Lonewolf 18,704 Posted November 8, 2015 Riconoscimento confermato dalla dott.ssa Lara Maistrello dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Si tratta di Rhaphigaster nebulosa L'arrivo della "vera" cimice asiatica comunque e' solo questione di tempo ... Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted November 9, 2015 Stupendo il fiore di lanceolatum e bellissima la foto. Quest'anno tenterò di coltivarlo anch'io perché vorrei fare un time-lapse e, dato che a me interessa arrivare allo stadio di fioritura, credo che ci riuscirò. Devo farti i complimenti anche per le innumerevoli foto presenti in altri topic, sirfidi, bombi, impollinazioni ecc sono una meraviglia! 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 12, 2015 Dedicato a quelli che ... "il C.flexuosum non mi e' germinato! " Le note nel mio schema di semina 2015 indicano che quei semi sono stati posti in rockwool il 1° febbraio, oltre 270 giorni fa. Naturalmente e' sempre poca cosa rispetto ai 510 giorni della mia germinazione "record" 10 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted November 12, 2015 Grande Claudio, ci voleva proprio una "dimostrazione" fotografica, e pensare che fino a pochissimi anni fa questa cosa delle mele passava quasi come un sistema da fattucchiera... Guardate bene il mio avatar... sapete cosa sono? Fatalii, ovviamente... ma... maturati con le mele! Lo stregone Lonewolf all'epoca mi aveva talmente impressionato che scelsi proprio quella foto per avere sempre memoria di quanto si possa imparare grazie al Forum (e grazie a Claudio sopratutto! ) 3 Share this post Link to post Share on other sites
Maxx5 1,016 Posted November 13, 2015 Dedicato a quelli che ... "il C.flexuosum non mi e' germinato! " flex.jpg Le note nel mio schema di semina 2015 indicano che quei semi sono stati posti in rockwool il 1° febbraio, oltre 270 giorni fa. Naturalmente e' sempre poca cosa rispetto ai 510 giorni della mia germinazione "record" Grazie per l'informazione io sono fra quelli che non e' germinato! allora devo seminare molto in anticipo ? ..... la speranza e vedere una piantine Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 13, 2015 Alcuni miei semi sono germinati in tempi brevi, tanto che avevo piantine di C.flexuosum gia' in fiore a "Di rara pianta", in aprile. Tuttavia, com'e' evidente da questa germinazione, in generale serve pazienza ... Da notare che per tutto questo tempo il seme e' stato in condizioni ideali per germinare, rockwool sempre umido e temperature 25-30°C per tutta l'estate. 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted November 13, 2015 Alcuni miei semi sono germinati in tempi brevi, tanto che avevo piantine di C.flexuosum gia' in fiore a "Di rara pianta", in aprile. Tuttavia, com'e' evidente da questa germinazione, in generale serve pazienza ... Da notare che per tutto questo tempo il seme e' stato in condizioni ideali per germinare, rockwool sempre umido e temperature 25-30°C per tutta l'estate. Alla faccia della pazienza....ma addirittura più di 500 gg?!? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 14, 2015 Finche' c'e' posto nel germ-box, non c'e' motivo per buttare semi di wild non germinati. I semi sono nelle scatoline portautensili, su rockwool; e' sufficiente bagnare ogni 2-3 settimane; non si forma muffa e d'estate la temperatura e' sufficientemente elevata anche con termostato spento ... ... e ogni tanto si hanno piacevoli sorprese Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted November 14, 2015 Quindi ti tocca iniziare a far funzionare la stanza dei giochi un po' prima quest'anno? Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted November 14, 2015 Dove ci consigli di acquistare la rockwool (se la compri on line già a cubetti)? In merito all'acqua: usi semplicemente quella del rubinetto o la tratti in qualche modo? Grazie! Anche io ho avuto germinazioni differite per quanto riguarda il C. fkexuosum, comunque la prima è avvenuta dopo 11gg. l'ultima dopo circa 80gg. Utilizzando carta per far germinare i semi, alla lunga si ottiene della muffa è inevitabile, per questo vorrei passare alla rockwool, utilizzando un cubetto per più semi da prelevare appena iniziano a germinare, senza quindi far affondare la radice nel cubetti, come consigliato da alcuni venditori di rockwool. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 14, 2015 Quindi ti tocca iniziare a far funzionare la stanza dei giochi un po' prima quest'anno? E' gia' in funzione da mesi! Ci sono 9 piante di Napoli stracariche di frutti che ora iniziano a maturare in gran numero (tutti isolati!) E altre 5 piante di altro ornamentale che mi e' stato regalato come Napoli, ma e' in effetti un diverso ornamentale (così avremo semi puri in abbondanza anche di quello) E, infine, 5 piante di Carmagnola (giallo) x Jalapeno F2 che pure stanno maturando i primi frutti (tra l'altro, una di queste produce frutti gialli, come prevedibile in base alle leggi della genetica) Tutte le piante sono in vaso da 2 litri e sono destinate a fine prematura appena raccolti tutti i frutti, probabilmente prima di Natale. