Bonnet 157 Posted January 20, 2009 interessante grazie Share this post Link to post Share on other sites
paspagiaz 0 Posted January 21, 2009 cavolo mega....le tue piante sono bellissime!!!! Ogni volta che vedo le tue foto ti invidio un sacco Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 Oggi ho acquistato concimi liquidi a titolo unico di 1 litro ciascuno 20.0.0 .... 0.32.0 ..... 0.0.32 Possiedo già l'Hortilon per i microelementi ed un concime a base di calcio e magnesio Le sperimentazioni stanno per cominciare Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 24, 2009 a titolo unico intendi concimazioni concentrate di azoto, fosforo e potassio? Un litro ognuno? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 intendo 3 flaconi di 1 litro ciascuno di: 1. concime a base di azoto (20.0.0) 2. concime a base di fosforo (0.32.0) 3. concime a base di potassio (0.0.32) Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 24, 2009 ah ok, non capivo quelle sigle messe prima. Prese al consorzio? Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 Si li ho presi li .... mamma mia quanti concimi e di quanti tipi però voglio sperimentare singole combinazioni di nutrienti e con i concimi a titolo unico "dovrebbe" essere un gioco da ragazzi .... poi misurando l'EC ed il PH cercherò di non esagerare con le fertilizzazioni Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 24, 2009 posso chiederti quanto hai pagato? La cosa è interessante....... Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 l'azotato 2.20 il fosfatico 4.50 il potassico 5.50 totale circa 10 euro se miscelati alle stesse dosi siamo in presenza di tre litri di concime 20.32.32 Il concime a base di magnesio e calcio costò sui 4 euro Non ricordo il costo dell'Hortilon .... ma le dosi sono talmente irrisorie rispetto alla confezione da un kg che direi che l'incidenza è trascurabile Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 24, 2009 ottimo Mega è buono soprattutto il prezzo....occhio che non è detto che mescolandoli ottieni i titoli 20.32.32 bisogna vedere che reazioni redox o scambio ionico avvengono una volta miscelati! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 ottimo Mega è buono soprattutto il prezzo....occhio che non è detto che mescolandoli ottieni i titoli 20.32.32 bisogna vedere che reazioni redox o scambio ionico avvengono una volta miscelati! con la composizione dei singoli concimi sei in grado di dirmi se sono possibili reazioni? potrei anche darli separatamente Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 24, 2009 bhe ci si può provare (sono pur sempre un de-perito chimico) magari mi torna in mente qualche concetto!!!! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 l'azotato contiene il 10% di azoto nitrico ed il 10% di azoto amminiacale il fosfatico contiene anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua il potassico contiene Ossido di potassio (K2O) l'altro integratore contiene ossido di magnesio e ossido di calcio leggo ora che il concime potassico indica: Si consiglia di utilizzare il prodotto da solo evitando miscele con formulazioni acide ed anche ricche di calcio al fine di evitare fenomeni di precipitazione Share this post Link to post Share on other sites
Gianluca84 1 Posted January 24, 2009 il consorzio dove ti rifornisci ha tutto, se ne trovano pochi così Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 si è abbastanza fornito @blast io nel lontano '90 diedi chimica nella facoltà di ingegneria ....poi lasciata per altri studi .... Non ricordo na mazza Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 24, 2009 si è abbastanza fornito @blast io nel lontano '90 diedi chimica nella facoltà di ingegneria ....poi lasciata per altri studi .... Non ricordo na mazza Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 24, 2009 Bhe allora in teoria dovrebbero essere miscibili e formare comunque un fertilizzante ternario......quelli che mi hai enunciato sono le nomenclature comuni che si usano per titoli dei fertilizzanti, per esempio per il potassio viene preso come riferimento il titolo del K2O ossido di potassio, anche se praticamente nella quasi totalità dei fertilizzanti si usa il KCl cloruro di potassio, quest'ultimo aggiunto a composti azotati portà alla formazione di KNO3 potassio nitrato e ammonio cloruro NH4Cl. Comunque in conclusione l'effetto in soluzione dovrebbe essere lo stesso e senza entrare troppo nei dettagli l'unica cosa a cui devi fare attenzione e il Ph e l'Ec che potrebbe variare semsibilmente al miscelarsi dei 3 singoli fertilizzanti. Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted January 24, 2009 aggiungo un paio di link che di certo non sono esaustivi ma danno un infarinata! http://it.wikipedia.org/wiki/Concime http://books.google.it/books?id=u4wscux13C...sult#PPA1494,M1 questo da utili consigli su come concimare e i parametri da controllare http://www.cespevi.it/art/gestconc.htm http://www.fertirrigazione.it/ita_201/ Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted January 24, 2009 Blast....ne sai!! :lol: Links ottimi!! Gracias Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 25, 2009 esperimento di piantine in sola perlite e sola vermiculite situazione piantine messe nella serra all\'esterno (ripicchettate) non riesco a postare la foto mi dice immagine dinamica non accettata ... ma è uguale alle altre ..... situazione piantine messe nella serra all\'interno (piantate a partire da una decina di giorni dopo quelle messe all\'esterno) non riesco a postare la foto mi dice immagine dinamica non accettata ... ma è uguale alle altre ..... serra interna Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,453 Posted January 25, 2009 aggiungo un paio di link che di certo non sono esaustivi ma danno un infarinata!http://it.wikipedia.org/wiki/Concime http://books.google.it/books?id=u4wscux13C...sult#PPA1494,M1 questo da utili consigli su come concimare e i parametri da controllare http://www.cespevi.it/art/gestconc.htm http://www.fertirrigazione.it/ita_201/ mi hai convito! ti nomino ufficialmente agronomo delle mie piante !! per me e' proprio una altra lingua... scusate la mia ignoranza Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,453 Posted January 25, 2009 situazione piantine messe nella serra all\'esterno (ripicchettate) mi pare lo chiedesti tu... sui lati della serretta io praticai un taglio a u per lato, attaccando un pezzetto di cerniera americana nel punto piu' basso. le finestrelle risultanti servivano ad arieggiare l'interno, e nel caso potevano essere richiuse .. scusa il ritardo, ora m'e' tornato in mente.... Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted January 25, 2009 aggiungo un paio di link che di certo non sono esaustivi ma danno un infarinata!http://it.wikipedia.org/wiki/Concime http://books.google.it/books?id=u4wscux13C...sult#PPA1494,M1 questo da utili consigli su come concimare e i parametri da controllare http://www.cespevi.it/art/gestconc.htm http://www.fertirrigazione.it/ita_201/ Signore e Signori, il film: L'uomo che linkava da lontano... Grande! Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted January 29, 2009 Aggiornamento piante più grandicelle dopo 12 giorni con irrigazione a ph ed EC controllato e dopo il cambio di illuminazione le piante sono cresciute a dismisura (rispetto alle iniziali misure) stanno forse filando per poca luce? [/img][/img] questa è la stessa pianta vista dall'alto queste sono altre che ho messo sotto il lucernaio della mansarda anche in questo caso si nota come i rami si stiano sviluppando ... sono verdi chiari e manca del tutto il rossiccio che prima era presente che ne pensate? non capisco se stiano crescendo normalmente o vi sia poca luce (o frequenze errate) Share this post Link to post Share on other sites
kirmen1980 10 Posted January 29, 2009 per me sono piu che normali il verde dei rami sta a significare che è un ramo giovane e pian piano con il tempo si scurirà,ma per me sono fin troppo in ottima forma Share this post Link to post Share on other sites