Federico14 212 Posted March 23, 2016 Ciao Fede, piante magnifiche !! Il dwarf chiltepin mi piace parecchio come pianta, forse l'anno prossimo ... Le cannuccie che hai usato per marcare i suoi frutti mi sembrano parecchio più grandi dello stelo floreale e del futuro frutto... Non vorrei che una volta outdoor perda le cannuccie con un pò di vento... forse è il caso di prenderle più piccole ?? Parlo da inesperto perchè non le ho mai usate !! Share this post Link to post Share on other sites
joefish 5,021 Posted March 23, 2016 Appena il frutto si ingrossa non scappano piu'. Share this post Link to post Share on other sites
Federico14 212 Posted March 23, 2016 Appena il frutto si ingrossa non scappano piu'. Giusto Peppe, però se guardi la settima foto postata da Federico, il diametro del frutto e quello della cannuccia sembrano simili... non vorrei che con un pò di vento vada tutto a farsi benedire... il chiltepin poi fa frutti piccolini, non so quanto possano crescere realmente Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted March 23, 2016 Quelle cannucce sembrano davvero troppo grandi per marcare i futuri piccolissimi frutti del Dwarf chiltepin. Basta un energico scossone per farle saltar via. Consiglio (senza dover acquistare nuove cannucce), una volta inseriti i pezzetti di cannuccia sugli steli, di rullarli con le dita in modo da ridurne più possibile il diametro, adattandoli così ai piccoli e sottili peduncoli di questa nano varietà. Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 23, 2016 Non dar retta ai pepperguru, ricomprale più piccole ed organizza un Mojito Party per consumare queste rosa ing! Quello che dice Danio è vero ma meno maneggi in prossimità degli steli delle nuove allegagioni e meglio è. Mi è successo di ritrovare un vaso steso in terra dal vento (un 15 Litri!) e un paio di cannucce son partite lo stesso, magari si sono staccati direttamente con i frutti che ho raccolto a terra, ma meglio non rischiare. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 23, 2016 E il tuo di Bih#1? Non si riesce più ad inquadrare in una sola foto per quanto è grande o è quello dell'ultima foto? Anche gli 11 L e i 18 L li hai trovati quadrati? Sono curioso dei prezzi, incluso quello da 3,6 L e quello del Dwarf Chiltepin che utilizzi già da tempo. Ahahah sono quelli nell'ultima foto (ce ne sta uno subito dietro)! Hanno rallentato, stanno in quei vasi da 2 mesi, è ora di trapianti definitivi (se solo Marzo smettesse di prenderci per il c***, ieri 22 gradi oggi la metà)Per i prezzi dei vasi me li scrivo tutti e te li metto nel prossimo post, non costano poco.. ma aiutano molto nelle questioni logistiche. Eccolo: IMG_2356.jpg e' sceso dai piani alti in veranda per fare spazio a piantine piu' piccole (si fa per dire...) E' stato un po' fermo, forse il trauma del viaggio, ma ora e' ripartito bene. Ma ha gia' osmocote o altro o solo inerti? Grazie ancora! Sta egregiamente no Peppe, niente concimi e ammendanti, solo terriccio e pomice/argilla espansa (non ricordo quale delle due) Ciao Federico...vedo che proseguì molto molto bene...bravo...avanti così!!! Ciao Vincenzo Grazie Vinc! Ciao Fede, piante magnifiche !! Il dwarf chiltepin mi piace parecchio come pianta, forse l'anno prossimo ... Le cannuccie che hai usato per marcare i suoi frutti mi sembrano parecchio più grandi dello stelo floreale e del futuro frutto... Non vorrei che una volta outdoor perda le cannuccie con un pò di vento... forse è il caso di prenderle più piccole ?? Parlo da inesperto perchè non le ho mai usate !! Appena il frutto si ingrossa non scappano piu'. Giusto Peppe, però se guardi la settima foto postata da Federico, il diametro del frutto e quello della cannuccia sembrano simili... non vorrei che con un pò di vento vada tutto a farsi benedire... il chiltepin poi fa frutti piccolini, non so quanto possano crescere realmente Quelle cannucce