Toolshed 4,341 Posted April 14, 2016 olè! a me ancora non ha dato neanche un fiore... Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 15, 2016 a me ancora non ha dato neanche un fiore... Puff... vedrai che arrivano, mica ti starai a preoccupà Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 21, 2016 La coltivazione prosegue e molte varietà hanno prodotto già molti frutti, nonostante le piantine si trovino ancora nei vasetti da 1,4 L. Anaheim e Atarado due C.annuum molto produttivi. Primi frutti crescono. Mentre l'esocarpo del Farmer's market Jalapeno al momento non presenta nessun accenno alla caratteristica tipica di questa varietà. Notate il calice, completamente aperto 6 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 21, 2016 Mentre l'esocarpo del Farmer's market Jalapeno al momento non presenta nessun accenno alla caratteristica tipica di questa varietà. impaziente? scherzi a parte, visto che cmq si tratta di corking, per quanto molto accentuato, io credo che occorra attendere perlomeno la formazione più o meno completa del frutto..... 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted April 21, 2016 Siamo ai frutti anche da te.. a breve iniziamo con i secchi pieni di peperoncini! Vediamo questa stagione se riesco a starti dietro! 1 Share this post Link to post Share on other sites
momo 170 Posted April 21, 2016 Già un bel pò di frutti.... :hi: Tra un pò si mangia, gran bel lavoro :good: 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 21, 2016 impaziente? scherzi a parte, visto che cmq si tratta di corking, per quanto molto accentuato, io credo che occorra attendere perlomeno la formazione più o meno completa del frutto..... Impaziente no, più che altro curioso. Credevo che il corking (si può definire tale anche per questa varietà?) si manifestasse quasi subito; evidentemente mi sbagliavo. Aspetterò fiducioso Siamo ai frutti anche da te.. a breve iniziamo con i secchi pieni di peperoncini! Vediamo questa stagione se riesco a starti dietro! Calma, calma, coi secchi Claudio, mica è sempre festa! Quest'anno voglio vedere il tuo topic invaso da secchiate di peppers Già un bel pò di frutti.... :hi: Tra un pò si mangia, gran bel lavoro :good: Grazie momo Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 21, 2016 Impaziente no, più che altro curioso. Credevo che il corking (si può definire tale anche per questa varietà?) si manifestasse quasi subito; evidentemente mi sbagliavo. Aspetterò fiducioso nessun dubbio che si tratti di corking, anche se ovviamente più pronunciato rispetto ad altre varietà. sui pochi jalapenos che ho coltivato io, in alcuni casi il corking si manifestava contestualmente al cambiamento di colore. ma io credo che in questo caso avverrà molto prima.... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 22, 2016 Arrivato stamattina il nuovo tulle per i futuri isolamenti. Sono stato un pò abbondante, ne ho preso 9 metri quadri Come vi sembra? 4 Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted April 22, 2016 Solo adesso ho avuto modo di dare un'occhiata al tuo topic 2016. Ho svolazzato un pò tra le pagine e secondo me era meglio se facevo altro, mi sento depresso. Hai iniziato poco più di un mese prima di me e le tue piante sembrano 2015 rispetto alle mie, che schifo. Cmq se ti avanza un pò di tulle mi fai sapere, la mia ragazza a Giugno fa il saggio della sua scuola di danza e sta iniziando a fare i vestiti. Scherzi a parte, è gia sufficiente il tulle per gli isolamenti?...credevo fosse a buchi troppo larghi. Complimenti ancora, e se puoi indicarmi il terriccio utilizzato mi eviti di leggere un libro di topic. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 23, 2016 Solo adesso ho avuto modo di dare un'occhiata al tuo topic 2016. Ho svolazzato un pò tra le pagine e secondo me era meglio se facevo altro, mi sento depresso. Hai iniziato poco più di un mese prima di me e le tue piante sembrano 2015 rispetto alle mie, che schifo. Cmq se ti avanza un pò di tulle mi fai sapere, la mia ragazza a Giugno fa il saggio della sua scuola di danza e sta iniziando a fare i vestiti. Scherzi a parte, è gia sufficiente il tulle per gli isolamenti?...credevo fosse a buchi troppo larghi. Complimenti ancora, e se puoi indicarmi il terriccio utilizzato mi eviti di leggere un libro di topic. Grazie biopeppers! Le maglie del tulle in oggetto dovrebbero essere sufficientemente strette per impedire il passaggio di tutti gli insetti pronubi. Uso sempre il terriccio Terflor: Hortus per la semina e il primo rinvaso, Mixed per il finale. P.s. avvistati oggi i primi maledetti tripidi Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted April 23, 2016 Le maglie del tulle in oggetto dovrebbero essere sufficientemente strette per impedire il passaggio di tutti gli insetti pronubi. Quindi la purezza dei semi la garantite solo dal non trasporto di polline da parte di insetti?..credevo impediste il trasporto di polline anche da parte del vento Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 23, 2016 Quindi la purezza dei semi la garantite solo dal non trasporto di polline da parte di insetti?..credevo impediste il trasporto