Oban 9,508 Posted February 18, 2016 Le date sui bicchierini indicano quando ho interrato il seme con la radichetta, spostandolo dal cubetto di rockwool al bicchierino. Buona idea quella di segnare le date di interramento anche sul bicchiere. Lo sto facendo solo su foglio elettronico ma per valutare in futuro piante della stessa varietà è più utile questo metodo. 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted February 18, 2016 Ho notato che alcune varietà e/o specie di peppers sono più sensibili alla luce dei neon rispetto ad altre... in particolare mi riferisco ai Chiltepin e agli indiani e ibridi di indiani, le cui foglie e soprattutto i cotiledoni, tendono a scurirsi con più facilità rispetto alle piante di origine caraibico o loro ibridi. Avede avuto modo di constatare anche voi questa mia affermazione? Caso ancora più evidente è il C.rhomboideum che presenta delle piccole, vere e proprie, scottature. Riducendo un pò il fotoperiodo (da 15h a 14h15' circa) e spostando i soggetti di cui sopra ai lati della light box la situazione è migliorata subito. 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted February 22, 2016 Giornata dedicata al C. Cardenasii (rocopizzato) quella di oggi.... Avevo quasi perso le speranze di ottenere una piantina di questa specie che, anche se non pura, tenevo particolarmente a coltivare... invece oggi, pur con un mio aiutino, una prima piantina si è liberata del tegumento e un seme, che ho subito interrato, ha deciso di mostrarmi una bella radichetta pelosa. Non so se sono troppo avanti con la stagione.... cmq. lo considero un bel regalo di compleanno!!!! Di tutte le specie wild seminate quest'anno... l'unico che mi sta dando ancora filo da torcere è il CAP 1491 C.eximium... pur avendo messo a germinare tutti i semi a mia disposizione su rockwool, ne è germinato solo uno e ovviamente dell'archetto manco l'ombra...! Il prossimo anno ne seminerò due bustine.... e sicuramente nasceranno tutti!!! 2 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted February 22, 2016 Molto bene Luca...vedo che tutto prosegue alla grande!!! Ciao Vincenzo Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted February 22, 2016 Molto bene Luca...vedo che tutto prosegue alla grande!!! Ciao Vincenzo Grazie Vincenzo, in realtà la crescita va un pò a rilento (soprattutto vedendo le piante del Presidente), comunque in merito alle nascite non mi posso lamentare... e guardando il bicchiere mezzo pieno, non mi dovrei trovare con piante troppo grandi indoor e troppo presto come l'anno scorso. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted February 22, 2016 Grazie Vincenzo, in realtà la crescita va un pò a rilento (soprattutto vedendo le piante del Presidente), comunque in merito alle nascite non mi posso lamentare... e guardando il bicchiere mezzo pieno, non mi dovrei trovare con piante troppo grandi indoor e troppo presto come l'anno scorso. Vabbè...che paragoni fai Ciao Vincenzo 2 Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted February 22, 2016 In effetti ci troviamo a sperimentare quasi sempre lo stesso amletico dubbio: seminare presto o non seminare presto? Se semino più avanti non avrò frutti se non ad agosto, quando va bene; farà molto caldo e non riuscirò ad isolare però intanto non devo star dietro a luci e mica luci per mesi e mesi per far crescere le piante. Se semino presto, dove le metto tutte queste piante? Fuori? E se fa freddo? Vento? Le tengo nei bicchieri il più possibile? Ma poi soffrono ... Quindi come vedi l'una o l'altra scelta sono suscettibili di critiche e obiezioni ... Ascolta me, Come fai va bene, sta sereno! E poi guarda che se vai a vedere ogni 20 minuti se le piante sono cresciute ... [emoji39][emoji39][emoji39] 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted February 23, 2016 Ho notato che alcune varietà e/o specie di peppers sono più sensibili alla luce dei neon rispetto ad altre... in particolare mi riferisco ai Chiltepin e agli indiani e ibridi di indiani, le cui foglie e soprattutto i cotiledoni, tendono a scurirsi con più facilità rispetto alle piante di origine caraibico o loro ibridi. Avede avuto modo di constatare anche voi questa mia affermazione? Caso ancora più evidente è il C.rhomboideum che presenta delle piccole, vere e proprie, scottature. Riducendo un pò il fotoperiodo (da 15h a 14h15' circa) e spostando i soggetti di cui sopra ai lati della light box la situazione è migliorata subito. Ho avuto abbronzature solo sui Bih Jolokia e sui Dwarf Chiltepin quindi direi proprio tesi confermata! Ciao, Federico 1 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted February 23, 2016 Ma che belle! me le ero perse.... per fortuna ho recuperato! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted February 27, 2016 Annuntio vobis gaudium magnum; habemus Papam: C. eximium CAP 1491!!!!! L'unico wild semina 2016 che mi mancava😊 3 Share this post Link to post Share on other sites
PepperMuz 820 Posted February 27, 2016 Olè!!! [emoji106][emoji1376][emoji1362] 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 9, 2016 ancora qualche wild... 2 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 9, 2016 ....poco comune maaaa robusto, delisioso, carnoso e prolifico C.annuum... il Capriglio giallo: presidio slowfood da preservare! (particolarmente indicato per la conservazione sotto vinaccia) 4 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted March 9, 2016 ....poco comune maaaa robusto, delisioso, carnoso e prolifico C.annuum... il Capriglio giallo: presidio slowfood da preservare! (particolarmente indicato per la conservazione sotto vinaccia) Non lo conoscevo il peperone di Capriglio, ora me lo studio un attimo. Grazie Luca, ho imparato una cosa nuova anche oggi 1 Share this post Link to post Share on other sites
Luigi Lombardi 635 Posted March 9, 2016 ....poco comune maaaa robusto, delisioso, carnoso e prolifico C.annuum... il Capriglio giallo: presidio slowfood da preservare! (particolarmente indicato per la conservazione sotto vinaccia) Bello lui! Non lo conoscevo neanche io! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Federico14 212 Posted March 9, 2016 Bella lista, varietà classiche, molti wild e rocotos! Da seguire! Buon proseguio! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maxx5 1,016 Posted March 10, 2016 Complimenti ottime piantine! C.tovarii a me nemmeno una radichetta .....mannaggia !! 1 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 10, 2016 Complimenti ottime piantine! C.tovarii a me nemmeno una radichetta .....mannaggia !! Grazie Maxx5!!!! Ma che strano, invece ho riscontrto i semi di C.Tovarii più vitali di quelli di C.cardenasii e di C.eximium... boh! Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 11, 2016 piccoli peperoni di Capriglio (gialli) crescono.... 3 Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted March 16, 2016 Foto qualitativamente pessime maaaa.... il rinvaso andava documentato! 4 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted March 18, 2016 Bravo Luca, la necessità aguzza l'ingegno (era così il detto?) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Pr0digal_son 1,407 Posted March 20, 2016 Belle piante y fotos. In boca al lupo! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Rapace 9,683 Posted March 20, 2016 Belle piante ! Anche io non conoscevo il Capriglio Giallo..... conservare sotto vinaccia poi...... bisogna che mi documenti... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Vincer 4,855 Posted March 20, 2016 Ciao Luca...belle e numerose piante.. complimenti!!! Ciao Vincenzo 1 Share this post Link to post Share on other sites