sembrano davvero troppo grandi per marcare i futuri piccolissimi frutti del Dwarf chiltepin. Basta un energico scossone per farle saltar via. Consiglio (senza dover acquistare nuove cannucce), una volta inseriti i pezzetti di cannuccia sugli steli, di rullarli con le dita in modo da ridurne più possibile il diametro, adattandoli così ai piccoli e sottili peduncoli di questa nano varietà. Non dar retta ai pepperguru, ricomprale più piccole ed organizza un Mojito Party per consumare queste rosa ing! Quello che dice Danio è vero ma meno maneggi in prossimità degli steli delle nuove allegagioni e meglio è. Mi è successo di ritrovare un vaso steso in terra dal vento (un 15 Litri!) e un paio di cannucce son partite lo stesso, anche se piccole. In effetti non avevo pensato molto a questo fatto, sono enormi per i chiltepin! Mi sono fatto prendere la mano da quel colore così vivace [emoji23] per i frutti grandi andranno benissimo, ma per i chiltepin (e non solo) cercherò altro a breve, in fin dei conti è una spesa sostenibile (2€).Ci vorrà un po' di pazienza per sostituirle, ma amo rilassarmi davanti a quelle creature 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 23, 2016 Anche gli 11 L e i 18 L li hai trovati quadrati? Sono curioso dei prezzi, incluso quello da 3,6 L e quello del Dwarf Chiltepin che utilizzi già da tempo. Questi i prezzi Dani [emoji4] (se per caso ti dovessero servire quelli da 3,6 me ne sono avanzati un bel po'.. sono affetto da shopping ossessivo compulsivo) 1 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 24, 2016 Grazie mille, quelli da 1,8 L sono molto interessanti, anche se costano un botto;) Mi sto convincendo del fatto che vasi alti e stretti favoriscano l'espansione radicale e osservando i risultati che Paolo sta ottenendo con altre tecniche di coltivazione mi è ancor più chiaro. Anche per un discorso di superficie occupata sono ottimi, unico neo è che vanno bene solo fino al rinvaso intermedio perchè all'esterno cadono facilmente col vento! Ok, se mi dovessero servire i 3,6 L, ti tengo faccio sapere. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 25, 2016 Ho dimenticato di aggiungere le foto delle cultivar non presenti nell'ultimo aggiornamento: C. Praeterermissum PI 593451 (C. annuum var. glabriusculum) Pimenta da Neyde (sotto i led le foglie rimangono meno scure) PI 555634 (C. frutescens) (2) PI 260567 (C. baccatum) Aji Cito (in attesa di un vaso da 1,8 lt che si è appena liberato) C. flexuosum Pepper unknw (secondo me C. flexuosum) E finalmente dopo aver ricomprato il plagron growmix (squadra che vince non si cambia) ecco il primo dei rinvasi definitivi che ha liberato il vaso da 1,8 lt per l'Aji Cito: PI 555634 (1) in vaso da 9 lt (nel precedente post riguardo ai vasi ho scritto che la maggior parte sono da 11 lt.. e invece sono da 9 lt; uno da 9,6 lt airpot; uno da 11 lt e uno da 18 lt) Ciao! 3 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 25, 2016 Ho un dilemma con i Rocoto; in questo momento sono nei vasi da 3.6 lt (da inizio Febbraio) con leonardite e osmocote 6 M (se ricordo bene, mi aiuterà Stefano se sbaglio): 1) li lascio nel 3.6 per spingere la fioritura e cercare di godermi dei frutti prima che cominci a fare caldo2) rinvaso nel 18 litri e.. che sarà, sarà3) Una la rinvaso e una no (sarei propenso per questa opzione); ma da qui una nuova domanda.. rinvaso quella in fase di fioritura più avanzata o quella in fase vegetativa più avanzata? Mentre meditate sulla risposta ho trovato delle slides riguardanti un argomento un po' complesso e forse ingiustamente trascurato, ovvero la salinità.Buona lettura! Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted March 25, 2016 Fedeeeee!!! Che gran bella piante... ma questa volta anche io nel mio piccolo sono felice per le mie :-) Ti confermo che abbiamo preso l'inodore 6M Ciao Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 25, 2016 Fedeeeee!!! Che gran bella piante... ma questa volta anche io nel mio piccolo sono felice per le mie :-) Ti confermo che abbiamo preso l'inodore 6M Ciao Grazie! Appena stacco da lavoro e torno a casa vengo a farti visita, non passo da un po' Inodore è ironico? Puzza tantissimo [emoji23] Share this post Link to post Share on other sites
