Jump to content
Hellas

Hellas 2016 - Il cambiamento

Recommended Posts

Hellas

bellissimo il piccolo rocoto de seda, sembra un'oliva :)

provenienza dei semi di aji white fantasy? ricordo ne discutemmo sul mio thread....anche se il colore non era bianco, era cmq molto accattivante e poi ci sono venute delle salsine deliziose....

 

Grazie Dario!

 

I semi provengono dall'Associazione.

Ricordo bene quanto ne discutemmo lo scorso anno sul tuo topic del colore non proprio bianco del frutto dell'Aji white fantasy B)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Le previsioni meteo per i prossimi giorni a Verona indicano tempo discreto, senza particolari variazioni, quindi mi è partito l'embolo e ho deciso di iniziare con i rinvasi finali. Oggi le prime 6.

 

post-3399-0-70786900-1462294224.jpg

 

 

  • Like 7

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Passarti a trovare è sempre un bel vedere!

Bravo Danio

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso

Le previsioni meteo per i prossimi giorni a Verona indicano tempo discreto, senza particolari variazioni, quindi mi è partito l'embolo e ho deciso di iniziare con i rinvasi finali. Oggi le prime 6.

 

Evvai, Danio

i primi soldatini in parata, che belli! post-3663-0-10637200-1462348515_thumb.gif

 

Tra qualche giorno sarò pronto a partire anch'io. post-3663-0-62873300-1462348504.gif

 

Complimenti

 

Stefano

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Passarti a trovare è sempre un bel vedere!

Bravo Danio

 

Grazie Leonida!

 

 

Evvai, Danio

i primi soldatini in parata, che belli! attachicon.gif0016.gif

 

Tra qualche giorno sarò pronto a partire anch'io. attachicon.gif3d-jardinier.gif

 

Complimenti

 

Stefano

 

Grazie Stefano!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Le previsioni meteo per i prossimi giorni a Verona indicano tempo discreto, senza particolari variazioni, quindi mi è partito l'embolo e ho deciso di iniziare con i rinvasi finali. Oggi le prime 6.

 

attachicon.gifEsterno 08.JPG

 

 

 

Credo che quelle piante enormi, ringraziano del nuovo vaso e nuovo terriccio!!!! :shok:

 

p.s ancora sono indeciso ma nel fine settimane faccio alcuni rinvasi definitivi, vediamo

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

 

Credo che quelle piante enormi, ringraziano del nuovo vaso e nuovo terriccio!!!! :shok:

 

Infatti Maurizio, hai decisamente ragione. Direi che il momento di rinvasare era arrivato.

Da notare come le radici, seppur lo spazio nel terriccio sia esaurito, scansano accuratamente le porzioni di terriccio in prossimità dei fori di drenaggio del vasetto, segno evidente di come odino la luce.

 

post-3399-0-89360700-1462455911.jpg

 

post-3399-0-20197100-1462455911.jpg

 

Primo isolamento riuscito su Rocoto Marlene.

Attendo a togliere il sacchettino in quanto un altro fiore dovrebbe aprirsi a giorni, magari anche lui allega in purezza.

 

post-3399-0-60508900-1462455908.jpg

 

Intanto il frutto di Atarado ha completato la maturazione, regalandomi, oltre a semi puri, il primo maturo stagionale.

 

post-3399-0-45843800-1462455909.jpg

 

E pian piano i soldatini aumentano :D

 

post-3399-0-40106600-1462455910.jpg

  • Like 17

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

Che bel colore quel frutto di Atarado. Complimenti!!!

 

Come ci si aspettava, bellissime piante... Impressionante la foto delle radici :shok:

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Effec90

Cacchio prima di leggere il commento di Stefano ho pensato proprio la stessa cosa! Di un rosso davvero intenso [emoji892][emoji1303]

Vai con i soldatini! [emoji1320] ormai è Maggio!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
leonidas

Fischia hai già dei semi pronti?!?

Sei una belva :good:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Che bel colore quel frutto di Atarado. Complimenti!!!

 

Come ci si aspettava, bellissime piante... Impressionante la foto delle radici :shok:

 

Grazie Stefano! Le radici del Yemen nord grosso hanno impressionato pure me, meritavano quanto meno una foto.

 

Cacchio prima di leggere il commento di Stefano ho pensato proprio la stessa cosa! Di un rosso davvero intenso [emoji892][emoji1303]

Vai con i soldatini! [emoji1320] ormai è Maggio!

