Lonewolf 18,707 Posted December 17, 2008 Volevo caricare la mia tabella in excel ma il sistema non lo permette. C'è un metodo per farlo, o per inserire direttamente qui nel testo una tabella, o l'unico metodo è trasformarla in immagine? I fogli XLS non sono tra i tipi files ammessi come attachments (problematiche di sicurezza per chi li apre ...). Potrei abilitarli, ma in ogni caso non sarebbero immediatamente visibili, bisognerebbe comunque cliccarci sopra. A quel punto, meglio un PDF ... L'immagine e' invece subito visibile, ma con troppe righe non viene bene nella forma ridotta. Gia' che ci sono: tutte le radichette diventano "pelose"; i peli sono le radichette laterali (mi sfugge il termine tecnico) che sono le vere responsabili dell'assorbimento di nutrienti dal terreno. Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 17, 2008 cool project hope u will have agreat season Hi pepperlove! I have tested (i'm testing now) my new germbox and it works wonderfully! I wish you a great season too for 2009! And a merry xmas! mich! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 17, 2008 Che tamberla che sono, non avevo pensato al pdf.... grazie Lone! E anche per le radichette "pelose" eh eh eh! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 I semi messi in germbox sono finiti. Non tutti ce l'hanno fatta: Serrano di Monte d'Oro 1 su 4 e l'unico nato non è ancora spuntato fuori dal terriccio; Fatalii Giallo 2 su 4. Il primo non è ancora spuntato dal terriccio, il secondo lo ha fatto in 2 giorni. Mah. Chupetino 2 su 3. Il secondo non è ancora spuntato dal terriccio. Thai Red Hot 2 su 4. Gli altri tutti felici. Di seguito la tabella riassuntiva e un paio di immagini. Non ditemi che devo riempire i bicchieri fino in cima, eh eh, lo so e lo farò con la semina vera e propria. Ormai ho sbagliato ora e... pazienza. L'unico dubbio, ora, è... tentare di portarli a fine maggio sani e salvi o buttarli per lasciare spazio alla vera semina? Certo, li terrò sicuramente fino a fine gennaio, devo capire come si sviluppano e che dimensioni raggiungono. In fondo lo scopo di questo test riguarda germinazione e dimensioni in lightbox. Ecco (il tutto a distanza di 21 giorni esatti dalla semina): Il Madagascar non c'entra, quello fa parte di un altro esperimento... In effetti, a 21 giorni esatti dalla semina, non ho mai ottenuto in vita mia simili risultati. Tutt'al più qualche germoglio... per cui sono già felice! Secondo voi sono "in regola" con i tempi a voi noti? Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted December 29, 2008 Ottimo lavoro! Mi sembra tutto nella norma. I tempi tra interramento del seme germinato e nascita del germoglio sono tutti relativamente lunghi, forse pianti un po' troppo in profondita'. Se pero' non hai avuto casi di semi rimasti attaccati ai cotiledoni, va bene cosi' ... un maggior attrito con il terreno limita questo fastidioso problema. Per le piantine a sinistra dell'ultima foto sara' presto tempo di passare ad un vaso piu' grande! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 I tempi tra interramento del seme germinato e nascita del germoglio sono tutti relativamente lunghi, forse pianti un po' troppo in profondita'.Se pero' non hai avuto casi di semi rimasti attaccati ai cotiledoni, va bene cosi' ... un maggior attrito con il terreno limita questo fastidioso problema. Per le piantine a sinistra dell'ultima foto sara' presto tempo di passare ad un vaso piu' grande! Grazie Lone! In effetti credo proprio di aver piantato troppo in profondità... nessun problema di semi rimasti attaccati, per fortuna, è un problema davvero odioso. Dici che devo già trapiantare i Naga Jolokia? Se questo, in così breve tempo, vale per tutte le piante, allora mi conviene procedere diversamente: 1) Confermo semina metodo scottex; 2) Messa a dimora di seme+radichetta in bicchierino piiiiiccolo, quelli di plastica del caffé; 3) Attesa di qualche settimana e passaggio a bicchiere di plastica grande (2 dl come quelli di adesso); 4) Spero di poter attendere fino al passaggio in vaso 8x8 in serra esterna riscaldata, a marzo, senza dover più effettuare spostamenti... naturalmente calcolando la semina a fine gennaio per i chinense. Per gli annuum la semina segue lo spostamento dei chinense. Che ne dici? Ormai, mi spiace tormentarvi, ma questa mia prima esperienza in lightbox non è così facile come stupidamente mi sembrava all'inizio... Accetto anche altri consigli, rassegnato ma assetato di sapere di fronte alla vostra esperienza! Grazie, mich! