Jump to content
megamastger71

Megamastger71 2009

Recommended Posts

megamastger71
:lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Splendido raccolto! :lol:

 

Qualche anno fa ho coltivato un Trinidad Congo uguale al tuo; c'e' pero' da dire che a Trinidad "congo" e' un termine molto abusato, indica praticamente qualsiasi pepper tipo habanero.

 

La rotazione e' decisamente consigliabile, se possibile.

Ne hanno parlato anche al CRA.

 

Per la marmellata, quoto Gianluca ...

Si puo' mangiare sia a colazione, come marmellata normale (non e' molto piccante), sia con i formaggi.

Si puo' anche utilizzare per crostate ecc

La piccantezza varia a seconda se si toglie o meno parte della placenta insieme ai semi; con la placenta pero' diventa piu' scura, ha un aspetto meno "piacevole".

Marmellate di altre varieta' piu' piccanti sono riservate ai formaggi, decisamente sconsigliate a colazione;

molti ricordano "con piacere" la famigerata marmellata di tabasco e chiltepin :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

si la marmellata era squisita .... anche se io la preferisco un pizzico più piccante .... lascerò un minimo di placenta :lol:

 

Per la rotazione avete ragione ....

 

solo che il posto dove si trovano è perfetto (illuminazione, assenza di vento forte, ecc, ecc) ... per questo sono indeciso

Share this post


Link to post
Share on other sites
cmpman1974

Beautiful pods. What was your source for these? I'm interested in these. :lol: My Congos never looked like that.

 

Chris

 

16.09%20017.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich

Grande Mega!

 

Non so se in campo riesci a portarle avanti in modo da svernarle, ma per evitare la rotazione ti consiglio di mettere il favino e fare sovescio, come è stato consigliato a me... ora aspetto soltanto i semi....

 

Complimenti per la bancarella da mercatino! Già ti vedo... "compra compraaaa.... peppers freschi, salsine e polveriiiiiiii..... acca' nisciun' è fess... compra i miei peppers.... sono the bessssssst...." :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
mascalzone

Ciao Marco

una curiosità, ti è piaciuto il sapore del Trinidad Congo? Che impressione ti ha dato. Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Ciao Mimmo ....

 

per la verità ancora non l'ho assaggiato .... oggi a pranzo lo faccio e ti dirò :lol:

 

 

 

@ Cmpman1974 you have a MP

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
Grande Mega!

 

Non so se in campo riesci a portarle avanti in modo da svernarle, ma per evitare la rotazione ti consiglio di mettere il favino e fare sovescio, come è stato consigliato a me... ora aspetto soltanto i semi....

 

Complimenti per la bancarella da mercatino! Già ti vedo... "compra compraaaa.... peppers freschi, salsine e polveriiiiiiii..... acca' nisciun' è fess... compra i miei peppers.... sono the bessssssst...." :lol:

 

si lo avevo pensato anche io .... in che tempi vorresti procedere?

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
si lo avevo pensato anche io .... in che tempi vorresti procedere?

 

 

Intanto ti butto UN LINK, poi la mia idea è di seminare il favino subito dopo aver estirpato i peppers, direi da fine ottobre. Poi, a marzo circa, prima che il favino vada in fiore (così mi è stato spiegato), una bella dissodata e il terreno (dal 21 giorno in poi) è pronto per la messa a dimora finale dei peppers.

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

ehehehe .... è lo stesso link che ho appena finito di leggere

 

in effetti l'unico mio problema è che non ho una trinciatrice .....

 

io potrei seminarle e gennaio ... a marzo/aprile fare l'interramento ed a maggio/giugno la messa a dimora

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
ehehehe .... è lo stesso link che ho appena finito di leggere

 

in effetti l'unico mio problema è che non ho una trinciatrice .....

 

A mano!!!! :lol: Io ho la motozappa (casalinga) della mantis, calcolando un interramento a marzo, con 2-3 passate di motozappa dovrei ottenere successo prima della messa a dimora di maggio... il tempo c'è. Non costa un granché, ma non so se vada bene per le tue esigenze, al limite sappi che è solo un investimento, ne vale davvero la pena: tempo e FATICA e DOLORI risparmiati. A meno che non utilizzi Binnu u' tratturi.... :lol:

 

io potrei seminarle e gennaio ... a marzo/aprile fare l'interramento ed a maggio/giugno la messa a dimora

 

Mi sembra che sia perfetto!

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

avevo pensato anche io alla motozappa (ne ho due una grande ed una piccola) ... ma il link segnalato sconsiglia di trinciare il sovescio in questo modo :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piccantilly

Scusate se mi intrometto nella discussione, ma dalle mie parti per il sovescio si usano i broccoletti (crucifera) che hanno anche il vantaggio di essere usati con successo in cucina (pensate a broccoletti e salcicce).

Considerate, poi, che di broccoletti esistono le varietà a 60, 90 e 120 giorni, quindi si può decidere con molta flessibilità il periodo di semina e di sovescio.

