stefanet 1,130 Posted January 22, 2016 Ciao Claudio, ti volevo chiedere dei consigli sulla sub-irrigazione visto che hai tirato fuori questa bella piantina. Stavo pensando di utilizzare questo sistema per alcune piante e stavo pensando di procedere in questo modo: volevo prendere un contenitore in plastica delle dimensioni 39x28x14, fare 2 dei buchi sul coperchio per mettere 2 vasetti da 6,5 o 7,5 Litri che dovrebbero essere alti circa 11 cm. I vasetti sono indeciso se prendere quelli fustellati o quelli normali.Fustellati: pro le radici potrebbero uscire dagli spazi ed andare a prendere l'acqua direttamente; contro il terriccio potrebbe cadere in acqua non essendoci le pareti. A meno che non chiuda la parte superiore in modo da avere i buchi solo sotto Normali: pro la terra non cade; contro non ha i buchi per far uscire le radici, a meno che non vengano fatti nella parte bassa del vaso mettere argilla espansa, quindi la soluzione terriccio/agriperlite/pomice/leonardite/osmocote; sicuramente ad un certo punto dovrò integrare con una concimazione mettere acqua nel contenitore fino ad arrivare a poco meno del limite dell'argilla espansa Secondo te questo sistema funziona? Dammi qualche consiglio. In sostanza è una via di mezzo tra la normale coltivazione e la coltivazione idroponica, che se non erro è proprio quello che hai fatto tu. C'è rischio di marciume o altri problemi? Grazie Stefano Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 23, 2016 Ciao Claudio, ti volevo chiedere dei consigli sulla sub-irrigazione visto che hai tirato fuori questa bella piantina. Stavo pensando di utilizzare questo sistema per alcune piante e stavo pensando di procedere in questo modo: volevo prendere un contenitore in plastica delle dimensioni 39x28x14, fare 2 dei buchi sul coperchio per mettere 2 vasetti da 6,5 o 7,5 Litri che dovrebbero essere alti circa 11 cm. I vasetti sono indeciso se prendere quelli fustellati o quelli normali.Fustellati: pro le radici potrebbero uscire dagli spazi ed andare a prendere l'acqua direttamente; contro il terriccio potrebbe cadere in acqua non essendoci le pareti. A meno che non chiuda la parte superiore in modo da avere i buchi solo sotto Il terriccio cadrebbe, e le radici esposte seccherebbero mentre quelle immerse soffocherebbero , per non farle soffocare l'acqua dovrebbe essere carica di ossigeno (un areatore per acquari sarebbe utile). Ci vuole alternanza acqua/aria e calore. Normali: pro la terra non cade; contro non ha i buchi per far uscire le radici, a meno che non vengano fatti Normale è meglio. nella parte bassa del vaso mettere argilla espansa, quindi la soluzione terriccio/agriperlite/pomice/leonardite/osmocote; sicuramente ad un certo punto dovrò integrare con una concimazione (occhio ai concimi, a volte fanno dei bei danni, usare con cautela) mettere acqua nel contenitore fino ad arrivare a poco meno del limite dell'argilla espansa Per verificare le altezze fai dei test. Ricorda che i livelli cambiano con il tempo (evaporazione, utilizzo della pianta) Secondo te questo sistema funziona? Dammi qualche consiglio. In sostanza è una via di mezzo tra la normale coltivazione e la coltivazione idroponica, che se non erro è proprio quello che hai fatto tu. Esatto. Io lo considero una via di mezzo. E non è niente di nuovo, solo che ogni realizzazione è unica . C'è rischio di marciume o altri problemi? Muffe e Funghi sono sempre in agguato.. meglio premunirsi. Grazie Stefano Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 23, 2016 Ciao Claudio, ti volevo chiedere dei consigli sulla sub-irrigazione visto che hai tirato fuori questa bella piantina. Stavo pensando di utilizzare questo sistema per alcune piante e stavo pensando di procedere in questo modo: volevo prendere un contenitore in plastica delle dimensioni 39x28x14, fare 2 dei buchi sul coperchio per mettere 2 vasetti da 6,5 o 7,5 Litri che dovrebbero essere alti circa 11 cm. I vasetti sono indeciso se prendere quelli fustellati o quelli normali.Fustellati: pro le radici potrebbero uscire dagli spazi ed andare a prendere l'acqua direttamente; contro il terriccio potrebbe cadere in acqua non essendoci le pareti. A meno che non chiuda la parte superiore in modo da avere i buchi solo sotto Il terriccio cadrebbe, e le radici esposte seccherebbero mentre quelle immerse soffocherebbero , per non farle soffocare l'acqua dovrebbe essere carica di ossigeno (un areatore per acquari sarebbe utile). Ci vuole alternanza acqua/aria e calore. Normali: pro la terra non cade; contro non ha i buchi per far uscire le radici, a meno che non vengano fatti Normale è meglio. Quindi utilizzerò il normale In questo caso c'è sempre necessità di areare l'acqua? che in quel caso avrei il problema di