Lonewolf 18,651 Posted September 23, 2009 dentro stava crescendo un altro frutto E' un fenomeno molto frequente nei frutti autunnali, soprattutto nei C.Chinense. In generale questi frutti non hanno semi vitali, un problema se sono frutti isolati. che pianta è? Puoi pubblicare una foto dei frutti a distanza ravvicinata? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 eccola .... mi scuso per la foto ... ma stava piovendo Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted September 23, 2009 Secondo me è un C.Megamastgereii Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,453 Posted September 23, 2009 eccola .... mi scuso per la foto ... ma stava piovendo CGN 22839 su questo forum l'abbiamo in pochi... ha un sapore fantastico, difficile da seccare perche' mantiene sempre un po' di oleosita' ma la polvere prodotta e' strepitosa Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 azz... confermo ... dovrei avere qualche piantina di CGN 22839 è necessaria ed urgente una sistemata al terrazzo ed un censimento delle varietà Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted September 23, 2009 Scusate la domanda ma quel CGN è l'acronimo di qualcosa ?? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 Secondo me è un C.Megamastgereii :D Scusate la domanda ma quel CGN è l'acronimo di qualcosa ?? si .... indica la banca del germoplasma olandese di Wageningen .... che usa questa classificazione (Centre for Genetic Resources, the Netherlands) Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted September 23, 2009 il CGN 22839 è veramente un bel frutto e devo dire che è anche ottimo come sapore......si dice che sia un cross fra chinense e frutescens!!! mha! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 a me piace tantissimo sia il frutto (esteticamente ... non l'ho ancora assaggiato) che la pianta ... è bellissima con tutti quei frutticini salmone che pendono dai rami Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 il 7 pod orange si è allargato troppo ... ho cercato di riprenderlo un po' ... ma fa un po' schifo tobago seasoning black pearl Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 i 7 pod red di Luigi55 mi hanno riservato tantissime sorprese ..... una pianta faceva frutti bianchi ... ne ho parlato e scritto ampiamente ... ora ne ho trovate altre due ... una li fa rossi ed una arancioni non credevo ai miei occhi ... i frutti sono identici, cambia solo il colore .... bombati ed un po' appuntiti ..... presentano un accenno di rugosità in prossimità del picciolo queste le piante white orange red tutti e tre da immaturi sono di un bel verde chiaro ... e comunque non sono super-hot Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted September 23, 2009 Mega grazie per la spiegazione Effettivamente la pianta (CGN 22839) è molto bella e, come dire, ha anche un bel portamento. Speriamo che i frutti siano anche buoni e piccanti. P.S. Non mi piacciono molto le sigle come nome. In fin dei conti è come se il mio nome e cognome fosse il codice fiscale ! Share this post Link to post Share on other sites
mascalzone 2 Posted September 23, 2009 Bello il CGN 22839, lo voglio ma non disdegno i 7 Pod a colori Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 23, 2009 Complimenti Marco! Un mich di poche parole stasera, sono un po' provato... Ciaociao!!! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 23, 2009 crema di peperoncino ... la sto facendo asciugare placenta esagerata Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 24, 2009 crema di peperoncino ... la sto facendo asciugare Eh no, non scappi così! Raccontaci un po' questa crema... che sicuramente starà asciugando al caldo sole trinacrico... (maledetto amico siculo ). Ricordo quando mi raccontavano gli amici calabresi della crema di pomodoro seccata al sole, distesa su grandi assi di legno (era legno?)... mi veniva l'acquolina in bocca pensando al prodotto finale... mi sta venendo tutt'ora, appena sveglio.... Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted September 24, 2009 Beh, visto l'ora in cui ha postato di Sole c'è n'é poco anche in Trinacria !! Comunque la conserva di pomodoro veniva (viene) fatta essiccare in piatti (di solito erano quelli smaltati di verde) posizionati su travi di legno e coperti da uno scolapasta o da un setaccio per evitare che si posassero le mosche. Eh, bei tempi quando c'erano le mosche ..... ora ci sono solo maledette zanzare Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted September 24, 2009 mamma mia quanta placenta Mega! cos'è uno scorpion per caso?? e poi anche io come Mich sono più che curioso su questa crema!!! Share this post Link to post Share on other sites
Stefania 4,334 Posted September 24, 2009 Ha proprio un bell'aspetto la crema ... Ricetta? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 24, 2009 mamma mia quanta placenta Mega! cos'è uno scorpion per caso?? e poi anche io come Mich sono più che curioso su questa crema!!! un trinidad scorpion morouga Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 24, 2009 Beh, visto l'ora in cui ha postato di Sole c'è n'é poco anche in Trinacria !! Comunque la conserva di pomodoro veniva (viene) fatta essiccare in piatti (di solito erano quelli smaltati di verde) posizionati su travi di legno e coperti da uno scolapasta o da un setaccio per evitare che si posassero le mosche. Eh, bei tempi quando c'erano le mosche ..... ora ci sono solo maledette zanzare Infatti purtroppo piove da domenica ..... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 24, 2009 Ha proprio un bell'aspetto la crema ... Ricetta? è una ricetta semplicissima che uso su tutti i tipi di peppers sui gialli ha un effetto particolare, a causa del suo colore frullo i peppers con aceto ... lascio scolare una notte in un colino mettendo un po' di sale in sommità .... dopo di che stendo su un foglio di carta forno (il massimo sarebbe come detto da Walter) ... aggiungo un altro po' di sale sul composto e lascio asciugare finchè non diventa densa .... infine aggiungo aromi (io uso aglio in polvere, timo ed erba pepe) il composto lo mescolo con olio fino a raggiungere la consistenza voluta (densa, media o anche semiliquida, come si preferisce) p.s. Claudio ..... un po' di tempo per correggere i propri errori di battitura si può avere? Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted September 24, 2009 Simpaticissima ricetta! Di fatto si può ottenere un "concentrato" di pepper a mo' del classico (orrendo quello commerciale...) concentrato di pomodoro e utilizzarlo addirittura come dado! Grazie mega! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted September 24, 2009 Simpaticissima ricetta! Di fatto si può ottenere un "concentrato" di pepper a mo' del classico (orrendo quello commerciale...) concentrato di pomodoro e utilizzarlo addirittura come dado! Grazie mega! si ... infatti la uso spesso per correggere le salse ..... o per fare bruschette al vetriolo volendo si può allungare con peperoni ... e renderla più mangiabile ... o farla con annuum quella di soli super-hot .... resa ancora più concentrata dall'asciugatura .... è a dir poco velenosa ...... da provare Share this post Link to post Share on other sites