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
avevo pensato anche io alla motozappa (ne ho due una grande ed una piccola) ... ma il link segnalato sconsiglia di trinciare il sovescio in questo modo ;)

 

 

Eh eh, ma sai com'è......... :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma dalle mie parti per il sovescio si usano i broccoletti (crucifera) che hanno anche il vantaggio di essere usati con successo in cucina (pensate a broccoletti e salcicce).

Considerate, poi, che di broccoletti esistono le varietà a 60, 90 e 120 giorni, quindi si può decidere con molta flessibilità il periodo di semina e di sovescio.

 

Ottima dritta anche questa! Dal link di cui sopra si può anche trovare "altra roba" utile ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Gianluca84

ma con il sovescio non si risolve nulla, il problema principale è l'accumulo di patogeni e nematodi.

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
ma con il sovescio non si risolve nulla, il problema principale è l'accumulo di patogeni e nematodi.

 

Questo è vero, ma nel mio caso non ho la possibilità di fare la rotazione, in nessun modo... non più, purtroppo...

Per sterilizzare un terreno è comunque sufficiente (e perfetta) la sterilizzazione al vapore. Cosa che industrialmente è fattibile velocemente, mentre a livello casalingo, va beh, è fattibile con calma... ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Gianluca84
Questo è vero, ma nel mio caso non ho la possibilità di fare la rotazione, in nessun modo... non più, purtroppo...

Per sterilizzare un terreno è comunque sufficiente (e perfetta) la sterilizzazione al vapore. Cosa che industrialmente è fattibile velocemente, mentre a livello casalingo, va beh, è fattibile con calma... ;)

 

ho il tuo stesso problema, nell'orto coltivo quasi esclusivamenti solanacee, quindi peperoni, pomodori melanzane e peperoncini che occupano più della metà dello spazio, quindi non ho la possibilità di fare una rotazione.

 

Tu coltivi in terra solo nel viale?

quindi la sterlizzazione con il vapore è fattibile anche se ci voule tempo.

L'orto dietro coltivato dietro casa è di circa 300mq, devo trovare una soluzione, che non sia quelal di fermarmi un anno per effettuare la solarizzazione

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

si lo so ..... ma ho poche alternative ....

 

il terreno ulteriore è grande ma non recintato .... adesso mi viene tutto più semplice (impianto di irrigazione, controllo dell piante, copertura dalle intemperie)

 

sono veramente indeciso

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

oggi ho provato il trinidad congo ....

 

17.09%20001.jpg

 

odore e piccantezza nella norma .... piacevole (anche se li preferisco più cattivi)

 

ecco alcuni frutti che ho raccolto

 

haba lemon (tendono a sbiancare al sole)

 

17.09%20003.jpg

 

haba davie peach (adoro questa pianta)

 

17.09%20002.jpg

 

fatalii (farò una cremina gialla che tanto successo a riscosso ;))

 

17.09%20004.jpg

 

haba mustrad (consigli?)

 

17.09%20005.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich

Haba Mustard.... e una bella mostarda con arance e limoni delle tue parti, insieme agli Haba Mustard?

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
ho il tuo stesso problema, nell'orto coltivo quasi esclusivamenti solanacee, quindi peperoni, pomodori melanzane e peperoncini che occupano più della metà dello spazio, quindi non ho la possibilità di fare una rotazione.

 

Tu coltivi in terra solo nel viale?

quindi la sterlizzazione con il vapore è fattibile anche se ci voule tempo.

L'orto dietro coltivato dietro casa è di circa 300mq, devo trovare una soluzione, che non sia quelal di fermarmi un anno per effettuare la solarizzazione

 

 

Purtroppo mi è rimasto solo il viale, esatto. In effetti è fattibile velocemente.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Gianluca84
Purtroppo mi è rimasto solo il viale, esatto. In effetti è fattibile velocemente.

 

non conosco gli effeti della sterilizzazione con il vapore, ma causa gli stessi danni del bromuro di metile io non l ofarei.

Il motivo? addio concimazione oraganica, addio azoto ammoniacale, in pratica il bromulo di metile distrugge tutto, qindi sia i patogeni che tutti i microrganismi utile e cioè quelli che decompongono e trasformano la sostanza organica

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
non conosco gli effeti della sterilizzazione con il vapore, ma causa gli stessi danni del bromuro di metile io non l ofarei.

Il motivo? addio concimazione oraganica, addio azoto ammoniacale, in pratica il bromulo di metile distrugge tutto, qindi sia i patogeni che tutti i microrganismi utile e cioè quelli che decompongono e trasformano la sostanza organica

 

 

ma tu come ti comporterai? qual'è il ciclo a cui pensavi?

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
non conosco gli effeti della sterilizzazione con il vapore, ma causa gli stessi danni del bromuro di metile io non l ofarei.

Il motivo? addio concimazione oraganica, addio azoto ammoniacale, in pratica il bromulo di metile distrugge tutto, qindi sia i patogeni che tutti i microrganismi utile e cioè quelli che decompongono e trasformano la sostanza organica

 

Mmmm, il mio intento è di farlo prima di mettere il favino. Inoltre aggiungerei il letame maturo un anno, a primavera... mah... tu che dici?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×