Hellas 5,545 Posted August 9, 2016 Giusto iniziare a pensare al prossimo lungo inverno. Un pò di polvere piccante aiuta ad affrontare meglio le fredde e buie serate invernali. Fatalii Habolokia Insieme, tagliati a pezzetti e disposti per benino sulle griglie. Acceso l'essiccatore non mi resta che attendere l'indomani 10 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,023 Posted August 9, 2016 Sono tante, lunghe, buie e lunghe le tue notti invernali!!!!Sempre alla grande, Danio! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 10, 2016 Rocoto Giant, una varietà che non ha di certo fretta. Quasi 200 giorni per maturare i primi frutti. 3 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted August 11, 2016 Ciao Danio, non posso fare a meno di osservare che la temperatura nell'essiccatore è impostata tra i 50 e i 60 gradi. Non è eccessiva? Claudio. Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 12, 2016 Ciao Danio, non posso fare a meno di osservare che la temperatura nell'essiccatore è impostata tra i 50 e i 60 gradi. Non è eccessiva? Claudio. Secondo la mia esperienza trovo un giusto compromesso impostando la temperatura di essiccazione a 55 gradi. Compromesso fra i tempi di essiccazione (a pieno carico, con temperature inferiori richiederebbero tempi troppi lunghi con conseguente innalzamento dei costi elettrici), sicurezza alimentare (in presenza di umidità, al di sotto dei 40 gradi si possono sviluppare batteri) e infine il sapore che trovo più strutturato (non so se è il termine corretto) essiccando a temperature vicine ai 60 gradi. Comunque si possono fare varie prove e trovare la giusta "taratura personale" in base ai risultati ottenuti. 1 Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted August 12, 2016 ciao hellas come sempre vai alla grande approfitto per chiederti un parere: visto che il mio essiccatore non ha il termostato e che mi è venuta l idea di vedere a quanto essicca,secondo te dove lo posiziono un termostato? nel cestello piu" alto oppure l ultimo? Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 12, 2016 ciao hellas come sempre vai alla grande approfitto per chiederti un parere: visto che il mio essiccatore non ha il termostato e che mi è venuta l idea di vedere a quanto essicca,secondo te dove lo posiziono un termostato? nel cestello piu" alto oppure l ultimo? Grazie caro! Per avere il valore della temperatura media di essiccazione (diciamo così) dovresti posizionare il rilevatore nel mezzo ai cestelli Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted August 12, 2016 Grazie caro! Per avere il valore della temperatura media di essiccazione (diciamo così) dovresti posizionare il rilevatore nel mezzo ai cestelli ............................................. Share this post Link to post Share on other sites
maxi 855 Posted August 12, 2016 cavoloooooo!!!!! sono andato a cambiare posizione(lo avevo messo al primo cestello) e mi va oltre 50 gradi (il massimo del mio termometro ) e pensare che sono 14 ore e ancora non sono secchi Share this post Link to post Share on other sites
ChiliMatt 122 Posted August 13, 2016 Anche io imposto l'essiccatore a 55 gradi, oltre i 55 ho paura che il calore diventi eccessivo "cuocendo" quindi alterando troppo il loro sapore, mentre sotto i 55 i tempi diventano troppo lunghi, in piú ci tengo ad essiccarli in tempi non troppo lunghi in modo da ridurre al minimo la proliferazione batterica. Comunque complimenti per la coltivazione ed i bellissimi raccolti! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 18, 2016 "Il tempo è tiranno" parafrasando i proverbi postati nel suo topic dal buon Vincer. E in questo ultimo periodo lo è ancora di più. Causa lavoro sto trascurando il forum le mie signorine che avrebbero bisogno di più attenzioni e soprattutto di raccogliere i numerosissimi frutti maturi appesi a esse. Purtroppo però non ho il dono dell'ubiquità e riesco a raccoglierne solo una piccola parte. Carolina Reaper Habolokia Habanero Chocolate 11 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,023 Posted August 18, 2016 Grande raccolto Danio!!! Ho scaricato le foto partendo dai chocolate e per un attimo ho pensato che avessi smesso di fumare. Ma ahimè ecco l'immancabile accendino con i Carolina eheheeh 2 Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted August 18, 2016 Danio, che dire? Escludendo il Carolina, quei due brown sono da urlo!!! E così tutto il lavorone che hai fatto quest'anno! Ottimo su tutti i fronti! Poi c'è il discorso fumo ... vabbè, non infierisco, oggi son 5 anni che non ne tocco più una! Avanti così!!! 2 Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted August 18, 2016 Grande raccolto Danio!!! Ho scaricato le foto partendo dai chocolate e per un attimo ho pensato che avessi smesso di fumare. Ma ahimè ecco l'immancabile accendino con i Carolina eheheeh Danio usa spesso l'accendino come sistema di innesco alla purificazione, vedi quì. 2 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,853 Posted August 18, 2016 Ciao Danio...bel raccolto di cioccolate! Avanti così!!! Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted August 19, 2016 "Il tempo è tiranno" parafrasando i proverbi postati nel suo topic dal buon Vincer. E in questo ultimo periodo lo è ancora di più. Causa lavoro sto trascurando il forum le mie signorine che avrebbero bisogno di più attenzioni e soprattutto di raccogliere i numerosissimi frutti maturi appesi a esse. Purtroppo però non ho il dono dell'ubiquità e riesco a raccoglierne solo una piccola parte. "Il tempo è tiranno", e per fortuna. Perché altrimenti anziché raccogliere bei frutti a secchiate, dovresti raccoglierli con una robusta carriola. , e sai dopo che faticaccia a scegliere ed organizzare; pensa anche a tua moglie, che dovrebbe preparare giorno e notte, salse e marmellate e dovrebbe usare pentoloni giganteschi. La bellezza dei tuoi frutti è comunque sempre al TOP, segno che le tue signorine le hai educate bene, e possono crescere belle anche con solo minimo aiuto da parte tua. Caro Danio, complimenti sinceri, Stefano 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 19, 2016 Grande raccolto Danio!!! Ho scaricato le foto partendo dai chocolate e per un attimo ho pensato che avessi smesso di fumare. Ma ahimè ecco l'immancabile accendino con i Carolina eheheeh Grazie Peppe! Per la cronaca NON fumo più da oltre un anno. L'accendino è rimasto solo un ricordo utile per mostrarvi le dimensioni dei frutti Danio, che dire? Escludendo il Carolina, quei due brown sono da urlo!!! E così tutto il lavorone che hai fatto quest'anno! Ottimo su tutti i fronti! Poi c'è il discorso fumo ... vabbè, non infierisco, oggi son 5 anni che non ne tocco più una! Avanti così!!! Grazie Luca! Cinque anni senza fumare non sono mica bruscolini. Complimenti Danio usa spesso l'accendino come sistema di innesco alla purificazione, vedi quì. Verissimo Stefano, è un metodo collaudatissimo Ciao Danio...bel raccolto di cioccolate! Avanti così!!! Ciao Vincenzo Grazie Vincenzo! "Il tempo è tiranno", e per fortuna. Perché altrimenti anziché raccogliere bei frutti a secchiate, dovresti raccoglierli con una robusta carriola. carriola.gif, e sai dopo che faticaccia a scegliere ed organizzare; pensa anche a tua moglie, che dovrebbe preparare giorno e notte, salse e marmellate e dovrebbe usare pentoloni giganteschi. La bellezza dei tuoi frutti è comunque sempre al TOP, segno che le tue signorine le hai educate bene, e possono crescere belle anche con solo minimo aiuto da parte tua. Caro Danio, complimenti sinceri, Stefano Grazie Stefano, sei un grande 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 20, 2016 Sono riuscito a raccogliere qualcosina ieri (ho anche eliminato l'accendino della discordia ). Habanero Harolds St Bart Aji Cachucha Ma ancora molto mi rimane da fare. Infine ho pesato il raccolto di questi ultimi giorni. 12 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 25, 2016 Qualche ora fa ho avuto una graditissima visita e subito dopo ho trovato il tempo per raccogliere qualche frutto, giusto per non lasciarli marcire sulle piante. Rocoto Giant La pianta non è molto produttiva, forse dovuto al vaso troppo piccolo (7,5 litri); 16 frutti per un peso medio di 47 grammi. E visti i semi puri, prima che cadano da soli 6 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 30, 2016 Questo è quello che succede a chi come me trascura per troppo tempo le proprie piante. Foglie, ma soprattutto i frutti del Rocoto CAP 867 Giallo sono stati massacrati dalle giovani larve di lepidotteri. Pochi quelli rimasti integri. Notare i fori d'ingresso creati dal parassita. Share this post Link to post Share on other sites
Capso 1,496 Posted August 30, 2016 Sono riuscito a raccogliere qualcosina ieri (ho anche eliminato l'accendino della discordia ). .................................. Infine ho pesato il raccolto di questi ultimi giorni. Penso sia giunto il momento di trovare un secchio più grande. Stai seriamente rischiando l'esondazione. Stefano 2 Share this post Link to post Share on other sites
JacopoPeperoncino 159 Posted August 30, 2016 Raccolto 04.JPG Ti serve una gru? Share this post Link to post Share on other sites
JacopoPeperoncino 159 Posted August 30, 2016 Comunque complimenti, davvero....! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 31, 2016 Penso sia giunto il momento di trovare un secchio più grande. 3d-clap.gif Stai seriamente rischiando l'esondazione. Stefano Ce l'ho, ce l'ho Comunque complimenti, davvero....! Grazie Jacopo Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted August 31, 2016 Pian piano mi sto rimettendo al passo con il raccolto lasciato indietro. Qualche foto... Lemon Drop Ethiopian Peppertree Pimenta da Neyde Rocoto Marlene Rocoto Guatemalan Orange Rocoto Giant Aji White Fantasy Habanero Black, non certa la provenienza da semi puri, ma comunque dei gran bei frutti veramente scuri, quasi neri. Rocoto de Seda Kenya, un C.frutescens che produce qualche centinaia di frutti. 9 Share this post Link to post Share on other sites