Jump to content
before1971

Before1971: Automatic Sub-Irrigation Grow-Box fai da te

Recommended Posts

before1971

Grazie!

 

Su internet ho trovato un'altro sistema...

 

Tutto molto interessante!

 

Prima di cucinare le chiocciole bisognerebbe lasciarle spurgare; una volta pulite vanno messe a bagno in un recipiente d’acqua, con sale e aceto; questa operazione va ripetuta più volte per consentire alla schiuma di venire a galla. Dopo questi processi, quando l’acqua è pulita dalla schiuma, poni le lumache in una pentola con abbondante acqua fredda e su fuoco moderato. Appena le lumache iniziano a fuoriuscire dal guscio, alza la fiamma in modo che cuociano senza rientrare nel guscio. In seguito risciacqua le lumache in abbondante acqua fredda. Il passo successivo è la preparazione del sugo con un soffritto d’aglio, il pomodoro a pezzi, il peperoncino, il sale; il tutto aromatizzato con finocchietto selvatico, alloro ed origano. Trascorsa una ventina di minuti il sugo sarà pronto ad accogliere quelle minuscole leccornie che cuoceranno a fuoco lento per circa trenta minuti.

 

 

 

Chissà se il sapore ne vale poi tutto sto sbattimento..

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Questo procedimento è per le lumache in letargo, quelle che stanno attaccate alle pareti e che hanno quella membrana sottile sull apertura. Le lumache attive devi spurgarle per almeno un paio di giorni e poi seguire questo procedimento qui

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Questo procedimento è per le lumache in letargo, quelle che stanno attaccate alle pareti e che hanno quella membrana sottile sull apertura. Le lumache attive devi spurgarle per almeno un paio di giorni e poi seguire questo procedimento qui

Ok! Vedo che ne sai più te..

 

Grazie per l'approfondimento

 

Vincenzo.

 

[emoji6]

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Ok! Vedo che ne sai più te..

 

Grazie per l'approfondimento

 

Vincenzo.

 

[emoji6]

Fammi sapere come vengono se le fai! Anzi mi aspetto una bella ricetta piccante con le lumache [emoji14]

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Bah!!! io le provai tanto tempo fa in Francia

non erano pessime ma se ti immagini di assaggiare una vongola, un fasolaro, una tellina e' meglio esercitarsi al lancio della chiocciola.

Per non parlare poi dei maruzzielli (se proprio vogliamo restare in tema almeno sulla forma), quelli si!!!!

Da fare con bel hot lemon, petenero, morouga yellow e altri agrumati....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

I maruzzielli sì che so buoni! Soprattutto il sughetto che ne viene fuori [emoji7]

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

E Rocoto Giant. . Sia! [emoji39]

 

post-4068-14646959086166.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Jalapeno e Habanero Mustard in maturazione

 

post-4068-14647151940088.jpg

 

post-4068-14647152241609.jpg

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Oban

Wow già tanti frutti maturi, tra l'altro ottime varietà, come era il Rocoto?

 

Concordo, molto meglio le lumache di mare ed il loro sughetto al pomodoro!.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Wow già tanti frutti maturi, tra l'altro ottime varietà, come era il Rocoto?

 

Concordo, molto meglio le lumache di mare ed il loro sughetto al pomodoro!.

Il mio primo Rocoto della mia vita .. piccantello quanto basta per commuovermi, bello carnoso e saporito.

 

Non vedo l'ora di sentire gli altri [emoji14]

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Goat's Weed .. a me , questi, sembrano abbastanza conformi.

 

post-4068-146479959371.jpg

  • Like 5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Maxx5

Direi di si sono conformi .... stai attento che quella pianta diventa una foresta, Goat's Weed diventa enorme e piena di frutti già provato !! :crazy:

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Non prelevando l'acqua dall'impianto idrico comunale... si ripete di continuo il problema della formazione di melma nel serbatoio di recupero dell'acqua piovana.

 

post-4068-0-34864600-1464883148.jpg

 

Il filtro del programmatore si ottura spesso.

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Starkan

Non esistono antialghe che non danneggino le piante?

Share this post


Link to post
Share on other sites
joefish

Se usi l'amuchina nelle dosi indicate per rendere potabile l'acqua penso che ci sia meno cloro di quanto

se ne trova nell'acqua di molti acquedotti, a cominciare da Napoli, quindi problemi per le piante non

ce ne dovrebbero essere.

 

Pero' non so se in quelle dosi e' un efficace antialga.

 

Dovresti fare come in quel video di Rai3 che ti indicai l'anno scorso dove i pesci tengono pulita l'acqua :)

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Non esistono antialghe che non danneggino le piante?

 

 

Se usi l'amuchina nelle dosi indicate per rendere potabile l'acqua penso che ci sia meno cloro di quanto

se ne trova nell'acqua di molti acquedotti, a cominciare da Napoli, quindi problemi per le piante non

ce ne dovrebbero essere.