di polline anche da parte del vento No, l'azione del vento non consente l'impollinazione nei Capsicum 1 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted April 23, 2016 Danio scusa se insisto su questo argomento, ma vorrei cercare di capire. Perche' dici che non influisce. Ti credo ma non riesco a spiegarmi il perche'. L'altro giorno stavo sistemando delle piante un fiore era carico di polline e siccome era controluce ho visto la nuvola di polline che cadeva. Al chiuso con i fiori che sono quasi sempre a testa in giu' posso capirlo, ma con del vento che fa turbolenza non potrebbe finire del polline di una pianta nel fiore di un'altro?? scusa l'invasione Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 23, 2016 Danio scusa se insisto su questo argomento, ma vorrei cercare di capire. Perche' dici che non influisce. Ti credo ma non riesco a spiegarmi il perche'. L'altro giorno stavo sistemando delle piante un fiore era carico di polline e siccome era controluce ho visto la nuvola di polline che cadeva. Al chiuso con i fiori che sono quasi sempre a testa in giu' posso capirlo, ma con del vento che fa turbolenza non potrebbe finire del polline di una pianta nel fiore di un'altro?? scusa l'invasione Figurati Peppe, quale invasione? Il confronto migliora le persone. I peppers non si possono impollinare con il vento perchè il polline dei loro fiori è molto appiccicoso, si attacca alle antere e forma una specie di grumo particolarmente pesante. L'azione del vento di bassa o media intensità non è sufficiente a spostare questo polline, mentre quando il vento è sostenuto si sposta, ma troppo rapidamente per posarsi sugli stigmi. Tratto da un vecchio post scritto dal grande capo nel lontano 2011 o 2012, non ricordo più. Spero di aver fugato, almeno in parte, i tuoi dubbi Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted April 23, 2016 Grazie mille, non erano dubbi , ma piu' voglia di capire e imparare!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted April 24, 2016 Grazie anche da parte mia. A questo punto sarà più facile isolare i fiori. Io credevo di dover evitare anche il trasporto del vento. 1 Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted April 26, 2016 Quindi secondo te, Danio, è preferibile usare il tulle rispetto al TNT? Di sicuro ha il vantaggio che avendo le maglie più larghe si dovrebbero evitare sia l'effetto vela e l'innalzamento delle temperature che si hanno con il TNT. Inoltre mi sembra più maneggevole del TNT; mi confermi tutto? Grazie 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted April 26, 2016 Tutto fantastico! Dove l'hai trovato il tulle? Per la questione impollinazione ad opera del vento, fonti autorevoli (Bosland e Carrizo, per esempio) concordano nel definire ininfluente l'azione del vento nell'impollinazione dei Capsicum. Se così non fosse, le serre a prova di insetto sarebbero inutili ... sai quanti soldi buttati e quante non conformità nelle serre dove coltiviamo le nostre piante "da seme" Con i nostri super-hot avremmo già reso ultra-hot tutte le decine di varietà di peperone (anche dolce) che vi sono coltivate 1 Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted April 26, 2016 Se così non fosse, le serre a prova di insetto sarebbero inutili Perchè scusa?..le serre non riparano anche dal vento?...o sono per caso chiuse anch'esse dal tulle? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted April 26, 2016 Generalmente le serre a prova di insetto hanno aperture (necessarie per arieggiare, tutto chiuso in piena estate e' impensabile) coperte da rete a prova di insetto (impollinatore) ... il vento, seppur rallentato, ci passa ... Share this post Link to post Share on other sites
Leonardo Bruno 1,521 Posted April 26, 2016 Per "impollinatore" cosa intendi...ape, bombo...poi? Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted April 27, 2016 Arrivato stamattina il nuovo tulle per i futuri isolamenti. Sono stato un pò abbondante, ne ho preso 9 metri quadri Come vi sembra? Tulle 01.JPG Tulle 02.JPG Sembra un po' la zanzariera da letto di cui parlava Chiliriot....evita parecchi problemi a quanto sembra. Quanto l'hai pagata? Se si può sapere.... Leonida Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted April 27, 2016 Quindi secondo te, Danio, è preferibile usare il tulle rispetto al TNT? Di sicuro ha il vantaggio che avendo le maglie più larghe si dovrebbero evitare sia l'effetto vela e l'innalzamento delle temperature che si hanno con il TNT. Inoltre mi sembra più maneggevole del TNT; mi confermi tutto? Grazie Uso sia il TNT che il tulle indifferentemente. Lo scorso anno mi sono trovato bene anche con i sacchettini in organza, praticissimi. Quest'anno voglio provare a isolare porzioni di pianta maggiori o addirittura piante intere usando il tulle. Tutto fantastico! Dove l'hai trovato il tulle? Grazie Claudio! Quanto l'hai pagata? Se si può sapere.... Leonida Il tulle l'ho preso qui. Share this post Link to post Share on other sites
Starkan 854 Posted April 27, 2016 Ah ti rifornisci da Giugliano in Campania, il comune dove purtroppo abito io! Share this post Link to post Share on other sites