luca1973 1,504 Posted April 17, 2016 Ciao Luca....belle piante....già nel loro vaso finale, credo. Però non capisco come mai hai tappato i fori dei vasi e hai messo pure i sotto vasi (a parte il fatto di non sporcare...forse) Nelle mie regole del piccolo coltivatore di peppers ho messo quello proprio di evitare come la peste i ristagni d'acqua...e fori sono necessari e sottovasi sono da evitare (pure per le zanzare)... Ciao Vincenzo Ciao!Confermo rinvaso finale in vasi da 15lt. Mentre in merito al ristagno sia lo scotch di carta (da decoratore quindi non a tenuta stagna) che i sottovasi hanno la mera funzione di evitare di sporcare. Lo scotch serve a evitare la fuoriuscita di terriccio , durante il rinvaso e subito dopo, dato che non uso argilla espansa in fondo al vaso (anzi sono contrario, il terriccio e di suo già molto drenante più la perlite e la pomice), in più generalmente annaffio in media con circa un litro di H20, quantità che non fuoriesce nel sottovaso, che comunque conterrebbe l'acqua in eccesso, se dovessi sbagliare. È il terrazzo di Ada, ergo... prevenire è meglio che curare. Le piante nei miei balconcini non hanno il sottovaso. Fantastiche! Complimenti Luca! Grazie Jax! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted April 17, 2016 Ciao Luca...ottime spiegazioni...lo scotch di carta è quindi un salva rapporto famigliare Avanti così!!! Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 17, 2016 Ciao Luca...ottime spiegazioni...lo scotch di carta è quindi un salva rapporto famigliare Avanti così!!! Ciao Vincenzo Si procede a piccoli compromessi... come è normale che sia...!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 24, 2016 Visto le previsioni meteo e il sensibile calo di temperatura... non mi restava che rimettere in casa tutte le piante sensibili al freddo... 3 Share this post Link to post Share on other sites
Luigi Lombardi 635 Posted April 25, 2016 Bellissime piante Luca Le potevi portare tutte qui a Bari tanto, anche se oggi la temperatura è scesa parecchia, abbiamo toccato solo i 9° quindi ho lasciato tutto fuori 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 26, 2016 Bellissime piante Luca Le potevi portare tutte qui a Bari tanto, anche se oggi la temperatura è scesa parecchia, abbiamo toccato solo i 9° quindi ho lasciato tutto fuori In particolare i limoni avrebbero gradito moltissimo!!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Luigi Lombardi 635 Posted April 26, 2016 In particolare i limoni avrebbero gradito moltissimo!!!! Ahah ma spostare un albero di limone sarebbe stato più complicato . Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 26, 2016 Prime allegagioni della stagione e primi frutti di C.eximium in assoluto, trattasi del CAP 19198. La piantina mi è stata regalata da Carlo ( Rapace) il 12 dicembre. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted April 26, 2016 Meravigliosi i frutti wild così come tutte le piante! Complimentoni Luca! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 26, 2016 Prime allegagioni della stagione e primi frutti di C.eximium in assoluto, trattasi del CAP 19198. La piantina mi è stata regalata da Carlo ( Rapace) il 12 dicembre. Per l'esattezza trattasi di CGN19198. 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 27, 2016 Istagua, un particolare C.frutescens dai frutti tondi originario di El Salvador. 5 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 27, 2016 Chi mi sa spiegare come mai, alcune piantine, da quando le ho tolte dalla light box, hanno le foglie più in basso un pò "flosce" e dalla forma più bombata, come patissero particolarmente l'evaporazione fogliare, nonostante il testo della pianta sia in ottima forma? Rimangono tali anche dopo aver somministrato H2O. Capita in particolare alle piante di Habolokia. Sarà il caso di eliminare quelle foglie? Grazie Luca 1 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 27, 2016 o, ma t'è venuta la fissa di eliminare le foglie!!!! ci ho fatto caso anch'io su alcune delle mie piante. è molto probabilmente dovuto al fatto che le foglie più in basso sono cresciute indoor e pertanto in condizioni completamente diverse da quelle apicali. non toccare nulla, non c'è nessun motivo e la pianta farà da sè quello di cui ha bisogno (al limite, perdere le foglie incriminate) 5 Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted April 27, 2016 Tra l'altro le foglie che mi cadono vengono da me accuratamente messe sul terriccio... un bel concime organico naturale... meglio di questo non si ha 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 27, 2016 o, ma t'è venuta la fissa di eliminare le foglie!!!! ci ho fatto caso anch'io su alcune delle mie piante. è molto probabilmente dovuto al fatto che le foglie più in basso sono cresciute indoor e pertanto in condizioni completamente diverse da quelle apicali. non toccare nulla, non c'è nessun motivo e la pianta farà da sè quello di cui ha bisogno (al limite, perdere le foglie incriminate) Ho il trip dello stripping.... cosa vuoi in questi gg. sono preso così!!! Grazie per il consiglio Dario...sono un pò antiestetiche ma allora le lascerò così... Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted April 27, 2016 sono un pò antiestetiche guarda anche io ho la fissa del portamento e dell'aspetto estetico delle piante, ma c'è tutto il tempo per metterci mano quando saranno più cresciutelle superata questa fase delicata dell'hardening off 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 28, 2016 Cumari Pollux (C.praetermissum)Da notare le foglie più in basso chiare/gialle. Dovute a un mio errore di apporto idrico quando la pianta era piccolina. Questo ha comportato anche un rallentamento della crescita in quella fase. Da quando ho iniziato a somministrare la giusta quantità di H2O, la pianta si è perfettente ripresa. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted April 28, 2016 Ho il trip dello stripping.... cosa vuoi in questi gg. sono preso così!!! Volevi deturpare quel povero Habolokia, il Cumari merita sicuramente di più una ceretta delle foglie alla base , molto bello! Io cmq non tolgo mai nessuna foglia sana. 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 28, 2016 Volevi deturpare quel povero Habolokia, il Cumari merita sicuramente di più una ceretta delle foglie alla base , molto bello! Io cmq non tolgo mai nessuna foglia sana. Sai non è stata l'unica vittima del mio errore ma le altre si sono riprese o riacquistando totalmente il corretto colore o perdendo le foglie ingiallite. Lei è l'unica ad averle tenute così com'erano... che voglia essermi da monito per la prossima stagione???!!! Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 28, 2016 Aji amarillo (pallido?!) C.baccatum "Sempre più in alto!!!" 6 Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted April 28, 2016 Belle piante Luca, ottimo lavvoro! L'Aji Amarillo è una varietà che se la gioca tranquillamente con il Bishop Crown in quanto ad altezza e portamento. Quello che ho coltivato io due anni fa sembrava praticamente un albero con un fusto che non scherzo sarà stato di 3 cm di diametro ... In bocca al lupo! Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted April 28, 2016 Belle piante Luca, ottimo lavvoro! L'Aji Amarillo è una varietà che se la gioca tranquillamente con il Bishop Crown in quanto ad altezza e portamento. Quello che ho coltivato io due anni fa sembrava praticamente un albero con un fusto che non scherzo sarà stato di 3 cm di diametro ... In bocca al lupo! Grazie veramente Luca!!!I semi di questo Aji Amarillo arrivano direttamente dal Perù, il frutto è stato acquistato da una mia amica in un mercato di Lima. Dalla foto il frutto sembrava un pò più chiaro rispetto a quanto siamoo abituati... forse dipendeva dalla foto o forse non era ancora maturo al 100%... per questio io lo chiamo "pallido"... vedremo se e cosa produrrà... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Laelia 4,733 Posted April 28, 2016 Bellissimo punto di colore, speriamo non sia un effetto della foto/maturazione! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted May 1, 2016 La stessa amica che ha acquistato l'aji amarillo in un mercato di Lima, ha anche acquistato tre differenti rocotos, rispettivamente il r. Ada, r. Caonero e r. Gaia (vedi foto). Del rocoto Ada (quello verde) vi sono diverse foto nel forum che lo documentano (es. il topic di Carlo). Oggi pubblico le foto del rocoto Gaia (frutto giallo), la pianta è decisamente diversa da quelle delle altre due varietà, infatti come si può notare dalla foto, rimane molto bassa e si sviluppa subito orizzontalmente. Sono molto curioso di vedere come crescerà. Delle tre varietà ho distribuiti qualche seme tra gli amici del forum e, oltre a tenermi io una pianta per varietà, ne ho data una a tre amici differenti che abitano abbastanza distante e naturalmente non coltivano altri C.pubescens, con l'unica condizione di tenermi da parte i semi. 8 Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,036 Posted May 1, 2016 So forti i Rocotos, non c'e' niente da dire gran belle piante intriganti p.s. il Rocoto Gaia in che terriccio e'? Share this post Link to post Share on other sites