Umberm 5,044 Posted July 5, 2015 I primi Aji Amarillo sono maturati... e sono stati consegnati ad amiche peruviane che, stupite e contente, hanno apprezzato molto. Interessante la loro pronuncia (udita, non pretendo di essere preciso, ma abbiamo sentito la stessa cosa sia io che Ale da due persone diverse): Aghi ama( r)i-io Preoccupante invece la fisiopatia(?) presente su un Habolokia: Le foglie apicali stanno venendo fuori lunghe e strette anche se per il resto la pianta non sembra così malandata... da seguire con attenzione. Share this post Link to post Share on other sites
divicos 961 Posted July 5, 2015 Interessante la loro pronuncia (udita, non pretendo di essere preciso, ma abbiamo sentito la stessa cosa sia io che Ale da due persone diverse): Aghi ama( r)i-io Più o meno stessa pronuncia sentita da una ragazza peruviana, moglie di un amico, che sentendomi parlare di peperoncini si è avvicinata incuriosita. Aghì (accento sulla i, g dura e appena accennata), con una punta più ruvida e gutturale del classico Ahì, aspirato, che è la pronuncia che si ritiene più "canonica". Ama®i-io, anche qui la r si percepisce appena e "ll" è più una "i" allungata, con una pausa in mezzo, che un "gli" come lo pensiamo solitamente noi italiani. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 5, 2015 Quelle foglie "a stringa" non mi piacciono per nulla. Verifica l'eventuale presenza di acari (con lente); se non c'e' nulla, probabilmente e' un virus, non necessariamente molto virulento. Per la pronuncia di aji amarillo, e' sempre difficile riprodurre il modo di pronunciare certi fonemi tipici di altre lingue; basta sentire come sono pronunciate certe parole italiana dagli stranieri o anche certe parole dialettali da italiani di altri ... comuni! Spero, prima o poi, di sentire pronunciare queste parole da qualcuno che vive dove queste piante crescono ... ma piu' che aji amarillo, mi interessa sentire come di pronuncia "aji del monte" Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 5, 2015 Quelle foglie "a stringa" non mi piacciono per nulla. Verifica l'eventuale presenza di acari (con lente); se non c'e' nulla, probabilmente e' un virus, non necessariamente molto virulento. Speriamo bene... l'idea di una virosi con le piante così ammassate non mi piace neanche un po'... a scanso di rischi la prossima volta la separo dalle altre. Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 5, 2015 Le foglie laciniate (ridotte alla sola nervatura centrale) sono un sintomo di CMV virus, almeno su pomodoro. Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 18, 2015 Oggi, insieme a Dario (Toolshed) Alessandro (Alexrm) e Stafania (stefygari) abbiamo risistemato le piante spostandole in modo tale da raggrupparle per specie e, ancora parzialmente, per varietà. Abbiamo deciso di lasciare, causa problemi di spazio solo due piante per varietà. (sembra incredibile con 80 ettari che ci possano essere problemi di spazio... eppure...) Le piante in eccesso rispetto alle due per varietà sono state, in parte, "adottate" ma ancora una trentina di piante circa stanno cercando casa! I Pepperfriends di Roma e dintorni (tutti o quasi) sono stati già avvisati via Mp di questa possibilità, quindi probabilmente nei prossimi giorni passeranno a ritirare le piantine, alcune delle quali davvero strepitose: Qui una visione d'insieme delle piantine da adottare... (solo i Pepper! quelle dietro sono del vivaio Garibaldi! ) 7 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 19, 2015 Oggi altre "adozioni" e ulteriore sistemazione delle piante. Per la prima volta da quando le piante sono cresciute sono in grado di mostrarvi finalmente un po' di foto! Le foto le ha fatte tutte Alessandro ma ho chiesto io di fare la coppia di piante per ogni varietà, perdendo quindi in dettagli di ogni singola pianta, quindi doppio grazie ad Ale: per aver fatto le foto e per averle fatte come lui non le avrebbe fatte mai... La prossima volta gli lascerò "campo libero" Il nome, dove si legge, è sull'etichetta, su tutte passandoci sopra con il mouse... Cominciamo con i Pubescens Frutescens splendido il poco conosciuto Ghana: non vedo l'ora che maturi per dirvi qualcosa in più! Baccatum ... continua... 