Lonewolf 18,651 Posted August 8, 2009 Ho trascorso gran parte della giornata a fotografare le piante (quasi tutte!); per ciascuna ho scattato foto degli elementi disponibili (fusto, frutti immaturi e maturi, fiori, foglie) in vista del lavoro per le schede del database. Un lavoro lungo, interrotto anche da noiosi messaggi della macchina fotografica (... e Scheda memoria piena ... e Batteria esaurita ... uff). Ora Stefania (santa donna ) sta dividendo le foto per varieta' (prima di ognuna fotografo il cartellino con il nome/numero). Per alcune ho gia' la scheda pronta, pubblico quanto prima. Qualche foto la pubblichero' anche qui, presto. --- Interessante lo sviluppo del Neem; la prima foto e' del 3 agosto, la seconda di stamattina (8 agosto) Negli ultimi 15 giorni e' cresciuto oltre 40 cm --- Inizia la raccolta dei frutti isolati o di varieta' rilevanti. In particolare sono maturati i primi frutti di C.Exile, C.Eximium e C.Galapagoense. Questi ultimi richiedono una attenzione speciale; appena maturi hanno la tendenza a cadere da soli e trovarli poi e' un bel problema (sono molto piu' piccoli di un pisello). L'anno scorso a quest'epoca il Galapagoense non era ancora nemmeno fiorito! La nascita rapida (un paio di settimane nel 2009 contro oltre due mesi nel 2008) e' stata determinante; i fiori presenti gia' in giugno-luglio hanno allegato facilmente. Per chi si appresta a coltivare questa specie, e' sicuramente opportuna una semina molto anticipata. --- Nessuna allegagione invece per il C.Lanceolatum. Qualcuno e' riuscito a ottenere frutti su questa specie? Se si, in quali condizioni di coltivazione? --- A pranzo, assaggio del temuto Scorpion Yellow (fonte cmpman1974). Frutto di grosse dimensioni, con coda pronunciata. Esocarpo liscio. Aroma vagamente agrumato, ma poco potente. Placenta scarsa, concentrata solo sulle costole. Piccantezza classica da chinense. Decisamente non un superhot. Stasera, nuovo assaggio ... vediamo a chi tocca Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,452 Posted August 8, 2009 A pranzo, assaggio del temuto Scorpion Yellow (fonte cmpman1974).Frutto di grosse dimensioni, con coda pronunciata. Esocarpo liscio. Aroma vagamente agrumato, ma poco potente. Placenta scarsa, concentrata solo sulle costole. Piccantezza classica da chinense. Decisamente non un superhot. confermo. proprio questa sera ho assaggiato l'unico frutto maturo: non mi ha entusiasmato. L'odore non e' spiccato come nella famiglia naga e soprattutto ha uno strano retrogusto amarognolo. semi di provenienza trinihottie Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 8, 2009 A volte ho pensato e scritto che in fondo e' difficile valutare la piccantezza senza strumenti e oltre un certo livello i frutti sono un po' tutti uguali. Puo' esserci del vero, ma certo tra l'assaggio di oggi a pranzo e quello di stasera a cena ... la differenza c'e' e si sente tutta! La scelta per la cena e' ... 7Pod red Come ho scritto piu' volte sono convinto che questo sia il vero 7Pod, anche se noi l'abbiamo conosciuto inizialmente come Morouga blend. Qualunque sia il nome, e' senza ombra di dubbio un vero superhot. Esocarpo fortemente corrugato. Aroma agrumato intenso, con un leggero sentore da habanero. All'interno, placenta dappertutto ... Piccantezza ... esagerata e davvero potente! Ne ho assaggiato un pezzettino, poi ne ho mescolato un po' alle verdure (pomodoro) ... anche in questo modo, piccantezza altissima e qualche leggero disturbo allo stomaco. Poi ho assaggiato questo Devo fare troppi assaggi e ultimamente sono un po' delicato di stomaco, quindi ho preso l'abitudine di masticare un po' e poi non deglutire, cosi' sento l'effetto in bocca/gola e salvo lo stomaco. Nonostante la tecnica decisamente "soft", gli effetti sono stati devastanti ... dopo i soliti 15-20 secondi interlocutori, succede davvero di tutto ... a parte le sensazioni in bocca, tutto il corpo e' coinvolto in una situazione di "crisi" ... E' incredibile come una sostanza naturale possa avere un effetto così ampio, potente e rapido. Bene! Questo e' andato, domani vedremo cosa mi ispira; ho un'ampia scelta, ancora una quindicina di frutti di varieta' diverse che mi aspettano ... e poi tante