Secco 1 Posted October 11, 2009 Quante piante hai coltivato quest'anno li nel tuo belvedere? Ogni volta si è ripetitivi, però se son belle son belle! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 11, 2009 Grazie Secco ho coltivato circa 400 piante ... per più di 100 varietà diverse Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted October 12, 2009 Grazie Secco ho coltivato circa 400 piante ... per più di 100 varietà diverse Share this post Link to post Share on other sites
MrArboc 0 Posted October 12, 2009 Using plastic wrap seems like a smart idea, easy to isolate a single flower and you can see when the fruit starts to develop so you can remove the covering. I would be a little afraid that the flower would be affected by humidity and heat (like a little greenhouse). Did it work well? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 is the first time I've used ... at the suggestion of another user I used flowers downs ... shade .... and temperatures are now available i'll know the developments Share this post Link to post Share on other sites
paspagiaz 0 Posted October 12, 2009 wow mega che roba.....complimenti!!! Bellissimo il rocoto canario nn l'avevo mai visto....mi sai dare qualche info in più? Nel senso si comporta come tutti i rocoto che al caldo un pò si ferma mentre con temperature più fresche esplode? Piccantezza....sapore....ecc ecc....grazie Share this post Link to post Share on other sites
mammoccio 8 Posted October 12, 2009 Mio dio mega ogni volta che vengo su questo thread sto a scoppiare di invidia, cmq complimenti veramente di cuore! STRA-BELLISSIME piante e frutti! Incredibile il rocoto-pomodoro, non ne avevo mai visti con quella forma! Ma incredibili un po tutte le piante Vito Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted October 12, 2009 Bravo mega! La foto dell'Acrata è da concorso!!! Tienici aggiornati con la faccenda della pellicola trasparente, così poi ci provo anch'io..... l'anno prossimo..... Share this post Link to post Share on other sites
tnt 1 Posted October 12, 2009 adoro gli svedesi hanno metalita ,molto, molto apprezzabile. caro mega per quanto riguarda gli incroci come hai effettuato l'impollinamento sul fiore femmina,cosa hai utilizzato per il passaggio del polline sul fiore femmina? il fiore maschio hai dato attenzioni particolari? Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted October 12, 2009 Oggi ho comprato una mini serra a due ripiani91x49x96 monterò all'interno le lampade e così levo i due vecchi lightbox di cartone ... che un po' mi facevano stare in ansia o ho questa serra qui!!!!!! mi aiuti a capire come l'hai trasformata e cosa devo comprare es. tipo di lampade etc..... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 adoro gli svedesi hanno metalita ,molto, molto apprezzabile. caro mega per quanto riguarda gli incroci come hai effettuato l'impollinamento sul fiore femmina,cosa hai utilizzato per il passaggio del polline sul fiore femmina? il fiore maschio hai dato attenzioni particolari? Hanno una mente aperta .... e se la cosa convince sprimentano ... un approcio condivisibile .... il sistema a me piace ... ne ho parlato tante volte ..... occorre condividere le proprie tecniche ed esperienze ... confrontarsi ... perfezionarle se del caso .... Tu hai avuto un ottima intuizione ... io e tanti altri l'abbiamo subito apprezzata e contribuiremo a perfezionarla .... se poi non andrà ... pazienza ... già il fatto stesso di provarci a me ha dato soddisfazione Bravo TNT Per il fiore femmina (7 pod yellow) ho eseguito il procedimento di Daddomo ... in seguito per impollinare il fiore ho direttamente preso il fiore maschio dell'Haba white giant (precedentemente isolato col tnt) e l''ho strusciato sopra ... in corrispondenza degli stami Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 o ho questa serra qui!!!!!! mi aiuti a capire come l'hai trasformata e cosa devo comprare es. tipo di lampade etc..... per il ripiano superiore ho usato una lampada a risparmio energetico da 115 W attaccata alla sommita della serra per quello inferiore ho usato tre lampade da 36 W(o giù di lì ... ora non ricordo esattamente) attaccate alla base del piano superiore per farle rimanere in orizzontale ... in più usavo un cavetto riscaldante inserito dentro della sabbia vulcanica .... messo alla base della serra serviva a garantire una temperatura minima anche di notte ... era collegato ad un termostato che raggiunta la temperatura di 24 gradi (di giorno) staccava il cavo Share this post Link to post Share on other sites