5 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 19, 2015 ... e la collezione di wild... ahimé solo 10, manca all'appello il Flexuosum Prossima puntata (non so quando...) Annuum e Chinense! 10 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 22, 2015 Le foglie laciniate (ridotte alla sola nervatura centrale) sono un sintomo di CMV virus, almeno su pomodoro. Sei sicuro Claudio? CMV = Cucumber Mosaic Virus... Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 22, 2015 Grande Umberto hai una costanza da "paura", non è facile tenere l'impegno preso! Grande Alex, come si dice dalle mie parti: da 'n pum nasa mia un pêr (da un melo non nasce un pero) Siete dei porta bandiera con i fiocchi! braviiiii!!!! Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 22, 2015 Sei sicuro Claudio? CMV = Cucumber Mosaic Virus... Se intendi che il virus del mosaico delle cucurbitacee non possa attaccare i Capsicum ... purtroppo non e' così: http://203.64.245.61/web_crops/pepper/CMV.pdf Le cucurbitacee sono solo le piante su cui e' stato isolato inizialmente, ma colpisce molte altre famiglie di piante, forse e' il virus che attacca il maggior numero di specie. https://en.wikipedia.org/wiki/Cucumber_mosaic_virus 1 Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 22, 2015 ... e la collezione di wild... ahimé solo 10, manca all'appello il Flexuosum Magari per la mostra di settembre riesco a portarne uno io 1 Share this post Link to post Share on other sites
leonidas 2,309 Posted July 23, 2015 Ok...file CMV salvato Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 23, 2015 Sono stato due giorni fuori per lavoro e non vedo le piante da domenica... però devo dire che l'ultima volta che le ho viste l'Habolokia con sospetto CMV (tenuto isolato dalle altre) mostrava segni di miglioramento. Un Jay's Peach aveva, già da una settimana, gli stessi sintomi in forma più lieve e anch'esso sembra migliorato. Domani proverò a passare a vedere in che condizioni stanno... Magari per la mostra di settembre riesco a portarne uno io Beh... un flexuosum in effetti ci starebbe bene. Ne ho uno a casa, al momento ancora molto piccolo, ma da qui a settembre magari diventa presentabile... in fondo per tutti gli altri wild ci sono due piante per specie! 2 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 25, 2015 Notizie PESSIME! spero di non essere punito oltremisura per la mia imprudenza. Al momento ho ben 6 piante che presentano evidenti segni di virosi, probabilmente CMV. 5 c. chinense, tutti superhot (il "nato armadio" non è identificato in quanto è una piantina che trovai in mezzo alla terra tolta dai vasetti nei quali non era germinato nulla, ma è comunque un superhot) e un c. baccatum. Credo che dovrei trovare il coraggio di buttare tutto e di buttare senza esitare eventuali altre piante che dovessero presentare gli stessi sintomi... La cosa che mi frena è che la prima colpita, l'habolokia sembra stare decisamente meglio e sta maturando un bel po' di frutti, e che in generale le piante, a parte le foglie colpite, non sembrano soffrire affatto: vegetano bene, e hanno fiori e frutti... Share this post Link to post Share on other sites
Lonewolf 18,651 Posted July 25, 2015 Non ho mai visto dal vivo foglie "strette" in questo modo. Ho visto spesso invece le variazioni di intensita' di verde sulle foglie; per mia esperienza, quel tipo di problema non e' particolarmente grave; le piena fruttificano normalmente. Se possibile, isolerei le piante senza tuttavia eliminarle. Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 25, 2015 E' quello che per ora sto facendo... ma l'espandersi "dell'epidemia" mi preoccupa, e non poco... tiro avanti qualche giorno ancora... Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted July 26, 2015 Quattro foto "a caso" Chiltepin... la pianta è altissima:fa venire i complessi di inferirità . La foto sta in uno dei post precedenti, quì metto il fiore Cardenasii Chupetino Cajamarca Ciao, Ale 3 Share this post Link to post Share on other sites
