Jump to content
Hellas

Hellas 2016 - Il cambiamento

Recommended Posts

Hellas

Faccio anche io il tifo per il mucchietto selvaggio! Forse mi sono perso qualcosa... cosa sono?

 

 

Solo per te Umberto, riassunto del perchè il mucchietto selvaggio ^_^

 

 

Ottima osservazione B)

 

Il super affollamento che vedi è dovuto al fatto che quei semi hanno una percentuale di germinazione molto bassa, quasi pari a zero.

Trattasi di semi Tabasco Greenleaf, i quali quest'estate su 50 posti in germbox, sono riuscito ad ottenere con difficoltà una sola piantina (donata poi all'Associazione).

Ora voglio riprovarci, ma conoscendo il problema, ho messo le mani avanti, seminando da subito 40 semi.

Vediamo se stavolta la sorte sarà più benevola :rolleyes:

 

 

Confermo, ho provato per anni a far germinare semi di quella varieta', sempre senza successo.

Confermo anche che la piantina "donata all'Associazione" sta bene e non vede l'ora che arrivi la bella stagione per godersi il primo sole all'aperto ;)

 

In conclusione è una vera sfida far germinare sti cavolo di semi :unsure:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Umberm

Si adesso ricordo... non avevo collegato il mucchietto a questa cosa...

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

E la popolazione in lightbox pian piano aumenta.

Poi, quasi per dispetto: ti serve una piantina? Ne nascono minimo il doppio :w00t:

 

post-3399-0-44382000-1454174091.jpg

 

post-3399-0-54292800-1454174090.jpg

 

post-3399-0-46352800-1454174089.jpg

  • Like 7

Share this post


Link to post
Share on other sites
PepperMuz

Ciao Danio, domanda certamente già fatta e risposta ovviamente altrettanto data ma,

 

"Quanto le lasci queste n-piantine dentro lo stesso vasetto?" Non ti complichi un po' la vita?

 

Avanti alla stragrande!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guitarman

"Quanto le lasci queste n-piantine dentro lo stesso vasetto?" Non ti complichi un po' la vita?

 

 

Praticamente è quello che sto facendo anch'io, effettivamente ha i suoi svantaggi:

 

  • Devi spostare le piantine prima che si formi un groviglio di radici che per sciogliere rischieresti di far danni alle stesse
  • Moltiplichi le operazioni di rinvaso

 

Però ho voluto provarlo rispetto allo scottex, la pianta nata nella terra penso mi dia più garanzie di del seme germogliato su carta e poi trasferito.

Ed è un metodo valido per avere almeno una pianta subito di ogni varietà, se ne stai seminando molte.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Simonzlatan

Da quanti litri sono quei vasetti sono stupendi! 👍🏼

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Vedo che tutto procede alla grande!

 

Quest'anno ho cambiato sistema: dal germbox passaggio diretto nel vasetto da 500 ml, saltando il rinvaso nel classico bicchierino da caffè.

Voglio vedere (capire) l'effetto che fa :logik:

 

L'effetto che fa e' che ... crescono di piu'! :)

Se dai un'occhio alla mia coltivazione del 2014 (se non ricordo male), vedi l'effetto "rincorsa" su due piante inizialmente uguali, man mano che le rinvasavo in contenitori piu' grandi.

La piu' piccola, appena rinvasata in contenitore maggiore, in breve raggiungeva e superava la "sorella"

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Il LightBox è veramente bello, ordinato e verde! Complimenti Danio, una superpartenza :)

 

Ciao!

 

Federico

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

È nei particolari che si vede chi ha passione come te.

 

Da quelli cerco di imparare!

 

Claudio.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Ciao Danio, domanda certamente già fatta e risposta ovviamente altrettanto data ma,

 

"Quanto le lasci queste n-piantine dentro lo stesso vasetto?" Non ti complichi un po' la vita?

 

Avanti alla stragrande!

 

 

Praticamente è quello che sto facendo anch'io, effettivamente ha i suoi svantaggi:

 

  • Devi spostare le piantine prima che si formi un groviglio di radici che per sciogliere rischieresti di far danni alle stesse
  • Moltiplichi le operazioni di rinvaso

 

Però ho voluto provarlo rispetto allo scottex, la pianta nata nella terra penso mi dia più garanzie di del seme germogliato su carta e poi trasferito.

Ed è un metodo valido per avere almeno una pianta subito di ogni varietà, se ne stai seminando molte.

 

Lascio crescere più piantine insieme nello stesso vasetto finchè non ho la certezza che almeno una cresca bene.