 

Quel frutto ha davvero una bella cera, ma un pò è dovuto all'effetto del cellulare con cui scatto le foto.

 

Fischia hai già dei semi pronti?!?

Sei una belva :good:

 

Grazie Leo! Precocissimo l'Atarado, in meno di cento giorni dalla nascita ha maturato il primo frutto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Capso

 

.................. E pian piano i soldatini aumentano :D

 

Se continui così, fra poco sarà un battaglione di peppers!!!!

 

post-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gifpost-3663-0-10637200-1462348515.gif

 

Tanti complimenti, maggiore Danio

 

Stefano

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Jax93

Fantastiche le radici! Belle bianche e sane :good: e che piante! Complimenti :)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

 

Se continui così, fra poco sarà un battaglione di peppers!!!!

 

 

Tanti complimenti, maggiore Danio

 

Stefano

 

Grazie Stefano!

 

Fantastiche le radici! Belle bianche e sane :good: e che piante! Complimenti :)

 

Grazie Jax!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Rinvasi finali terminati :yahoo:

 

post-3399-0-07975500-1462639997.jpg

 

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rapace

 

Intanto il frutto di Atarado ha completato la maturazione, regalandomi, oltre a semi puri, il primo maturo stagionale.

 

 

Complimenti Danio !

 

Tutto bellissimo.

Ed il primo frutto maturo della stagione penso in assoluto o alla pari con Paolo (Grispa72).

Grandioso :)

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

 

Infatti Maurizio, hai decisamente ragione. Direi che il momento di rinvasare era arrivato.

Da notare come le radici, seppur lo spazio nel terriccio sia esaurito, scansano accuratamente le porzioni di terriccio in prossimità dei fori di drenaggio del vasetto, segno evidente di come odino la luce.

 

attachicon.gifYemen nord grosso 02.JPG

 

attachicon.gifYemen nord grosso 03.JPG

 

Primo isolamento riuscito su Rocoto Marlene.

Attendo a togliere il sacchettino in quanto un altro fiore dovrebbe aprirsi a giorni, magari anche lui allega in purezza.

 

attachicon.gifRocoto Marlene 04.JPG

 

Intanto il frutto di Atarado ha completato la maturazione, regalandomi, oltre a semi puri, il primo maturo stagionale.

 

attachicon.gifAtarado 13.JPG

 

E pian piano i soldatini aumentano :D

 

attachicon.gifEsterno 09.JPG

 

Ma che ci metti dentro i vasi ? .... ti assicuro che e la prima volta che vedo una foto un panetto di terriccio dove il terriccio non si vede, le radici fanno impressione !!! :shok:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

Complimenti Danio !

 

Tutto bellissimo.

Ed il primo frutto maturo della stagione penso in assoluto o alla pari con Paolo (Grispa72).

Grandioso :)

 

Grazie Carlo! L'Atarado è davvero una varietà precocissima, facile per chiunque avere frutti maturi già in maggio.

Se coltivato in idroponica chissà cosa succederebbe, sicuramente maturerebbe ancor prima.

 

Ma che ci metti dentro i vasi ? .... ti assicuro che e la prima volta che vedo una foto un panetto di terriccio dove il terriccio non si vede, le radici fanno impressione !!! :shok:

 

Nei vasi non metto nulla di particolare, solo la classica ricetta Pepperfriends.

Avrei dovuto rinvasare molto prima, per questo le radici hanno così avvolto tutto il terriccio nel vasetto.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

ottimo lavoro Danio.

avanti così!

:good:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

ottimo lavoro Danio.

avanti così!

:good:

 

Grazie Dario!

 

Considerato il bisogno di semi puri e l'inizio delle allegagioni sul Caiamarca, tentiamo subito gli isolamenti.

Pulizia dei nodi con eventuale eliminazione di fiori aperti e/o allegati.

 

post-3399-0-42809300-1463047861.jpg

 

post-3399-0-36399400-1463047860.jpg

 

Dopo la pulizia...

 

post-3399-0-42554000-1463047859.jpg

 

... e a isolamenti completati (di qualche giorno fa).

 

post-3399-0-46603500-1463047858.jpg

 

Ora attendo fiducioso l'arrivo di tanti bei semini puri da donare all'Associazione :rolleyes:

  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
stefanet

 

Grazie Dario!

 

Considerato il bisogno di semi puri e l'inizio delle allegagioni sul Caiamarca, tentiamo subito gli isolamenti.