altre varieta' da raccogliere, in attesa della maturazione dei T&T sul balcone. Una lunga estate calda Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted August 8, 2009 eppure devo dirti che per me sono diversi ... il morouga è più bombato/corto .... il 7 pod è più quadrato/allungato nella mia idea il morouga è quello della tua foto il 7 pod è questo Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 8, 2009 In fondo si tratta solo di mettersi d'accordo ... pero' ho anche Morouga yellow e orange (mi sembra) che come forma non hanno nulla a che vedere con il morouga red/7 pod red. Qualunque cosa sia, quel tipo di frutto ha una forma ben definita, uguale su tutta la pianta e stabile nel tempo (l'ho coltivato anche l'anno scorso, da fonte diversa), quindi puo' essere senz'altro considerato una varieta' a se stante. Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted August 9, 2009 scusate se mi inserisco in una discussione da esperti, ma lo faccio da vero neofita che vuole imparare: premesso che i due frutti sembrano davvero differenti, c'è una differenza anche nel fiore ? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 9, 2009 I fiori dei C.Chinense sono sostanzialmente tutti uguali, tranne qualche eccezione (Pimenta da Neyde, Pimenta Morango e Pimenta Kathumby per esempio) Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted August 9, 2009 Grazie Lone P.S. Ho fatto una domanda da imbranato Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 9, 2009 Niente escursione in montagna, a causa delle pessime previsioni meteo e del probabile traffico in tilt su gran parte delle strade del nord ... e allora ... raccolto! Il pepperfriend vien dalla campagna in sul calar del sole ... (vabbe', e' mezzogiorno ) Il raccolto: tutti C.Chinense, in gran parte super-hot Non di soli superhot vive il pepperfriend Questi, raccolti ieri, e un bel po' di jalapeno hanno tenuto occupata Stefania per tutta la mattinata: marmellata di jamy, jalapeno in rondelle sott'olio, fritto di Pimiento de Padron e Ibiza ... slurp! Ibiza, una specie di Big Jim giallo; questi non sono del tutto maturi, ma e' necessario alleggerire un po' la pianta prima che si spezzi qualche ramo. Foto dettagliate di frutti e fiori in arrivo presto ... restate sintonizzati Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted August 9, 2009 Penso che la tua amica del negozio etnico si sia azzittata con questi raccolti !! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 9, 2009 E' il momento di godersi questi spettacolari frutti! Li fotografo, li ammiro, li rifotografo ... scopro sempre nuovi motivi di interesse! NB. Naturalmente chi abita qua vicino e desidera un po' di frutti, non ha che da passare ... (niente spedizioni, pero' ... troppo laboriose) Share this post Link to post Share on other sites
Piccantilly 15 Posted August 9, 2009 Congratulazioni anche da parte di Beatrice, la quale è rimasta meraviglata da cotanto raccolto !!!! Toglimi una curiosita: i peps bianchi di quale varietà sono ??? Share this post Link to post Share on other sites
blast 1 Posted August 9, 2009 ma che bel raccolto complimenti....ora avrai da mangiare per un pò di giorni!!! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted August 9, 2009 Congratulazioni e complimenti per i tuoi ultimi contributi alla discussione, wow, tutto fantastico! Share this post Link to post Share on other sites
Rubber 0 Posted August 9, 2009 Complimenti per il super raccolto quasi quasi vengo a trovarti Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 9, 2009 Congratulazioni anche da parte di Beatricei peps bianchi di quale varietà sono ? Grazie! I peppers (quasi) bianchi sono "murupi amarela", probabilmente non molto puri visto che dovrebbero essere gialli (amarela significa appunto giallo) ... La tua domanda mi ha fatto venire in mente di colpo che non ho raccolto gli habanero white (che infatti non ci sono nelle foto); ho saltato varie piante con frutti piccoli e numerosi (anche bode vermiglia, pingo de ouro ...), ripromettendomi di completare il raccolto piu' tardi, ma alla fine me ne sono dimenticato ... In compenso ho completato tutte le foto ... scoprendo anche cose interessanti, sfuggite ad un esame superficiale. Report esaustivi a breve ... Intanto, ecco i risultati delle fatiche di Stefania. Marmellata, sottolio e anche pomodori "al naturale" Peppers fritti ... adoro questi piatti semplicissimi, ma tanto gustosi e appena un po' piccanti un filo d'olio e aceto e ... gnam! Share this post Link to post Share on other sites
