PepperMuz 820 Posted March 20, 2016 Grandioso! Luca ... spettacolo! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 21, 2016 Scontato dire quanto le ami tutte..... ma se proprio dovessi scegliere.... al momento le mie preferite come "portamento" della piantina sono il cap 691 red fire (compatto e ordinato) e tra i wilds il C. tovarii. Vedremo cosa succedererà una volta cresciute. Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 22, 2016 Gli ultimi nati crescono veloce! Impressionante in particolare la crescita in altezza del C.cardenasii ibrido, in questa foto (qualitativamente pessima) è possibile fare il paragone con un C.eximium CAP 1491 (a sinistra) di solo qualche giorno più giovane, i vasetti sono stati sempre tenuti in light box l'uno a fianco all'altro e in genere hanno ricevuto le stesse annaffiature. Anche se il terriccio (uguale x entrambi)del C. Cardenasii tende ad asciugarsi prima... evidentemente la pianta assorbe più acqua. 2 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 24, 2016 Il rocoto Gaia biforca prima di tutti... 2 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted March 24, 2016 Interessante il Gaia..... vediamo cosa ne viene fuori 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 24, 2016 Interessante il Gaia..... vediamo cosa ne viene fuori Al momento sembra il più precoce... i semi sono stati estratti da un rocoto giallo e dalla forma allungata.... vedremo...! Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 26, 2016 C.pubescens e C.tovarii 5 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 Il mio ultimo acquisto che inaugurerò tagliando i pochi rametti secchi del C. flexuosum svernato in una serra da balcone ... 1 Share this post Link to post Share on other sites
grispa72 1,198 Posted March 28, 2016 C.pubescens e C.tovarii Bellissime Luca! Complimenti! Paolo 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 C.flexuosum Nato nel 2015 Svernato in una serra da balcone all'esterno, ieri ho aperto definitivamente il frontale (anche se oggi non fa particolarmente caldo). Ho appena provveduto ad eliminare i pochi rametti secchi, L'anno scorso molti fiori e frutti tutti partenocarpici Speriamo nel 2016 che produca qualche seme. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted March 28, 2016 Il tuo flexuosum è veramente in gran forma per essere ancora marzo... sono certo che quest'anno sarà super produttivo! 2 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 Il tuo flexuosum è veramente in gran forma per essere ancora marzo... sono certo che quest'anno sarà super produttivo! È in un balconcino riparato e prende il sole al pomeriggio, spero solo di non essere stato troppo precipitoso nel aver aperto definitivamente la zona frontale della serra da balcone... Al momento lo annaffio una volta a settimana. Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted March 28, 2016 e quindi, mi dicevi che lo tieni sul balcone....dove abiti? 1 Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted March 28, 2016 Marco, Luca ha un leggerissimo accento che tradisce la sua provenienza ... [emoji848] Se hai un udito particolarmente fine (ma fine fine) potresti arrivarci ... [emoji3][emoji3][emoji3] 1 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted March 28, 2016 complimenti Luca, molto belli in particolare i pubescens. il flexuosum invece fa quasi impressione tanto è rigoglioso! anche io di recente ho tirato fuori due rocopica dallo scorso anno. erano in zona "semifredda", avevano ricominciato a vegetare, non mi pareva aver più senso tenerle lontane dal sole anche se le prime notti all'aperto hanno un po' accusato. 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 e quindi, mi dicevi che lo tieni sul balcone....dove abiti? Io abito a Torino.... ma il C.flexuosum è ad Asti... l'ho regalato alla mia fidanzata al posto di un diamante.... Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 28, 2016 Bravo Luca, un Flexuosum è per sempre! 2 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 complimenti Luca, molto belli in particolare i pubescens. il flexuosum invece fa quasi impressione tanto è rigoglioso! anche io di recente ho tirato fuori due rocopica dallo scorso anno. erano in zona "semifredda", avevano ricominciato a vegetare, non mi pareva aver più senso tenerle lontane dal sole anche se le prime notti all'aperto hanno un po' accusato. Grazie Dario!i rocotos di quest'anno sono un esperimento: l'anno scorso una mia amica è stata in Perù, le ho fatto comprare 3 rocotos (diversi l'uno dall'altro) da cui ha estratto i semi e me li ha portati. Ovviamente non ho idea se i frutti corrisponderanno a quelli da cui sono stati estratti i semi, vedremo.... Il C.flexuosum l'ho fatto svernare in una serra di plastica su un balconcino riparato (ha perso più di qualche foglia + pochi rami sottili secchi, ma nel complesso mi sembra abbia reagito bene), ho deciso di aprire la parte anteriore della serra perché nel pomeriggio, quando c'è il sole all'interno della serra chiusa iniziava a scaldare troppo... mi auguro solo che non torni a far freddo soprattutto di notte.... Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 28, 2016 Bravo Luca, un Flexuosum è per sempre! Esatto!!!! :-) Share this post Link to post Share on other sites
Demoniacal666 1,505 Posted March 29, 2016 Io ho mio fratello che abita ad Asti e quando capito in zona potrei venire a trovare il tuo flexuosum Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 29, 2016 Io ho mio fratello che abita ad Asti e quando capito in zona potrei venire a trovare il tuo flexuosum Se ci anch'io volentieri.... Ma sai che uno su un gruppo dedicato ai wild di facebook sostiene che con una sola pianta di flexuosum è più difficile ottenere semi.... non impossibile ma molto più difficile, come se fosse parzialmente non auto-fertile. Però non spiega se proprio non si ottengono semi (es. frutti partenocarpici), oppure se i semi ottenuti non geminano.... (in qusto caso si potrebbe spiegare la difficoltà che molti riscontrano nella germinazione). Mi toccherà disturbare per l'ennesima volta il Presidente per delucidazioi in merito... prima o poi mi spara! Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 29, 2016 PIU' PUBESCENS DI COSI'.... Al ritorno dal week-end di Pasqua una gradita sorpresa in light-box: il primo fiore di rocoto!!!! Trattasi di un pelosissimo rocoto Gaia, varietà che tra gli altri è risultata da subito la più precoce, con la caratteristica di biforcare molto bassa. 8 Share this post Link to post Share on other sites
Toolshed 4,341 Posted March 29, 2016 foto stupende 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 30, 2016 Il mio tallone d'achille: C.eximium CGN19198 (regalatomi da Carlo a metà dicembre quando aveva 4 foglioline). Da una lampada prende luce dalle 03:00 alle 07:00 per il resto della giornata luce naturale davanti a un'ampia finestra. I nutrimenti non le mancano ma continua a non apparire in forma. È a casa di mia mamma e temo le dia troppa H20 nonostante le mie raccomandazioni. Non so a cos'altro pensare. Nonostante tutto un timido tentativo di fioritura c'è...! Scusate per le pessime foto. Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted March 30, 2016 Caspita Luca, ma quello è un alberello! In tre mesi e mezzo ha raggiunto quelle dimensioni? Fantastico! Quelli che ho seminato io a inizio anno sono alti 25 cm ... [emoji33] Cosa gli dai da mangiare? [emoji3] Bellissimo il rocoto, foto da urlo! 1 Share this post Link to post Share on other sites