Non ho l'esigenza di avere più piantine della stessa varietà, me ne basta una sola, quindi, tra non molto, le selezionerò così da ottenere una piantina per vasetto.

 

Da quanti litri sono quei vasetti sono stupendi!

 

Sono vasetti quadri 7 x 7 cm da 500 ml.

 

 

L'effetto che fa e' che ... crescono di piu'! :)

Se dai un'occhio alla mia coltivazione del 2014 (se non ricordo male), vedi l'effetto "rincorsa" su due piante inizialmente uguali, man mano che le rinvasavo in contenitori piu' grandi.

La piu' piccola, appena rinvasata in contenitore maggiore, in breve raggiungeva e superava la "sorella"

 

Spero! Il mio tentativo con vasetti da subito più capienti è proprio rivolto in quella direzione.

E lo spunto l'ho preso proprio dal tuo esperimento dello scorso anno, precisamente da questo post.

A passare ore sul forum, qualcosa s'impara sempre B)

 

Il LightBox è veramente bello, ordinato e verde! Complimenti Danio, una superpartenza :)

 

Ciao!

 

Federico

 

Grazie Federico!

 

È nei particolari che si vede chi ha passione come te.

 

Da quelli cerco di imparare!

 

Claudio.

 

Grazie Claudio!

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Infatti spero di non pensare più al rinvaso per almeno un mese e mezzo, meglio due.

Dopo, dagli attuali 500 ml passeranno ai vasetti da 1,4 lt (che ancora non ho), per poi concludere nel rinvaso finale con contenitori da 6,7 oppure 8 litri. Devo ancora decidere.

 

Io ho preso proprio quei vasi quadri alti per fare meno rinvasi possibili e contenere gli spazi sul davanzale di casa e sul balcone

Pensavo di procedere così:

 

Germbox--->Bicchiere di plastica 200 cc--->1, 4 L per i C.annuum e 2,4 L per i C.chinense--->Definitivo da 9,5 L in su

 

Vaso quadrato alto 10x10x17 cm---> 1,4 L

Vaso quadrato alto 13x13x18 cm---> 2,4 L

 

Passare dai tuoi 7cm di lato ai 10cm di quello quadro (ammesso che sia lo stesso vaso quadro alto adottato da me) lo vedo complicato da rinvasare, avresti 1,5cm di spazio per lato da colmare con il terriccio e tutto il volume da colmare in altezza, che non è per forza una cosa negativa per lo sviluppo delle radici ma ti garantisco che rallenta notevolmente le operazioni di rinvaso!

Se ancora non li ordini puoi pensare di passare proprio al 13x13x18 cm---> 2,4 L con altezza simile.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Ciao Daniele, grazie per i consigli, sempre bene accetti.

 

Userei volentieri vasetti più capienti di 1,4 lt per il prossimo rinvaso, ma devo fare i conti con lo spazio che ho a disposizione, soprattutto in lightbox.

Quindi, anche quest'anno, devo necessariamente rinvasare nei 10 x 10 x 17 cm, per poi sperare nell'arrivo di temperature consone all'hardening off.

Ma di questo ne parleremo dopo marzo, spero :rolleyes:

 

Pensavo di procedere così:

 

Germbox--->Bicchiere di plastica 200 cc---> 2,4 L tutti --->Definitivo da 9,5 L in su

 

Se ne hai la possibilità, io farei così: differenziando la capienza dei vasi tra C.annuum e C.chinense solo nel rinvaso finale.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Se ne hai la possibilità, io farei così: differenziando la capienza dei vasi tra C.annuum e C.chinense solo nel rinvaso finale.

Grazie Danio, li ho presi la primavera scorsa dopo aver avuto qualche problema di trapianto a terra con vasi di capienza maggiori, vasi da 3-4-5 L non agevolano certo la preparazione di buche molto larghe e profonde che con il terreno appena fresato tendono a richiudersi.

 

Ho scelto il vaso da 1,4 L proprio per le piante che andranno a terra e presumibilmente saranno quasi tutti i C.annuum coltivati.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Veder nascere le nostre bene amate piantine non ha prezzo, ma alcune piccole radichette ti danno una gioia particolare, indescrivibile :yahoo:

 

C.flexuosum: germinato a 12 giorni dalla semina.

 

post-3399-0-72009700-1454408146.jpg

 

Tabasco Greenleaf: quasi 100 semi dopo, oggi, la seconda nascita.

 

post-3399-0-85082900-1454408117.jpg

 

 

  • Like 9

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Evvai!! Il tifo ha funzionato!! :D

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Evvai!! Il tifo ha funzionato!! :D

 

Vero, grazie ^_^

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Questa mattina piccolo aggiornamento statistico con una considerazione.