portare la corrente all'areatore nella parte bassa del vaso mettere argilla espansa, quindi la soluzione terriccio/agriperlite/pomice/leonardite/osmocote; sicuramente ad un certo punto dovrò integrare con una concimazione (occhio ai concimi, a volte fanno dei bei danni, usare con cautela) Vedrò quando sarà il caso e ci sarà necessità mettere acqua nel contenitore fino ad arrivare a poco meno del limite dell'argilla espansa Per verificare le altezze fai dei test. Ricorda che i livelli cambiano con il tempo (evaporazione, utilizzo della pianta) Certo Secondo te questo sistema funziona? Dammi qualche consiglio. In sostanza è una via di mezzo tra la normale coltivazione e la coltivazione idroponica, che se non erro è proprio quello che hai fatto tu. Esatto. Io lo considero una via di mezzo. E non è niente di nuovo, solo che ogni realizzazione è unica . C'è rischio di marciume o altri problemi? Muffe e Funghi sono sempre in agguato.. meglio premunirsi. Usi qualche prodotto? Grazie Stefano Grazie Risposte/Domande in rosso Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 23, 2016 Come contenitore stavo pensando a questo: e per la evitare muffa stavo pensando di fare buchi sui lati per far passare aria. I buchi ovviamente li farei in alto sopra il livello dell'acqua. Il livello dell'acqua non deve essere superiore al livello dell'argilla espansa giusto? Grazie Stefano Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted January 23, 2016 Non ho dubbi sul fatto che saprai discricarti dalle autocomplicazioni. Intanto ti dico che sono felice di vedere le tue idee prendere forma (e non avevo dubbi). Sbalordisce il fatto che quel che pensi...fai!!! Complimenti per tutto! 1000 post Invenzioni lavoro e dedica al tuo "oracolo della subirrigazione" 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 23, 2016 Grazie Risposte/Domande in rosso Quindi utilizzerò il normale In questo caso c'è sempre necessità di areare l'acqua? che in quel caso avrei il problema di portare la corrente all'areatore No, basta che l'acqua non arrivi al livello delle radici. L'acqua (secondo me) deve bagnare solo la base dell'argilla Espansa. poi per capillarità deve salire da sola nel terriccio. Muffe e Funghi sono sempre in agguato.. meglio premunirsi. Usi qualche prodotto? Rileggi il mio Topic da questo (punto). Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 23, 2016 Ok grazie, letto 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 23, 2016 Per quanto riguarda lo studio sulla germinazione ho capito alcune cosette. Il Germoglio si comporta così.. prima esce la radichetta .. poi, quando è uscita abbastanza, la radichetta crea un'archetto in prossimità del tegumento. Questo archetto ha (secondo me) lo scopo di far fuoriuscire i cotiledoni.. Un archetto che per far fuoriuscire i cotiledoni dal tegumento va a forzare sul resto della radichetta.. ecco perché la radichetta,nei miei test, si alza si alza perché non trova niente per fare presa (naturalmente trova il terriccio) Ecco l'evoluzione delle soluzioni che ho trovato .. Prima ho messo a contrasto qualche sassolino di argilla espansa.. ma la radichetta riusciva, qualche volta, a spostarla. Poi ho provato con chiodini e quadratini di plastica forati, ma erano troppo invadenti ed elaborati. Quindi adesso sto testando la terza soluzione .. filo metallico (molto economico). E ne faccio delle forcelline. Vediamo come procede questa. Nota Importante.. Una volta estratti i cotiledoni dal tegumento .. è utile aspettare ancora un pò , i cotiledoni così giovani sono incredibilmente delicati e non ancora pronti a sopportare la luce diretta delle nostre lampade. OCCHIO ! (un piccolo Jaguar ci ha lasciato le penne ). 3 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted January 23, 2016 Non dirmi così.. il povero jay's peach che ho appena interrato entra di prepotenza nella categoria che hai appena descritto Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 23, 2016 Non dirmi così.. il povero jay's peach che ho appena interrato entra di prepotenza nella categoria che hai appena descritto Io ho riscontrato che appena usciti dal tegumento i cotiledoni.. sono delicatissimi (come le radici).. in diversi casi le punte (solo le punte) dei cotiledoni tendono a seccare.. alcune si fermano, altri assumono un colore più scuro e col passare del tempo.. progredisce fino a seccare entrambi i cotiledoni. Spero di sbagliare.. ma a me è andata così! Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted January 23, 2016 A me è successo con un Rocoto esquilino, ma fortunatamente oltre alle punte non si è seccato altro Sicuramente sono delicatissimi, infatti mi hai fatto venire un ansia incredibile Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 23, 2016 A me è successo con un Rocoto esquilino, ma fortunatamente oltre alle punte non si è seccato altro Sicuramente sono delicatissimi, infatti mi hai fatto venire un ansia incredibile Se fosse così.. basterebbe mettere all'ombra il bicchiere con la piantina.Oppure un ombrellino da cocktail, come paraluce.