Jump to content
megamastger71

Megamastger71 2009

Recommended Posts

Vincenzo

vabbè, però ora basta

 

tu gli dai gli anabolizzanti, le dopi, crei mutanti transgenici

e poi fai finta di lamentarti che crescono troppo e ci vuole la criptonite per evitare che ti sbranino quando le accudisci

 

le tue sono lacrime di coccodrillo........

<_<:o :o :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
xbomber

Che vegetazione spettacolare!!! Complimentissimimissimi!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
pioc

Salve Mega!

 

La varietà abruzzese potrebbe essere un 'giobba saraga' coltivato per lo più

nella zona di Fallascoso. <_<

 

Complimentoni per la foresta catanese!

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
vabbè, però ora basta

 

tu gli dai gli anabolizzanti, le dopi, crei mutanti transgenici

e poi fai finta di lamentarti che crescono troppo e ci vuole la criptonite per evitare che ti sbranino quando le accudisci

 

le tue sono lacrime di coccodrillo........

<_<:o :o :lol:

 

ehehehehe

 

i mutanti transgenici ti aspettano .... :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Vincenzo

.........e la data si avvicina, aaaaaaaaaaaaaargh! Ancora non ho trovato un'armatura a prova di belve piccanti <_<:o

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

ricordati di portare una tuta al piombo <_<

 

sono un po' sofferenti ... ammaledde!

 

stanno veramente strette e c'è il rischio patogeni ... oramai è un mesetto che sono rimaste nei bicchieri e nei vasetti quadrati .....

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
mamma che piante che hai....non smetterò mai di ripeterlo :o !!!! veramente una spanna abbondante sopra tutti........per la batteriosi c'è poco da fare la soluzione migliore è isolarla....ricordo che l'anno scorso alla stuard quasi la totalità dei bhut jolokia in campo erano colpiti da batteriosi e dadomo aveva notato che è una particolarità di quella varietà di ammalarsi ....e l'avevo notato anche io sulle mie! comunque se la situazione non degenera le piante vivono decentemente e fruttificano anche

 

ma come è evoluta la tua situazione?

 

 

oggi ho controllato tutte le piante (200 :o)

 

 

colpite massicciamente (fusto, fiori, foglie)

 

thai orange ... unica pianta

black scorpion tongue .... unica pianta

bishop crown .... ora la butto tanto ne ho diverse

Siciliano piccolo .... come sopra

 

colpite leggermente ... apici secchi e qualche foglia con le classiche macchie

 

bhut jolokia

soverato

 

La mia paura è che la cosa si possa espandere ... anche in considerazione del numero elevato di piante ....

 

tra l'altro ora piove .... non ci voleva proprio <_<

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Le soluzioni: trattamento con rame e ... tanta fiducia nelle capacita' delle piante di superare questi piccoli problemi! <_<

Sono sicuro che non e' niente di grave!

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

7 pod orange (come dicevo senza semi)

 

21.06%20001.jpg

 

pimento delle antille

 

21.06%20003.jpg

 

21.06%20007.jpg

 

goat's weed .... caspita se si farà alto <_<

 

21.06%20005.jpg

 

7 pod yellow ... dalla forma mooooolto particolare ;)

 

21.06%20008.jpg

 

altra anomalia in alcune piante

 

foglie arricciate con margini che tendono ad incurvarsi verso l'interno

 

non so se è dovuto a poca acqua (le piante tendono ad afflosciarsi) o al fatto che proprio per questo motivo ho programmato 4 irrigazioni al giorno ... non vorrei che vi sia un qualche stress idrico alle radici

 

21.06%20006.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

non ho mai visto nulla di simile al 7pod orange. E' semplicemente impressionante, sembra una albicocca. Come è la viUlenza?

Per quanto riguarda l'ultima foto hai ragione, tendenzialmente è un probelma di stress idrico.Non so però dirti nello specifico cosa...se troppa acqua o troppo poca o bhoo

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

davvero tosto! ... ne ho assaggiato pochissimo nella pasta ... e si faceva sentire <_<

 

Gli assaggi "seri" li farò più avanti ... quando avrò frutti standard ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
xbomber
davvero tosto! ... ne ho assaggiato pochissimo nella pasta ... e si faceva sentire <_<

 

Gli assaggi "seri" li farò più avanti ... quando avrò frutti standard ;)

Beato te che era già tosto!!!