tnt 1 Posted October 12, 2009 perfezionarla intendi mettere i fermi attorno alla pellicola o altro? ma invece le lampade dove le hai trovate o comprate? Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted October 12, 2009 per il ripiano superiore ho usato una lampada a risparmio energetico da 115 W attaccata alla sommita della serra per quello inferiore ho usato tre lampade da 36 W(o giù di lì ... ora non ricordo esattamente) attaccate alla base del piano superiore per farle rimanere in orizzontale ... in più usavo un cavetto riscaldante inserito dentro della sabbia vulcanica .... messo alla base della serra serviva a garantire una temperatura minima anche di notte ... era collegato ad un termostato che raggiunta la temperatura di 24 gradi (di giorno) staccava il cavo ma la sabbia dove l'hai messa? in un contenitore? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 wow mega che roba.....complimenti!!! Bellissimo il rocoto canario nn l'avevo mai visto....mi sai dare qualche info in più? Nel senso si comporta come tutti i rocoto che al caldo un pò si ferma mentre con temperature più fresche esplode?Piccantezza....sapore....ecc ecc....grazie esattamente!!!!!!! in questo momento ha ripreso colore e sta fiorendo e fruttificando alla grande per quel che mi riguarda io posso dire che i miei rocotò amano temperature miti ... posto luminoso ma non sole diretto ... ed un ambiente mediamente umido @ Vito Grazie Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 perfezionarla intendi mettere i fermi attorno alla pellicola o altro? ma invece le lampade dove le hai trovate o comprate? anche .... oppure metterlo solo in alcuni periodi (primavera piuttosto che autunno) ... nei rami bassi o in quelli alti ... se occorre eliminare gli altri fiori o non ci sia bisogno ... oppure cercare altri materiali (lo stesso tnt ... oppure la pellicola forata dei guanti che si usano al supermercato ... lo sto testando ) ... ecc, ecc le lampade sono semplicissime lampade ad incandescenza da 6500/7000 K ... non ho fatto ricerche approfondite .... è un argomento che a suo tempo approfondirò .... quindi la mia esperienza non ha alcuna pretesa "scientifica" .... Xbomber nel suo diario ha spiegato bene come funzionano le varie lampade in commercio .... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 ma la sabbia dove l'hai messa? in un contenitore? si ... una semplicissima teglia in alluminio grande ..... di quelle usa e getta ancora meglio sarebbe un contenitore in legno a mo' di vassoio grande Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted October 12, 2009 Penso sempre che il massimo sia gia' stato raggiunto, ma ogni volta e' una nuova sorpresa! Piante davvero stratosferiche! Bravo! Share this post Link to post Share on other sites
lazzaro2003 0 Posted October 12, 2009 per il ripiano superiore ho usato una lampada a risparmio energetico da 115 W attaccata alla sommita della serra per quello inferiore ho usato tre lampade da 36 W(o giù di lì ... ora non ricordo esattamente) attaccate alla base del piano superiore per farle rimanere in orizzontale ... in più usavo un cavetto riscaldante inserito dentro della sabbia vulcanica .... messo alla base della serra serviva a garantire una temperatura minima anche di notte ... era collegato ad un termostato che raggiunta la temperatura di 24 gradi (di giorno) staccava il cavo L'avevi posizionata all'aperto? il telo trasparente lo hai lasciato così? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 si era all'aperto messa a ridosso del muro di mezzogiono .... il muro assorbiva calore tutto il giorno e lo rilasciava la notte alzando la minima di un paio di gradi rispetto alle altre parti della terrazza comunque di notte appoggiavo sopra il telo trasparente un pleid o un cartone ... per isolare maggiormente la serra Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 Habanero red 1 bellissimi frutti ... tipo scorpion ... spesso all'insù, come in questo caso Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 12, 2009 ooooooops ..... piccolo inciso SIAMO A 40.000 MESSAGGI Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted October 12, 2009 Woaw !! .... certo che fra te e Mich ... ne avete fatti un bel pò !! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted October 13, 2009 Woaw !! .... certo che fra te e Mich ... ne avete fatti un bel pò !! Bla bla bla bla bla bla bla bla eccone uno in più! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted October 13, 2009 eheheheh .... abbiamo un prossimo pepperguru stanotte vento fortissimo .... non come l'altra volta (impressionante) .... ma sempre dannifico un sacco di rami rotti ... vasi rovesciati ..... e soprattutto danni non immediatamente visibili (bruciature ai rami e ripresa vegetativa interrotta) Share this post Link to post Share on other sites