Come si nota dalla tabella sotto, la maggior parte delle varietà è germinata normalmente e conseguentemente trasferita in lightbox (in rosso le varietà trasferite).

Altre invece, che normalmente non danno problemi, stentano molto a nascere. Probabilmente una spiegazione logica la si può trovare nel fatto che i semi non sono tutti recenti, alcuni del 2013, altri molto più vecchi (anche del 2008).

 

Non so... ancora non ho perso la speranza, certo che un tantino preoccupato lo sono senz'altro :mellow:

 

post-3399-0-47537000-1454482711_thumb.png

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Questa la situazione in lightbox.

Solo ora, vedendo la foto, mi accorgo che l'umidità è un pò bassina. Provvederò :)

 

post-3399-0-23543700-1454497090.jpg

 

 

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Questa la situazione in lightbox.

Solo ora, vedendo la foto, mi accorgo che l'umidità è un pò bassina. Provvederò :)

 

attachicon.gifLightbox 05.JPG

 

 

Come pensi di risolvere Danio? Visto che potrei avere lo stesso "problemino" almeno prendo spunto :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Ertado

Ho letto da qualche parte che una spugna/stracci bagnata/i dentro un contenitore con dentro acqua può aiutare. Con il calore della lightbox l'acqua evapora più facilmente aumentando l'umidità. Ovviamente più la superficie del contenitore è ampia meglio è. Ma sicuramente Danio conoscerà qualche altro sistema più funzionale :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Ho letto da qualche parte che una spugna/stracci bagnata/i dentro un contenitore con dentro acqua può aiutare. Con il calore della lightbox l'acqua evapora più facilmente aumentando l'umidità. Ovviamente più la superficie del contenitore è ampia meglio è. Ma sicuramente Danio conoscerà qualche altro sistema più funzionale :)

Ci ho provato l'anno scorso.

Diversi stracci bagnati sparsi per la LB ma senza successo. Sempre bassa.

E la cosa avvilente era che quando si spegneva tutto, l'umidita' saliva tranquillamente, restava stabile per il giorno e crollava appena si accendevano le luci e le le ventole (con il termostato).

 

Pero' e' andato tutto bene.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Come pensi di risolvere Danio? Visto che potrei avere lo stesso "problemino" almeno prendo spunto :D

 

Innanzitutto diciamo che per molti utenti di questo forum, l'umidità non è un fattore determinante nella crescita delle nostre piantine.

 

Anche se, chi ha avuto l'onore di entrare almeno una volta nella lightroom del nostro Presidente, si sarà di certo accorto del clima tropicale presente all'interno, con quell'umidità quasi soffocante, tipica dei paesi caraibici.

Da quella volta mi sono fatto l'idea che avere un ambiente molto umido dove far crescere i capsicum, aiuti non poco lo sviluppo delle piantine.

Con ambiente "molto umido" intendo abbia una percentuale di umidità sempre (o il più possibile) superiore al 50 percento.

 

Tornando quindi alle domande di Effec90 e Ertado, per aumentare l'umidità all'interno della mia lightbox, uso un metodo molto grezzo e spartano, ma allo stesso tempo molto rapido e funzionale: classico spruzzino (tipo da detergenti), caricato con normale acqua, spruzzata alla bene e meglio sul piano dove appoggiano i vasetti.

Il calore, salendo dal ripiano riscaldato, fa evaporare l'acqua, facendo aumentare l'umidità interna. Spesso per parecchie ore.

 

Comunque il mio desiderio sarebbe quello di realizzare una cosa come questa. Peccato però essere impedito con la tecnologia fai da te :unknw:

 

Ho letto da qualche parte che una spugna/stracci bagnata/i dentro un contenitore con dentro acqua può aiutare. Con il calore della lightbox l'acqua evapora più facilmente aumentando l'umidità. Ovviamente più la superficie del contenitore è ampia meglio è. Ma sicuramente Danio conoscerà qualche altro sistema più funzionale :)

 

Questo metodo non l'ho mai provato, non so dire se realmente funziona :huh:

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

L'umidificatore ad ultrasuoni, a detta di Claudio (before1971) e altri, ha il problema che immettendo acqua nebulizzata a temperatura ambiente abbassa drasticamente la temperatura.

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Domandone, il nostro presidente come fa? E ancora, l'umidità così alta può creare problemi all'impianto elettrico?

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Domandone, il nostro presidente come fa?

Da quel che ho letto, ha esattamente il problema opposto: con tutte quelle piante e tutti i tubi fluorescenti accesi, con conseguente temperatura più alta di quella ambientale delle altre stanze, deve deumidificare l'ambiente.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×