Jump to content
megamastger71

Megamastger71 2009

Recommended Posts

Bonnet

mega, puoi fare concorrenza a orto mio :D piante robuste e sane. Come va con i frutti ?

Complimenti veramente

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Grazie!

Ottime indicazioni ...

 

Confrontando le tue piante con le mie (e di altri) direi che hai ottenuto piante molto robuste e forti, con molti rami e fogliame molto denso, cariche di fiori e frutti ...

 

Credo che il trucco vincente sia la luce naturale gia' nelle prime fasi della crescita ... la luce artificiale e' ottima per i primi 30-40 giorni di vita, ma poi inevitabilmente occorre distanziarla dalle piante (crescono!) e la luminosita' non e' piu' adeguata.

Da quando ho portato all'aperto le mie piante, ho notato un irrobustimento notevole, ma ovviamente molto in ritardo rispetto a quanto desiderabile.

 

Naturalmente il clima ha un ruolo determinante, soprattutto le minime notturne!

Su quel fronte i "nordisti" possono fare poco, minime costantemente superiori a 10 (meglio 14-15°C) non si vedono prima di aprile.

Comunque il punto debole da migliorare nel 2010 mi e' chiaro, cerchero' di organizzarmi!

... e il primo passo e' (ma stavolta per davvero!!) un minor numero di piante

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
un minor numero di piante

 

 

Ma cerrrrtooo, anch'io! post-299-1243784473.gif

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
Grazie!

Ottime indicazioni ...

 

Confrontando le tue piante con le mie (e di altri) direi che hai ottenuto piante molto robuste e forti, con molti rami e fogliame molto denso, cariche di fiori e frutti ...

 

Credo che il trucco vincente sia la luce naturale gia' nelle prime fasi della crescita ... la luce artificiale e' ottima per i primi 30-40 giorni di vita, ma poi inevitabilmente occorre distanziarla dalle piante (crescono!) e la luminosita' non e' piu' adeguata.

Da quando ho portato all'aperto le mie piante, ho notato un irrobustimento notevole, ma ovviamente molto in ritardo rispetto a quanto desiderabile.

 

Naturalmente il clima ha un ruolo determinante, soprattutto le minime notturne!

Su quel fronte i "nordisti" possono fare poco, minime costantemente superiori a 10 (meglio 14-15°C) non si vedono prima di aprile.

Comunque il punto debole da migliorare nel 2010 mi e' chiaro, cerchero' di organizzarmi!

... e il primo passo e' (ma stavolta per davvero!!) un minor numero di piante

 

 

sono d'accordo ....

 

l'anno scorso piantai tra la metà di maggio ed i primi di giugno ..... i primi raccolti li feci a settembre .... le piante crebbero a vista d'occhio e con fusti notevolmente grandi e robusti

 

hai ragionissima sulle piante ... oggi ho piantato un centinaio di piante in campagna .... a parte che ho le ossa rotte mi domando:

 

ma dove metto tutte le altre !!!!!!

 

ne ho troppe ... veramente troppe ed a questo punto non so davvero come fare ....

 

il 4 dovrebbe arrivare piscicani ed un po' le darò a lui ... il resto vedremo

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
mega, puoi fare concorrenza a orto mio :D piante robuste e sane. Come va con i frutti ?

Complimenti veramente

 

Grazie mille :lol:

 

frutti ancora pochi ... credo sia dovuto alle elevate temperature della scorsa settimana

 

da un paio di giorni, infatti, inzio a notare un aumento considerevole delle allegaggioni

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
hai delle piante stupende come sempre e sei da ammirare per tutto l'impegno che ci metti....che dire per l'ennesima volta complimenti.......ora non umiliarci con i primi raccolti :lol:

 

Grazie mille Marco .... :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf

Ignoro volutamente il commento spiritoso di Mich :D

 

Considerando che non ho una serra e nemmeno il posto per posizionarla (in centro paese!), la soluzione ottimale potrebbe essere sfruttare la light-room come quest'anno, ma portare fuori le piante in marzo/aprile ogni volta che il clima e le temperature lo permettono ...

Questo ha come ovvio presupposto il fatto di avere (relativamente) poche piante e sistemate in modo ben spaziato.

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
ne ho troppe ... veramente troppe ed a questo punto non so davvero come fare ....

 

 

Secondo me occorre studiare un aspetto promozionale dei nostri amati Capsicum: siamo appassionati, abbiamo tante piante ma non ci bastano mai, abbiamo tante varietà ma le vogliamo tutte e la nostra frenesia da semina è pressoché incontrollabile. Sono sicuro che siamo in grado di creare una zona peppers nei nostri campi talmente bella da poterla far visitare alle scuole, per esempio.