junglerain 8 Posted August 10, 2009 E' il momento di godersi questi spettacolari frutti!Li fotografo, li ammiro, li rifotografo ... scopro sempre nuovi motivi di interesse! NB. Naturalmente chi abita qua vicino e desidera un po' di frutti, non ha che da passare ... (niente spedizioni, pero' ... troppo laboriose) Ho perso le parole I'm lost for words Share this post Link to post Share on other sites
FALCON200 2 Posted August 10, 2009 sconvolgente !!!!!!!!! :bye: davvero complimenti !!!!!!!! M Share this post Link to post Share on other sites
Vincenzo 1 Posted August 10, 2009 BELLISSIMO!!!!!!!!! riempi la vasca da bagno e tuffati alla Paperon de Paperoni Share this post Link to post Share on other sites
FALCON200 2 Posted August 10, 2009 se uno si spacca però son dolori...... M Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 10, 2009 Prosegue la serie degli assaggi ... Morouga yellow La forma e' quella classica di molti habanero, priva di particolari caratteristiche. L'esocarpo e' parzialmente rugoso, soprattutto alla base (dal lato del picciolo). L'aroma e' una via di mezzo tra naga e habanero, poco intenso. Le pareti interne sembrano libere da placenta, concentrata nelle costole interne. La piccantezza e' molto elevata, anche se non a livello del 7Pod red di ieri; direi che e' un ottimo ibrido superhot/habanero. Share this post Link to post Share on other sites
luca57 0 Posted August 10, 2009 impressionante per quantita' e bellissimo per i colori ................ di questo passo dovrai usare le prolunghe del tavolo un saluto e ......buon lavoro Share this post Link to post Share on other sites
ottone 3 Posted August 10, 2009 io con quelle ceste ci facevo la vendemmia di uva... si, paparon dè paperoni... non ti offendi vero se mi pare follia? ma scommetto che questa l'hai già sentita. comunque un bel al dei pep! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted August 11, 2009 non ti offendi vero se mi pare follia? No sono d'accordo La produzione di una tale quantita' di frutti e' insensata, perche' non e' possibile utilizzarli tutti in alcun modo. Questo, peraltro, e' solo l'inizio ... quasi non si nota che ho raccolto! e la produzione 2008 e' stata quasi 10 volte i frutti che sono sul tavolo nelle ultime foto. La vendita occasionale a negozi etnici ha un senso per la soddisfazione di vedere i propri peppers sistemati e apprezzati, ma da un punto di vista economico non vale nemmeno il tempo della raccolta. A parziale discolpa, posso dire che il mio interesse si e' pero' spostato dalla produzione all'osservazione delle caratteristiche delle piante e dei frutti. Sotto questo punto di vista, avere tante piante permette di accumulare un bel po' di esperienza e conoscenza. In anni futuri sara' possibile (spero) coltivare un numero limitato di piante, tutte di grande interesse per bellezza e particolarita'. Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,452 Posted August 11, 2009 A parziale discolpa, posso dire che il mio interesse si e' pero' spostato dalla produzione all'osservazione delle caratteristiche delle piante e dei frutti.Sotto questo punto di vista, avere tante piante permette di accumulare un bel po' di esperienza e conoscenza. In anni futuri sara' possibile (spero) coltivare un numero limitato di piante, tutte di grande interesse per bellezza e particolarita'. Purtroppo, occorrerebbe stilare un programma per la rotazione delle varieta' nelle semine... ma come si fa?? tra quelle che piacciono, quelle che sono da mangiare, le nuove, le wild... anch'io per il prossimo anno saro' costretto a diminuire, ma non riesco a scegliere quali togliere... inoltre le osservazioni, per avere valore, dovrebbero essere effettuate su un congruo campione ... almeno 4 piante per tipo allevate in maniera diversa... impossibile se hai un lavoro o una famiglia! Share this post Link to post Share on other sites