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted December 29, 2008 Non c'e' una "ricetta" universale ... L'importante e' non lasciare per troppo tempo le piantine con poco terriccio rispetto al loro sviluppo; le radici si aggrovigliano sempre di piu' in cerca di spazio e certo la pianta ne soffre. Il momento giusto per il cambio di contenitore e' quando le radici hanno avvolto per bene il terriccio del bicchierino (in genere 8-10 foglie vere su bicchierini da caffe'). A quel punto io passo direttamente a vasi da 14-16 cm che sono sufficienti fino a maggio (o anche per sempre, per piante "piccole"). Quest'anno pero' vorrei provare a passare direttamente ai vasi definitivi (27-30 cm o piu'), almeno per una parte delle piante. Credo (ma e' da provare) che lo sviluppo radicale delle piante possa essere molto migliore in questo modo. Inoltre al momento dell'uscita outdoor si risparmia alla pianta il doppio stress trapianto+cambio di ambiente. Da non sottovalutare nemmeno il risparmio di tempo e fatica per il "trapiantatore" ... l'anno scorso passare in vasi grandi 250 piante gia' grandicelle non e' stato uno scherzo! La contropartita e' naturalmente che, a parita' di spazio-luce disponibile, si possono coltivare molte meno piante. Sul tavolo da ping-pong che uso come supporto principale per le piante gia' ben cresciute in light-room l'anno scorso c'erano 112 vasetti; usando vasi da 30 non ce ne stanno piu' di 32 Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted December 29, 2008 Se non hai intenzione di travasare le piante dell'ultima foto, puoi rincalzarle riempiendo di terra i bicchieri fino ai cotiledoni... io cercherei di non buttare questa semina, al limite puoi provare a travasare le piantine nelle bottigliette di plastica da 1/2 litro e se hai un ambiente con temperatura non inferiore a 15° puoi metterle dietro una finestra; in questa maniera dovrebbero rallentare la crescita... l'alternativa e' la creazione di light box d'emergenza (ed in questo sono un esperto ) Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 Eeeeeehhhh, non mi resta che testare e tentare e... sperare! Alla fine, se crescono troppo in fretta, posso tranquillamente predisporre in anticipo i trapianti ed il passaggio nella serra riscaldata. Di sicuro ho deciso di evitare il bicchierino piccolo, vado subito ai 200 ml. Chi non risika non rosika! :approva5: Oggi sono andato da uno dei più importanti centri di giardinaggio della zona (oserei dire della Svizzera - www.samen-mauser.ch/) e, dopo aver chiacchierato per un'ora buona, il titolare mi ha proposto di diventare cliente "iscritto". Questo comporta la possibilità di pagare con fattura a 30 giorni e... udite udite... sconti dal 30% in su! La loro politica è che in questo modo sono sicuri che il cliente acquisterà sempre da loro, qualsiasi cosa. Il bello è che non ci sono imposizioni di acquisto minimo, prendi quello che vuoi, quando vuoi. Naturalmente ho accettato ed ho fatto il mio primo acquisto, con sconto del 40%: un innaffiatoio speciale. Vedete il pulsantino indicato dalla freccia rossa? Ecco, fino a quando non schiaccio quello, l'acqua non esce. In base alla pressione che si esercita, l'acqua esce più veloce o più piano. Vuoi mettere la comodità per bagnare in lightbox???? Inoltre, l'innaffiatoio è "orizzontale" e il becco è molto lungo, comodissimo! Capienza ridotta, ma per lightbox va benissimo: poco più di un litro! Non so voi, ma io è la prima volta che lo vedo, per cui.... eccolo qua! Prezzo scontato: 7,50 euro. Mi sembra accettabile. Adesso lo so, mi direte che me lo potevo fare da solo, ma io in quelle cose sono negatoooo!!! eh eh eh!!