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 14, 2015 Dove ci consigli di acquistare la rockwool (se la compri on line già a cubetti)? In merito all'acqua: usi semplicemente quella del rubinetto o la tratti in qualche modo? Grazie! Utilizzando carta per far germinare i semi, alla lunga si ottiene della muffa è inevitabile, per questo vorrei passare alla rockwool, utilizzando un cubetto per più semi da prelevare appena iniziano a germinare, senza quindi far affondare la radice nel cubetti, come consigliato da alcuni venditori di rockwool. Non ricordo se ho acquistato i cubetti da Idroponica o da altri siti simili; si trovano molti rivenditori online. Il rockwool non crea problemi di muffa, come si puo' notare dalla foto del C.flexuosum appena germinato; il rockwool e' lo stesso di febbraio. Il rockwool e' ottimale anche per produrre talee; si passano in terriccio quando dal cubo iniziano ad emergere le radici. Anch'io appoggio semi multipli in superficie e li passo in terriccio appena germinati. Nel caso specifico ci sono semi di due varieta' (ben distinguibili) nello stesso scomparto (i semi chiari sono di un altro wild), per risparmiare spazio. Uso acqua di rubinetto acidificata con acido citrico. 1 Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted November 14, 2015 Dove ci consigli di acquistare la rockwool (se la compri on line già a cubetti)? Non ricordo se ho acquistato i cubetti da Idroponica o da altri siti simili; si trovano molti rivenditori online. Oppure se avete vicino a casa un grande magazzino come questo, con 3 euro portate a casa tanto di quel rockwool che vi basterà per molti anni. Unico accorgimento, va sterilizzato prima dell'utilizzo. 4/5 minuti in microonde a 750 watt sono sufficienti a renderlo sterile 2 Share this post Link to post Share on other sites
Buffus 77 Posted November 14, 2015 Goat's weed. Questa pianta mi ha colpito fin da subito per la produttivita', così ho tenuto il conto esatto dei frutti raccolti. In tutto sono (uno piu', uno meno) 800, di cui 600 maturi e 200 ancora verdi. Ad una media di 2,5 grammi l'uno, sono circa 2 kg ; non male! goatsweed.jpg wow!! e questi "foglia di capra" come sono? Intendo come aroma e piccantezza, non li conosco! Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted November 14, 2015 wow!! e questi "foglia di capra" come sono? Intendo come aroma e piccantezza, non li conosco! Erba (erbaccia) delle capre Aroma classico della specie, piccantezza abbastanza elevata per essere un C.annuum. 1 Share this post Link to post Share on other sites
biopeppers 198 Posted November 14, 2015 E' gia' in funzione da mesi! Ci sono 9 piante di Napoli stracariche di frutti che ora iniziano a maturare in gran numero (tutti isolati!) E altre 5 piante di altro ornamentale che mi e' stato regalato come Napoli, ma e' in effetti un diverso ornamentale (così avremo semi puri in abbondanza anche di quello) E, infine, 5 piante di Carmagnola (giallo) x Jalapeno F2 che pure stanno maturando i primi frutti (tra l'altro, una di queste produce frutti gialli, come prevedibile in base alle leggi della genetica) Tutte le piante sono in vaso da 2 litri e sono destinate a fine prematura appena raccolti tutti i frutti, probabilmente prima di Natale. E' vero, ho seguito un pò i tuoi Napoli...ma me ne ero dimenticato. In pratica per te non ci sono stagione, è tutto a ciclo continuo. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 15, 2015 C'e' da divertirsi a raccogliere i frutti maturi di C.ciliatum e ad estrarne i semi (tutti puri, considerando l'incompatibilita' con altre specie); la produzione in condizioni ideali e' esagerata ... Tagliando le piante ornamentali di Masquerade (ormai malconce) e' saltato fuori un frutto isolato dimenticato ancora a maggio/giugno (i frutti isolati erano allegati indoor). Una piacevole sorpresa, anche perche' conteneva moltissimi semi (circa 50). Come si puo' notare, il pezzetto di cannuccia non molla mai la presa 7 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 17, 2015 Alcuni giorni fa ho messo in funzione il germ-box per effettuare un test di germinazione di alcune varieta'. Immediatamente qualcosa si e' mosso anche nelle altre scatoline In particolare, sono germinati 4 semi su 4 del pomodoro delle Galapagos che non erano germinati a marzo Meglio tardi che mai 2 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 19, 2015 Dedicato a quelli che ... "i semi F1 sono gia' stabili" Variazioni di Carmagnola x Jalapeno F2, tre piante diverse da semi estratti da questo frutto (rosso, abbastanza grosso, con corking) Come si puo' notare, il risultato in F2 e' ben altra cosa; frutti piu' tipo jalapeno, niente corking, uno giallo (come da statistica per progenie F2 di madre gialla padre rosso in F0) Meditate, gente, meditate 12 Share this post Link to post Share on other sites