Io ho spiluccato due micro naga morich (erano meno di 5mm di lunghezza) maturati e devo dire che sono solo arrivato al limite del singhiozzo! :afro:

Share this post


Link to post
Share on other sites
mascalzone
davvero tosto! ... ne ho assaggiato pochissimo nella pasta ... e si faceva sentire ;)

 

Gli assaggi "seri" li farò più avanti ... quando avrò frutti standard :o

 

I miei non riescono neanche a maturare, li sto mangiando verdi ;)

la curiosità è tanta e ne sto assaggiando uno per ogni tipo, sono profumatissimi e pizzicano già da piccoli ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

oggi ventaccio terribile ... la terrazza ha un unico grande difetto ... quando c'è vento non si capisce più nulla

 

a ora di pranzo ho trovato un po' di piante a terra e qualche ramo spezzato ......

 

ed ancora non è finita .... sgrunt!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck

mega ho lo stesso problema con il vento....nonostante i tutori ieri pomeriggio le piante erano tutte "pettinate" in direzione del vento...

Inoltre un hot lemon si è spezzato a metà....aaaarrrrgghhh

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

paradossalmente notai l'anno scorso che le piante finite a terra se la passano meglio ... quelle che rimangono dritte vengono letteralmente spennate

Share this post


Link to post
Share on other sites
xbomber

Ragazzi!!! Mi fate paura!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

questa pianta è un esempio ....

 

sono rimaste poche foglie .... peraltro tutte per conto loro ...lacerate e quindi soggette a breve a diverse patologie

 

22.06%20002.jpg

 

prima era una foresta inestricabile

Share this post


Link to post
Share on other sites
mascalzone
questa pianta è un esempio ....

 

sono rimaste poche foglie .... peraltro tutte per conto loro ...lacerate e quindi soggette a breve a diverse patologie

 

22.06%20002.jpg

 

prima era una foresta inestricabile

 

Il nome, che pianta è

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
Il nome, che pianta è

 

ahahahahahahahahah ... sei un mascalzoncello davvero :(

 

è un bih jolokia ... ma poco importa .... lo stesso effetto lo ha fatto negli altri chinense e negli annuum .... purtroppo :(

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Il vento forte e' sempre un bel problema.

Come giustamente notato, oltre una certa intensita' e' preferibile che le piante si rovescino a terra (a patto che siano abbastanza spaziate da non cadere addosso ad altre piante).

 

Proprio per il vento quest'anno ho rinunciato a utilizzare il tetto del garage a casa di mia mamma; troppo esposto!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piscicani

I tempo di sti giorni mette a dura prova le povere piantine.... io, per sicurezza. ho deciso di mettere dei legnetti accanto ad ogni pianta per evitare che si spezzino. Visto che il vento forte batte generalmente da un solo lato (la casa funge da frangivento), mi sono limitato a metterne uno per ogni pianta. In un terrazzo la cosa si complica però, perchè sarà esposto a tutti i venti.

Mi dispiace per i danni.... speriamo che le piante si riprendano in fretta.

Share this post


Link to post
Share on other sites
xbomber

Caspita!!! È tristissimo!!! Ed io mi facevo paturnie per due soli rami! :(

 

La cosa consolante è che siamo alle porte dell'estate e le piante hanno tempo di recuperare l'impossibile!!!

La pianta a cui si sono spezzati i rami ha subito reagito molto con grinta!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Marco, ho effettuato l'analisi dell'ECd e del PHd

 

dunque ....

 

Naga morich ....

 

EC 1,4 ... ph 7,1

 

la situazione di partenza (quando controllavo tutto) era di un ph intorno al 6 ... quindi l'innalzamento è dovuto senz'altro al calcio (la mia acqua sarà piena) ... considerato che l'EC è relativamente basso viste le dimensioni della pianta e considerata la inevitabile grande quantità di calcio presente ne desumo che il naga morich è alla frutta .... ha veramente fame :sorcerer:

 

22.06%20005.jpg

 

pimento delle antille (foglie arricciate)

 

EC 1,6 .... ph 7.4

 

valgono le considerazioni già fatte in precedenza ... con l'aggiunta che questa è oltre la frutta ... in quanto dato il grosso carico di lavoro dovrebbe mangiare di più degli altri :sorcerer:

 

22.06%20006.jpg

 

 

alcune considerazioni ...

 

spesso quando facciamo autoanalisi delle nostre piante partiamo da dei dati errati (io ero convinto che le piante fossero ancora sazie avendo dato la dose consigliata di granulare non più di 10 giorni fa) e quindi non cogliamo sintomi altrimenti evidentissimi

 

Con l'impianto di irrigazione automatico a goccia secondo me il concime granulare non funziona molto .... meglio un flusso d'acqua che copra l'intero pane di terra e dia modo al concime stesso di sciogliersi in modo uniforme (ovviamente l'optimum è la fertirrigazione)

 

Ho realmente piantato troppo ... e sto di fatto trascurando alcune piante ....

 

Grazie Marco :clapping:

Share this post


Link to post
Share on other sites
xbomber

Se non altro ora visti le reciproche analisi sappiamo che alcuni chinese affamati arricciano le foglie... :sorcerer:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×