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted December 29, 2008 In pratica l'equivalente di un "imbu-tubo", il mio strumento per versare acqua nei sottovasi in quarta fila ... Maggiori dettagli (e altri utili strumenti) qui: http://www.pepperfriends.com/forum/index.p...post&p=4061 Io pero' giro con un secchio e un misurino adatto a quanta acqua voglio dare ad ogni pianta. Tl tuo "strumento" e' decisamente piu' tecnologico. In ogni caso avere un fornitore di fiducia e' un'ottima cosa; oltre al risparmio, col tempo si puo' creare un feeling e il fornitore puo' diventare una fonte di buoni consigli. Io ho la fortuna di avere clienti di ogni tipo che coprono praticamente ogni mia esigenza di coltivazione (terriccio, vasi, materiale elettrico ecc) ... e ne approfitto spudoratamente! Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 Fiiico l'imbutubo! Per i clienti/fornitori... mi sembra giusto approfittarne! Basta non essere maligni, insomma, vale comunque la lealtà, ci mancherebbe altro! Share this post Link to post Share on other sites
nipotastro 1,459 Posted December 29, 2008 Eeeeeehhhh, non mi resta che testare e tentare e... sperare! Alla fine, se crescono troppo in fretta, posso tranquillamente predisporre in anticipo i trapianti ed il passaggio nella serra riscaldata. Di sicuro ho deciso di evitare il bicchierino piccolo, vado subito ai 200 ml. Chi non risika non rosika! :approva5: Oggi sono andato da uno dei più importanti centri di giardinaggio della zona (oserei dire della Svizzera - www.samen-mauser.ch/) e, dopo aver chiacchierato per un'ora buona, il titolare mi ha proposto di diventare cliente "iscritto". Questo comporta la possibilità di pagare con fattura a 30 giorni e... udite udite... sconti dal 30% in su! La loro politica è che in questo modo sono sicuri che il cliente acquisterà sempre da loro, qualsiasi cosa. Il bello è che non ci sono imposizioni di acquisto minimo, prendi quello che vuoi, quando vuoi. Naturalmente ho accettato ed ho fatto il mio primo acquisto, con sconto del 40%: un innaffiatoio speciale. Vedete il pulsantino indicato dalla freccia rossa? Ecco, fino a quando non schiaccio quello, l'acqua non esce. In base alla pressione che si esercita, l'acqua esce più veloce o più piano. Vuoi mettere la comodità per bagnare in lightbox???? Inoltre, l'innaffiatoio è "orizzontale" e il becco è molto lungo, comodissimo! Capienza ridotta, ma per lightbox va benissimo: poco più di un litro! Non so voi, ma io è la prima volta che lo vedo, per cui.... eccolo qua! Prezzo scontato: 7,50 euro. Mi sembra accettabile. Adesso lo so, mi direte che me lo potevo fare da solo, ma io in quelle cose sono negatoooo!!! eh eh eh!!!! Onestamente, nelle prime fasi trovo molto piu' comodo lo spruzzino, poi bottiglia con forellino sul tappo a seguire bottiglia senza tappo ed infine innaffiatoio (ed ogni anno ne compero uno un po' piu' grande, ora lavoro con due da 7 litri e ciononostante sono parecchi viaggi...) Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 ora lavoro con due da 7 litri e ciononostante sono parecchi viaggi...) Due innaffiatoi da 7 litri e parecchi viaggi? Ma non fai prima con la canna dell'acqua? E che lightbox hai? A meno che ti riferisci al pieno campo, allora, beh, anch'io faccio i miei viaggi con quello da 10 litri per poi passare alla canna dell'acqua molto ben dosata e delicata... Ma in lightbox, ormai l'ho provato stasera, questo specialissimo acquistato oggi è proprio geniale! Chiaro che all'inizio inizio spruzzo anch'io , ma non uso bottiglie con forellini perché sgocciolano dappertutto... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted December 29, 2008 Io uso l'imbutubo dopo il travaso in vaso da 14-16, quando e' fisicamente impossibile arrivare con le mani ai sottovasi di tutti i vasetti (immaginate un tavolo da ping-pong pieno, anzi non immaginatelo ... andate a vedervi le foto in Semina 2008). Per i bicchierini nell'equivalente del light-box (ovvero sugli scaffali) utilizzo vaschette rettangolari che possono contenere ognuna circa 24 bicchierini da caffe' e verso l'acqua direttamente nelle vaschette ... Detto in altro modo, le mie piantine sia nei bicchierini che nei vasetti bevono "da