 

Pero' non so se in quelle dosi e' un efficace antialga.

 

Dovresti fare come in quel video di Rai3 che ti indicai l'anno scorso dove i pesci tengono pulita l'acqua :)

 

Riguardo a quest'argomento sono propenso ad applicare altri filtri per tenere pulita l'acqua.

Ho visto alcuni sistemi per evitare la formazione delle alghe, molto interessante questo qui:

 

post-4068-0-15914000-1464946387.jpg

 

Ovvero una copertura per evitare che la luce passi attraverso la plastica e favorisca la formazione delle alghe attraverso la fotosintesi.

 

I pesci .. mi piaciono , ma non ho ancora una struttura logistica per poter realizzare un simile progetto (purtroppo).

  • Like 3

Share this post


Link to post
Share on other sites
Laelia

Semplice ed efficace!
Il Goat's weed è bellissimo :wub:

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Nuovi arrivi.

 

Un'altro Rocoto Giant e un Jalapeno.

 

post-4068-0-26983000-1465065346.jpg

 

L'interno.

 

post-4068-0-43383900-1465065360.jpg

 

E poi ho messo i semi nell'essicatore.

 

post-4068-0-34169800-1465065390.jpg

 

E scommetto che il prossimo sarà l'Habanero Mustard :wub:

 

post-4068-0-61681900-1465065829.jpg

 

 

 

 

  • Like 6

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Mannaggia ! Ci si mette anche la carenza di calcio!

 

post-4068-14651544075753.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Qui siamo gia' ai frutti maturi :blink:

Grande!

 

Strano quel problema nell'ultima foto; di solito il marciume apicale (collegato a carenza di calcio) si manifesta sugli apici di frutti allungati.

Questo sembra piu' un "colpo di sole"?!

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Qui siamo gia' ai frutti maturi :blink:

Grande!

 

Strano quel problema nell'ultima foto; di solito il marciume apicale (collegato a carenza di calcio) si manifesta sugli apici di frutti allungati.

Questo sembra piu' un "colpo di sole"?!

 

I frutti maturi sono derivato tutti da qualche impollinazione indoor.

 

La carenza di calcio ..

molto simile a quella avuto da un Utente del Forum (anno 2009) (post)

 

Ecco qui il suo caso:

 

post-4068-0-27334700-1465204951.jpg

 

nello specifico la carenza di calcio era dovuta ad una scarsa irrigazione, per via della quale il calcio presente nel terreno non riuscita ad arrivare alle radici in quantità sufficiente.

 

Nel mio caso dubito che la carenza sia dovuta allo stesso motivo, in quanto di acqua ne è venuta troppa ( anche con la pioggia).

 

La mia pianta sotto esame aveva già i frutti appesi quando è stata posta nel terreno, evidentemente sia il frutto che la pianta hanno avuto uno scarso adattamento al sole e ne hanno risentito nell'esposizione esterna, rallentando la crescita e lo sviluppo del frutto.. da qui la carenza del calcio.

 

Questa Teoria potrebbe essere corretta? :unknw:

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Coltivazione Indoor.

 

Confronto temporale.

 

24 maggio:

 

post-4068-0-32366700-1465327506.jpg

 

7 Giugno:

 

post-4068-0-87763300-1465327599.jpg

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Nota di merito a questo piccolo pomodoro che con tenacia e costanza ha voluto dire la sua!

 

ha trovato luce calore e umidità, tutto da solo dal mezzo delle pietre del camminamento!

 

Ovviamente lo lascerò crescere finché lui vorrà.

 

post-4068-0-33418900-1465411417.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Situazione ad oggi:

 

Rocoto si stà adattando

post-4068-0-90106700-1465738903.jpg

 

Il "Falso" Goat's Weed è arrivato a maturazione.

post-4068-0-57515500-1465738993.jpg

 

Mentre quelli conformi stanno crescendo numerosi

post-4068-0-93557000-1465739085.jpg

 

Jalapeno

post-4068-0-42413500-1465739162.jpg

 

Habanero Mustard

post-4068-0-10949100-1465739237.jpg

 

Jaguar

post-4068-0-35170000-1465739332.jpg

 

Habanero Orange

post-4068-0-68440400-1465739427.jpg

 

Segnali di ripresa su una pianta di Rocoto Giant, dopo lungo tempo le foglie nuove si stanno facendo strada.

post-4068-0-59572900-1465739536.jpg

 

Raccoltino di frutti puri.

 

post-4068-0-51979400-1465739601.jpg

 

  • Like 4

Share this post


Link to post
Share on other sites
before1971

Semi puri, sono contento , quest'anno ne ho fatti abbastanza ( per le mie necessità )

 

 

post-4068-14657933255878.jpg

  • Like 2

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×