[emoji41] [emoji722] 1 Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 23, 2016 Per quanto riguarda lo studio sulla germinazione ho capito alcune cosette. Il Germoglio si comporta così.. prima esce la radichetta .. poi, quando è uscita abbastanza, la radichetta crea un'archetto in prossimità del tegumento. Questo archetto ha (secondo me) lo scopo di far fuoriuscire i cotiledoni.. Un archetto che per far fuoriuscire i cotiledoni dal tegumento va a forzare sul resto della radichetta.. ecco perché la radichetta,nei miei test, si alza si alza perché non trova niente per fare presa (naturalmente trova il terriccio) Ecco l'evoluzione delle soluzioni che ho trovato .. Prima ho messo a contrasto qualche sassolino di argilla espansa.. ma la radichetta riusciva, qualche volta, a spostarla. mir_20160121_125932.jpg Poi ho provato con chiodini e quadratini di plastica forati, ma erano troppo invadenti ed elaborati. mir_20160123_181745.jpg Quindi adesso sto testando la terza soluzione .. filo metallico (molto economico). E ne faccio delle forcelline. mir_20160123_183501.jpg Vediamo come procede questa. mir_20160123_195718.jpg Nota Importante.. Una volta estratti i cotiledoni dal tegumento .. è utile aspettare ancora un pò , i cotiledoni così giovani sono incredibilmente delicati e non ancora pronti a sopportare la luce diretta delle nostre lampade. OCCHIO ! (un piccolo Jaguar ci ha lasciato le penne ). Ma poverini... mi sembra la stanza delle torture Siamo fiduciosi sul risultato finale Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 24, 2016 Oggi mi sono esercitato in "Impollinazione Digitale" Prima sfrego il dito fra le antere del fiore. Controllino.. che ci sia qualche grano di polline.. E poi , delicatamente, provo a trasferire il polline sullo stimma dello stesso fiore. il polline forse non è ancora fertile, la pianta troppo giovane.. ma il metodo dovrebbe essere giusto. Vediamo entro un paio di giorni che succede. 4 Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 24, 2016 Ma non è più semplice farlo con un cotton fioc leggermente imbevuto con olio? Non si ottiene lo stesso risultato? 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 24, 2016 Mai provato con l'olio.. ma il Cotton fioc trattiene troppo i grani di polline.. figurati che c'è anche chi prendeva le zampette delle api per prelevare il polline... Comunque questo metodo "digitale" è solo uno dei metodi possibili.. puoi scegliere quello con il quale ti trovi meglio. Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 24, 2016 Beh... spero che almeno le api erano morte... In effetti il cotton fioc trattiene troppo il polline, allora potrebbe anche andar bene un pennellino fino p E' tutto da provare... continua così Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 25, 2016 Un LNB sta diventando una necessità reale! Le germogliazioni si moltiplicano.. il box si sta riempiendo velocemente.. Ed a breve devo lasciare le piantine da sole per una settimana.. Urge una soluzione. ANSIA ... Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 25, 2016 Bè.. vi ricordate le torture a cui ho sottoposto i germoglietti ? Promemoria: il tutto ha dato i suoi frutti. 1 Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 25, 2016 L'ultimo a sinistra lo riconosco. .. si chiama William Wallace e sta gridando:LIBERTAAAAAÁ!!!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 25, 2016 L'ultimo a sinistra lo riconosco. .. si chiama William Wallace e sta gridando:LIBERTAAAAAÁ!!!!! Lo libero subito, adesso... ops la testa ! [emoji85] 1 Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 25, 2016 Preparo nuovi bicchierini (da caffè) per le piantine "extra-Box" La preparazione che faccio è identica a quella dei bicchieri più grandi (200cc) argilla espansa, terriccio e perlite. Li metto in una vaschetta con acqua sul fondo ed aspetto che assorba l'acqua dal fondo. L'acqua deve essere sempre assorbita dal fondo, altrimenti in terriccio si compatta troppo. Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 25, 2016 Quanto impiega per bagnare tutto il terriccio? Share this post Link to post Share on other sites
before1971 1,600 Posted January 25, 2016 Quanto impiega per bagnare tutto il terriccio?Pochissimo, questi sono bicchierini piccoli. Sono già pronti in 15 minuti. Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted January 25, 2016 E quelli da 200cc? Share this post Link to post Share on other sites