 

Si potrebbero organizzare delle degustazioni;

 

Si potrebbe collaborare con la scienza nella ricerca;

 

Si potrebbero allestire dei mercatini per recuperare qualche spesa. Ho visto spesso enormi campi di fragole, per esempio, dove la gente va, raccoglie ciò che vuole, passa "alla cassa", la merce viene pesata e pagata.

 

Insomma, sono convinto che possiamo andare OLTRE quello che è il nostro "semplice" consumo, facendo circolare il Pepper-Verbo non necessariamente a scopo commerciale, intendo, ma da veri appassionati.

 

Infine, le voci circolano da sole... la gente parla intorno a sé delle cose buone e delle cose "matte"! Prima o poi quello che ho elencato qui sopra avverrà spontaneamente, senza nulla organizzare, ne sono convinto.

 

In ogni caso, abbiamo una gran bella passione! :D

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Mich .... mi sa che andiamo di telepatia :lol:

 

proprio ieri mia zia (maestra) venutaci a trovare in campagna mentre trapiantavamo ci ha detto che hanno fatto a scuola un progettino di semina e crescita delle piante ... ad opera di soggetti esterni ... e mi diceva che era stato un po' deludente

ci diceva che invece sarebbe bello fare una visita guidata li da noi ... vedendo la nostra passione ed anche i risultati è rimasta colpita ....

 

non so se si può fare .... avere dei bambini in campagna è sempre un rischio

 

però la cosa mi ha interessato e chissà ....

Share this post


Link to post
Share on other sites
Lonewolf
avere dei bambini in campagna è sempre un rischio

 

Personalmente sono sempre un po' in ansia quando un singolo adulto responsabile visita le mie piante, figuriamoci una torma di bambini ...

Mi e' capitato piu' volte che un visitatore (non un peppermaniaco come noi) strappi un rametto al suo primo passaggio tra le piante (grrrr :lol:)

 

La mia esperienza e' che frutti e piantine suscitano un certo interesse, ma alla fine le possibilita' di distribuire davvero frutti e piantine e' limitata, soprattutto per l'incapacita' di gran parte delle persone non addette ai lavori di apprezzare la varieta' di forme, colori ecc ... i wild, per esempio, non interessano a nessuno.

Quest'anno ho piantato apposta Numex twilight, Napoli, Black Pearl e Naga Morich in sovrannumero con l'idea di distribuirli tramite un amico che ha un negozio di ortofrutta (bio, direttamente presso l'azienda agricola); i primi sono andati a ruba, poi l'interesse e' svanito e le ultime piantine sono ancora la' in mostra, piuttosto malconce :(

 

Ottima invece senz'altro l'idea di coinvolgere le scuole ... e non solo le elementari/medie ...

Qui a Caldiero c'e' un Istituto Agrario ... mumble mumble ... :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
nipotastro

Per il prossimo anno, stavo architettando con la maestra di mio figlio qualcosa del genere... ma considerando l'eta' dei pargoli credo che ci limiteremo alla costruzione di germinatoio e piccolo light box... poi molto dipende dal dirigente scolastico...

 

in ogni caso, gia' organizzano una escursione giornaliera ad una fattoria, dove imparano le arti di una volta: fare il pane, biscotti, formaggio...

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
Per il prossimo anno, stavo architettando con la maestra di mio figlio qualcosa del genere... ma considerando l'eta' dei pargoli credo che ci limiteremo alla costruzione di germinatoio e piccolo light box... poi molto dipende dal dirigente scolastico...

 

in ogni caso, gia' organizzano una escursione giornaliera ad una fattoria, dove imparano le arti di una volta: fare il pane, biscotti, formaggio...

 

Mia figlia quest'anno è andata in una fattoria dove hanno fatto il pane e se lo sono mangiato ....

Sono ottime esperienze ... peccato che per molti saranno le uniche :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
mich
Mia figlia quest'anno è andata in una fattoria dove hanno fatto il pane e se lo sono mangiato ....

Sono ottime esperienze ... peccato che per molti saranno le uniche :lol:

 

Eh, sta a noi trasmettere "la verità delle cose buone", ma soprattutto riuscire ad interessare i nostri piccoli! Ciò non toglie che se non siamo interessati noi, è difficilotto far passare il messaggio...

 

@Claudio (Qui a Caldiero c'e' un Istituto Agrario): anche qui da noi c'è la Scuola Agraria di Mezzana, che se non erro lavora un po' con la Stuard e ogni anno fa la sua piccola mostra mercato. Purtroppo non sono mai riuscito a combinare un incontro per impegni che collidono immancabilmente!