Laura 21 Posted July 27, 2015 Mi sto inserendo per la prima volta al vostro forum sulle patologie. Sto iniziando da poco a conoscere in modo più ravvicinato il peperoncino ma sappiate che già con peperone non è facile fare una diagnosi visiva. Mi sono resa conta che ad ogni tress reagiscono con blocco dell'apice, arricciamento fogliare ..... Devo appoggiare quanto diagnosticato a prima vista, la riduzione del lembo fogliare (laciniatura) mi ha fatto pensare al CMV. Come tutti i virus, anche questo è un parassita obbligato che non trova conveniente uccidere la pianta, per cui nuove gemme posso prendere a svilupparsi normalmente, anche se il virus è presente in modo latente. Ho esperienza di CMV in pomodoro, in funzione del momento di avvio dell'infezione causa problemi alle foglie e magari i frutti che si formano sono normali. Ma se l'infezione parte nel momento dell'allegazione o crescita dei frutti causa sintomi su questi. Comunque, in tanti anni di attività continuo, tranne casi particolari, ad aver certezza solo dopo la diagnosi di laboratorio!!! 6 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 27, 2015 Grazie Laura di essere passata di qui e per la tua diagnosi. Per il momento, avendo la possibilità di avere le piante isolate a distanza dalle altre, posso tenerle e seguirne gli sviluppi, che ovviamente renderò noti. Io e le piante malate siamo a tua disposizione per qualunque approfondimento! Share this post Link to post Share on other sites
Hellas 5,545 Posted July 28, 2015 Mi sono resa conta che ad ogni stress reagiscono con blocco dell'apice, arricciamento fogliare ..... Grazie Dottoressa, già questo passaggio mi apre un mondo Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted July 28, 2015 Foto Eximium Jay' s Peach Ghost scorpion e Aji Diablo... due parole su quest' ultima. E' un cutivar di Capsicum baccatum L. proveniente dal Cile. La pianta è molto alta (170 cm) e poco larga. I frutti sono di colore verde e maturano a rosso a forma conica stretta. I fiori presentano di norma 6-7 petali di colore bianco con macchie verdi chiare. Pistillo di colore bianco ed ovario di colore verde. Presto anche la scheda più dettagliata per il database Ciao, Ale 5 Share this post Link to post Share on other sites
Alexrm 5,005 Posted July 29, 2015 Il guardiano della coltivazione presenta..... Dei Mostri come HP22B Selected Naga Morich e la pianta del 7Pod Jonah e alcune delle "super belle" Mata Frade Stefania e l'esplosione di frutti sul Tabasco e il fiore del Eximium poi l'impianto di irrigazione con il gocciolatoio! anche una curiosità Il Ghana... il frutto è molto lungo e non deciduo e succoso ma è un Capsicum Frutescens L. I Napoli da seme... pieni di allegagioni! Fine 8 Share this post Link to post Share on other sites
Umberm 5,044 Posted July 29, 2015 OHHHH! Finalmente Ale si è impegnato un po' sul Garibaldi! A proposito dell'impianto di irrigazione... Se non avete mai fatto un impianto di irrigazione e qualcuno con aria amichevole e malcelata superiorità vi dice: "ma di che ti preoccupi... è facile!" mandatelo preventivamente aff.... così quando avrete le mani scorticate e sanguinanti e non avrete più neanche un muscolo che non vi fa male, almeno vi siete tolti la soddisfazione! Scherzi a parte... l'impianto è decisamente efficace e tutto sommato relativamente economico. Due impianti separati, uno per i vasi da 18 litri, l'altro per i vasi più piccoli che si attivano rispettivamente per un'ora e per 45 minuti. In verità mi mancano da collegare ancora una quartina di vasi ma il più è fatto; stendere e collegare il tubo portante è la parte più onerosa in assoluto, collegare i gocciolatoi spella un po' le dita a lungo andare ma a confronto è un passatempo. Previsti sino a 200 vasi (ne collegheremo circa 150), la spesa è stata di circa 250 euro (così abbiamo esaurito il fondo spese del corso sino all'ultimo centesimo!) 7 Share this post Link to post Share on other sites