Oban 9,508 Posted November 19, 2015 Come intendi procedere, se non l'hai già fatto, per l'F3? Selezioni quelli con le caratteristiche più interessanti e procedi ad impollinare con altri Jalapeno, il Carmagnola è uscito subito di scena? Oppure da adesso in poi si stabilizza solo le varietà scelte in F2 isolando i fiori per stabilizzarlo? Ho un pò di confusione su come si diventa plant breeder;) Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted November 19, 2015 Dedicato a quelli che ... "i semi F1 sono gia' stabili" Come si puo' notare, il risultato in F2 e' ben altra cosa; frutti piu' tipo jalapeno, niente corking, uno giallo (come da statistica per progenie F2 di madre gialla padre rosso in F0) Eh... che sarà mai un frutto giallo! Mica vendi i semi su Ebay Share this post Link to post Share on other sites
luca1973 1,504 Posted November 19, 2015 Dedicato a quelli che ... "i semi F1 sono gia' stabili" Variazioni di Carmagnola x Jalapeno F2, tre piante diverse carxjal.jpg da semi estratti da questo frutto (rosso, abbastanza grosso, con corking) Come si puo' notare, il risultato in F2 e' ben altra cosa; frutti piu' tipo jalapeno, niente corking, uno giallo (come da statistica per progenie F2 di madre gialla padre rosso in F0) Meditate, gente, meditate Rispetto alla generazione precedente, che delusione gli F2 di Carmagnola per Jalapegno... sono sempre più convinto che creare F1 sia una pratica fine a se stessa (effettivamente ci sono F1 belli da tenere così e basta... ma sono di una bellezza effimera e se proprio si vuole duplicarli... farlo per innesto o talea), perchè per creare una nuova varietà occorre indubbiamente un minimo di competenza, poi tanto tempo, tanto spazio e soprattutto tanto fattore "C"...! 2 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted November 19, 2015 Dedicato a quelli che ... "i semi F1 sono gia' stabili" ... Come si puo' notare, il risultato in F2 e' ben altra cosa; frutti piu' tipo jalapeno, niente corking, uno giallo (come da statistica per progenie F2 di madre gialla padre rosso in F0) Meditate, gente, meditate Mi permetto di aggiungere che questa ibridazione, in teoria, è "facile" in quanto il risultato atteso è basato sui caratteri "dominanti", non particolarmente complessi, partendo da varietà storiche assolutamente stabili. Quello che Claudio (Lonewolf) sta cercando di ottenere è "solo" un peperone grande piccante. Stop. Eppure, come dimostrato dalle immagini non è affatto facile! Scusate se sono monotono ma, salvo molto molto improbabili enormi colpi di fortuna, chi tenta ibridazioni a partire da superhot instabili sta solo giocando, senza alcuna possibilità di ottenere un risultato appena accettabile. Allora tanto vale tentare un F1 ogni anno: almeno c'è una discreta probabilità di ottenere frutti gradevoli alla vista, se pure assolutamente non replicabili. 3 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,704 Posted November 19, 2015 Come intendi procedere, se non l'hai già fatto, per l'F3? Aspetto primavera, anche per vedere se le 5 piante che ho adesso producono anche altre forme (come gia' successo in F1) Al momento anche la altre due piante hanno frutti rossi con caratteristiche simili, ma in F1 avevo notato una grande variabilita' nel tempo, quindi prima di decidere come procedere attendo eventuali sviluppi. 1 Share this post Link to post Share on other sites
gianni48 1,482 Posted November 20, 2015 Rispetto alla generazione precedente, che delusione gli F2 di Carmagnola per Jalapegno... sono sempre più convinto che creare F1 sia una pratica fine a se stessa (effettivamente ci sono F1 belli da tenere così e basta... ma sono di una bellezza effimera e se proprio si vuole duplicarli... farlo per innesto o talea), perchè per creare una nuova varietà occorre indubbiamente un minimo di competenza, poi tanto tempo, tanto spazio e soprattutto tanto fattore "C"...! Penso che la riproduzione vegetativa degli ibridi con caratteristiche particolarmente interessanti porterebbe a nuove varietà che forse sarebbe meglio chiamare cultivar o anche cloni.... però sarebbe più problematico lo scambio e la diffusione in generale.... non si potrebbero diffondere per semi. 1 Share this post Link to post Share on other sites