 

@nipo: è bellissimo, già quello che hai fatto (nipomaestro). Ed è quello che talvolta riusciamo a fare con la nostra Michelle e cuginetti!

 

@mega: avere dei bimbi in campagna non credo sia così rischioso e/o pericoloso: ritengo però che si debbano avere le basi per riuscire a gestire almeno 2-3 virgulti (vedi miei nipotini......). Insomma, se riesci ad essere autoritario ma non cattivo, il gioco si fa da sé!

 

Ho qualche progetto in mente..... ma le giornate hanno sempre ancora 24 ore, vero? :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Chuck
Si potrebbe collaborare con la scienza nella ricerca;

 

Qualche tempo fa pensavo alla possibilità di chiedere qualche varietà al CGN...si rimandano indietro delle schede varietali e semi puri...converrebbe anche a loro!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet
Qualche tempo fa pensavo alla possibilità di chiedere qualche varietà al CGN...si rimandano indietro delle schede varietali e semi puri...converrebbe anche a loro!

 

La vedo dura, troppa gente ci lucra sopra e di conseguenza i vari istituti non danno più. Peccato, l'intera comunità ha perso l'opportunità. Forse se ci si muove come associazione la cosa cambia. Comunque se si hanno i contatti giusti qualcosa si riesce a fare :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
paspagiaz

Mega menomale che ti piace fare tante foto......così io posso rimanere sempre più sbalordito!!!!

 

Se organizzano la gita dalle tue parti con la scuola vengo anche io :lol:

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

grazie paspa :lol:

 

piccolo aggiornamento ....

 

le piante crescono ancora .... oramai a terra non si riesce più a vedere il fondo ... (sono solo 6 piante)

 

30.05%20009.jpg

 

questo è un 7pod red .... pianta bella tosta ... con fusti molto spessi e foglie larghe e carnose

 

7pod%20red.jpg

 

e questa è una meraviglia della natura ... un fiore doppio ...

 

l'immagine è talmente bella che l'ho messa come sfondo del mio desktop :lol:

 

fiore%20doppio.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
emiliano

Bellissimo il fiore doppio, chissà il frutto....

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Situazione piante dello scorso anno

 

pimento delle antille

 

2.06%20004.jpg

 

haba guadeloupe

 

2.06%20005.jpg

 

congo black

 

2.06%20006.jpg

 

siciliano (già pieno di frutti ...)

 

2.06%20009.jpg

 

Fatalii (sta crescendo in larghezza ....)

 

2.06%20010.jpg

 

ramo doppio

 

DSCN5970.JPG

 

p.s.

 

Mich ... questa è la foto dello stolone ... è doppio?

 

2.06%20007.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
blast

cavoli che piante che hai....ma soprattutto quello che impressiona è la quantita di fiori....spero proprio alleghino tutti.......sarebbe un gran successo oltre che un gran bel vedere ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71

Grazie Marco :(

 

a dirti la verità a me piace molto vedere la pianta in forma e bella cespugliosa .... non disdegno i frutti, ci mancherebbe, ma sono per me di secondaria importanza ....

 

anche perchè, se le piante dovessero fare tanti frutti, non saprei veramente che farne ....

 

mi sa che passerò metà del mio tempo all'ufficio postale a spedirli ai vari amici che me li chiederanno ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
emiliano

Impressionante la quantità di fiori e frutti, bel lavoro mega ;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

che piante. Ma quelle dell'anno scorso le hai potate un pò o niente? Speriamo che quei fiori diano frutti alla grande.

ps: meno male che non controlli l'ec ah ah

Share this post


Link to post
Share on other sites
megamastger71
che piante. Ma quelle dell'anno scorso le hai potate un pò o niente? Speriamo che quei fiori diano frutti alla grande.

ps: meno male che non controlli l'ec ah ah

 

le ho potate a marzo (si fa per dire .... ho tolto solo i rami visibilmente secchi) ... idem ad aprile .... ed a giorni spero di togliere gli ultimi residui rami secchi ..... non le ho rinvasate ne ho effettuato taglio delle radici ... semplicemente ho concimato a partire da marzo (nitrophoska blu spezial) e dato acqua con la "pistola" a spruzzo ........

 

In effetti non oso immaginare cosa sarebbe accaduto se invece avessi fatto in maniera più "scientifica" (rinvaso, PH, EC, ecc, ecc) :(:thumbsup:;)

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bonnet

ah! Usi nitrophoska? Fantastico....ti trovi bene ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×