sotto" (tecnica su cui non si finira' mai di discutere ...). Per i vasetti pero' la tecnica delle vaschette (che sarebbe tanto comoda) non va bene per molti motivi: * ne servirebbero troppe (una ogni 3 vasetti) * se le vaschette non sono perfettamente in piano c'e' il rischio concreto che le piante da un lato bevano troppo e quelle dall'altro troppo poco * a quello stadio le piante non bevono tutte alla stessa maniera e preferisco dare a ciascuna la razione piu' opportuna Negli ultimi giorni di permanenza in light-room nella scorsa primavera mi servivano circa 15 litri d'acqua (ogni 2-3 giorni). Per le piante adulte all'aperto, negli anni scorsi (fino al 2007) utilizzavo una comodissima "pistola" in fondo al tubo dell'acqua ... ma dopo aver provato nel 2008 l'uso sistematico dell'impianto di irrigazione automatico difficilmente mi adattero' ad innaffiare ancora manualmente (anche se certe mattine mi sono ritrovato con l'innaffiatoio in mano a cercare disperatamente "qualcosa" a cui dar da bere ) Share this post Link to post Share on other sites
megamastger71 8 Posted December 29, 2008 io uso un comunissimo beccuccio dosa olio da 20 cent. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted December 29, 2008 perchè buttare? no no, tieni tieni Se nel tuo lightbox hai la possibilità di avere TANTA luce la pianta tenderà a crescere in larghezza, riducendo la crescita in altezza. Questo per certi versi può essere un vantaggio perchè puoi tenere la pianta per lungo tempo. Dalle foto noto notevole scarto tra la pianta e la possibile fonte luminosa (non è una cosa negativa è!!) questo porta la pianta ad allungarsi per avvicinarsi alla luce. Più vicina (o forte) è la fonte luminosa più la pianta si espande in larghezza. ti riporto un esempio. Questa pianta ha 25 giorni. E' un chinense. La fonte luminosa (neon) era 8-10cm dalla pianta. Si nota una certa robustezza soprattutto del fusto con delle foglie già ben sviluppate. Con il tempo è cresciuta si, ma espandendosi soprattutto in larghezza. Così facendo, una semina ad inizio febbraio in bicchiere di plastica l'ho portata avanti fino agli inizi di maggio con travaso in vaso finale. Pianta molto vicine alla fonte di calore necessitano di opportuna ventilazione, altrimenti la pianta soffre parecchio (i pubescens si rovinano proprio) La soluzione tua è ottima. Per provare ulteriormente, potresti avvicinare la fonte luminosa alla pianta e progressivamente rialzarla con la crescita di quest'ultima. Noterai delle differenze e potrai gestire al meglio i tempi per il futuro travaso ps: come sempre, ci tengo a ribadirlo, quello che dico non è vangelo ma è del tutto opinabile. Baso tutto sulla mia breve esperienza...tradotto c'è sempre da imparare da tutto e da tutti Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 Grazie mitico! Quella pianta ha 25 giorni??? Ma dalla semina o da quando è apparsa dal terriccio? Mamma mia, complimenti! Lo scarto tra il bordo del bicchiere (mi sembra la misura adatta da prendere in questo caso...) e la luce (risp. energetico 6500K 25W) è di circa 20 cm. Ricorderai la questione delle foglie abbronzate (vedi Madagascar, tutte le altre no.... mah....). Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 Dimenticavo... visto il problema della temperatura minima troppo alta, ho installato le ventole e devo dire che mi sembra proprio che le piantine siano felici. Mi chiedevo, però, che tipo di brezza deve esserci, dentro il lightbox? Devo anche dire che il mio progetto iniziale è cambiato molto: all'inizio era chiuso completamente, tutto foderato di carta alu e non avevo messo le ventole... troppo caldo in tutti i sensi. Ora l'ho fatto diventare "semi-aperto", con meno carta alu e con le ventole. Le temperature sono ottime (27 di massima, 21,5 di minima, circa press'a poco più o meno...). La brezza smuove appena appena l'aria ed è direzionata di base sulle luci, ma qualche "spiffero" arriva anche alle piantine, si vede talvolta una fogliolina muoversi leggermente. Share this post Link to post Share on other sites
