nelle stesse condizione grado più grado meno... Nei bicchieri da 200 ml devo innaffiare tutti i giorni

 

Sicuro ne abbiamo davvero bisogno tutti i giorni?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Alcune immagini d'aggiornamento, fresche fresche di giornata ^_^

 

attachicon.gifLightbox 06.JPG

 

attachicon.gifLightbox 07.JPG

 

attachicon.gifLightbox 08.JPG

 

Come vi sembrano?

 

BELLE! [emoji7]

 

 

Danio mi levi una curiosità, sicuramente mi sarà sfuggito, cosa è quel quadrato giallo dietro le piante? E a che serve?

 

Ciao

 

Federico

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Danio mi levi una curiosità, sicuramente mi sarà sfuggito, cosa è quel quadrato giallo dietro le piante? E a che serve?

 

Ciao

 

Federico

ahaha beccato!!!! :acute:

 

e' una trappola cromotropica per insetti.

 

vedi che devi leggere ancora!! :lol2::lol2:

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Ahahahahahah purtroppo (è na faticaccia) è vero [emoji23]

Credo che la metterò anche io, ho visto strani esseri volanti intorno alla LB e ucciderli non è un problema, ma certe volte per trovarli ci metto un po' [emoji34]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Credo che la metterò anche io, ho visto strani esseri volanti intorno alla LB

 

post-3399-0-64756700-1455087382.jpg

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guitarman

Ciao Danio, ma anche le zanzare fanno scherzi ai Peppers?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Ciao Danio, ma anche le zanzare fanno scherzi ai Peppers?

 

Vabbé Roberto che abito a pochi metri da un fiume, ma almeno d'inverno zanzare niente :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Credo siano "Sciaridi".

L'insetto di per se non fa niente.

Il problema sono le larve che si nutrono di radici. Ogni femmina può lasciarne anche 200 nel terriccio. Gli piacciono ambienti umidi.

È chiamato anche "insetto della torba".

 

Ottima soluzione Dario, quelle trappole sono perfette! Ho sentito anche chi le ha costruite da solo , la proprietà di queste trappole è che la colla non si asciuga mai, ed allora hanno utilizzato della colla per topi.

 

Claudio

Share this post


Link to post
Share on other sites
bilos2511

Buona coltivazione Danio anche da parte mia!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Credo siano "Sciaridi".

L'insetto di per se non fa niente.

Il problema sono le larve che si nutrono di radici. Ogni femmina può lasciarne anche 200 nel terriccio. Gli piacciono ambienti umidi.

È chiamato anche "insetto della torba".

 

 

Non credo siano Sciaridi, in quanto (fortunatamente) nel terriccio non ho trovato nessun intruso e le piantine godono di ottima salute.

Sono insetti volanti che ogni anno si ripresentano qualche giorno dopo l'accensione della lightbox, ma ancora non ne conosco il nome.

 

 

Ottima soluzione Dario,

 

:lol:

 

Buona coltivazione Danio anche da parte mia!

 

Che sorpresa, grazie Alex!

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

ops. :D

 

colpa del t9 .. :sorry:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

ops. :D

 

colpa del t9 .. :sorry:

 

Sì sì... dicono tutti così :blum:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Qualche altra immagine per tenere il passo con la coltivazione.

I semi di 7 pod infinity, Habanero white bullet e Pimenta da Neyde, messi nel germbox il 7 febbraio sono nati, insieme a Aji white fantasy (seminato il 9 febbraio). Ora manca solamente il Variegato. Queste due ultime varietà le ho seminate in preda ad un mio tipico raptus capsico :lol:

 

post-3399-0-16299700-1455295810.jpg

 

Mentre in lightbox tutto sembra procedere per il meglio. Le piantine crescono.

 

post-3399-0-61352700-1455295824.jpg

 

post-3399-0-18121200-1455295823.jpg

 

post-3399-0-96215400-1455295823.jpg

 

 

  • Like 9

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Belle [emoji7]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

quelle trappole sono perfette! Ho sentito anche chi le ha costruite da solo , la proprietà di queste trappole è che la colla non si asciuga mai, ed allora hanno utilizzato della colla per topi.

 

Anni fa me le ero costruite usando colla per topi e piatti in plastica gialli.

Tuttavia, dopo aver provato quelle gia' pronte, non rifarei l'esperimento.

Il costo delle trappole cromotropiche in commercio e' piu' che abbordabile, la colla non cola mai ed e' distribuita in modo perfetto, si possono ritagliare secondo necessita', i quadrati consentono una rapida conta delle catture (quando sono massiccie, si contano gli individui in un quadrato e si moltiplica)

Si possono tenere sempre pronte da qualsiasi parte (la parte adesiva e' ricoperta da un foglio protettivo), senza dover ogni volta trafficare con la colla ...

Davvero non vale la pena farsele in casa ...

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Questi sono gli insetti tipici che vedo svolazzare in lightbox e spesso trovo incollati alla trappola cromotropica.

Lunghi circa 3 mm, ancora oggi non conosco il loro nome, se qualcuno di voi ha un'idea di cosa possano essere...

 

post-3399-0-73719400-1455383530.jpg

 

post-3399-0-01664200-1455383532.jpg

 

Le foto non sono un gran che, me ne scuso, ma con la compatta più di così non riesco a fare :unknw:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Sono d'accordo con Alessandro, sembrano proprio dei moscerini, qui forse qualcosa di utile, non tanto per la tavola quanto per la descrizione. Soprattutto il punto in cui dice che gli adulti non pungono [emoji7]

 

defe5d19acfca03c90501ee1c3cd689f.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Secondo me fan sempre capo alla famiglia degli sciaridi...

 

Assomigliano a questi: http://faidatemania.pianetadonna.it/come-eliminare-i-moscerini-173656.html#steps_1

 

Ma in questo articolo non viene riportato il nome o quantomeno la fonte della foto!.

 

Non sono proprio loro, ma assomigliano molto.

 

Sono d'accordo con Alessandro, sembrano proprio dei moscerini, qui forse qualcosa di utile, non tanto per la tavola quanto per la descrizione. Soprattutto il punto in cui dice che gli adulti non pungono [emoji7]

 

Credo anch'io non essere dannosi per le nostre piante, in quanto non ho mai trovato (fino ad oggi) segni di punture e/o foglie deformate, come succede, per esempio, con le punture di tripide.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Non so identificare con precisione questi insetti, effettivamente diversi dai soliti sciaridi.

Tuttavia, se sono in giro intorno alle piante, c'e' sempre un motivo. Non sembrano proprio predatori, quindi probabilmente sono interessati ad altro; magari non pungono direttamente, ma sviluppano larve nel terriccio o altro.

Meglio eliminarli, per quanto possibile; le trappole cromotropiche funzionano e una mano si puo' dare anche ... a due mani (chiuse con forza sopra gli insetti in volo :lol:)

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

 

Meglio eliminarli, per quanto possibile; le trappole cromotropiche funzionano e una mano si puo' dare anche ... a due mani (chiuse con forza sopra gli insetti in volo :lol:)

 

Concordo alla grande :clapping: (notare il gesto dell'emoticons che ho scelto) :lol:

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Tutto bello... ma quella piantina contrassegnata dal numero 22... :wub:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×