stefanet 1,130 Posted March 25, 2016 Maledetto correttore di Android argh!!! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted March 26, 2016 Ho un dilemma con i Rocoto; in questo momento sono nei vasi da 3.6 lt (da inizio Febbraio) con leonardite e osmocote 6 M (se ricordo bene, mi aiuterà Stefano se sbaglio): 1) li lascio nel 3.6 per spingere la fioritura e cercare di godermi dei frutti prima che cominci a fare caldo 2) rinvaso nel 18 litri e.. che sarà, sarà 3) Una la rinvaso e una no (sarei propenso per questa opzione); ma da qui una nuova domanda.. rinvaso quella in fase di fioritura più avanzata o quella in fase vegetativa più avanzata? Mentre meditate sulla risposta ho trovato delle slides riguardanti un argomento un po' complesso e forse ingiustamente trascurato, ovvero la salinità. Buona lettura! Visto che hai già deciso vai con l'opzione 3 e rinvaserei "la vegetativa" così che l'altra potrà arrivare prima a frutto. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 26, 2016 Visto che hai già deciso vai con l'opzione 3 e rinvaserei "la vegetativa" così che l'altra potrà arrivare prima a frutto. Si credo che farò così, grazie del consiglio Danio Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 29, 2016 "Don't you know that Rome wasn't built in a day?" È ciò che continuo a ripetermi quando mi ricordo che ho un triliardo di rinvasi da fare.. piano piano Bih Jolokia #1 (1) (C. chinense) Vaso 18 lt PI260567 (C. baccatum) Vaso 9 lt PI 555634 (2) (C. frutescens) Vaso 9 lt Domanda: Quali sono le dimensioni minime dei vasi finali consigliate per ogni specie? C. annuum 9lt C. chinense 15lt C. baccatum? C. frutescens? C. pubescens? Wild e semi wild? 5 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 30, 2016 Primo fiore di Rocoto esquilino [emoji7] 8 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 30, 2016 Domanda:Quali sono le dimensioni minime dei vasi finali consigliate per ogni specie?C. annuum 9ltC. chinense 15ltC. baccatum? 15 L. da quella che è la mia poca esperienza vanno facilmente in sofferenza in pieno sole, non per forza per mancanza di acqua. Di solito le piante crescono parecchio.C. frutescens? 15 L Raccogli tardivamente perchè son lenti a crescere nella fase vegetativa ed a maturare i frutti, meglio farli allegare copiosamente!C. pubescens? 18-25 L! Crescono ed allegano anche in 5 Litri ma richiedono tanto nutrimento e per tanti mesi, oltre alla possibilità concreta di svernarle se non hanno prodotto bene il primo anno.Wild e semi wild? Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 30, 2016 Domanda: Quali sono le dimensioni minime dei vasi finali consigliate per ogni specie? C. annuum 9lt C. chinense 15lt C. baccatum? 15 L. da quella che è la mia poca esperienza vanno facilmente in sofferenza in pieno sole, non per forza per mancanza di acqua. Di solito le piante crescono parecchio. C. frutescens? 15 L Raccogli tardivamente perchè son lenti a crescere nella fase vegetativa ed a maturare i frutti, meglio farli allegare copiosamente! C. pubescens? 18-25 L! Crescono ed allegano anche in 5 Litri ma richiedono tanto nutrimento e per tanti mesi, oltre alla possibilità concreta di svernarle se non hanno prodotto bene il primo anno. Wild e semi wild? Gracias Dani Prendo vasi da 18 o maggiori per i C. pubescens e per i C. chinense; Vasi per gli annuum ne ho in abbondanza; A questo punto compro vasi da 18 anche per le restanti specie, comprese le wild/semiwild (ad eccezione dei flexuosum, si meritano vasi molto più grandi) Morale della favola, ho speso 30€ di vasi da 9 L senza cognizione di causa.. Per utilizzarli sarò costretto a seminare una decina di Napoli [emoji23] Ho già rinvasato i frutescens e un baccatum in vasi da 9, che dici li sposto in vasi da 18 o posso accontentarmi di una produzione minore per quest anno? Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 30, 2016 Di vasi più ne hai e meglio è perchè a seconda del periodo più utilizzarli per le varie esigenze, col 9 L puoi benissimo tirare mesi indoor con i Rocoto ad esempio, svernare. Poi nonostante una ferrea pianificazione ti ritroverai sempre con una pianta che germina in ritardo o una che va a rilento...ma sopratutto non tutti gli anni hai bisogno di piante grandi,belle e produttive! Altro aspetto da non sottovalutare con i vasi definitivi piccoli (3-5 Litri) sono irrigazione e stabilità dei vasi! Complimenti non te ne faccio più, poco fà rivedevo le foto di fine Maggio 2015 del Bih , era addirittura indietro rispetto al tuo! Cmq non è un caso isolato perchè anche le altre fanno paura (emoji che non so mettere eheheh)! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Maxx5 1,016 Posted March 30, 2016 Ciao per quanto riguarda i vasi sono d'accordo con Dani sei molto avanti alla grande già con rinvasi finali Bih Jolokia vaso da 18 lt. produzione al top di sicuro il fiore Rocoto esquilino assomiglia al Big Apple l'unico ad avere il fiore bianco con sfumature di rosa all'esterno, bello! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 30, 2016 Ciao per quanto riguarda i vasi sono d'accordo con Dani sei molto avanti alla grande già con rinvasi finali Bih Jolokia vaso da 18 lt. produzione al top di sicuro il fiore Rocoto esquilino assomiglia al Big Apple l'unico ad avere il fiore bianco con sfumature di rosa all'esterno, bello! Grazie Maurizio Si in effetti ho notato anche io che il fiore che si è aperto assomiglia molto a quello del Big Apple (mi sembra che Peppe @joefish ne abbia nella coltivazione di quest anno). Confrontando i fiori con quelli del Rocoto Esquilino di Paolo (@grispa72) è abbastanza evidente che siano diversi, a questo punto sono curioso di vedere i frutti Come dice Carlo, quello dei Rocoto è un mondo tutto da scoprire e in particolare i Rocoto dei mercati sono davvero un punto interrogativo. Share this post Link to post Share on other sites
Effec90 755 Posted March 30, 2016 Di vasi più ne hai e meglio è perchè a seconda del periodo più utilizzarli per le varie esigenze, col 9 L puoi benissimo tirare mesi indoor con i Rocoto ad esempio, svernare. Poi nonostante una ferrea pianificazione ti ritroverai sempre con una pianta che germina in ritardo o una che va a rilento...ma sopratutto non tutti gli anni hai bisogno di piante grandi,belle e produttive! Altro aspetto da non sottovalutare con i vasi definitivi piccoli (3-5 Litri) sono irrigazione e stabilità dei vasi! Complimenti non te ne faccio più, poco fà rivedevo le foto di fine Maggio 2015 del Bih , era addirittura indietro rispetto al tuo! Cmq non è un caso isolato perchè anche le altre fanno paura (emoji che non so mettere eheheh)! Fammeli che fanno sempre molto piacere Non vedo l'ora di scrivere un post sugli effetti del rinvaso definitivo sul Bih J.! E avvertimi quando editi! Altrimenti leggo e magari non rispondo a quello che aggiungi Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted March 30, 2016 Ok, il complimento più grande e sincero è quello che ti ho fatto anche al pranzo constatando con quanta passione e serietà ti sei approcciato al mondo capsico, ma anche al forum. Con questi presupposti i risultati sono assicurati e le immagini parlano chiaro:-D 2 Share this post Link to post Share on other sites
momo 170 Posted March 30, 2016 Caspita, sei già ai rinvasi definitivi !!!! :shok: Davvero stupefacente, complimenti davvero . :good: 1 Share this post Link to post Share on other sites