Bonnet 157 Posted December 29, 2008 Grazie mitico! Quella pianta ha 25 giorni??? Ma dalla semina o da quando è apparsa dal terriccio? Mamma mia, complimenti! Lo scarto tra il bordo del bicchiere (mi sembra la misura adatta da prendere in questo caso...) e la luce (risp. energetico 6500K 25W) è di circa 20 cm. Ricorderai la questione delle foglie abbronzate (vedi Madagascar, tutte le altre no.... mah....). 25gg dalla germinazione, ma la fonte di illuminazione che uso è più forte (4 neon da 36w) e tengo i neon a 10 cm dalle piante. Per quanto riguarda la ventilazione per me è vitale (anche per l'ossigenazione), più il neon\lampadina ecc sono vicini alla pianta più il calore aumenta. Il neon se viene toccato scotta, quindi la sua vicinanza alle piante è "pericolosa". Da quello che ho visto una temperatura ideale nel lightbox è di 20-22 gradi, le piante gradiscono e non danno sintomi di sofferenza. Ci sono visioni diverse per quanto riguarda la direzione dell'aria, alcuni mandano aria sulle piante altri dicono il contrario e mandano in direzione dei neon. I primi dicono che le piante gradiscono un pò di aria i secondi no che è pericoloso..... Ho provato entrambi, con le ventole in direzione dei neon (parlo di ventole da 12v prese dagli alimentatori dei pc) tutto il blocco neon si raffredda e anche toccandolo non si avverte calore...il calore emesso è quindi minore e viene disperso. Nel caso di aria sulle piante viene "rimosso" il solo calore (statico) tra pianta e neon e poi fatto circolare, con l'aggiunta che l'aria muove leggermente le foglie delle piante (non sono di certo ventole da 220v). Io preferisco l'aria sui neon, l'idea è di un maggior raffreddamento. Ci sono comunque mille modi per far circolare l'aria....alcuni non si fan molti problemi e mettono un ventilatore di fronte alle piante Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted December 29, 2008 ... e alcuni (come me) non fanno proprio nulla ... (pigrizia!) Non uso ventole di raffreddamento e le piantine sono a 10-12 cm dai neon, ma in ambiente completamente aperto (scaffali). La temperatura vicino alle piantine puo' arrivare anche a oltre 30°, ma mi sembra che tutto proceda bene. Quest'anno comunque vorrei fare anch'io qualche esperimento con le ventole. Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 29, 2008 Ti dirò, Claudio, che in questi pochissimi giorni di ventole, le piantine sembrano davvero gradire, sembrano migliorate, non so, è difficile da spiegare. Fai un tentativo, magari limitato a poche piantine, oppure metti un ventilatore davanti per qualche giorno... giusto a scopo scientifico-botanico... Insomma... vogliamo conoscere la tua opinione! @Bonnet: ora provo a riavvicinare le piantine... si vedrà... Anch'io ritengo meglio dirigere la ventilazione sulle luci perché se il calore parte da lì è lì che bisogna intervenire, mi sembra che il ragionamento non faccia una grinza. Tanto poi l'aria gira lo stesso... Share this post Link to post Share on other sites
Luigi55 7 Posted December 30, 2008 La circolazione dell'aria non è utile soltanto per l'abbassamento delle temperature ove fossero troppo alte, ma serve soprattutto per permettere il ricambio dell'aria che circonda le piantine, permettendo un maggiore apporto di CO2, indispensabile durante la fase di sintesi clorofilliana e quindi durante la fase di illuminazione. Share this post Link to post Share on other sites
mich 71 Posted December 30, 2008 Grazie Luigi! Meno male che quando non mi vengono le parole (che di per sè è già strano...) c'è qualcuno che si preoccupa di completare in modo eccelso! Share this post Link to post Share on other sites
cossuziggy 20 Posted December 30, 2008 Grazie Luigi! Meno male che quando non mi vengono le parole (che di per sè è già strano...) c'è qualcuno che si preoccupa di completare in modo eccelso! Ahahahah!! E' vero! Comunque complimenti, sei già super attrezzato!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,707 Posted January 9, 2009 Mich, dove hai trovato termostato e cavo riscaldante a quei prezzi? ... in generale i prodotti che vedo in giro (in particolare in negozi specializzati a VR) mi sembrano molto piu' cari. Share this post Link to post Share on other sites