Pulizia dei nodi con eventuale eliminazione di fiori aperti e/o allegati.

 

attachicon.gifCaiamarca 04.JPG

 

attachicon.gifCaiamarca 05.JPG

 

Dopo la pulizia...

 

attachicon.gifCaiamarca 06.JPG

 

... e a isolamenti completati (di qualche giorno fa).

 

attachicon.gifCaiamarca 07.JPG

 

Ora attendo fiducioso l'arrivo di tanti bei semini puri da donare all'Associazione :rolleyes:

La possiamo prendere come una mini guida per l'isolamento dei semi...

Solo una domanda: perchè togliere anche le eventuali allegagioni presenti? C'è un motivo tecnico o è solo per non sbagliare in seguito?

 

Ottimo lavoro :good:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Toolshed

 

Solo una domanda: perchè togliere anche le eventuali allegagioni presenti? C'è un motivo tecnico o è solo per non sbagliare in seguito?

 

 

credo che sia per evitare di scambiare frutti con semi puri con gli altri già allegati non isolati....

mi pare una scelta quantomeno saggia

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Ottimo lavoro, io stavo pensando a marcare anche i fiori già aperti prima di mettere il sacchetto, magari con cannuccie di un altro colore rispetto a quelle dei frutti allegati in purezza.

Una volta aperto il sacchetto basta ricordarsi di togliere gli anelli dai frutti "non puri" e metterli su quelli certamente autoimpollinati.

 

Riguardo al pane di terra totalmente occupato dalle radici, è impressionante!

Che ti sono sembrati quei vasi da 1,4 L al momento di sfilare la pianta?

Ho riscontrato un pò di difficoltà, forse per la presenza si tutti quei buchi di drenaggio, in alcuni casi li ho presi a cazzotti alla base per farli uscire senza tirare troppo dal fusto.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

eheheh

 

Ottimo lavoro, io stavo pensando a marcare anche i fiori già aperti prima di mettere il sacchetto, magari con cannuccie di un altro colore rispetto a quelle dei frutti allegati in purezza.

Una volta aperto il sacchetto basta ricordarsi di togliere gli anelli dai frutti "non puri" e metterli su quelli certamente autoimpollinati.

 

ehhehe! Daniele non butta via niente!!!!!

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
Hellas

La possiamo prendere come una mini guida per l'isolamento dei semi...

Solo una domanda: perchè togliere anche le eventuali allegagioni presenti? C'è un motivo tecnico o è solo per non sbagliare in seguito?

 

Ottimo lavoro :good:

 

 

credo che sia per evitare di scambiare frutti con semi puri con gli altri già allegati non isolati....

mi pare una scelta quantomeno saggia

 

Grazie Stefano! E' come scrive il buon Dario, quando e se allegheranno non corro il rischio di raccogliere frutti con all'interno semi non puri.

Per me molto più semplice eliminare tutto quello che non può generare semi in purezza. Non voglio nemmeno pensare alla figuraccia di m..... se un domani, per un mio errore, dovessi passare all'Associazione semi non garantiti.

 

Ottimo lavoro, io stavo pensando a marcare anche i fiori già aperti prima di mettere il sacchetto, magari con cannuccie di un altro colore rispetto a quelle dei frutti allegati in purezza.

Una volta aperto il sacchetto basta ricordarsi di togliere gli anelli dai frutti "non puri" e metterli su quelli certamente autoimpollinati.

 

Grazie Daniele! Potrebbe essere un'idea, ma per come sono fatto io, la trovo troppo complessa. A me piacciono le cose semplici, meglio ancora se sono sicure, per questo "ripulisco" completamente i nodi prima di procedere all'isolamento. Così non sbaglio nemmeno volendo B)

 

Riguardo al pane di terra totalmente occupato dalle radici, è impressionante!

Che ti sono sembrati quei vasi da 1,4 L al momento di sfilare la pianta?

Ho riscontrato un pò di difficoltà, forse per la presenza si tutti quei buchi di drenaggio, in alcuni casi li ho presi a cazzotti alla base per farli uscire senza tirare troppo dal fusto.

 

Ho riscontrato la stessa difficoltà nell'estrarre i panetti di terra dai vasetti.

D'altronde è anche capibile, dopo più di un mese di crescita sai come le radici spingono e si attaccano alle pareti!?

Alla fine però, con qualche colpo ben assestato, il vasetto viene via :D

 

 

ehhehe! Daniele non butta via niente!!!!!

 

:lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×